SONNINO (Provincia di Latina)

Dialetto e poesia nei Monti Lepini

SONNINO A 430 m slm, 7.250 abitanti, detti sonninesi

IL DIALETTO DI SONNINO – Dante Bono inGente nostra nella poesia “Iò dialetto Nòstro” elogia il suo dialetto confrontandolo con quello dei paesi vicini che, manco a dirlo, non sono belli come quello di Sonnino: Jé m’addecreo a sentì lo sonninese! / Come ’na musica è chisto dialetto / ’ntonato, senza manco ‘no defetto, / se glio parle, addivinte più cortese. // Maie, iò cagnaria co chiglio pepernese, / che sa di trippacotte e chiaccheteglie, / nu pe chesso, tenemo iè frascateglie, / presutto , maccarune e cesenese. // Deglio sezzese è meglio non parlà, / tu sinte iò vaglianaccio ‘mpaurito / che va gurguglienno pe’ glio giardino. // Se stò dialetto meio saie ammascecà, / è doce come pane saporito, / come lo vino nòstro genuino.

1. I vocabolari e le grammatiche

 

Ecco una scelta di vocaboli tratti da Jò Fracantò di Gasparre Ventre:
agguattato (nascosto), allancià (far prendere fuoco a qualcosa), allecconizie (leccornie, dolci), ambosemà (azzardare, provare), ammallozzate (forma irregolare, non naturale) ascedireno (sederono), attorce (strizzare, piegare), bazzoffia (minestra di pane e legumi), bendarola (ventola fatta con penne di tacchino), bolletta (piccolo chiodo con capocchia larga), botellona (grassa), cachetra (qualche altro), canuno (qualcuno), callarozzozzo (recipiente), cammeciole (tipo di camicia antica), cambora (camera), campiuse (capienti), canneteglio (sonnellino di breve durata), capà (scegliere), capateto (andare in su), caruso (capelli rasati), casariccio (casereccio), cassina (gomma per cancellare), crovelle (sanpietrino), crucci (gioco simile al baseball), cunnia (culla), fatìa (fatica), foglietta (mezzo litro), fiongaveno (erano tanti), fonneglie (toppe sul sedere dei calzoni), furano (tromba d’aria), ghierecotte (chierichetti), jèsso (ecco fatto!) lapese (matita), lopine (calli ai piedi), luccecapalandrelle (lucciole), luzzareglio (rocchetto senza filo), maleca (malinconia, tristezza), mania (grosso contenitore di legno dove si impastava il pane), mappallute (doppie), maraccio (bottone grande), pescolle (pozzanghere), picchero (piccola trottola), racia (brace), rancerta (lucertola), reccolle (raccogliere), recchiappa (riprende, frenare), remisso (riposto), reponnie (riposarli), resibbia (malattia della pelle che provoca piaghe e tumefazione), rocina (brace), scurto (finito), sfìuzza (serie di cose simili messe insieme), sfizziàzze (divertirsi, godersela, levarsi i capricci), sfìzzio (gusto, soddisfazione), sfociàzze (sfociarsi, tirar su le maniche), sfoderà  (mostrare, presentare in modo inaspettato), sfótte (prendere in giro, sfottò, s.m. derisione maligna sul conto di qualcuno), sframaccià (frantumare), sfrattà=  levar gli arbusti; dar lo sfratto, mandar via da un luogo), sfrauglià (sminuzzare), spezzettare (stritolare), sgarenno (scivolando), trezze (fichi secchi), tiglia (pietra piatta che funge da tavolo in campagna), tutere (pannocchie di granturco); vachente (vuoto), varde (bruciare), vetina (fardello), zammuco (sambuco), zuara (zuava).
 
