Sotte ju ciele d’Uviddie (Sotto il cielo d’Ovidio) di Evandro Ricci

Recensione e scelta di poesie di Maurizio Rossi

 

“Amore di un cuore scalzo” recita il sottotitolo, un cuore che “beve tante amare illusioni”, perché non può fare a meno di aprirsi, di amare, “sotto il cielo d’Ovidio”, che fu poeta ambivalente, incerto tra gli agi di vita aristocratica e la solitudine dei “Tristia” in un esilio ammantato di mistero.

In effetti, mi sembra che questa raccolta in dialetto abruzzese di Secinaro, ricolma di poesie dialettali in settenari e relativa traduzione, rievochi dell’illustre sulmonese lo spirito più intimo e malinconico; la ricerca di “una festa del cuore…che l’uomo nasconde” e di quel che “guarisce la pigrizia della mente”; così che “la forza dell’amore/ s’avvolge alle parole/ cadute dalle nuvole”. L’Autore sta parlando della Poesia, senza nominarla, come ama fare chi non la separa dal proprio vissuto quotidiano; e mentre si guarda indietro –“le impronte del cammino/ mi pedinano mute”  – scopre l’alchimia del tempo, che si svela talvolta ai poeti: “appendo solitario/ i vecchi miei pensieri/ a un infinito sogno/ ad attimo di sera”, nel presente che già vede il domani, i pensieri di ieri adornano, quasi, il sogno, messaggero del futuro.

L’ambivalenza tra lo sguardo che “ruba” l’orizzonte e l’anima che, sola, può essere luce del domani; tra “le parole nuove” d’una ricerca esistenziale che non ha fine, e “le nebbie di dolore” in cui si perdono le stesse sofferenze; tra la pena che “stende veli sul debole destino” e “ogni alba del cuore/ che vuole vedere il cielo”; tale ambivalenza anima la poesia del Ricci, in un pendolo poetico del tutto originale.

D’altronde il poeta sa di respirare “a costruire un ponte/ tra parole sbagliate/ e canto di ciliegio” la natura che ha una sua voce e le parole umane spesso inadeguate ad esprimere anche “le due colonne diritte/ che mi reggono l’anima” e l’ironia basta, a volte, per tenerlo in equilibrio tra di esse, senza che si prenda troppo sul serio. Niente è definitivo, sembra dire; tranne il sorriso che “dà forza dietro una finestra chiusa”; tranne la Terra, che è sempre madre. Madre – sorriso, archetipo potente, e precoce percezione della relazione d’amore per ogni figlio e figlia: ricordo indelebile, per chi l’ha vissuto; eterno vuoto di vita per chi no.

E ancora trovo in questi poesie le due forze che separano, per ricomporre di nuovo l’ unità: “Cammino tra due fuochi/ uno esiguo che brucia/ l’altro è infinito e fermo;/” E nell’intimo poetico abitano le voci e il silenzio che impastano pane nel “cuore scalzo”; pane, nutrimento essenziale e semplice che fa respirare sul guanciale e insieme innalzarsi come vertigine nel cielo. L’uomo è questo: limite e grandezza, essenzialità  nel nutrimento e fame d’infinito, dialetto dei semplici e pensiero dei filosofi.

Ricorrente nella raccolta è il “cuore scalzo” “còre scàuze”, dell’Autore, ragazzo e poi adulto: è il cuore povero, privo di sovrastrutture, interpretazioni, filtri nelle relazioni; cuore senza scarpe, che sente le asperità del cammino, le difficoltà della vita, il freddo e il caldo delle stagioni, il fango che trattiene, le pietre che feriscono; insomma un cuore senza difese, ma libero dal peso delle scarpe, per  correre e saltare sulla strada, come sulla vita. Un cuore scalzo si lascia anche ferire da un “canto di lotta/ a scomporre la luce/ per vive emigrazioni/ di stelle…”mentre il pensiero dell’uomo, è un palpito continuo, come quello del cuore che lo mantiene in vita, in cerca della verità che “nasce nel buio e vive/ per crescere e volare” lasciando dentro e accanto a sé un vuoto sempre più grande, man mano che cresce l’anelito di verità.

Un desiderio. Il desiderio del “vecchio d’altri tempi” abile nel raccogliere”il sorriso di pietre/ e lo sguardo malato/ d’una stella segreta” con gli occhi attenti a leggere ”il libro della terra/ con gli amari contrasti”. Altri tempi, non solo passato che non torna, ma tempo sospeso, “altro” del tempo ordinario e ineluttabile.

 

Ju vìcchie d’atre timbe

sfujjèva le mazzocche

credènne ca la barba

èva d’òme prufète;

la sèra recullèva

ju surrise de prète

i ju sguarde ammalate

de na stètta segrèta,

i ntreccèva ji sunne

a le còrna de bòve;
i sputèva lundane

nu sunne mascecate;

sapèva lègge bune

ju libbre de la tèrra

che j’emère cuntrèste.

