SGURGOLA (Provincia di Frosinone)

Dialetto e poesia nei Monti Lepini

 SGURGOLA (2709 abitanti, detti sgurgolani). E’ posto a 386 M slm fa parte della XXI^ Comunità Montana "Monti Lepini, Ausoni e Valliva",

1. I vocabolari e le grammatiche

Dal sito https:////web.tiscali.it/sgurgola traiamo: abbèlà (seppellire), accalamita (attrazione), accoria (accorgere), addaccia (audacia), accovà (accoccolarsi), alemucci (figli piccoli), ammuria (persona rinchiusa in sé stessa, portare il bestiame all’ombra nel pomeriggio), appiria (aggomitolare), araffito (dare in consegna in affitto), aratorio (chiasso fracasso, confusione), arotato (arrotondato, detto di baffi), banco (sedile), calitta (molti), cama (involucro in cui è chiuso il chicco del grano, pula), canerzo (pianta dal legno verde e flessibile), cavata (fossetto con acqua che divide due proprietà), caveduno (qualcuno), ciaccia (carne condita col sale), ciruella (cervello), colleno (se ne vanno), crènne (presto, di buon ora), cul’areto (marcia indietro), cunnia (culla), cuppi (pioppi), fattizzi (fattezze), fochiaro (focolare), gènne (lamentarsi), génsi (gelsi), ghiave (chiave), ghiovo (chiodo), gnente (nulla), iatta (gatta), iènne (andando), ierno (andarono), iessa (essa), isso (lui), inotte (questa notte), iutto (ghiotto), (io), lanci (a passi lunghi slanciati), latto (latte), luccicandrelle (lucciole), lumbreglio (ombrello), lumo (luce), lustro (pulito), masturzo (torso di mais. Ciò che resta delle pomacee dopo aver tolto la polpa), mucco (faccia), ncanna (in canna: canale della gola), nciafruglio (parlare in modo disordinato e confuso), ncioccate (che si toccano testa a testa), nfinènta (fino al limite),’nfossu (bagnato),’nguazzata (la rugiada), noia (puntino, nulla),’ntésa (udito),’ntisito (irrigidito),’ntisto (capo dritto), ’ntorcinato (rintorto), ’ntrasatta (tutto ad un tratto), nuli (nuvole), ’nzino (addosso), nzùglieno (sporcano), panugni (far ungere), para (attento), pèlla (vita), pèsta (peste, distruzione), pèto (chiedo), provele (polvere), racco (rantolo della morte), ranco (stanco), rave (rupe, macigno), razzelà (frequentare assiduamente), recalà (scendere), recunzulo (consolo), reja (cosa guasta), renda (finché), repi (rovi), rìnzeno (giocano), rotte (grotta), ruschio (pungitopo), saraglio (sarò), scaravaiono (calabrone), schiama (schiuma), schitto (solamente), sperchio (specchio) taglio (ramo di albero che può essere tagliato), tagnitabbio (vitalba in siepi e boschi), tocca! (cammina!), toto (tolto), tova (doga di botte), tresco (pigiare l’uva con i piedi), unnèlla (gonna), utro (utero), uttono (bottone), uttro (bambino), uttareglio (bambino piccolo), vaglio (gallo), vatte (batte), vuccono (boccone).Da Rosélle de fratta e da Ùneco amoro mé’ di Attilio Taggi: a novégli (in nessun luogo), a jéssi (costà), abbotà (avvolgere), abburà (traboccare), acciso (birbante), affanzia (somiglianza), allanfà (mangiare rapidamente), allicià (sgattaiolare), allusì (in quel modo), annóttio (presagio), appontà (fermarsi), assorà (sposarsi),babbalotto (ragnatela), baregozziglio (diminutivo di baregozzo, sottoveste ditela bianca), caglinelle (le costellazioni delle Pieridi), cellittènne (scherzando e cantando), ciliano (siciliano, granturco), còna (nicchia), crépia (desiderio ardente), ècchiglio (eccolo qui), forci (forze), futa (precipita rombando), iterza (l’altro ieri), larzi d’oro (scintille d’oro), ncanita (accesa di desiderio), ntrampito (male alle gambe), ntrettecata (mossa ondeggiante), nzingà (indicare), punnenti a navicella (grandi orecchinid’oro a fora di nave), rauglià (urla), recalà (scendere), rentranghéra (torba), rinzà (scherzare), rucià (ringhiare, fremere), sàreca (càmice di tela grossa), scaglio (becchime), sciorna (donna disordinata e poco onesta), sfuzzitto (schizzetto), spruglià (spogliare), stéro (rimessino), stracciarola (pipa di coccio), strica (ortica), uàute (alte), vìschio (lombrico), vummera (vomere), ziglià (sentire le fitte), zigo (piccolo).
 
2. I proverbi e i modi di dire
 
Dalla prefazione di Rosélle de fratta alcuni proverbi e modi dire sgurgolani raccolti dal poeta A. Taggi: A chi malo fa, dapò Dio ce ll’arènne; Glio connutto (gola) è stritto stritto, ma segnòtte casa i titto; Chi gira la notte, gira la morte; Chi se magna la pòlepa dapò se roseca gli’ osso; Chi cagna molinaro cagna latro; Ci stà bè la briglia a gli porco?
Modi di dire: La fiara futa (la fiamma romba; Pè le calemme (per le calende); Auta du fruschi (il frùschio è la distanza dal pollice  all’indice); Marié, me porti anènne? (aspasso?); Po’ i’ a Cucùglia (a Cucullo, in Abruzzo, il cui santo protettore, San Domenico,protegge dalla rabbia); Tu sta’ sempre a fria (friggere); Fattiglio tu mò ’ss’osso; Dà de pèdo alla vanga (dà di piede alla vanga), cacche bòia sciurecata (qualche bruttascivolata), Glio riccio è rutto i la castegna è reja (guasta), Gliò somaro de Giancarlo (leggendario per le sue cento infermità). 
 
3. I toponimi e i soprannomi
 
Alcuni soprannomi sgurgolani:
Gnocco, Za Antonia, Carangelo, Zi Carmino Romano, Generosa (dolce vecchietta, filatrice di lino), Campaneglio (popolano che, nello scagliare un sasso contro un animale, colpì, uccidendolo, un bambino. Il povero uomo ne fu talmente sconvolto, che tutte le sere peregrinava di via in via, suonando un campanello e gridando ad alta voce: “Fratelli e sorelle, ricordiamoci che dobbiamo morire… oggi in figura e domani in sepoltura… beato quel corpo che l’anima si procura!…”. Dopo la sua morte, la figliuola ereditò il nomignolo).
 
Toponimi – Le strade interne del paese avevano conservata intatta, fino alla seconda guerra mondiale, la toponomastica antica. Ma nell’immediato dopoguerra furono sostituite alcune delle antiche denominazioni stradali. Così via Due giugno diventò via Casali e via del Carpine e via Garibaldi diventarono le vie Amendola e Matteotti. La piazza S. Maria è stata dedicata a Pietro Sterbini. Altri toponimi storici: Paglia Bruciata (posto in cui effettuavano il pesante lavoro della gramolatura. Col massiccio ordigno della gramola manovrata a mano, si rompevano i culmi del lino, i quali cadevano a terra in numerose lische che, poi, a lavoro finito, venivano bruciate sul posto, donde il nome di “Paglia Bruciata”. Sorgenti: fonte di S. Giovanni della Petrica, della Viana e della Caviglia. Tàrtere: Tartare località che prende il nome da una specie di travertino spugnone ch’è chiamato tàrtara. Faméleca, Sa’- Gnuvanni, Càrpino (sono nomi di sorgenti più o meno vicine al paese). Rave o Rava Santa Maria, grande roccia che, nella montagna, è incombente su Sgurgola.
 
4. Canti – filastrocche-indovinelli – giochi- gastronomia- feste&sagre-altro
 
 
Alcuni sturnégli i canti pajesani tratti dalla prefazione di Rosélle de Fratta di A. Taggi:
Fioritto d’aglio/,me tt’ha promessa màmmeta i te vòglio,/si cci venesse San Giorgio a cavaglio!//Fioro de canna,/chi vo la canna la pianta a lla vigna,/ chi vò la figlia la pète a lla mamma.Rosa, rosella,/jé volaria sposà ’na rondinella/i lassà tutto p’immene co’ chella.Ohi, capo d’oro i capigli d’argento,/nn’ha paci mai chi da tì s’alluntana;/tu nfronta ce lla tè ’na bella scrima (riga),/mmézzo a glio pétto ’na chiara funtana!/Chi ci beve da sera i de matina,/si tè glio còro rutto ’sta funtana/co’ ll’acqua chiara sé’, ci gli resana!/Tra gli sturnégli a dispetto Taggi indica: Affattete a ssa finestra, fussi accisa,/ohi mucco de padella affumicata!//Te véngo a riverì, matto de proccoli,/me pari ‘na bardella senza gnaccoli.
Tra i Strambotti, rispetti e serenate alla paina Taggi riporta:
Vedde ’na donna che ’nfinestra stava/ E ’n’angela me parse da vedere;/ma quando essa vedde rientrava/ Zitella chi t’ha fatto dispiacere?/Affaccetta ’nfinestra a mio bel viso,/mattuccio de garòfalo ncarnato,/tu si ’na santa de glio paradiso/i jé glio sperchio de glio vicinato/
Spesso, in piena notte, si veniva svegliati dal dolcissimo suono di fisarmonica che accompagnava un canto corale di voci virili. Era la “serenata” che qualche spasimante faceva fare, di tanto in tanto, sotto le finestre della sua “bella dormiente”:
Sapessi ca si tu lo mio amore,/la strada la vorria ammatonare,/de rose e fiuri a vorria guarnire:/co’ fratte de rose la vorria serrare,/ pe’ n’facci penetrà qua’ traditore.
 
