TREVI NEL LAZIO (Provincia di Frosinone)

Dialetto e poesia nei Monti Lepini

TREVI NEL LAZIO (1754 abitanti, detti trebani ). E’ posto a 821 M slm nell’alta valle del fiume Aniene che qui forma le caratteristiche Cascate di Trevi

 1. I vocabolari e le grammatiche

Da Ve so de Treve, vocabolario trebano di PietroCera riportiamo i seguenti termini: abbambasse (essere raggiunto da una esplosione improvvisa del fuoco “me so abbambato”), abbénce (non concludere, non riuscire, non completare, essere impotente, “cotutto sso da fa n’s’abbénce”), abbiènte (forca a due denti con impugnatura a mo’ di zappa), accandossà (avvicinare, accostare), accannauro (cerchio di legno che circonda il collo di un animale, al quale è attaccata la campana), accelà (nascondersi, chiudere gli occhi), accionchisse (stancare, avvilire, intontire), accocugliasse (accovacciarsi, piegarsi sulle ginocchia e sedersi sui calcagni), accolemà (riempire fino all’orlo, comunque all’eccesso), attrenà (allenare), cacagliuso (vile, vigliacco, codardo), aracconcià (ricucire), bacùcco (mucchio di fieno o paglia, cumulo), carastuso (avaro), cazzimperi (dolori, guai, problemi da risolvere), carecàra, calecàra (forno per la calce), carosà (tosare le pecore, tagliare i capelli a zero), coràglia (girocollo, collana di coralli), furzà (correre a velocità insostenibile, sfrecciare), malappagliato (in difficoltà economiche), malencavato (malvagio, cattivo), maleppèggio (martello con doppio taglio), mammàna (levatrice), mammoccìtto (bambino), mantìle (panno di fustagno usato nellalavorazione del pane), mpuzzuni (camminare sui gomiti e sulle ginocchia), nciacchià  (incastrare), ngengellecà (smuovere, dondolare), pellìccio (setaccio per filtrare materialecon dimensioni superiori a quelle della farina, ad es. fave o legumi), pernusticà (rovistare, curiosare), precòio (spazio recintato per custodire ovini), raccuriasse (ripararsidalla pioggia e dal vento in un rifugio provvisorio), raffizzià (celebrare una ricorrenza), rezzelà (radunare, stringere, raccogliere tutto disordinatamente), rini (reni), sbalèrcio (quantità eccessiva), sbommecato (squilibrato), scioscella (ciocia di pelle, sandaloleggero), scapoceràto (rotto sul collo), steccòzza (piccoli pezzi di legno), struppià (storpiare), surìcchio (falce piccola), ùbbero (buca naturale impermeabile), vàgo, vàgora (chicco, chicchi, semi), varnéglio (veste con corpetto), uintonòre (vespero, le 17.00circa), vannino (puledro), ventacquaro (libeccio), vèria (verga usata nella lavorazionedella terra con i buoi), zenàle (grembiule). 
 