Da Sonnino terra nostra di Aldo Cardosi segnaliamo il XVI capitolo dedicato a “Il dialetto” in cui vengono elencati vocaboli di origine straniera assimilati in diversi periodi storici e tra questi: columbo (greco corymbos; fichi di S. Pietro); catauso (composto dal greco katà, giù, e dal latino os; voragine di erosione carsica vicino al paese); preta (dal greco; pietra). In prevalenza – osserva Cardosi – moltissimi termini sono derivati dal latino rustico che veniva parlato nelle vita quotidiana nel paese e nelle campagne. Segue un serie di vocaboli tra i quali selezioniamo:
alloco (illuc, in quale luogo), ajecco (heic, in questo luogo), allumare (dar lume), appannare (socchiudere la porta, la finestra), capora (caporeletti, rocce di sporgenza in alto), coesa (cesa, tagliare il bosco in una zona), cretto (spaccato, crepato nella camicia, nei fichi), cupella (piccolo orcio fatto di legno), decovelle (quod velles; ciò che vorresti, dove tu vorresti), iannarda (pizza che cuoce prima), jeterza (dies tertius; il terzo giorno, ieri l’altro), kisto, kiscio, kiglio (questo. codesto. quello), mantile (tovaglia), morca (feccia dell’olio),
peduccio (gambo, picciolo della frutta), pennegli (pendenti, orecchini), pisco (rupe, dirupo), prescaie (postero cras die; il giorno dopo a domani), ranfare (graffiare), rucente (avviso della fornaia per intavolare il pane), ruschio (pungitopo), scarupare rovinare, disfare), scurdia (sferza, scudiscio, frusta), siliqua (carruba),
tropea (temporale di breve durata), ussà (abbaiare), vauto (alto), vitina (piccolo fagotto con pane e companatico che si porta dietro in campagna), zavaglia (spago che si avvolge alla trottola), ziro (orcio grande di terracotta o di ferro zincato), zuglio (giunco),
 
Antichi mestieri scomparsi e che con essi si trascinano antiche parole salvate da Gaspare Ventre nella poesia “I mestieri de na vota” in Sonnino in versi: ’Ntanto comenzamo co jo piattaro e acconcialombrelle, / che portennose appresso trapeno, stucco e fildefero / attaccava la meseria fatta a cocce / e le lombrelle consumate e strutte daglio vento. / Pe continuà co jo ampagliasedie che con l’ago e la stramma / arempagliava tammigiane e sedie sganganate / e piene de tarle pe la vecchiaia. / E ancora jo callararo che mettenno pèzze e maneche / a cazzarole e callare permetteva che che se usassero ancora. / E allutemo jo feraro che alla bottega co jo mantrice, / la forgia, jo carbone ’nfocato, jo marteglio / e la macchinetta pe carosà / faceva zappe, palette, fere pe asene, cavaglie e mule che in / fila la domenica domane ereno pronte pe fazze mette chiglie nove

 