4.2 Filastrocche, indovinelli, invocazioni e scongiuri
 
Da Usi e costumi della vecchia Sgurgola
 
Epigramma su una tomba antica: Uno più tè, più  lassa,/co’ più doluri passa,/se porta chello che vorìa lassà/,i lassa chéllo che voria portà.
Filastrocche: Luccicandrella calla calla,/mitti la sella alla cavalla,/la cavalla deglio re,/luccicandrella, v éco me!///Lè‑ro lè –ro lur lurù/Co gli porci nci voglio i più/Vòglio i co lle pecorelle,/ca’ me magno le ricottelle.///Mehee/Tutte le pecore so le mèeee…./Ce nne stà una zoppa/E’è della commare mé?/Chi te l’ha azzoppata?///Glio pajo de lla porta./Ndoveglio chiglio pajo?/Gli simo misso a glio foco./Ndovèglio chiglio foco?/Ci gli ha smorzato l’acqua/Addovèlla chell’acqua?/Se ll’ha beveta la vacca./Addovella la vacca?/La simo scorticata.///Addovèlla pelle?/Ci simo fatte le cinciarelle./Ndò stao le cinciarelle?/Se ll’ha messe chélla vecchia./Addo stà chella vecchia?/Stà ncima a chella noci /Stà a cantà la Santa-croci…/Pizza calla i vino doci/
Mentre dondolava la culla, con dentro il bambino, la mamma con voce patetica invitante a malinconia, intonava:
I – Fatte la nonna, core de mamma:/sto figlio me l’addorme la Madonna/.Fatte la nonna, fa’ la nonnarella/,sto figlio me la tè la nome bella.//Fatte la nonna, che Dio te la manna,/nel nome de Maria i de sant’Anna:/sant’Anna era madre alla Madonna/i Gisù Cristo la chiameva nonna.//Fatte la nonna alla cunnia de sasso/andò fu cunniato santo Tomasso:/fatte la nonna alla cunnia de noce/,andò fu cunniato Cristo in croce.//O sonno, sonno che de qua passisti/del figlio meio tu m’addimannisti,/m’addimannisti che cosa faceva;steva alla cunnia e riposar voleva.//II – La Madonna che da Nagitto venne,/passà gliò maro senza navigane,/fu l’angelo de Dio che la tertenne,/teneva la barca pe’ na fa’ ‘nnagane//Santo Giuliano già dieci anni aveva,/i suo padre alla scola i manneva./S’era ‘mparato de leggia i de scriva:/ogni compagno l’invidia ci aveva.//O santo Giuliano beneditto,/guarda la casa mè, guarda glio titto,/guarda la casa me’, guarda le mura,/guardame sta pora criatura.//Santo Nicola in cunnulla dormeva,/col latto della mamma sdigiuneva./Eran tre giorni che no’ lo piglieva:/chiglio era segno ca santificheva.//Quando infuriava la tempesta e lampi e tuoni incutevano spavento, le donne si segnavano la fronte e il petto, recitando con devozione: Santa Barbara, Santa Lisabetta, salvateci da lampi e da saetta! Nelle giornate piovose intonavano:Resci, resci solo,/rescalla tutti quanti;/rescalla chella vecchia/che sta ‘ncima a chella finestra/.La finestra s’è spallata:/chella vecchia è ita a Roma,/ha recato cento cruni/,centocinquanta,/la bella gaglina canta,/canta la viola,/gliò mastro va alla scola/,gliò mastro Giammattista,/che dà lo pano a Cristo,/Cristo ognipotente/saluta la gente./La gente è salutata/i la Madonna è ‘ncoronata./
 
4.3 Giochi
 
Di giochi ne esistevano molti: giochi da fermi, giochi di movimento; giochi chiassosi, o calmi, d’intelligenza, di astuzia, di sveltezza, o di forza: bucio rappezza(detto anche scrocchio): fornitesi di morbida argilla, i ragazzi si disponevano a gruppi sugli scalini di qualche scala. Dopo aver bene intriso l’argilla e averla più volte battuta sulla pietra, per meglio impastarla e renderla plastica, ognuno ne faceva un piccolo catino cilindrico, a sponde di tipo rialzate, chiamato “scrocchio”. La furbizia di questo gioco consisteva nel saper rendere assai sottile il fondo dello scrocchio, comprimendolo ripetutamente e cautamente con le dita, perché più facilmente potesse, poi, esplodere, al momento del lancio. Quando, tutti erano pronti, cominciava la gara. Uno di loro scagliava con forza il proprio scrocchio sopra una delle pietre. Se la direzione era giusta e lo scrocchio fatto a dovere, questo, nell’urto contro la pietra, produceva uno scoppio più o meno forte e nel fondo si aprivano uno, o più buchi per la compressione dell’aria. Al primo seguivano gli altri del gruppo. Il ragazzo, il cui scrocchio faceva cilecca, restando cioè senza buchi, doveva sottrarre dal suo scrocchio tanta creta, quanta era sufficiente a coprire i buchi prodottisi negli altri. Otturato i buchi, il gioco ricominciava. Perdeva chi, alla fine, restava senza creta, o con una quantità insufficiente a rifarne un altro. Appiccicammuro: in questo l’argilla doveva essere assai più morbida che nel gioco precedente. Uno dei ragazzi, lanciava contro un muro, una pallottola di creta, la quale, per la sua morbidezza si schiacciava, rimanendo attaccata al muro. Un altro nel lanciare la sua pallottola, doveva colpire la prima, facendola restare attaccata. E così gli altri di seguito. Chi colpiva il bersaglio, guadagnava un punto, ma chi non riusciva, doveva cedere parte della sua creta ai vincitori , fino all’esaurimento. A fossa e a caporale, a carrozziglio: nel primo si faceva una fossetta e da un punto distante dalla buca, i ragazzi cominciavano a lanciare con accortezza, una pallina o un nocciolo di pesca, con l’intento di farlo arrivare dentro alla buca. Il primo che vi riusciva restava non solo proprietario della sua pallina, fatta entrare nella fossetta ma acquistava anche il diritto di tentar per primo, con piccoli buffetti del pollice e dell’indice, di fare entrare nella buca anche le palline degli altri ragazzi, fermatisi a diverse distanze dalla buca stessa. Con le stesse palline o noccioli si giocava a caporale, nel quale un nocciolo scelto tra i più grossi fungeva da caporale. A questo seguivano altri  noccioli, messi in riga, secondo il numero dei partecipanti al gioco. Stabilita la distanza e fissata la graduatoria di successione, il primo dei ragazzi designato dalla sorte, cominciava il tiro.  Nel tirare, ogni ragazzo si proponeva di mirare al caporale, per colpirlo. Se il colpo riusciva, tutti i noccioli erano suoi. Con gli stessi noccioli e con le stesse modalità si giocava a carrozziglio. Briganti e “sbirro e bandito”: nei quali le forze dell’ordine dovevano scovare i fuorilegge, per seguirli, arrestarli e mandarli in gattabuia. Il male andava sempre punito e la società salvata, facendo trionfare la giustizia e la pace. Altri giochi sono: ’nguattarella”, “cieca cieca iatta;”a vriccia”: (breccia), fatto con cinque sassolini possibilmente rotondi e levigati, gioco complicato e variatissimo, ed eseguito con molta destrezza e tempismo
 
4.4 Gastronomia
 
Dalla raccolta di ricette in dialetto di Laura Pace ecco alcuni piatti tipici sgurgolani: Polenta i zazzicchi (Ingredienti: fioro, cioè farina di mais, cipolle, pupurnelle, pimpitoro, aglio, salo, zazzicchi. Procedimento: mitti e fa’ lo sugo, fa le zazzicchi a pezzi, taglia la cipolla fina, mitti le ppupernelle i quando ao’ fritto mpo’ aggiusta io’ pimpidoro mitti ’ncima aglio foco piano piano.’Ntrementre cerni io’ fioro i mitti io’ pignateglio. Quando volle comenza a votà piano piano aggiun­genne io foro, quando senti io’ coccio sotto lo ponente é cotto.Aggiusta co’ glio sugo de zazzicchi mitti parecchio pecorino i comenza a magna’: buon appetito. Proverbiosulla polenta: E’ sempre la stessa cosa: la polenta prima t’abbotta i doppo..t ‘allenta).
Maretozzo (pizza con farina gialla . Ingredienti: fioro, acqua, salo, i fogli de’ cappucci. Procedimento:Mitti io’ fioro cernuto be’ dentro a no’ piatto verde, mittici lo salo i’ aggiusta co’ l’acqua financo se’ ‘mpasta fino fino;.Fa io foco, quando sao fatte le veraia allarghele, mittici io’ fioro ‘mpastato ‘ncima aglio fochiaro..Accappio co’ le fogli de cappuccio i mittici le veraia ‘ncima.Teta passà quasi n’oretta, aiazza le veraia tolli io’ maretozzo, mittio a refreddà levennici le fogli de cappuccio.Frii’ du’ pupernelle i magna). Zuppa de pano (zuppa di pane);Gnocchi all’acqua vullita  (gnocchi con l’acqua bollente); Frascategli (polenta con farina bianca);Fave appalloccate (polenta con farina bianca con fave);Sagni stracciate (pappardelle lasciate essiccare e poi  “spezzettate”); Pupernelle i saraghe (peperoncini salacche); Polenta i baccala’  (polenta e baccalà); Minestra de sagni (minestra con pasta fatta in casa); Fettuccine co’ i recagli de pollo i pedi (fettuccine con frattaglie e piedi di pollo).
 