2. I proverbi e i modi di dire
 
Proverbi trebani: Io sasso che n’è bono pe macera n’è bono manco pe reempitura; Quanno la neve fa la cappella, vennete le pecora, fatte la mantella; quanno la neve se cala le brache, vennete la mantella e fatte le crape; Chi te’ cènto figlie l’accommòda, chi ne te’ una l’affòga; La troppa confidenza fa la malecreanza; Non da’ retta ai pitucchi rattrippati; È meglio che la trippa se crepa che la robba se spreca; Se raggiuni co’la capoccia degl’atri, colla te’ ci fa a ruzzica; Chi te’ ’no porco gl’alleva grasso, chi te’ ’no figlio gl’alleva pazzo; A magna’ la canassa è franca, a laorà la vita è cionca; Lo friddo de Gennaro reempie jo ranaro; Febbraro assutto, erba pe’ tutto; I muli soto iti ’nanzi, i cavagli soto remasti rèto; Quanno piove e tira vento pecoraro statte drento; Quanno maggio è ortolano, tanta paglia e poco rano; Lo poco basta lo troppo se ne va; Dio fa le montagne e ci fiocca, fa i cristiani e gl’accoppia; Jo frate vergognuso porta la verta (bisaccia) ’oteca; Chi tè lo mèle ‘nmano e ’n se lo lecca è no gran fregnone; J’ asino porta la paglia, j’asino se la magna; Jo sacco vot ’n se règge ritto; A piglià fa presto a rengrazià fa a tempo; Prima Treve e po’ la legge e po’ la tera che te regge; Do’ sta la mamma colla figlia, statte lontano cento miglia; Se jo ricco ’n se ‘mpazzisce, jo povero non camparia; Mammocci e porcegli, come gl’allevi, tegli; Jo surdo che non sente subbito, è che jo discorso ’n ci piace; Aria roscia o piscia o soffia; Peppe pe’ Peppe, me tengo Peppe meo; Zitella che trica, bene se marita; Passata la sessantina, lassa perde le femmene, va’ ’n cantina; Chi nasce la notte de Natale deventa ursomenaro; Chi pe’ la robba ’na racchia se piglia, se crede de mète lo grano ma la paglia se piglia; Chi gira lecca, chi sta drento se secca; Vizzoca, sette lengue e mezza mano, maritata, mezza lengua e sette mani.
 
3. I toponimi e i soprannomi
 
Dalle poesie di Porfirio Grazioli occhieggiano numerosi cari toponimi trebani. Ad esempio in “La noce” sono citati:jô Piajo, Caleviglio, jô Malemito, glio Maschio, la Fornace (sto posto se chiaméa “La Fornace” / e fornaciari èreno i padrùni / che co’ la creta facéno i canali), e altrove Ponte (dove scoscende l’Aniene sotto il Ponte delle Tartere), La Portella, Borgomadonna,Cìvita, For de Porta, Jo Fiume (l’Aniene che nasce da Portuso, fuoriesce da Le Sorgenti, e dopo essersi “mmischiato co la Foce”, quella del Fosso Campo, confluisce a valle nella Pèntema, all’altezza del Ponte delle Tartere, e poi a Comminacchio, località di Comunacque confluiscono Aniene e Simbrivio). Nella tesi di Valentina Cardinale, La poesia in dialetto di Porfirio Grazioli, è presente un paragrafo intitolato “Ritratti”. È così chiamato perché vi è una raccolta dei molti ritratti che il poeta fa nelle sue poesie. Trevi è un microcosmo di macchiette che Grazioli ritrae e consegna alla posterità con singolare maestria, Peppe Cupiddo (Prima Tréve, p. 28). Altri protagonisti sono: Rosinella, zi Mimmo, Zia ’Nnarosa.
 
4. Canti – filastrocche-indovinelli – giochi- gastronomia- feste&sagre-altro
 
 
 Ecco alcuni canti di Trevi:
jamocenne mari’/Faciate passà chisso co’ le cioce/ca a chisso la polenna non ci piace./Jamocenne mari’, jamocenne a dormì./Aglio piattuccio meo tu non ci ‘ntigni/,i broccolitti mei non te gli magni./Jamocenne mari’, jamocenne a dormì.//
jo pecoraro: Jo pecoraro che ci va ‘n Maremma/se crede d’esse giudice e notaro,/la coa della pecora è la penna/jo sicchio dello latte jo calamaro./Ritornello: è inutile che si bella/ si moglie a no pecoraro/la notte dormi sola/e maritito aglio pagliaro./“Marito me’ revettene massera/,le so remesse le bianche lenzola./Le so remesse le bianche lenzola/e pure la coperta racamata”./Ritornello…//“Omoglie me’ non posso revenine/ca tenco chelle pecore da governane”./“Marito me’ tu pussi sprofonnane/ca vo’ più be’ alle pecore ca a mine”.//
peppinella mea: Ve’ zica, Peppinella/te voglio pizzicane/sa vestarella a greppe/te la voglio assestà/e tunchi e tiriti bella/e tunchi larallalà/E lasseme ‘n po’ ‘n pace/a chesso ‘n ci penzane,/la stracciarella a j’ovo/te la faccio magna’/e tunchi e tiriti bella/e tunchi larallalà/Sto Treve è tanto beglio/sto colle è ‘na delizia/ca ‘n atro ‘n se ne trova/pe’ faglio comparà/e tunchi e tiriti bella/e tunchi larallalà//
maria nicola: Maria Nicola bèlla/te la si fatta fa’./Eri ‘na bella petecona/te putìi marità./Te si fatta la vesta roscia/quando cammini te sbatte alla coscia./Maria Nicola…/Te si fatta la vesta gialla//quando cammini jo culo t’abballa./Maria Nicola…//
 