2. I proverbi e i modi di dire
 
Proverbi e modi di dire tratti dai siti:
https:////www.comune.sonnino.latina.it/,
https:////www.sonnino.info/index.html,
https:////gabriele-racconta.blogspot.com/,
https:////croosadabilia.blogspot.com/2010/11/il-dialetto-sonninese-parte-2.html,
https:////www.facebook.com/group.php?gid=307806775687, https:////ja-jp.facebook.com/Sonnino.Info?sk=wall.
Quando alla sèrpe cé sé recacciàto ió capo, te mócceca (1’ingratitudine umana); Quando a marzo cé manca no dènte, aprile raddúce la gent!; Quando cé stà la fame, lo pane sà de carne; Quando ce vò, ce vò (si può eccedere una volta tanto); Quando ió vellano va ’nsignorìa, piàgne Gesù, Giuseppe e Maria; Quando “monte delle Fate” mette io cappéglio, vìnne la cràpa e accàtta ió rombréglio; Quando lavoro ’nno ’mé vide e quando màgno mé vìde; Quando ‘ncé stà, ‘ncé stà! (è inutile insistere); Quando ’nno sàje chéllo che tèta dì è méglio che té stàie zitto; Quando parla ió mammoccìtto, ié grosse già l’hao dìtto; Quando pìglie moglie ié prìme trìbbole, dóppo ’nno gúde più; Quando più sé càmpa, più sé mpàra; Quando s’aggiàna ’no piccirìglio (bambino), fàcce beve l’acqua a’glio scormaréglio; Quando schiòppa la spina, piàgne la vaccìna; Quando sé nasce, tutte so’ béglie, quando sé marìta, tutte so’ segnure, quando sé mòre, tutte so ‘bbòne; Quando sé smúvono (si smuovono) certe Sante, amméce delle grazie, cade la grandine; Quando sì magnàto non mé salute e quando non sì magnàto mé salute; Quando sì ’ncúdene stàtte, quando sì martéglio vàtte; Quando sòna l’Avemmaria chi stà ’ncasa d’étre, che và via; Quando sò scìto da ’glio stradone, mé né frégo déglio padrone; Quando spónta ió sole, sponta pe’ttútte; Quando téngo ’no becchiere de vino ’ncórpo commànno tutto ió múnno; Quando tìra ió vénto de “Regno” túglie ié bòve e attàccheie a legno; quando tìra ió vénto della “Rocca” túglie ié bòve e vótie alla costa; Quando uno è ‘bbéglio, non è poveréglio; Quanto è fàuzzo chìglio: va alla chiésia, sé bàtte ió pétto, fà la commeneione sènza confessàe fréca; Na bòtta a’glió cìrció e u’na alla vótte (comportarsi in modo da non scontentare nessuno); ’N’accettàta non attèra ‘na cèrcia (una disgrazia non rovina un uomo). ’Na cìca la vòta (un pó per volta); ’Nacoglietélla d’aiécco (vattene da qui). ’Na cósa è parlà de vita e n’ètra cósa è a parlà de morte; ’Na cósa tira l’ètra; N’ammischiàmo la lana cò ’lla seta; ’Na notte senza stelle è come ’no cegliúcció senza scélle; ’Na parola de meno pòrta a casta (casa tua) ió sereno; ’Na pongecàta de sdrìga (ortica) fa le bólle ma non t’accìde; ’Na rattàta leggéra, fà sollétioco; ’Natale co’glió’ sole, Pasqua co’glió’ tezzóne; ’Na vòta (una volta) j ‘ànno va la vècchia a dànno; ’Na vòta mé tè a ’mmócca e ’na vòta mé tè a ’ncùlo; ’Na zéppa caccia l’ètra; ’Ncantào ió capo e ’ssé morìvo; ’Ncàpo a’glió’ múnno (assai lontano); ’Ncé stà remissióne (perdono). ’Ncé stà repúso che stràcca; ’Ncé volarìa èsse mànco póce alla canicia séia; ’Ncìma lo cóto l’acqua voglìta; ’Ncùlo sé ’nfìla l’ago; ’Ndìgna sèmbre e ’nno scommétte màie; Né callo, né gélo, ’nno resta màie ’ncélo; Nesciúno ’bbène senza pene; Abbàsta lo béglio vedé; Abbàsta ’na stella pe’ffà ‘na sera; Abbàsteno tre fémmene pe’ffà ’na fièra; Abbùffete vòtto (rospo) cà iò pantano è gròsso; A casa méia à trovàto la giòbba (lavoro); A casa méia ce stà iò battòcchio (essere di famiglia benestante); A càsta (casa tua) po’ fa chéllo che te pàre; A càuce ’nfaccia (essere trattato male); Accàsa fìglieto (tuo figlio) quanto vo’ e la figlia quanto po’; Accatta a cùlmo e vénne a pàro; Accattà la vàtta (gatto) dentro io’ sacco (fare un cattivo acquisto); Accemmècola! (accidenti); Acchiappà dòa picciùne co ’nna fàva (ottenere due vantaggi in una sola volta).
 
Modi di dire, secondo Cardosi derivanti dal latino: all’intrasacca (alla cieca), alla crisca (senza ponderazione, frettolosamente), domani cetto vado fore a requieté (domani molto presto andrò in campagna a vedere, controllare), fare a dicto (ubbidire ai comandi, agli ordini).
 
 
3. I toponimi e i soprannomi
 
Un celebre toponimo di Sonnino nella breve poesia “Ió Catàuso” diDante Bono in La bazzoffia: Ió Catàuso / è ’no sprofùnno / senza fùnno. / Tutto s’agliotte, / cómme / ’no cannarùto, / ècco perché / tè la vócca / sèmbre / raperta. (Si tratta di una voragine che sprofonda nelle viscere della terra a più di 200 metri. Al suo interno stalattiti e stalagmiti disegnano uno scenario di mirabile unicità e splendore). 
 