5. I testi in prosa: il teatro, i racconti
 
Riusciremo ad arrivare a Betlemme e trovare Gesù Bambino? è una Recita in due atti scritta in dialetto sgurgolano da Laura Pace, autrice anche di Te Puzzeva de ’i co’ la borzetta pe’Roma, una recita in un atto. Nella prefazione di Rosélle de fratta (p. 35) di A. Taggi viene riportato il testo di Memmo Girolami “La parlata struita”. A seguire (pp. 36-37) un brano di Attilio Taggi “Gliu vécchio che fuma” : Ói ha fatto sempe ’na storia! ha pióveto sempe i ancora nun vô fa’ paci! ancora làmpeca i ruglia: pare la fine de glio munno! Zi’Micchelo, ’no vécchio senza barba i co’ du’ ciurli bianchi ’ncima alle récchie, co’ ’nno cappellaccio ncapo, ’no cìncio de cappéglio, che pare ca tè la ruzza stà assiso a glio scanno, appédi a glio fochiaro: fa friddo, póro vécchio, i se scalla. Ma glio fóco pur’isso è mùscio. La luma, appiccicata a ’no chióvo ficcato a glio muro de fianco a glio fochiaro, scrizza, trema, frìe, se smorza i nun ze smorza per mancanza d’óglio. La jatta sona glio tammuro, colecata ’mmézzo alla cégnere calla, i glio pórco ronfa sotto a glio létto… A chélla stanzia de casa, che sta sotto titto, ci piove; pare che stinga tutto a piagna allòco drento! S’arape la porta i glio vécchio se vòta: – Tè’, ta’, fuma. / È Pasquarosa che revè’ daglio spaccio, ’ndo è ita, pe’ salo. C’è ita co’lla rombrella, ma s’è ’nfussa listesso, comme ’no pucìno./ – Grazzie, suspira Zi’ Michèlo, stennènne la mani i co’ gli ócchi risaregli guardènne la nòra. Pó caccia la pippa – ’na pipparella nera nera – la sbatte più vòte ’ncima alla pàlema della mani, se lla mette ’mmocca i prova si tira; pó addóra glio sicro i, cuntento, ci dà ’na leccata ’ntórno, ’ntórno, pe’ faglio durà’ deppiù; co no’ mùzzeco ne stacca acquanto ziga, i si gli repone drento alla borza de pelle de jatta. Mó se leva dalla vócca glio pézzo staccato, si gli spernùccia ’mmani i pó ci carica la pippa. Caccia dalla saccoccia deglio corpétto gli’ acciarino, la préta i l’esca. Coll’ógne stacca ’no pezzìglio d’ésca, gli mette ’ncima alla prèta; strignénne chésta i chella tra glio dito grosso della mani mancina i gli’ atro dito che ci vè’ apprèsso, co’lla ritta comenza a ticcà co’ gli’acciarino ’cima a chélla crìa de prèta, che spórie dalle du’ déta della mani mancina. Èsso, i la prèta caccia gli larzi; l’ésca piglia i Zi’ Micchèlo ci appìccia la pippa. / Nun piove più: la luma s’è rabbivata, cà Pasquarosa cià misso l’óglio; mô glio fóco fa la fiara, cà Pasquarosa cià messa ’na matta de’ sarminti; Lunardo stà all’ostaria vicina, ’nzéme co’glio comparo: gli figli, ’Ntolinuccio i Jovanna, stàvo alla duttrinella, i Zi’ Micchélo fuma comme ’no cammino… Pasquarosa tosse ’gnittanto, ’ntremente prepara la cena.
 