lodi d’amore: Comme si’ bella/de Treve si’ la morosina./Luccicheno gl’occhi tei comme jo sole/che nasce a Cale Viglio la matina./Tu ta sape’ ca pe’ mi si’ chella/che me fa sospirà sera e matina.//Comme si’ bella,/ca se lo sa jo re mo’ te se piglia/ca tu si figlia alla razza morella.//Comme si’ bella,/meritaristi ‘na rosa pe’ spalla/’n mezzo a ‘so petto ‘na lucente stella.//Le stelle deglio cèlo non so’ tutte/ci manca chella della mezzanotte/ci manca la bella mea e po’ so’ tutte.//Quanno te guardo me pari ‘na stella./Senti jo core meo comme m’abballa!/Più ve te vedo e più me pari bella.//
pene e sofferenze d’amore: Teneo ‘na reazza tanto amata/chello che tenea ‘n core lo dicea /mo s’è fatta finta e traditora/non me la dice più mezza parola.//Sa’, quante ote me l’è ditto mamma:/“figlio, ‘n te fidà d’amor de donna/ca prima te lusinga e po’ te ‘nganna”./Sa’,  quante ote me l’è ditto nonna:/“sta attento alla civetta quanno ‘mpenna,/così è fatto jo core de donna”.//Oh, Dio che pena!/So visto la bella mea alla fontana/n’ ci so potuto da’ la bonasera.//
fanatichi e fanatiche:Ve so’ de Treve bella e me ne vanto/de fa co’ ti l’amor non so’ contento/ca j’organitto meo me vanteno tanto.//Quanno da lontano me vedete/subbito de colore ve cambiate./È segno che tanto be’ a mi volete.//
rifiuto, litigi, dispetti, tradimenti d’amore:Ecco ca m’è lassato la reazza/non porto più jo garofalo alla recchia/manco jo fazzoletto alla saccoccia.//E va’ a morì ammazzata, mo te ci manno/comme te so’ comprata me te revenno/non ci so fatto ‘n sòrdo de guadagno.//Non te fidà degl’ome quanno giura,/quanno ha giurato, doppo se ne frega,/è signo che de ti non se ne cura.//E statte zitto tu ‘so corno storto/’n si’ bono manco pe’ canceglio agl’orto.//Te la si’ fatta fa aglio pecoraro/pe’ na magnata de ricotta e sero.//Te la si’ fatta fa drento a ‘na stalla/pe’ testimonia ci stea ‘na vitella,/non te lo po’ mecà, Santa Madonna,/mo me te sposo quanno la vacca parla.//Te la si fatta fa e non se conosce /ma piano piano la panza te cresce,/e quanno ve’ jo giorno che te nasce/diceno tutti che te si magnato jo pesce.//
delusioni e vendette d’amore:Fiore de menta,/chi esce da ‘sto core non ci reentra.//Maritete, maritete ch’è ora/si fatto jo colore dell’erba mora.//Comme si’ brutta,/e vatte a mette pe’ spina alla fratta/così chi passa te lo dice: brutta!//Alla finestra tea ci stao le stecche/ci soto fatto j’anido le cornacchie.//Alla finestra tea ci stao i stracci/ci soto fatto j’anido i pitucchi.//Affaccete alla finestra, spennacchiata!/Si’ comme ‘na patella arruzzonita.//E tutti se mariteno chist’anno/e tu remani a fa’ la pappa a nonno.//Te possa da’ ‘no corbo ‘n cima aglio titto/cogli cazzuni ‘n mani cachenno fritto.//
fiorilegio:Fior de limone,/colla farina ci se fa lo pane/colle riazze ci se fa l’amore.//Fior de petate,/a casa mea massera non ci venate,se ci veneteci piglio a zampate./Fiore de grano,/non te fa da i baci da niciuno/aspetta che revengo da lontano.//Fior de cerasa,/l’è ditto pure oie jo prete ‘n chiesa/ca la femmena vecchia è dispettusa.//Fiore de rosa./È meglio esse zitella e remanè a casa/ca tenè guai pe’ esse chiamata sposa.//Fiore de more,/le pene della fame soto ‘mare,/ma comme ‘mare so’ chelle d’amore!//Fior de cipolle,/le femmene ziche soto tutte belle.//Fior de frumento,/’n mezzo aglio petto te’ j’anno santo/ci te’ jo paradiso e gl’angeli drento.//
 