4. Canti – filastrocche-indovinelli – giochi- gastronomia- feste&sagre-altro
 
Il 25 aprile viene celebrata la Festa in onore di S. Marco, patrono del paese, accompagnata da eventi culturali e fiere delle merci.
Una delle più antiche e suggestive espressioni del folclore laziale è senza dubbio la Sagra delle Torce, festeggiata nella vigilia dell’ascensione.
Il secondo week-end di agosto viene rievocata la Festa dell’olio di Oliva prodotto tipico sonninese a cui è stato assegnato il premio "Ercole olivario" dalla Regione Lazio nel 1996.
L’ultimo giovedì di agosto la Sagra della capra deliziata dal rito della degustazione del piatto.
Storie e leggende legate al periodo del brigantaggio sonninese vengono rievocate il terzo sabato di settembre con la Festa del Brigante.
Ultima ma non meno importante è da sottolineare la Sagra dell’olio, di cui vanta una eccellente produzione conosciuta anche all’estero, celebrata l’ultima domenica di novembre.
 
 
 
 
4.2 Filastrocche, indovinelli, invocazioni e scongiuri
 
Da Jò fracantò di Gaspare Ventre alcuni giochi con i numeri:
tavole, / tégole, / tavole, / tombola, / stoppa. (5).
– Unze, / dunze, / trinze, / quàle, / qualinze, / mèle, / meline, / riffe, / ràffe, / dièce. (10).
– L’una, / le dova, / le tre, / cancèlla, / falza re, / cà sì, / cà no, /conta / compàre / cà / dudece / so’. (12).
– Conta, / conta, / quin / dece, / sémo / arevàte / a quin / dece, / se quin / dece / ‘nno so’, / conta / ‘bbène / cà quin/ dece so’. (15).
 
e uno scioglilingua:
– Io vo’ j’ovo voie? / Se glio’ vo’, / tè io tòngo mo?, / se gno’ vo’ / mé io bevo jé!
 
Alcune filastrocche da Jo fracanto’. Sonnino in soffitta di Gaspare Ventre:
Piso pisello colore così bello, Santo Martino, / la bella molenare, c’azzecca sulla scala, scala del pavone, / penna pegione, gioca a castello, figlio del Re / tira pete ca’ tocca a te, tira pete ca’ tocca a te.
 
Piazza bella pizza, ce passa la pupazza; / ce passa la pecorella che fa mee….mee….
 
Pizzeca, pizzeca palommella, / “Chi te l’à fatta ’sa bella vonnella” // “Me la fatta ze Catarina, me la metto / domani mattina”.
 
Felomena fa le cazzette e Giovagne se le mette, / se le mette domane mattina e Giovagne ce cammina, / ma ce se rumpeno aglie carecagne / e Giovagne piagne, piagne.
 
Carnevale assutto, assutto, / co’ ‘na cossa de prosutto, / co’ ‘na cossa de maiale, / stocca l’ossa a carnevale.
 
Fatte le sonne co’ le sonnarelle,  / jo lupo sa magnato le pecorelle, / se la magnate co’ tutta la pella, povera pecorella, povera pecorella.
 
ed una ninna nanna
 
Ninna nanna, ninna vo, che pazienza che ce vo, / sto mammoccio non tè pace, / ca’ la pappa non ce piace, / ca’ vo sta sempre a zizzà, ninna vo, ninna va.
 
 
4.3 Giochi
 
 
4.4 Gastronomia
 
Ecco spiegato, almeno al 50 per cento, nella poesia “Jé mammocce” (I bambini), tratta da Jo fracanto’. Sonnino in soffitta di Gaspare Ventre, il vero segreto della bontà dei cibi di una volta: Jé mammocce / che crìsceno mo’ / ’no tévo màie fame, / nàsceno / co ’lla vócca chiusa. / A glié tèmpe méie / ié picceriglie / tenéveno sémbre fame, / se sarìeno magnato / puro ié sasse. / Lo póco e lo tróppo / ha sembre struppiàto.
Giuseppina Tramentozzi è autrice del libro La cucina delle nonne Sonninesi (2008). Le ricette sonninesi raccolte in questo libro per poterle tramandare alle nuove generazioni.
Il cibo nella cultura Sonninese, edito nel 2001 a cura del Circolo Didattico di Sonnino Anno scolastico 2000-2001 è un’altra raccolta di ricette sonninesi.
Cereali, ortaggi, prodotti della pastorizia, abbinati all’aroma dell’olio di prima spremitura sono alla base della tradizionale cucina sonninese. Al pane è affidato un ruolo importante e, non a caso, per qualità è uno dei migliori prodotti.
Ci sono inoltre i primi piatti: la pasta all’uovo fatta in casa; le zuppe (menestra maretata), realizzate con verdure miste quali zucchine, piselli, fave, bieta, carciofi, odori, e cosparsa di molto formaggio; la rinomata zuppa di fasole; ié stracce; i ciacaprète, una pasta di farina e acqua, condita con sugo e pecorino; la polenta fatta con farina di granoturco, che si gusta con le ciammaruche, lumache, fritto di maiale e ricotta. I secondi piatti sono a base di carne ovina e caprina, cotta al forno o alla brace, ai quali vengono accoppiati deliziosi contorni come carciofi romaneschi, broccoletti, erba zingara ripassata in padella.
Notevoli i dolci: i canescioni con sfoglia di farina e uova ripieni di ricotta; oppure i mustaccioli a base di miele, vino bianco e pepe; i pasticcini di pasta di mandorle; i cannelicchie realizzati con pasta all’uovo e miele; le ciambelle al vino, semi di anice e quelle scottolate
 