6. I testi di poesia
 
È senz’altro il paese a più alta densità di poeti dei Monti Lepini. In Poeti sgurgolani di ieri e di oggi, di Gino Bellardini sono presenti due testi poetici “Il volo” (in italiano) e “Ve’ la sera”. Motivano la sua poetica, secondo E. M. Cappucci: “la nostalgia della prima età a Sgurgola: l’abbandono panico, tra le braccia della natura; un desiderio di vita integrale e un bisogno di stare in compagnia delle proprie sensazioni nella risonanza affettiva dell’esigenza interiore”. Loreto Bellardini, “un lepino-ciociaro ‘verace’, un personaggio sgurgolano… da  favola”, dice di lui Franco Caporossi. Soprannominato “Peperoncino” (ne aveva sempre tre o quattro conficcati in un cappellaccio a piccole falde, a mo’ di penne alpine. contro il malocchio), si classificò primo nella trasmissione televisiva “La Corrida” di Corrado (vedi:www.dailymotion.com/video/xccxkc_la-corridaciociaro_ fun). Nelle letture in piazza snocciolava quartine spassose. Sue poesie in vernacolo dal 1996 sono apparse nella silloge Le femmene de ’na vota. L’Ass. Artisti Lepini ne ha inserite alcune in Poeti Sgurgolani di ieri e di oggi del 1997 a testimoniare la vena poetica di un uomo che aveva frequentato appena la terza elementare. Antonio Bellotti è presente in Poeti sgurgolani… e su: sgurgolandia.forumcommunity.net/ con la poesia “Quattro pampene”, in cui descrive il dramma di un vignaiolo della valle del Sacco a causa di un improvviso temporale. Teneva na’ vignola bella assai / Vicino agli confini de Morolo (…) Sette filuni ritti ’n po’ ’n sallita / Paletti i fili tutti bbe’ accordati / Puzzo, vaschetta dell’acqua ramata / I, sotto, tutta la terra lavorata. // ’Sta terra nostra generosa i pura / dette a chelle viti tanta forza / ca comme pe ’nn incanto de natura / metterno tutta l’uva a bella mostra… (…) ’No giorno… all’improvviso a renùlato / co lampi toni fulmini i saette / io cielo era tutto abbummecato… / de lanicci ne feci sette peste. // Dell’uva bella so ditto prima / ’n ci remase manco ’no razzaccolo: / sultanto quattro pampene stracciate / ch’ a ’na tiranna steveno appiccate.
Italo Gori, buon conoscitore del dialetto ha saputo raccogliere i tratti della tradizione adattandoli con estro alla sensibilità nuova, senza rinunciare all’arte poetica e alla metrica. In “Poeti vecchi e nuovi” constata con desolazione: Dialetto i Lingua senza gli… ricami, / n’è come ’na frittata senza l’ova? // Niciuno più compone ’no sonetto / niciuno più accròcca ’na strofetta (…) Io Metro co’ la Rima più ’n se usa, / mo’ se fa tutto senza ogni misura; / i non se chiede all’Arte manco scusa / si a nome seio è fatta ’na mistura! Suoi temi: le favole di animali alla Trilussa: il porco, il somaro, la volpe (paragonataai politici, che ’n se contenta i vó sulo abbuffasse. // Non fâo accus’ puro tutti chigli / che vâo a glio governo… i po’ ’n galera?…) la cicala; quadretti floreali, serenate, poesie dedicate al paese, alle sue tradizioni. E (Cappucci) “anche quello religioso e il senso misterioso della vita” (in “Guardenne i fiuri”: Più guardo i fiuri i più, me ne ’nnamoro / i penso: chi l’ha fatte ’ste Roselle, / ’ste Margarite i cheste Viole belle, / che l’aria te reìmpono d’addoro?). Gori conosce “il contrappunto, il mestiere, maneggia bene dialetto, metrica e rima”. Un esempio: “A Pasquarosa”: Biata chella madre che t’ha fatto / i la commare che t’ha battezzata, / ca tè’ ’na faccia propria de ’na fata, / de chelle che te fâo diventà’ matto. // I prima che gli faccio qua’ misfatto / ca n’è contenta màmmeta, ’ngustiata, / da’ retta a mi, faciamo la “frittata”  / i doppo be’ se stregnarà ’no patto. // Ma non ci perda tempo ca ’ste cose / più subito se fâo i meglio è; / se no tu fa’ la fine delle rose // i de glio merlo po’ la faccio iè; / tu te sfiorisci i… resci da glio ballo, / a mi io becco… me diventa giallo.Suggestivo è il ritratto di una ragazza in fiore (“A ’na ciociarella”): Me guarda, i si la guardo i’ occhi abbassa / a vocca ghiusa fa ’na risatella, / se move, se regira i po’ repassa / i più la guardo più la vedo bella. / Tutta rovizza, tutta tonnarella, / se reconosce ’n mezzo a tanta gente; / che begli occhitti, che voccuccia bella… In “Da porco a porchetta” descrive la metamorfosi dell’animale zuzzo i beglio che, dopo essere stato ben allevato si ritrova accorato i po’ ’nfornato / co ’na bella mela ’n mocca. / I si prima era zuzzo / mo’ so’ tutto remutato; / i addoro, più non puzzo, / m’havo tutto ’mprofumato / d’agli, salo i rosmarino, / popernella, pepo, erbetta; / d’ogni addoro so’ repìno: / era Porco i… so’ Porchetta! In “Le sagne de nonnema” (in Antologia) si intrecciano odori e sapori di una cucina povera, fatta con amore. Poesie di Tito Gori (“La Rava de Santa Maria”, “Lacrime de sposa”, “La bonascita”, “Lo coculo”, “Poro somaro”, “La ’ngannata”, “Chi va ritto”, “Glio vicinato mé’”) e notizie sono in Poeti sgurgolani di ieri e di oggi (pp. 17-24) e su: sgurgolandia.forumcommunity.net/. Suo figlio, orgoglioso della sua memoria, custodisce oltre 385 sonetti. Tito era cugino di A. Taggi (che chiamava frateglio meio, frato, cugino beglio) con il quale ha condiviso la comune passione per la poesia. E. M. Cappucci individua i suoi temi preferiti: nell’attaccamento al paese ed ai suoi santi: Santo Lonardo, Sant’Antonio, San Giseppo, custode dell’abbondanza e della serenità familiare, San Rocco il santo che protegge i bambini daglio ancino (difterite), Sant’Antolino, rabdomante perché tant’acqua fece zampillà / da ogni parte…; nel dolore trattenuto che stringe il cuore per la perdita del figlio Mario (i glio coro te sse serra / come stritto a ’na morsa che gli afferra); nel senso della morte, dai denti arignati, desiderata come sollievo di un altro dolore (quando che me se morse chella pôra / figliozza…); quella di un trapasso sereno: vóglio morì’ tra rose e tra viole / vóglio morì’ vedenno le mariole / turchine e rosce de volamme ’ntorno. Ma non mancano sonetti divertenti e ironici: “La bonascita”, “Lo coculo”,  “Poro somaro”, “Glio vicinato mé’”. “La ’ngannata” e “Lacrime de sposa” (in Antologia), per Cappucci “sono sonetti veramente belli per come sono costruiti: impostati il primo su un monologo confidenziale alla madre defunta, dal ritmo concitato, dal tono ora patetico, ora aggressivo, svolto con un linguaggio effervescente e investito dalla rabbia; il secondo è lo sfogo di una donna delusa e offesa per il tradimento portato dal marito al suo amore e alla sua devozione di sposa”. Cappucci l’accosta al “Lamento della donna malmaritata di Rinaldo d’Aquino”: Me lo diceva l’aria, sore bona, / ca chiglio zuzzo me saria ’ngannata… / Ma non me ’mporta s’isso m’ha lassata / ca piove, sore, i forte jo cielo tona… // je so’ remasa a dicia la corona, / ma pozzo dì’ che ferma so’ restata… / Isso, ’nmeci, chest’atra vigliaccata / l’ha da pagà’, ca chi ce la perdona? // Ando’s’accosta più?… Chi ci ha più fede? / Mo’ schitto ’na ruffiana ci vorrìa, / ’na femmina che manco a Cristo crede… // Ca s’isso va a ’na femmena benfatta…. / – Va’! Gira! – ti ci dici – Passa via! / I ti ci sbatte ’n faccia la ciavatta.Lorenzo Maniccia ha pubblicato raccolte poetiche in italiano e in dialetto tra cui Scacciapensieri. Poesie in Dialetto Ciociaro e in Lingua Italiana. In Poesie ciociare. Letture Ferentinati figurano le poesie “La pentita” e “Marzo” (Pe’ fatte scì da casa senz’ombrella / te fa vedè’ ’no solo callo callo, / ma dòppo du’ minuti d’intervallo / te ’nzuppa tutto co’ ’na spresciatèlla!) Secondo Antonio Iadanza, Maniccia“usa modulazioni ed assonanze sul tipo di filastrocche e cantilene, proprie del mondo popolare” (in “Pastorale di Natale”: Curri curri, pecoraro / lassa pecore e callàro, / lassa perde la ricotta, / curri dentr’a chèlla grotta…). In “Dedica” manifesta cosìi suoi auspici ed i suoi intenti: Sempr’accosì,Signò, conserva gaia / la mente me’ pe’ tutta la vecchiaia, / fàlla sta sempre vigorosa e sana // finché pe’ mì non sona la campana, / fin’a che s’arammòre la cannèla / e salva in porto arrivi la mia vela. // La mente me’ anela / cò’ ste sortite della fantasia / a fa’ la guerra alla malinconia! In “Sgurgola” all’esaltazione delle sue vestigia e della sua storia contrappone ildeplorevole stato della Valle del Sacco: Sacco bèglio mèio, antico Trero, / eri ’na vota ’na grande ricchezza, / mo io progresso t’ha tinto di nero, / t’ha pìno de stabbio, veleno e munnèzza! // Addò so’ iti i ranci, le ranògne, / le tinche, i barbucci, le rovelle? / I fiumi po’ so’ diventati fogne, / crepate pure so’ le raganelle… Gliò canto deglio ruscignolo (1984) di Nando Morgia è diviso in tre parti intitolate:La rabbia, Amore e Fantasia. Nella prima la poesia eponima, “La rabbia”, procede con un linguaggio incalzante: fame dei nonni, sete dei padri, / libertà, lavoro, gridarào cent’atri”. La rabbia è declinata in diverse tonalità. Risulta più convincentequella indignata di “Triste vecchiaia” in cui glio vecchio piange lacreme ’mare e si lamenta: “evo ruscignolo i mo cuculo… / me sento comme fiara che no coci. // Me sento ’no liono senza tenti / i n’uttro co’ gli anni de tant’uttri / niciuno che gli sente ’sti laminti” // ha lavurato tanto vecchia pella / niciuno più ci’abbrava ’sto sumaro / che già se sente d’essa murtadella. Potente è l’invocazione di “Acquaavvelenata”: Celo che piangi lacreme de morte / perle de quazza piene de venelo / smettate de purtà la malasorte / smettate de purtà gliu fiuri ’ncélo. In “Ciociariabella”, constatato che ora la vallata (del Sacco) è piena de fumerio / glio contadino ’n cassa integrazione, / jo fumo zuzzo, pesta i putiferio, così la scuote: Arrabbiete!!! nu’ damme