4.2 Filastrocche, indovinelli, invocazioni e scongiuri
 
Nella Grammatica del dialetto Trebano troviamo una sezione molto interessante intitolata “Filastrocche e nonsense”, dalla quale estraiamo una dolce ninna nanna ed alcune filastrocche.
Ecco una ninna nanna di Trevi:
 
Ninna oh! Ninna oh! / Chisto figlio a chi jo do? / Chi jo vo’ venga qua / ca la mamma ci jo dà. / Se jo dà alla Befana / se jo te’ ’na settimana / se jo dà alla signorina / se jo te’  na quindicina. / Se jo dà agl’ome nero / se jo te’ ’n anno intero / se jo dà agl’ome bianco / se jo te’ tanto tanto.
Filastrocche :
Andrea: Andrea Andrea Andrea / sette diavoli ’n culo tenea / uno ci entrea / n’atro ci escea / poro Andrea come faceva.
Le cazzette: Margherita fa le cazzette / e Totioro se le mette / se le mette de qua e dellà / Margherita rimane a guardà.
Marianna: Marianna pizzica ’n canna, / te’ ’no poce sotto alla canna / uno ci zicchia / uno ci abballa / uno ci fa la pizza calla.
 
4.3 Giochi
 
Lippa: gioco con due pezzi di legno, uno lungo per colpire l’altro più piccolo e affusolato alle estremità (la lippa vera e propria). La lippa viene scagliata il più lontano possibile con il pezzo lungo. Il gioco può essere effettuato sia in due che in gruppo. Il gioco inizia con una squadra che lancia la lippa e l’altra cerca di recuperarla senza farla toccare terra. Se la lippa tocca terra, si cerca di lanciarla dentro il cerchio da cui era stata scagliata. Se si fa centro nel cerchio o si fa cadere il bastone, la partita è vinta e la conduzione del gioco passa all’altra squadra.
 
Zòcchi: impegna due o più giocatori. Questi devono, da una distanza di circa 3-4 metri avvicinare lo “zocchio” ad una buca di circa 10 metri di diametro. Il proprietario dello zocchio più vicino alla buca, prende il suo zocchio trattenendolo tra le dita e posizionando il pollice come una molla deve tentare di colpire gli zocchi degli avversari. Se sbaglia passa la mano agli altri giocatori nel rispetto dell’ordine di arrivo alla buca. Terminato il giro il giocatore proprietario dello zocchio più lontano dalla buca viene condannato a scontare una pena, almeno che non riesca con un solo tentativo a mettere il suo zocchio nella buca.Lo zocchio era creato con il frutto del cerro. Colto fresco si lasciava essiccare per fargli acquistare il colore marrone e la durezza necessaria per giocare. Usato dai ragazzi nel periodo post bellico nel gioco degli zocchi.
 