5. I testi in prosa: il teatro, i racconti
 
Da Jo fracanto’. Sonnino in soffitta di Gaspare Ventre, ecco come Sonnino si rivolge ai suoi abitanti di oggi:
 
Non me reconoscio più (laminto de ’no morebondo)
 
“Povero a mi’, comme m’ao aredutto brutto. Prima, se cacuno me guardava, pizzeco pe’ pizzeco a occhie chiuse m’areconosceva, infatte je vicole, je sepporteche, le vie andò ciao passate je personagge c’ao fatta la storia bella meja, comme a Gasbarrone, jo Cardenale Antonelli, San Gaspare, deffecelmente passannoce mo l’areconosciarieno, perché non ce stao più le cemase,le scalenate de sasso, je selce, la Selevotta, ancima la Madonna, jo ponte deglie ladre, jo rate della fontana, la via Volosca, jo monecipio vecchio,la bregata, jo castello, tutte ornamente che steveno dentro alle chiesie, jo commento de san Francisco, la Madonna meserecordia, Santo Vellardino, Santa Margarita, Santo Necola deglio Cerito e tant’ètre cose. Perfino le cruce delle missiune piano piano vao sparescenno, tanto che guardenno jo Camposanto, me vè da piagne, no ca’ è jo posto che me fa menì da piagne, ma perché vide trave spallate, mura crepate, campanile ’ncatenate, porte sbarate, morte isolate, madonne e sante sbaottite, chiuse dentro a chello che ciaremasto della chiesia, andò chiglio povero San Gaspare, che z’a partito da Roma, ’n’a dato tutto e je sonnenise alla casa seja ammececa piantacce fiure pe’ tutte le parte, ciao fatte nasce je repe andò guarde guarde.
’Nfatte, mo la gente se n’abbrevogna puro de mette aglie figlie seje jo nome Gaspare e preferisce mettece je nome de cane, de vatte, de palommelle, de germanise, de merecane, abbasta che je chiama co’ je nome strane.
Prima, abbasta che me guardave aglie mure, me leggive la storia, ogge ’n’a po legge più, perché aglie mure me ciao appeccecato jo marmo, jo granito, jo ’ntoneco, jo graffiato, je sasse colorate, ’n somma ce truve de tutto, soprattutto jo colore dello destrutto.
Senza contà, ca’ mo je mammocce non teo manco ’na cica de largo, se ca’ vota volo fa a pizza pezzanghera, perché alla portella ciao messe le fontane, forse non s’ao arecordate ca’ la state non ce sta l’acqua manco pe’ lavatte le mane e a voglia je pecceriglie a dice “‘mbù ‘mbù”, l’acqua non ce sta e jo ’mbrumbo non se po’ fa più.
E ’n’etro guaio grosso mejo è chiglio ca’ m’aretrovo le vetture pe’ tutto, abbasta però ca’ alla portella non cià potuto menì più j’autobusse che portaveno chiglie che vavo a lavorà, ca’ doppo alla gente le vetture ce le fao portà puro quando se vao a crocà, che ce fa! (…) Pe’ non parlà de chiglio che diceca so je novo, ca’ a chi me guarda da pe’ l’aria ce da l’ampressione ca’ paro ’na mandra de crape e pecora spariate pe’ la costa, co’ la defferenza ca’ le crape e le pecora teo jo cano e jo pastore e le redduce, a mi ammececa, chi me fa luce!
Ma allora vu v’addommannate: co’ tutto sciò desastro c’a socceso che cia passato jo taramoto, ca’ furano o cachètra cosa malamente? V’arespunneno le coscienze vostre, che ve diceno: “No! Ce semo passate nu, ca’ quando semo ìte a votà, poche vòte la gente capace semo saputo capà, i mo co’ chi la volemo piglià? Soprattutto perché va spariscenno la senceretà e va sempre più annanze la falzetà, ammececa prima j’onore nostro era la serietà.”
Comunque je pe’ conclude ve chiedo scusa, puro se ve sarìa voluto dice tant’ètre cose, ma doppo forse ve sarìa annoiate, accosì arevate a chisto punto, ve saluto a tutte quante, sperènno, se non me fenisceno de strugge, de campà ancora pe’ tant’ètr’anne.
Con amore, me state sempre dentro aglio core
Sonnino
 