st’accasione, / grida la rabbia teia a sti frustieri, / si chesto te po’ dà consulazione… / te voglio recordà, tempo che eri. La rabbia infine si sfoga in “Lacreme de morte”, in singhiozzanti versi brevi: La via longa, stretta, / senza murici, / gli passeri muti… / spugliati gli alberi, / magagnati gli tuti. // Tombe gli fossi, / manco le zanzare / troveno glio vulo; / glio vermiceglio se stira, / faticoso i sulo. // L’aria piangi, / lacrime nere / s’ammischieno alle provele, / addiventa ’no ’n fangaro. // La più longa / Più stretta, / gli ommeni ciechi… / ’N sarà ora / de smetta? Nella seconda parte in “La spiga” il raccolto abbondante non fa scordare al contadino che niente è regalato che sulo fatica, i fame so’ sicure… / jo fiuro vè, la spiga… vò sudoro. Nella terza parte sono collocate poesie stuzzicanti l’appetito (vedi in Gastronomia “L’erua pazza”). In Antologia “Quando rannula Marauni”. Laura Pace ha scritto di “essere affascinata dalla poesia, dalle tradizioni e da tutto ciò che riguarda il passato”. In due sue poesie rievoca alcune “madeleine” sgurgolane: “I Cagnolicchi de Madre Bernardetta” (i tenco sempre / ’ncoro comme io ricordo degl’asilo) e “Le sagni sgurgolane” di nonnema Meneca Scardella che: ci ncareva, come na ’locca fa’ co’ gli pucini, / denanzi alla spinatora / pe’ facci magna’ le sagni. // Chelle sagni, ammassate, allatate i tagliate / co’ na’ svertezza ca’ ie m’encantevo a guardalla: / i me’ pareva ca’ da’ no’ momento agl’atro / se teneveta taglià ca dito! // Ma tant’era la contentezza de facci magnà’, / c’allora non ci steva / cà iessa se metteva a’ no’ cantuccio / vicino aglio fochiaro / i se magneva chelle che / ci cadevano ’ncima aglio zinalo.Ci sorprende il suo originale punto di vista sul paese, così discordante dall’esaltazioneretorica e ripetitiva di tanti verseggiatori e poeti locali, in cui l’attaccamentoalle radici non impedisce di cogliere anche gli aspetti, negativi della vita di paese(pare ca ’no momento agl’atro teta cade’… è zico i bruttola gente poi più pettinicchia, / si giri glio munno, ppe’ la miseria / no la po’ truvà ci stao tante cose ca’ no’ vaoè no paieso proprio disgraziato…) ma è pur sempre jo paieso me.Ella è nata: a ’no bucio che se ghiama “Vallefredda” / ca chi ci ha misso glio nnome nn’ha sbagliato / ca lo friddo che ci stà alloca abballo / manco in Siberia lle po’ trovà / ma che ci ò fà / è glio paieso mé! Il concetto torna in “Quanno rescio de casema”(in Antologia) che ricuce poeticamente fotogrammi d’ordinaria vita paesana.La poesia di Angelo Maria Spaziani (padre di Lorenzo), per E. M. Cappucci “è immediata: un’osservazione si traduce in battute ritmiche, che la rima ravvicinata navvalora, in cui c’è pure un quid ironico di sicura presa sul lettore”. Assunta Trombetti sul suo blog: https:////ilrossoeilblu.blogspot.com/ si definisce: “pittrice, scrittrice… Dipingo con i pennelli le tele e con le parole le pagine di romanzi e poesie”. In Poeti sgurgolani di ieri e di oggi è presente “Natalo” una poesia in cui ricorre un tema in lei consueto: sentirsi estranea alla città e al tempo stesso provare nostalgia per il suo paese e la sua infanzia, dove però non trova più quello che cerca: Tutte le vetrine ’nfiocchettate, / nastri rusci de qua i de llà, / la gente corre, tutta frasturnata, / cerchenne ca’ ccosa che non truvarà. (…) i me metto a penzà: / cumm’era grosso chiglio Natalo! / cumm’era callo i culurato (…) Penzo alla giovinezza meia, / che non so’ mai capita: / la so’ lassata alla luggetta / ca non m’ha ditto gnente / ca la vita è cruda i niciuno te rescalla. / Chella uttarella de tanto tempo fa / me guarda stralunata i dice: / – Ma comme fa / a viva io Natalo alla città?
Antonietta Perfetti Corsi, confessa: Non so’ ’na poetessa… / so’ sulo ’na donna poco ’struita, / semplice semplice, / co’ la quinta elementare. F. Caporossi affermache: “le sue composizioni sono fiori di campo, crescono ovunque tra la roccia dellasua montagna, come le parole che la gente semina e raccoglie lungo piazze, piazzette,vicoli di Sgurgola. (…) sono sentimenti vivi, riescono a venir fuori dalle situazioni,fraseggiano con luoghi e persone care”: Offre sprazzi poetici che colpisconoe stupiscono (ad es., in “Autunno”: L’aria umida e triste se fa vecchia; in “Immerno”: La nebbia agli vetri / che piagneno de lacrime; o in “Casa mia”: Ogni tanto fischia jo Settebeglio / j glio ventareglio m’accarezza ’nfaccia; in “Primavera”: Quando arapri gli occhi la dumane / jo sòlo te vè a truvà aglio letto / t’affatti alla finestra / i te vè voglia de cantà!). Altri suoi temi: i ricordi, la casa, i parenti, la preghiera,la campagna, le amiche del Gruppo Ciociare (vedi poesia “Ciociare missionarie” in Premio di poesia dialettale lepino-ciociara…), le festività, i fiori, la luna, il paese, la cucina (“Le sagni”, ma anche le fave appalloccate / i ricatoni cò zazzicchi i cutenicchie o’ no cacchio de zazicchi i zica pano, / ’no fiasco delle cese… ); il dialogocon i defunti (vedi in Antologia “A Camposanto”): Arentro. Andò me giro tutti me guardeno, / ié i conoscio tutti / i tutti me ghiedono caccosa). In “Come me so’ ’nammorata”la vicenda amorosa e in “Solitudine” la desolata realtà sua e di tante personeanziane, rimaste sole: La sera, quando ghiudo la porta / allora sulo me ’naccoro, / me guardo ’ntorno i parlo sola, sola. Ma Antonietta non si piange addosso, e si aggrappa a Sgurgola (“Paeso beglio me’”):…i chi te lassa più. / D’estate se stà proprio bene, d’inverno è ’npò triste, / ma pe compagnia tengo io foco, la tivù, i gl’unginetto. / I mò che me so fatta vecchia acchiappo puro la penna. // Ma chi stà meglio de mi? / Niciuno me controlla, la pensione è poca ma a mi me basta. / La sera vaglio alla messa, me tollo lo lattuccio, / i me faccio na passeggiata coll’amiche mèi. // Le dumane si la giornata è bella / me faccio chelle mbelle passeggiate a Sagnuanni i a Camposanto / i, si t’assidi zica alla via nova a respirà l’aria deglio monto, / te senti n’atra. // Jè so girato tanto munno / ma aglio paeso mè, / mi ci trovo più bè de tutte l’atre parti deglio munno.Deliziosamente semplice è “Filastrocca” di Egidia Perfetti: Aglio uttareglio / Ci vò io funiceglio. / Alla uttarella / Ci vò la funicella / Si no, comme ’na cavalla, / s’alluntana dalla stalla. “La casa de nonnemo” è la ricostruzione fedele di una casapatriarcale (Ci steva no fuchiaro grosso grosso / faceva no fumo che non se scerneva / sto fuchiaro teneveta / rrescallà i figli tutti, / teneveta fa seccà i presutti / affumecàle zazzicchie / e fa secca le pupernelle. (…) sotto alla scala / ci steva no steriglio / co glio somaro i glio porceglio / che ogni dumane deveno glio sbiglio. In “I fuchiari arrammorti” l’indignazione per la distruzione degli antichi costumi diviene invettiva: Fussaccisi tutti i muratori / che hao rammorti i fuchiari! / Fussaccisi puro chigli / che gli camini hao rappilati. // Tutte le cucine hao messo a lutto / le famiglie hao distrutto / le magnate ’nzeme hao scriate / le vecchiarelle hao tutte refreddate. n// I uttri non se strigneno / più ’ntorno agli nonni / pe fasse arraccontà le falogni. / La casa ha diventata na locanda / chi arrentra chi resce e chi se sbanda! Un tempo (“La gente de na vota”) c’erano tanti figli i poca ammagnà / ma tutte le sere ’ntorno / aglio fuchiaro / era sempre n’allegria / canti e soni che te faceveno / passà fame i fatica. (…) Se ci si ammalava, non c’erano soldi per il medico e le medicine ereno l’erbe naturali / cicoria i malua / ereno pe gli duluri de trippa / melo, ficusecche, i mela / ereno pe la tosse i raffreddoro… Pur con una vita tribolata si arrivava a 90 anni, ma scavezi i spogliati n’ereno tempo manco a lamentasse / diceveno che aglio munno / non se sta solo pe magnà / ma pe volesse bé i tirà a campà.
Il richiamo della bella natura del luogo è tanto insistente nelle poesie di Lorenzo Spaziani da pretendere una comunione confidenziale col lettore. E. M. Cappuccinella recensione del volume Fantasticaria a ’nna finestra (primo al IV Premio Letterariodei Lepini) osserva come “i ritmi della giornata rintoccano nelle facce dellecose e degli uomini e danno il tempo alle metamorfosi della natura durante la suavicenda giornaliera o stagionale. Creano perciò stupefazioni personali che si universalizzano”.“La notte” (in Antologia) ci fa entrare nel suo mondo poetico. Il trascorrereinesorabile della vita è come quello del giorno (“Tramonto”): Sempre assosì da quando munno è munno, / chello che nasci, doppo se fa vecchio; / puro ’no fioroè ittato a ’nno mucchio // ’ddo’ i cellitti vâo a magnà’ a sfunno. / Coluri che fao l’alemaserena, / rend’a che tutto t’addeventa rena. Uscire dalla noia e librarsi in volo(“Vulo”) è l’aspirazione del poeta: Curenne appresso appresso a ’nno sbarbaglio /de luci che me riempe comme pano. In “Glio frutto sé” ecco la trepidante attesa delparto di una giovane: ’N faccia a glio sperchio ride i se remira, / la trippa vè’ crescennepiano piano, / ma spera che nasciarà beglio i sano / ca sente la zampettache mo’ stira. // Tutti i giorni co lla mani raggira / ’sto figliozzo che cresci pianopiano, / si gli tocca, si gl’accarezza: è pano / che rempe la vita seia, ma suspira.