4.4 Gastronomia
 
Ncenneràta (pizza di farina di mais cotta al camino; la massa viene direttamente posta sul pianale di esso o su foglie di fico e acero. È coperta con un testo su cui, ricoperto di cenere e carbone, viene mantenuto acceso il fuoco fino alla cottura della pizza); la Panzanella (pane bagnato con pomodoro, olio e sale), la Polenna (crema di mais intriso di farina di granturco, piatto prelibato servito in vario modo con carne di maiale, verdure, ricotta ecc. viene servito generalmente su una tavola o nelle scife).
 
5. I testi in prosa: il teatro, i racconti
 
Dal testo Miti, leggende e racconti popolari di Trevi, Filettinoe Vallepietra segnaliamo il racconto di Lorenzo Taraborelli intitolato Jo trasportode San Pietro. 
 
 
6. I testi di poesia
 
Porfirio Grazioli, poeta in romanesco ed in trebano, ha dedicato al paese natale tre libri di poesie: Prima Tréve!, Eppo’ la legge!, Eppo’ Cristo che glio règge! Alla sua poesia è dedicata una diffusa trattazione nella tesi di laurea di Valentina Cardinale alla quale indirizziamo per altri approfondimenti. Tema dominante, innanzitutto e soprattutto il paese, fonte che ispira i suoi più bei componimenti. Ne “La parlata paesana”, che apre Prima Tréve, il poeta parla del compaesano trasferitosi a Roma che diventa “strano” stando fuori dal suo paese solo per pochi giorni, acconciandosi al romanesco, quasi per trovare nobilitazione e autorevolezza. Ma se lo sprovveduto trebano capisse davvero, non abbandonerebbe la parlata de natura, perché: parlà lo paesano / è comme i’ a rebbéve alla sorgente! / È comme remagnà pane de grano! Pure Grazioli ha lasciato Trevi e non parla piùtrebano abitualmente, ma si ritiene fortunato risentendo la sua parlata, è fiero diessere ’no trebbano pe’ davvero, no a parole, come nella poesia “Prima Treve”; lostesso Padreterno ha prediletto la schiettezza trebana donandole ’no caretto de pazzienza, ma… po’ tanta prepotenza (cioè forza d’animo, schiettezza di sentimenti,linearità di comportamento. Il trebano non è ipocrita e sa individuare falsità, opportunismoe vera prepotenza). Il ricordo, la nostalgia del paese (in “Treve!”) sono fortissimi: Quando répènzo a Tréve e me recòrdo / chélle belle giornate a primavera, / vé me nne scordo / ca già puro pe’ mmi se sta a fa’ sera! Con lo sguardo dellamemoria ne ripercorre il panorama: lo splendido cielo azzurro, la Serra coperta dineve, il Malemito in cui ci si ubriaca di verde cupo e si rischia d’incontrare i lupi,il fiume che s’abbìa corénno ’n mezz’agli médùni, la fonte Suria dall’acqua leggera, che redà salute / mèglio de chélla che se paga a Fiuggi… Le montagne fanno corona, e ’n mézzo ci sta Tréve / begli’ appullato ’n cima a ’na collina! / Jô Maschio proprio sope alla Portella / sta ritto ’n piedi / e pare che sta a fa’ la sentinella! Altro tema pervasivo della sua poetica è la religiosità. Quella espressa dalle popolanein un latino storpiato in “Jô Rosario”: So’ state alla Madonna de Riposo / e ’ndegnamente dìceno jo Rosario! / Deus aglio ditorio mèo t’indente! / Dommino aglio diuvando me destina! / Respunni be’, te desse ’n accidente! / Fa Ada a zià Santina. / Vé lo saccio sossì, vatt’a fa ’mmazza! / A ti e tutta la razza! Esemplareanche la poesia, “La Procissione”, dalla quale si evince il sentimento popolare, legatoalla tradizione: Alla quattr’ora / réntra la procissione: / la banda, le girandole, i botti / ’n mézz’alla piazza / fâo tutti a chi de più fa confusione! // ’Nnanzi alla chiesa / s’ammucchia ’no migliaro de perzone! / ’No crabbiniere grida: “Indietro, indietro!” / Ma… ariva biastemènno zi’ Santino: / “Masséra qua ’n passa manco Sampietro, / se prima ’nn è rentrato jô Bardacchino!…” Una religiosità che nel popolano trebanoscivola ingenuamente in blasfemia (“La Biastema”), dove Pèppe, persa la causa contro la sorella, patteggia così con il Santo: “S. Pietro mé, me pòzzeno cecamme: / te metto cento lire alla cassetta, / t’appiccio ’na cannéla, / s’a sòrema ci piglia ’na saetta!”