Sa lingua in Passionis / Passioni di Sergio Cicalò

Nota di Maria Grazia Cabras

 

Sa Lingua

“Ita ingùrti’ de sa bòxi su siléntziu // sucendisì una bucadèdda de su béntu / de sa èffe, lingendisì unu stiddiéddu // de s’àcua de sa vu, / unu tzicheddéddu de su binu de sa èlle, cunténtu // che unu muschìtu imbriàgu,” […]

La lingua – Che cosa inghiotte della voce il silenzio // suc­chiandosi una boccatina del vento / della effe, leccandosi una goccetta // dell’acqua della vu, / un pochino del vino della elle, contento // come un moscerino ubriaco, […]

Quasi un manifesto “Sa lingua” > La lingua, poesia introduttiva della silloge Passionis / Passioni di Sergio Cicalò, vincitore del Premio nazionale di poesia in dialetto “Città di Ischitella-Pietro Giannone” 2022.

Il sardo nella varietà cagliaritano-campidanese è la lingua che impasta / anima / nomina le piccole cose e la vastità del mondo.

Un mondo, quello del Poeta, fortemente radicato nella tradizione e nella sostanza dell’esistenza dove il rapporto con la vita, la vecchiaia, la morte e gli antenati rappresenta l’aspetto fondante che restituisce senso e misura allo scorrere del tempo.

Tradizione e dialetto in un quadro autenticamente antropologico intriso di sacralità, evocano i grandi temi pasoliniani, la sua poetica di artista e intellettuale controcorrente.

La “morte di Dio”, un cielo vuoto di dèi /dee privo del fascino e del rilievo archetipico delle grandi cosmogonie, sembrano sovrastare una realtà distopica in cui omologazione, individualismo e aggressività definiscono l’agire sociale.

Il ritorno del “sacro” e dei riti che lo accompagnano, vibrante vitalità di quel sentire che rinnova e consolida i legami nelle comunità, può indicare un percorso di ricerca e ritrovata  umanizzazione:  “Su xélu brutu de sànguni, sa nùi / de su dolòri fatu bòxi // sarragàda de béstia, tzùnchiu / ràspidu che raca […] Su pèi biancu de Maria asùb’ ’e sa cònca / de su calóru.” > Il cielo sporco di sangue, la nube / del dolore fatto voce // rauca di bestia, lamento / aspro come rantolo […] Il piede bianco di Maria sopra la testa / del serpente.  

E ancora: “Cali curpa ses paghèndi / cravàu in cussa cruxi? […] Artzièndi sa bòxi // tua de ómini faci a su xélu / ghètas tzèrrius de ómini // chi nèmus intèndidi.” > Che colpa stai pagando / inchiodato a quella croce?[…] Levando la voce // tua di uomo verso il cielo / lanci grida di uomo // che nessuno sente.

Tuttavia la Lingua madre e la Natura grembo e fonti dell’Origine, accendono sentieri e voci in un processo di “disvelamento” (alétheia), significazione e relazione dinamica tra i viventi: “T’ìa’ a praxi a tènni i’ nérbius // che i’ nàisi de sa mat’ ’e / méndula, prènas de xélu, // musichèndi su sòli a su frìus / ’e friàrgiu, santzièndi // incrubendisì chèn’ ’e si scrèi / de ’s fròris scutus.” > Ti piacerebbe avere i nervi // come i rami del / mandorlo, pieni di cielo, // che musicano il sole al freddo / di febbraio, oscillando // curvandosi senza disperare / dei fiori ca­duti.

Fiori caduti come lo sono i vecchi e gli scomparsi, ma non è perduta la memoria da tramandare il nostro rammemorare: […] “Epùru m’arregòrdu chi una bòrta / timìanta sa luxi, is bècius. // Comporànta lampadinas pitìcas / che candelas e nd’alluìanta una scéti” […]

[…] Eppure mi ricordo che una volta / temevano la luce, i vecchi. // Compravano lampadine piccole / come candele e ne accendevano una sola […]

Conclude e completa la raccolta, introdotta da “Sa lingua”, il testo “Sa poesia”: versi lievi, limpide stille di verità, quelle che soltanto i bambini (e alcuni poeti/e) sanno vedere.

“Su fuéddu chi circas dd’a’ cuàu / pòdit essi in su còru // su pipìu ch’ìa’ domandàu / a nonnu sùu: poìta // no mi cantas a mèi puru / su chi cantas a sólu?”

La parola che cerchi l’ha nascosta / forse nel cuore // il bambino che aveva domandato / a suo nonno: perché // non canti anche a me / quel che canti da solo?

 

Sergio Cicalò, Passionis / Passioni, Cofine, Roma, 2022, pp. 33, euro 12,00 

 

Maria Grazia Cabras