Attilio Taggi è il più rappresentativo poeta della Ciociaria. Leone Ciprelli, gliindirizza, esaltandolo, il sonetto elogiativo: “Ad Attilio Taggi poeta e musico”:Li versi tui, senza ’saggerazione, / so’ tante gemme. In più mostri, co’ quelli / checiociaro e romano so’fratelli / pè virtù, pè difetti e pè passione. // Adopri, cor sonetto,li ceselli / e superi pè lima e precisione, / diverze penne romanesche bone. / Tu sei, Ciociaro mio,degno de Belli! // Li sonetti tui, semprici e sciarmanti / so’ musiche tradottein povesia; / forse, mentre li scrivi, tu li canti. // Seguita a fa ’sti squarci d’armonia / e, de sto passo, annanno sempre avanti, / diventi er Belli de la Ciociaria! Il 14 novembre del 1928 all’Archeologica Romana Taggi tenne una lettura deisuoi versi ciociari ed il “Messaggero” del giorno dopo lo elogia così: “Per la primavolta, da un dialetto quanto mai aspro e povero di vocaboli, Attilio Taggi è riuscitoa trarre voci armoniose e accenti umoristici incomparabili. Poesia, la sua, veramentebella e fresca, spesso raggiungente un lirismo classico: sempre equilibrata, limpida,sonante”. Un ulteriore elogio è, ancora sul “Messaggero” del 1928, in un articolodi Ettore Veo, il quale dopo aver detto che “le caratteristiche, lo spirito e la bellezzanaturale della Ciociaria si illuminano per la poesia del Taggi” e dopo aver constatatoche egli “è vero poeta” si augura “che questa nuova voce di poesia che eterna,con vigore e con impeto lirico sorprendenti, una delle Regioni nostre più pittoresche,non rimanga soffocata dalla polvere dei fogli che vivono un giorno o due”.Tra i sonetti più significativi di Taggi va annoverato senz’altro “Rosélle de fratta”(che dà il titolo alla sua prima raccolta; vedere anche in Antologia):Ohi vérzi begli mé’, vérzi che site / frischi comme a lla fratta le rosélle / ch’a ll’àlebase sbigliono più belle / po’ che glio sónno l’ha refatte ardite: // canzone belle mè, che me parite / tante voccucce rósce, risarelle / i cantarine de givinottélle / che va magara scàuze, ma pulite; // sonetti bégli mé’, (…) jamo a lla sorte, / a lla bona de Ddio, ma preparati / a lottà pe’ lla vita o pe lla morte.Secondo Fichera tra le poesie più belle del Taggi prima di tutte quelle dedicatealla sua famiglia: “…versi di delicata fattura. (…) Il poeta è innamorato di tutta lasua famiglia. Ringrazia Cristo perché … m’ha dato ’no titto i ’no fochiaro / i mogli i figli, che me fao viato ….” Indimenticabili sono i versi dedicati a sua moglie. Quandola sorprende nel ruolo di madre indaffarata (“La matre addannata”) alle prese coiquattro figli da allevare; mentre tenta invano di moderare la loro irrequietezza: Figliòzzi bégli mé’, faciate piano / perchè, sennò, Lellà me sse resbìglia: / jate, jate a fà cianci più luntano! Impossibile fermarli ed ella sa comprenderli: Pòri figliòzzi, mbè, favo a lla guera / ma a che téo da penzà, pòri cositti?… / Tòmbela! sito visto? s’è sbigliata! I bambini continuano nel loro strepitare mentre la madre cerca di farriaddormentare la figlia malata, ma: ’st’arotini mica se stao zitti / téo ncòrpo gli diavuli, masséra? Taggi la coglie intenta a ravvivare il fuoco in “La fiarata”: Móglima nu’ stà assésa mai, poraccia! / Mó stà accocchiata a zoffià a glio fóco, / i mentre chisto piglia a póco a póco , / la vraja róscia la fà róscia ’nfaccia. // Tanto fiato ’no mànticio gni caccia / pe’ quanto jèssa ne stà a métta allòco / i tra ’no zuffio i gli’atro aréntra ’ngioco / glio zinàlo sventato co’ lle vraccia. // Schiòppa ’na vraja i scrizza i sse spezzìglia / pe’ ll’aria ’ntante stelluccette d’oro, / ècco, i, cantènne, làmpeca la fiara! // Móglima s’azza i ride, pòra figlia, / i cuntenta s’assuga glio sudóro, / mentre lo fóco tutta la reschiara.Augusto Iandolo definisce questo sonetto “bello come un interno di Van Steen.Mirabile effetto di luce raggiunto felicemente per porre in maggiore evidenza lanobiltà di un sentimento; serena, luminosa poesia, profondamente umana…”. E lamoglie in “La matre cuntenta” pur ringraziando Dio perché la piccola Lella (Lea) èguarita, mentre degli altri tre Gugù, Jojò, Brubrù (Augusto, Iona, Bruno), solo aguardali ci si innamora (ch’uno, a guardargli schitto, se innamora), confessa: Ippuro, che sarìa pe’ mi la vita / senza sti figli che m’ao rembambita / a bbìa de famme fa’ glio capotórno? // Me sa mill’anni che se refà giorno / p’arizzargli i vedémmegli vicini / come apprésso a lla lócca gli pucini! Il poeta stravede per i suoi figli, dalpiù grande a glio più zigo (piccolo) de gli’ annido, cioè Bruno cui gli’ócchio che ride, pare lustro d’óglio / (che ’mpòzza mai sapé che d’è glio pianto!). I figli per ilpoeta sono “Glio sonetto mé’ più béglio”, quello ancora non scritto. E irromponomentre il poeta è intento nella sua fatica poetica: tòrcio, revatto, addrizzo i allìmo: jetto / lo méglio sangue, ma glio vérzo, allora // che pe’ faglio venì senza difétto / la mente più s’addanna i più lavora, / comme pellidro, che le fa a dispétto / pe’ quanto jé ci-abbravo, nun vò córa: // i jé puro m’apponto a ’st’appontata: / quand’écchete ch’aréntra, risaréglio, / co’ lle vracciucce azzate, Agustaréglio… // “Figliózzo bóno mé’, vé ’mbraccio a tata!” / i mi gli strégno a ll’àlema vïata… / Nn’è chisto glio sonetto mé’ più béglio? (tòrcio, revatto, addrizzo i allìmo: tòrco, ribatto, addrizzo e limo; pellidro: puledro; pe’quanto jé ci-abbravo: per quanto io lo stimoli; m’apponto a ’st’appontata: mi fermo a questa fermata). Per il piccolo Bruno: Jé, stésse puro co’ glio munno ’mmani / i ’sto figlio me stésse pe’ cadé, / pé reparàglio jettaria glio munno.Un altro dei suoi temi più cari e ricorrenti è il paese. In “Glio concóno” la semplicevista di una conca di rame lo fa ritornare a Sgurgola: Masséra pe’ Trestevere sò vista / ’na vecchia revenì da lla funtana / co glio concóno ncapo, i me sò ntiso / tremà glio còro mpétto. / Jé co’ ’no lampo, me tte sò revista /’nnanzi, Sgùrgola mé’, piena de belle / i alègre ciociarelle, / ch’a ll’àleba i a lla sera vavo a ll’acqua; mentrescorrono “Le quattro staggiuni aglio paieso”. Ma come (in “Crùcifisso”) un pesce di fiume non può vivere nell’acqua salata del mare, come l’aquila o il lupo non possono ridursi in una gabbia o il puledro selvatico trovare dolce la mordacchia e la briglia, dopo aver vissuto indomito alla macchia’no povèta, che nun cerca vénto (onori) / i è remaso ciociaro comm’è nato, / po’ campà crucifisso a jécco a Roma?(…) me nne mòro / Sgùrgola mé, de revenì a godémme, / ma lésto i présto i nò pe’ lle calèmme, / ’ssa paci, che cunzóla ’gni dulóro. Ma resta senza risposta la domanda: forci, jé, manco dóppo morto, / potraglio, a ccósto a màtrema, dormì? Sono molti i sonetti e poemetti d’amore. Taggi ha molto curato questa parte dell’opera sua perché in essa sirispecchia come in una limpida fonte il cuore del cantore dei Lepini. (…) Tra le poesie d’amore le migliori, oltre le “Serenatelle a Rosa”, sono: “Ch’è bella!”, “La canzone delle tre fiora”, “Vriccona”. Ma “Speranza” è senza dubbio, la più bella, a proposito della quale Ceccarius scrisse: “Espressivo sonetto passionale, permeato di sottile umorismo e di agreste dolcezza (…) Per la forma come per l’immagine, può definirsi una gemma splendente e rara: è uno dei più perfetti sonetti della poesia dialettale d’Italia.” In esso c’è un crescendo che parte dalla vista di Marietta che torna dalla fonte co’ glio concóno ’ncapo, lòcca lòcca; / a vedélla, me frìcceca la vócca / de sete d’acqua o baci, ’nsaccio bbè. Segue il timido approccio e la richiesta d’acqua, poi il malizioso scambio di sguardi: i me guarda co’ chigli occhitti sé’. E il poeta non beve acqua ma stelle miste ad acqua (i bevo stelle / i acqua), e sussurra: Manco Dio le tè ’sto mèlo (miele) e Marietta risponde: “Che me’mprèma?” (che m’importa) / i ride… mentre ’mpétto a mì glio célo / me lùccica de stelle risarelle! (vedere in Antologia). A “Le belle de glio paieso” sono dedicate molte ed ispirate poesie: “Biondina” (che co’ lla guardatella cilestrina / puro a ’no santo arobbarìa glio còro); “Castagna” che quando ti passa accanto tu te sénti mancà glio còro ’mpétto, / cà jéssa ti gli’aròbba co ’nn’occhiata; “Roscetta” dal corpo ch’è tutto béglio i tè gli’ addoro / de glio garofulitto muntagnolo; e poi ancora “Giacinta”, “Rosina”, “Margarita”, a cui intona i suoi canti. Di ognuna resta in noi un aspetto che, quale più quale meno, ce le rende indimenticabili. Uno splendido esempio “Moretta”: Du’occhitti hao lampecato a ll’impruviso / i ride ’na voccuccia de cerasa… / è la ’moretta’ che rèsci de casa / i ’ndò va jéssa va glio paradiso. (…) Quando che passa ’sta figliozza bella / pare comme ’na Ddea, che va vestita / a lla ciociara pe’ ’nze fa conoscia; // i si tu la saluti, se fa roscia / te guarda seria… i po’ t’accalamita / co ’lla grazziuccia de ’na risatella. Attilio Taggi è anche il poeta degli “animalitti” che, dice Salvatore Campisi, egli “ha imparato ad amare da quand’era bambino e che non dimenticherà mai”. Ed ecco: glio micrebo, glio vischio, glio vermo che fa glio bóccio (bozzolo), glio ciammarucono, glio soricitto e tanti animaletti. Persino “Glio pócio” (la pulce) un alimalitto accusì turmintuso, / ch’attacca tanto a chi è zuzzo i zelluso / i tanto a chi è pulito i dilicato ma si tte va a lla schina, addio! tu puro / volarissi rattàttela a glio muro / comme le véstie, ma ci stà la gente; // i sudi friddo, smànii, tróvi amaro / puro lo mèlo, nu scerni più gnente… Infine le vespe che téo l’affanzia (l’aspetto) de certe givinotte / nécce (magre) a vedélle i co lla vita fina (…) e proprio come certe sgurgulanotte: téo la stecca a glio vusto i la spadina / ’mmézzo a lle tricci, i s’uno l’avvicina / pe cimentalle (stuzzicarle), nun sia mai, só botte… In Antologia la stupenda “Ridi” in cui il poeta, dopo una vita fugace come un giorno, immagina di accomiatarsi dalla vita con un sorriso: I vè la notte senz’àleba; i tu / gni sénti mica più cantà glio vaglio / i manco vidi più spuntà l’aurora! / Gnent’ivi i gnente sì! Ma, frato, allora / fa’ comme mì, che nnanzi a ’sto sbarbaglio / de luci, rido i nu’ jastémo più! 
 