A p. 146-148 in Poesie e Racconti premiati nelle prime quattro edizioni del Premio Biennale Letterario dei Monti Lepini, 1999 è pubblicato un racconto in vernacolo di Dante Bono “La Befana” che nell’edizione del 1990 ha ricevuto un premio speciale della Giuria.
 
 
6. I testi di poesia
 
Dante Bono è autore delle raccolte Gente nostra,  Aria nativa e La bazzoffia . Una sua poesia“La Fontana” è stata segnalata nel 1981nel Premio Biennale Letterario dei Monti Lepini e pubblicata (p. 68) in Poesie e Racconti premiati nelle prime quattro edizioni del Premio Biennale Letterario dei Monti Lepini, 1999
Da La bazzoffia di Dante Bono segnaliamo “La fioccata”: Calano ié fiocche della neve fitte / fitte, pare ’no sciame de frafàlle / e giocano ié mammocce a ’ffa le palle, / centrènno iètre compagne dritte dritte.
Nella stessa raccolta, un componimento originale “A’nno cantro” è dedicato al wc “portatile” di un tempo (quando si dice antichi odori…):  A ’nno càntro, piìno / de béglie senteminte / che penzéro cé po’ fa? / T’appile (chiudi) ió naso, / sturce la vocca / e pé ’nno reiettà / scappe… de fuga / sputènno qua e là. A proposito ancora di odori di una volta in “Jé vicole de Sonnino”: Pe’ ste viuzze, / contorte e storte / sinte zaffate / de sughe fatte a témpo, / de spezzatine, / de féno, de vinacce / e de olive macenate, / ma gl’jaddore / più prelebbàto / è dello pane / appena sfornato.
In Gente nostra, nella poesia“A Sonnino” tesse l’elogio del suo paese natìo: Sott’a ’no limpeto célo / antorniata daglie monte Ausoni, / te truve ascisa / a ’no fianco / deglio colle Sant’Angelo / e aspitte che te bacia jò sole. / Le case tèie stavo / una a ‘ncima all’etra, / una arente all’etra / così da formà ’na cupola / de ‘no santuario, / andò cresce / i ’odio e gl’jamore. / I figlie téie so’ ruzze e forte, / perché so’ abetuate / bia alla fatìa e aglio lavoro, / gente semplece, / gente de core / che te dà l’anema séia / pe’ ’no sorriso!
L’elogio a Sonnino prosegue in“’Na bona recetta”: Se tu te sinte male e vo’ campà / ancora pe’ cent’anne, damme retta, / te la dongo jé ’na bona recetta / che te dà forza pe’ recomenzà. // Vécce a villeggià a ’sto beglio paese, / piino d’olive e fico; truve n’aria / fina, cucina e vita solitaria / e tanta brava gente, assaie cortese.
Ma in paese non è tutto rosa e fiori; vi alligna purtroppo anche “La ’mmidia” (l’invidia): Ce stà più de cacuno / che pe la ’mmdia / te feciarìa cadè / sicco pe’ tera, / te guarda sembre de sguecio, / a occhio a pede fisso, / perché è vigliacco, / scrive le lettere anonime, / non te lassa de perseguità, / fino a tano / che non te vide sbatte / co’ la vorgna pe’ tera. / Pe’ isso, la ‘mmdia, / è propeta odio, / è come la zecca aglio cano, / gno lassa se gno vide assicchinito. / Jé, appena vido canuno de chiste, / me ratto e dentro de mi ce dico: / -Mpuzze tretrovà iò capo / quando te faie la croce!-
Nella stessa raccolta Dante Bono si definisce autoironicamente in “Iò scrittore”: Iò scrittore d’ogge, / scrive la notte / pe fa addormì / la gente de dì. / Jé me salvo… / scrivo la demanecetto! e ricorda l’amorevole figura della caldarrostaia della sua infanzia in “Ze Letizia”, in cui la venditrice di cataroste, mandarine, / cacalesse, morganate e lupine, finge di credere al piccolo birbante che dopo essersi gustate tutte le castagne, metteva assieme le cortecce e tornava dalla Ze Letizia che gli chiedeva: -Che se fatto? Perché tu piagne, piagne?- / -Ereno tutte fracete!- E redeva… / -Te le cagno- deceva- ca so’ zia!
 