. O che prorompe con commozione nella recita del Padre Nostro trebano: Massèra, ’ndegnamente / te voglio fa’ de còre la preghiera / comme me so’ ’mparato alla dottrina / quand’era zico: “Si’ beneditto da tutta la gente / la sera e la mmatina! / Sia fatta sèmpe / la volontà de Ddio / e ’n cèlo e ’n tera e… po’ dodunca sia! // Facci refà lo grano alla staggione; / reduci alla raggione / chi dice le biasteme. // Vé puro so’ cattivo e mme nne pènto: / ca’ dispiacere o ca’ mmalatia / vada pe’ lle peccata; / così me ’mparo a perdonà lo male, / me scordo tutto e doppo so’ conténto! // Lèveci daglio còre la malizzia / e aiùteci a scanzà’ la tentazzione. / Non facci pèrde mmai l’amicizzia / de Cristo, della Vergine Maria / e della gente bbòna… e così sia!”Nei molti ritratti presenti nella trilogia di Grazioli sfila davanti a noi questo microcosmoche è Trevi, con la sua gente, il suo dialetto, la sua tranquilla, pacata vita quotidiana,che scorre sotto lo sguardo arguto, talvolta scettico del poeta che li ritraesenza animosità né moralismo, pronto a comprendere, giustificare anche, senza maicondannare. Ecco allora una simpatica mascotte e simbolo di bonaria ingenuità: Peppe Cupiddo tè’ quasi cent’anni; / me glio recordo sèmpe tale e quale; / nonn è che s’è ’mmecchiato e ’ncarognito: / è sèmpe stato vécchio, sèmpe uguale! E poi: Rosinella, zi Mimmo, Zia ’Nnarosa ma soprattutto la dolce nonnina indimenticabile che ricorrre spesso nei versi di Grazioli: Vé me recordo nònnema, / una de chélle fémmene all’antica, / che, quando me vedéva, me ss’abbraccéa, / me déa ’no bacio / e me dicéa: – Che Ddio te bbenedica! I simboli sono vere e proprie ancore a cui aggrapparsi quando ci si trova lontani dal paese natio. E sono: il castello, la cupelletta, “Jô cancéglio” (Ci sta ’ncim’ alla Rella ’no cancéglio / fatto de féro tutto aruzzonito/ sèmpe ropérto: è deglio Camposanto! / Rèto ci tè jô Piajo / e ’nfacci’a ffronte guarda jô Malemito… // ’Gni tanto ci accompagno cachiduno: / ca’ amico, ca’ parente… / e ci glio lasso / co’no’segno de croce). E “Jô Maschio” del castello Caetani, che troneggia da secoli su Trevi, ’ncriccato ’llòco ’ncima, ancora conserva una sua nobiltà vetusta. Grazioli ne è fiero perché rappresenta Trevi e per questo non deve cambiare né tanto meno soggiacere alle manie dei restauratori che, con calce e mattoni, gli potrebbero togliere il fascino dell’antichità e dell’infanzia (Non me pòzzo scordà’ quand’era zico, / chélle belle giornate a primavera! / I prati pentricchiati de culuri / de migliara de fiuri / baciati daglio vénto della sera!). La sua poesia nasce sempre da un fatto concreto, da cui scaturiscono pensieri sulla vita, sull’esistenza umana, sull’esistenza dell’aldilà. Eppo’ la legge!, è il più ricco di riflessioni filosofiche. Come in “Pensieri”: Che penzerà da la mmatina a sera / ’no pecoraro che nno ride mmai, / che vede jô munno sèmpe a ’nna manera? / E… gli’ animale… / co’ chiglio naturale / senza alle- gria e senza ’no soriso!? // ’Mbeh! Jô pastore / magara po’ guardà’ jô cielo azzuro / e, forse, pensa puro / che… più dellà ci sta… jô Paradiso! // Pe’ gli’ animale, ’n méce, / spece le pecorelle, / co’ glio mucco ammuriato sèmpe a tèra, / ’no cielo ci starà… ma senza stelle! Qui c’è forte contrasto tra l’orizzontalità della natura e la verticalità dell’uomo, sempre volta verso qualcosa o qualcuno che è al di sopra. Di fronte alla realtà nuda e cruda l’uomo, pieno di certezze, si tramuta in essere pieno di dubbi, frantumato da mille interrogativi cui non sa rispondere. Grande conoscitore dell’animo umano, Grazioli (moralista, più che professore, educatore come definisce sé stesso) è riuscito a trattare in trebano temi molto delicati ed impegnativi. Ma qual è il suo insegnamento?La risposta è in “Jo Cunto” (in Antologia) , l’apice della sua poesia. E l’affermazione: sulo… lo fa’ bè’… cunta caccosa, spiega il vero senso della nostra vita. 
 