ANTOLOGIA
 
TITO GORI
 
Lacrime de sposa
 
I
Perché, perché tu, ma’, tu tanto bona,
me sî lassata sola a ’sto munnaccio?…
Sapissi, mamma, a chi mi disti ’n braccio…
’n ci basta a recontallo ’na corona.
 
È ’n omo che sa schitto ’na canzona:
chella de magna i beva… più non saccio;
lo lavorà’ ci puzza a glio boiaccio
i de glio coro sé…’n’atra è padrona!
 
Che faccio, mamma?…. Dimme tu qua’ cosa
si no pe mi è ’n pianto sempre amaro ….
Guardeme, mamma, je ’n so’ più la sposa,
 
la sposa che tu, ma’, t’eri sonnata…
Je, ma’, so’ ’n’affogata pe ’no maro
ando’ ’n se pô sperà’ d’esse salvata …..
 
II
’Na rosa, me chiamivi, de giardino,
’na figlia bella come la Madonna…
i ’nmeci già so’ diventata nonna,
i assomiglià’ me pòzzo a ’no stoppino.
 
Glio coro, mamma, de ferite è pino
i pare che glio petto me se sfonna,
la mente de morì’ sempre se sonna
i reggio, mamma, areggio pe Peppino!…
 
Ma meglio che ’sto figlio ’n fusse nato
ca pe glio padro è come si ’n ci stesse,
gni pô manco vedè’, glio disgraziato!…
 
Ippuro, mamma, ’st’omo senza legge,
ch’ora sarìa ’no lampo gli-appiccesse,
d’accidiglio ’n so’ bona … Chi m’aregge?…
 
 
 
ITALO GORI
 
Le sagne de nonnema
 
’Na fémmena s’arizza de bon’ora
i spicca da glio ghiovo la setuccia;
è pronta già ’na larga spianatora
i de farina bona ’na saccuccia.
 
Appiccia zica foco ca ’n se scèrne,
po’ conta tante immelle de farina;
i lesta, brava, subito la cèrne
i sente co le déta come è fina
 
I sciacqua i po’ resciacqua io pignateglio
i ’n cima a gli treppedi bè’ io posa;
ci mette l’acqua a viai de soréglio,
se guarda attorno… ma non se reposa.
 
Rattizza io foco i più non pare scuro,
i ecco che s’affocia bè’ le vraccia;
ammassa i spiana co glio gnacclaturo,
contenta che la sfoglia non se straccia.
 
La guarda i piega, spìria i l’accartoccia,
l’alliscia co le mani béglio, béglio,
la sente ch’è arrivata già de còccia,
è ora de taglià co glio corteglio.
 
So’ sagne de farina de “Cappella”,
le taglia longhe, corte, larghe, strette;
addora già io sugo alla padella,
so’ pronte già scacchiate le forchette.
 
I guarda io béglio mucchio delle sagne,
aiazza j’occhi i… prima che le còce,
de contentezza ride i quasi piagne,
rengrazia la Madonna i se fa croce.
 
Jètta le sagne mentre l’acqua volle
i tòlle forchettono i schiamarola;
le sbóta, le raffonna i po’ le sciólle,
l’assaggia si so’ cotte i po’ le scola
 
Ci jètta io sugo fatto de zazzicchie,
de pimpidori, pepo i popernella;
ci stavo puro tante cutenicchie
i chi la sconta po’… è la copella!
 
S’aiazza da glio mucchio tanto addoro
che fa azzeccà la trippa fino ’n ganna;
l’arattacaso attonna io saporo
i trippa meia, mo’, fatte capanna.
 
Magnate paesani i forastieri,
de sagne ne facìmo ’n’atra soma;
così so’ gli Ciociari, i so’ sinceri!…
La ciocia è scarpa dell’antica Roma!!!
 
immelle: giumelle (mani concave accostate); pignateglio: paiolo (callareglio); s’affocia bè’ le vracciamette a nudo le braccia, rimbocca le maniche; gnacclaturo: mattarello; popernella: peperoncino rosso piccante; “Cappella”: varietà di grano (Cappelli).
 
 
NANDO MORGIA
 
Quando rannula Marauni
 
Cifia ’no uttro co’ ’na chiave
I ’na uttra gioca a cucchiatrella,
abbumeca de nuvoli la rave
i se rificca già ’na caglinella.
 
Tona glio celo, furmini saette:
de botto addiventa ’no scurero,
s’aropreno pe ll’aria le catratte,
futa glio vento de glio munno ’ntero.
 
L’acqua se spreca, i futenne
sgrizza, sbotteno gli condotti
’nseme a tutte quante le transenne;
po smitteno gli furmini e gli botti.
 
Se cheta l’acqua, schiara, i glio célo
se striscia de culuri trucchinegli,
resci la caglinella, ride jo solo…
i pe’ la via rinzeno gli uttaregli
 
tutte le ’mpannate mo’ se spalancheno,
i canteno alegre le ciociarelle;
i tutti gli alimalitti s’aresbiglieno:
se cheta jo munno delle cose belle.
 
 
LAURA PACE
 
Quanno rescio de casema
 
’No’ uttareglio assiso a no’ scalino
che gioca co’ gli lacci delle scarpe,
’na loggetta piena de’ gerani fioriti,
’no portono scuro i niro
ca’ ’nci sta niciuno,
’na femmena ca’ sbatte alla finestra
no tappeto.
Du’ givinotti affiancati co’ la vanga
’ncoglio s’abbieno verso io Ciarito.
Du’ femmene co’ le bagnarole ’ncapo
ca vavo a lavà a Rovivo,
’na fila de uttaregli co glio
zinalo niro i ’no fiocchetto bianco,
co’ la maiestra annanzi,
che vavo a visità io Cimitero.
Alla piazza, assisi a ’na panchina,
’mpo’ de vecchietti che parleno
d’annate de vino.
Ecco, so’ arrivata aglio Muragliono,
cauduno passa de corsa
i cala aglio Pesaturo
sarà perso io treno che i’ porteva
aglio lavoro.
’Mpo’ de givinotti scansafatiche
a tolla io solo,
che parleno de ragazze dicenne
puro chello che n’è vero.
Ecco so’ arrivata, chesto
vedo aglio paieso me’!
Quanno rescio da casema.
 