Di Gaspare Ventre, autore anche de Jo fracanto’. Sonnino in soffitta, segnaliamo dalla raccolta Sonnino in versi la poesiaJo banno”: Na vota quando sentive /  pé péee alla piazza arevato jo pesce / pé péee alla portella revato no pepernese a portare / le petate, le cepolle, la mela, la ‘nzalata e tant’étre cose / subbeto te sentive più contento. / Ammece mo non sinte più niente. / Chiglio sono de tromba, / chiglio strillo, chighli avvisi ào scurte / perché jo banno non se jetta più / e n’étro pezzo de storia se ne và. / Accosì puro chest’étra tradizione a scorta / e la tromba se jétta a chisà quale cantone / comme a no pezzo de fero vecchio. / ’Ntanto le femmente che dapete aglie vicole / aspettaveno chiglio messaggio de bone notizie, / oggi jo banno non gn’àspettano più / e chiglio pé péee resona sempre più lontano, / sempre più lontano, sempre più piano / fino a che assomiglienno sempre di più / aglio sono de tromba deglie soldati caduti in guerra / sona jo silenzio, abbassa la bandiera / e dorme jo sonno degli ricordi / comme a caccosa….. caccosa che fù.
Ed ecco la poesia “Sonnino”: Sonnino paese meio / a guardatte cos ste mura vecchie / me faie pensà a chisà quant’anni vaie, / ma co tutto ca se vecchio  / jo tempo pe ti pareca non passa maie. / I vicoli, i sepporteche, / le vie sempre chelle so. / ‘Nfatti cià passato Gasbarrone, jo Cardinale Antonelli, San Gaetano / e tant agente ce passa ancora, / i puro ca non saie legge / abbasta guardà agli mure / e ligge la storia deglio paese nostro. / ‘Ntanto jo ventareglio d’estate, ta recconta / le cose più belle, co chella cantalena / che santrefela ammesso aglie vicoletti, / accarezza le cocche alle gioveneotte, / e piano piano alla recchia te l’arrecconta, / sente i descurse delle vecchie che sào allo frisco / a fa la cazzetta e te l’arecconta, / porta jaddoro degli fiure e della frutta de stagione / e doppo porta alle giovenotte i bace che ce scrocchia / i spuse da lontano. / Io vento de merno ammececa, / ta recconta le cose più brutte / le guerre, la fame, larestia e tant’ètre cose / che la lavagna degli mure tè scritto anfaccia, / senza che jo vento de modernità fatto de marmo / maioliche e cemento no scancellarà maie.
Il 21 dicembre 2008 il Gruppo teatrale sonninese Zoraia ha presenta il libro di poesie in dialetto sonninese Vento lassa caccosa  di Gaspare Ventre. L’opera fa parte di una più vasta ricerca e valorizzazione del dialetto antico di Sonnino, racchiusa in tre volumi. L’opera di Gaspare Ventre non si concretizza solamente nella salvaguardia del dialetto, ma anche, indirettamente, nel ricordo di fatti, usi e costumi del passato, ormai presenti solamente nei ricordi degli anziani. Un esempio può essere utile. Il ricordo della ricorrenza del Corpus Domini, molto sentita dai sonninesi, che in dialetto si dice “lo sango sparso” da il là ai vari ricordi legati alle manifestazioni religiose, tra cui quella molto particolare de “le scurdie”, rievocazione popolare delle percosse e dei dolori patiti da Cristo, appunto ora completamente caduta nel dimenticatoio.
Nel libro non ci si trova di fronte quindi alle poesie che ci si possono aspettare da un poeta “classico”, ma a pezzi di storie, a pezzi di vita vissuta, a ricordi e usanze. Non ci si trova neanche di fronte alle sole poesie. C’è un dizionario, c’è una raccolta di storielle, di conte, di giochi per i bambini e ci sono delle sceneggiature teatrali. Come dice De Gregori nella sua canzone “Vai in Africa Celestino” del 2005, sono “pezzi di storia, … pezzi di lacrime e pezzi di persone.” Non è quindi un’opera monolitica, ma una serie di quadretti per rappresentare i diversi ambiti della vita.
La valorizzazione di questi elementi non rimane solo sulla carta, ma spesso viene fatta rivivere in rappresentazioni teatrali che il Gruppo teatrale sonninese Zoraia mette in scena anche sulla base delle opere di Gaspare Ventre, che poi si traducono, appunto, in sceneggiature scritte con la sua collaborazione, che arricchiscono ulteriormente le sue ricerche e che quindi giustamente trovano spazio nel libro.
 