 
ANTOLOGIA
 
PORFIRIO GRAZIOLI
 
Jo cunto
 
Quando se penza alle migliara d’anni
da quando che sta sbricciola de munno
rùzzica pe’ glio cielo;
quando se guarda pe’ jô firmamento,
allo sbrelluccicà’ de mille stelle,
te perdi e te sprofunni
drent’a ’no puzzo niro senza funno!
 
Quando se penza
che nu’ quattera sîmo ’no puntino,
’na caíma de tizzone, ’no lumino,
che ’n attimo s’appiccia e po’ se smorza,
puro pe’ chi se sforza
de tené’ duro e de campà’ cent’anni,
la vita… è ’no momento,
è ’no zuffio de vento,
ch’ariva, passa e po’ no’ revè’ più!
 
Ma dimme tu!
Milledducento misi!… Èsso cent’anni!
 
La vita è tanto breve,
jô giorno così curto:
manco fa a témpo a nasce la mmatina,
che già la sera è scurto!
E… de ventiquattr’ora che tenìmo,
otto ce lle dormìmo!…
E l’atre le passimo a litigà’!…
 
Ma comme s’ha da fa’
pe’ fa’ capì’ alla gente sso mistero:
ca sulo… lo fa’ bè’… cunta caccosa!
 
Lo resto nella vita… cunta zero!…
 
rùzzica : rotola; caíma: scintilla.
 
 
 
 
Bibliografia
 
Cardinale Valentina, La poesia in dialetto di Porfirio Grazioli; Trevi nel Lazio. Relatore Ugo Vignuzzi, anno accademico 2010-2011 (tesi di laurea).
Cera, Pietro, Ve so de Treve, vocabolario trebano, s.l., s.e., s.d.
Grammatica del dialetto trebano con piccola antologia e vocabolario. Scuola media di Trevi nel Lazio, anno scolastico 1999-2000. Collana di studi e ricerche del Parco dei monti Simbruini.
Grazioli, Porfirio, Prima Treve, 1976; ristampa, Edizioni “Terra Nostra”, 1985.
Grazioli, P., …Eppo’ la legge!…, Edizioni “Terra Nostra”, 1978.
Grazioli,P., …Eppo’ Cristo che glio regge!, Edizioni “Terra Nostra”, 1981.
Miti, leggende e racconti popolari di Trevi, Filettino e Vallepietra. Scuola media di Trevi nel Lazio, anno scolastico 2005-2006. 
 
Webgrafia
 
www.comune.trevinellazio.fr.it/visualizzahp.php?Id=1
www.facebook.com/pages/Trevi-nel-Lazio/114079397584
www.porfiriograzioli.com

www.comune.trevinellazio.fr.it/visualizza.php?Id=123