 
ANTONIETTA PERFETTI CORSI
 
A Camposanto
 
Tengo ’na smania de ì a truvà matrema
me metto du fiuritti ’nmano
e m’abbìo a Camposanto a passo lento.
 
Ma quando arrivo alla Croce, l’aria se fa scura,
glio passo me se fiacca a poco a poco
i denanzi agli canceglio divento muta.
 
Arentro. Andò me giro tutti me guardeno,
ié i conoscio tutti
i tutti me ghiedono caccosa.
 
Dongo no sguardo aglio compagno meio,
ca sulo a guardaglio isso me capisce,
ci metto du fiuritti i, doppo,
vaglio a truvà matrema i patremo.
 
Iè la ghiamo: Matre meia… ma iessa nun responne.
Doppo a Patremo ci dicio:
Patro meio, come me vulivi bè, i mò?
Ci guardimo ’nfaccia i nun ci dicimo niente.
 
No minuto sulo me fermo, doppo tengo da scappà.
Me fermo n’attimo denanti alla Madonna
ci dico na preghiera e me la collo
piena de tristezza, corona i mani ’nsaccoccia.
 
 
LORENZO SPAZIANI
 
La notte
 
’N culoro ghiaro rischiara la tera,
co figure d’arbeli senza fogli
che pareno de ll’inferno le magli
quando che lesta se nne va la sera.
 
La luna tegni l’aria comme cera,
fa ghiaroscuri, che nun sa fermagli,
sembreno ’no mostro, mo’ ’na chimera;
pare si tuccato da mille abbagli.
 
Fantasticaria a ’nna finestra
Tutto aggira ’ntorno comme a lla giostra:
mumenti me’ filici pîni de gioia,
 
 
mumenti niri niri pîni de noia,
L’aleba vè’ che i sonni bboni allenta…
Remani sulo co lle mani a centa.
 
 
ATTILIO TAGGI
 
Rosélle de fratta
 
Ohi vérzi bégli mé’, vérzi che site
frischi comme a lla fratta le rosélle
ch’a ll’àleba se sbìgliono più belle
pó che glio sónno l’ha refatte ardite;
 
canzone belle mè’, che me parite
tante voccucce rósce, risarèlle
i cantarìne de givinottélle
che vao magàra scàuze, ma pulite;
 
sonetti bégli mé’, vuci amurose,
d’uttarégli lavati i pettenati,
più bianchi i rusci de lle melarose,
 
ohi vérsi bégli mé’, jamo a lla sorte,
a lla bona de Ddio, ma preparati
a lottà pe lla vita o pe’ lla morte!
 
àleba: alba; se sbìgliono: si svegliano; scàuze: scalze; uttarégli: bambini.
 
 
Speranza
 
Marietta è ita a ll’acqua i mó revè
co’ glio concóno ’ncapo, lòcca lòcca;
a vedélla, me frìcceca la vócca
de sete d’acqua o baci, ’nsaccio bbè.
 
Ci dicio: “Bonasera, Marïé,
me pare da tené lo fóco ’mmócca…”
“Vó’ béva? – dici – azzécca a jéssi, tòcca!”
i me guarda co’ chigli occhitti sé’.
 
S’accócchia i jé m’ammócco a béva (trema
glio célo drento a ll’acqua) i bevo stelle
i acqua: “Manco Dio le tè ’sto mèlo”
 
ci dìcio, i me responne: “Che me ’mprèma?”
i ride… mentre ’mpétto a mì glio célo
me lùccica de stelle risarelle!
 
“Vó’ béva? – dici – azzecca a jéssi, tòcca!”: Vuoi bere – dice – Sali costassù, presto!; s’accócchia i jé m’ammócco a béva: si accoscia e io mi inchino a bere; mèlo: miele; “Che me’mprèma?”: che mi importa.
 
 
 
Ridi
 
’Na luci manco vista i già sparita,
’no bbacio dato da chi se nne va,
’na làcrema che trema i cade, ’na
porta arapèrta i chiusa: èsso la vita!
 
La dì t’arizzi, te dà’ ’na pulita,
te vésti i résci pe’ ì a lavurà,
ma nu fa’ a témpo a chéllo ch’ha’ da fa’
che la jornata è bella che fernita!
 
I vè la notte senz’àleba; i tu
gni sénti mica più cantà glio vaglio
i manco vidi più spuntà l’aurora!
 
Gnent’ivi i gnente sì! Ma, frato, allora
fa’ comme mì, che nnanzi a ’sto sbarbaglio
de luci, rido i nu’ jastémo più!
 
Bibliografia
 
Antonelli, Sara, Sgurgola tra storia e tradizione, Sgurgola, 2003.
Bellardini, Loreto, Le femmene de ’na vota, poesie in dialetto sgurgolano, Frosinone, 1996 (Tipografia
Grafica 2000).
Campisi, Salvatore, Attilio Taggi “Ruscignolo de lla Ciociaria”, introduzione del prof. Luigi Volpicelli, Colleferro, Edizioni Le Muse, 1967.
D’Arrigo, Giuseppe, “Attilio Taggi, romanista ciociaro”, in “Semaforo”, Roma luglio-agosto 1974.
Fichera, Filippo, Studio sulla Poesia Popolare Sgurgolana, Milano “Convivio Letterario Ed.”, 1933 XI.
Gori, Tito, Sgurgola. Il mio paese. Cenni storici, Frosinone, Tip. Stracca, 1913.
Maniccia, Lorenzo, Scacciapensieri: poesie in dialetto ciciociaro e in lingua italiana, Frosinone, (Tip. Zirizzotti), 1989.
Morgia, Nando, Gliò canto dèglio ruscignolo, versi ciociari, 1984 (Stamperia Tito Frattaroli, Terni).
Perfetti, Egida, Io pajeso meio: bozzetti, s.l., s.e., [198?] (Anagni, Tipografia Achille).
Perfetti Corsi, Antonietta, Pensieri e ricordi, Associazione Artisti Lepini, Pro Loco di Sgurgola-
Morolo-Gavignano-Colleferro-Segni, 1993.
Poesie ciociare, letture ferentinati, Pro Loco Ferentino, 1997.
Poesie e Racconti premiati nelle prime 4 edizioni del Premio Biennale dei Monti Lepini, Associazione Artisti Lepini e pro Loco di Sgurgola, 1991 (Tipografia Don Guanella, Roma).
Poesie di Loreto Bellardini, lavoro realizzato dai giovani del progetto “ricerca e recupero delle tradizioni locali”, Comune di Sgurgola, 1990.
Poesie di Italo Gori, lavoro realizzato dai giovani del progetto “ricerca e recupero delle tradizioni locali”, Comune di Sgurgola, 1990.
Poesie di Lorenzo Maniccia, lavoro realizzato dai giovani del progetto “ricerca e recupero delle tradizioni locali”, Comune di Sgurgola, 1990.
Poesie di Laura Pace, lavoro realizzato dai giovani del progetto “ricerca e recupero delle tradizioni locali”, Comune di Sgurgola, 1990.
Poesie di Egidia Perfetti, lavoro realizzato dai giovani del progetto “ricerca e recupero delle tradizioni locali”, Comune di Sgurgola, 1990.
Poeti sgurgolani di ieri e di oggi, a cura di Ettore Mario Cappucci, Comune di Sgurgola, Associazione Artisti Lepini e Pro Loco Sgurgola, 1997 (Tipografia Don Guanella Roma).
Premio Attilio Taggi. Raccolta delle migliori poesie della 1ª Edizione. Pro Loco, Comune di Sgurgola, Associazione Artisti Lepini. Sgurgola, 2000
Premio Attilio Taggi. Raccolta poesie dialettali della III Edizione, Amministrazione Comunale, Pro Loco di Sgurgola e Associazione Artisti Lepini, Sgurgola, 2004 (ma edito nel 2005).
Spaziani, Lorenzo, Fantasticaria a’nna finestra, s.l., Alto livello edizioni, s.d.
Taggi, Attilio, Rosélle de fratta, versi ciociari, prefazione di F. Fichera, Milano, Ed. Convivio Letterario, 1933. (Riedizione: Taggi, A., Rosélle de fratta, versi. Con studio sulla “Poesia popolare sgurgolana” di Filippo Fichera, a cura dell’Associazione Culturale Teatrale Tempo Variabile, del Comune di Sgurgola e della Pro Loco di Sgurgola –Assoociazione Artisti Lepini, 2003).
Taggi, A., Poesie ciociare, prefazione Augusto Jandolo, Roma, Ed. Staderini, 1944.
Taggi, A., Gli fiuri de llo malo, versi con lettera di Antonio Negri, Roma, Ed. Staderini, 1950. Taggi, A., Ùneco amoro mé’, versi ciociari, Roma (Tip. La Grotteria), 1984.
 
 
Webgrafia
 
www.facebook.com/pages/sgurgola/50230538720?ref=ts

www.comune.sgurgola.fr.it/public/index.php

web.tiscali.it/sgurgola

www.sgurgolano.it

https:////www.youtube.com/watch?v=ITCAvLV2sr0