Cenni biobibliografici
 
Dante Bono, 90 anni compiuti nel 2011 è autore di numerosi libri sulla storia di Sonnino e di versi dedicati al paese natio. Tra questi le raccolte Gente nostra, Aria nativa e La bazzoffia Una sua poesia “La Fontana” è stata segnalata nel 1981nel Premio Biennale Letterario dei Monti Lepini e pubblicata (p. 68) in Poesie e Racconti premiati nelle prime quattro edizioni del Premio Biennale Letterario dei Monti Lepini, 1999.
A p. 146-148 in Poesie e Racconti premiati nelle prime quattro edizioni del Premio Biennale Letterario dei Monti Lepini, 1999 è pubblicato un racconto in vernacolo di Dante Bono “La Befana” che nell’edizione del 1990 ha ricevuto un premio speciale della Giuria.
Gaspare Ventre, poeta di Sonnino è autore delle raccolte Jo fracanto’. Sonnino in soffitta, e Sonnino in versi
 
Bibliografia
 
Bono, Dante, Aria nativa: (‘ntruppechenno): poesie e folklore sonninese, Tipografia dell’Abbazia, Casamari, 1983.
Bono, Dante, Gente nostra : acciampechenno : poesie e folklore sonninese, Abbazia di Casamari, Casamari : 1978.
Bono, Dante, Parole di Sapore Antico enciclopedia dialettale sonninese, storia. folklore ed ipotesi etimologiche, Vol.I, 2003
Bono, Dante, Lo scoglio incantato – poesie illustrate e commentate, Luogo di pubblicazione non indicato – s.n. , stampa 1991 (Fondi – Arti grafiche Kolbe)
Bono, Dante, Spazi di cielo – poesie (Luogo di pubblicazione non indicato – s.n.), stampa 1988 (Terracina – Tipolitografia Tirrena)
Bono Dante, Parole di Sapore Antico(enciclopedia dialettale sonninese, storia. folklore ed ipotesi etimologiche) Vol. I° – Ed. 2003
Bono, Dante, Terracina in poesia
Bono, Dante, Musica Maestro. Aneddoti sui 200 anni della banda musicale sonninese, fotografie, poesie in vernacolo, a cura di Giovanni Zizzi, Tip. Anxur, Terracina, 2007
Ventre, Gaspare, Jo fracanto’. Sonnino in soffitta, 1997
Ventre, Gaspare, Sonnino in versi. Poesie in dialetto sonninese, 2007
Ventre, Gaspare, Vento lassa caccosa (poesie in dialetto, sceneggiature teatrali e vocabolario sonninese), Ed. 2008
Tramentozzi , Giuseppina, La cucina delle nonne Sonninesi – Ed. 2008
Il cibo nella cultura Sonninese, a cura del Circolo Didattico di Sonnino Anno scolastico 2000-2001 Ed. 2001
Sonnino, terra di confine. Luoghi e simboli di un territorio – Anteprima della Tesi di Andrea Natalini su https:////www.tesionline.it/consult/preview.jsp?pag=12&idt=25488
 
Webgrafia
 
https:////www.comune.sonnino.latina.it/
https:////www.sonnino.info/index.html
https:////gabriele-racconta.blogspot.com/
https:////croosadabilia.blogspot.com/2010/11/il-dialetto-sonninese-parte-2.html
https:////www.facebook.com/group.php?gid=307806775687
https:////ja-jp.facebook.com/Sonnino.Info?sk=wall