 

Il vecchio d’altri tempi/ defoliava pannocchie/ credendo che la barba/ era d’uomo profeta;/ la sera raccoglieva/ il sorriso di pietre/ e lo sguardo malato/ di una stella segreta/ e intrecciava sogni/ alle corna di buoi;/ e sputava lontano/ un sogno masticato;/ sapeva leggere bene/ il libro della terra/ con i contrasti amari.//

 

 

Pèsse cumma cumèta

pure m-mizze a le prète

sta na gràzia segrèta;

j’urezzònde se schèggia,

ju mirle e ju frenguijje

scangèllane j’autunne

a giardine d’amore.

Pùvere còre mi

còlle vèrde de fujje,

nu fiure quasce triste

defènne j’equilìbbrie

a pètale da sunne.

Pèsse i lesse la luce

a ju file de jèrva

che se chiude la sèra.

 

Passi come cometa/ pure in mezzo alle pietre/ sta una grazia segreta;/ l’orizzonte si scheggia,/ il merlo e il fringuello/ cancellano l’autunno/ nel giardino d’amore./ Il mio povero cuore/ coglie verde di foglie,/ un fiore quasi triste/ difende l’equilibrio/ ai petali di sogni./ Passi e lasci la luce/ sullo stelo dell’erba/ che si chiude la sera.//

 

 

Pe la vi de le frusce

la sciarpa de paròle

me còpre il penzire;

carapiste lu fridde

ch’ ju còre mì scàuze:

ju sulènzie de vòce

allucca la trestèzza.

Rundenèlle de sèra

vùlane comma endiche

penzire nnemmurète,

ma na luce ammalata

sfiòra batte de còre

che rescalla le vène

i da fòrma a le còse,

a le piande spujjate,

chène senza cullare

a l’òmbra sènza amore.

 

Nella via delle frusce/ la sciarpa di parole/ mi ricopre i pensieri;/ calpesto la freddezza/ con il cuore mio scalzo:/ il silenzio di voce / schiamazza la tristezza./ Rondinelle di sera/ volano come antichi/ pensieri innamorati,/ ma una luce malata/ sfiora il pulsar del cuore/ che riscalda le vene/ e dà forma alle cose,/ alle piante spogliate,/ cani senza collare/ all’ombra senza amore.//

 

 

Ju puète n-se stacca

da lu vère de còre

vussa, la mènde ndaca.

Mamma se nghenucchièva

a l’ònda de fatija

cumma na stàtua sacra.

E’ chiù forte pe sèmbre

d’ògne penzire nire

stu sendimme la vita,

sacraletà de còre,

de la ménde che pènza.

 

Non si stacca il poeta/ dal vero del suo cuore,/ bussa, la mente indaga./ Mamma s’inginocchiava/ sull’onda del lavoro/ come una statua sacra./ E’ più forte per sempre/ di ogni pensiero nero/ questo sentir la vita,/ sacralità di cuore,/ della mente che pensa.//

 

 

 

La cambagna de fuche

fa fujì ji penzire;

stènghe tra du fenèstre

che’ le tènde mpeccète

a mbandàaseme andiche;

tèsse l’òre de tèle

che’ la schina appujèta

a ju timbe perdute.

Devènde nu piuppe

u fiure de ju pìrzeche;

ju còre scàuze còpre

lu scure de ju munne

sòtte a le fujje lisce;

facce nu passe arrète

ònda lu sèmpre uguale

me fa tranguilla l’ànema.

 

 

La campagna di fuoco/ fa fuggire i pensieri;/ sto fra due finestre/ con le tende impigliate/ agli antichi fantasmi;/ tesso ore di tele/ con la schiena appoggiata/al tempo ormai perduto./ In pioppo mi trasformo/ o in fiore del pesco;/ il cuore scalzo copre/ l’oscurità del mondo/ sotto le foglie glabre;/ cammino un passo indietro/ dove l’eterno uguale/ mi tranquillizza l’anima.//

 

Evandro Ricci, Sotte ju ciele d’Uviddie (Sotto il cielo d’Ovidio), Ed. Qualevita, Torre dei Nolfi (AQ), 2018

 

 

Evandro Ricci, nato a Roccacasale (AQ) nel 1927, vive a Sulmona. Ha lasciato la facoltà di Giurisprudenza a Roma, per dedicarsi all’insegnamento e agli studi letterari e archeologici, facendo importanti scoperte nella sua Regione, in particolare nella Conca Peligna e nella Valle Subequana.

E’ stato socio fondatore e presidente dell’ Archeoclub d’Italia, con sede a Sulmona. Ha conseguito svariati premi e riconoscimenti. Poeta, autore di canti popolari, ha tenuto numerose conferenze. Al suo attivo, vanta numerose prefazioni e recensioni a vari scrittori.

 

 

 

 

Maurizio Rossi                                                                   

 

 

 

Pubblicato il 31/01/2020