ROCCASECCA DEI VOLSCI (Provincia di Latina)

Dialetto e poesia nei Monti Lepini

 

ROCCASECCA DEI VOLSCI  (1171 abitanti, detti roccaseccani). E’ posto a 376 m slm.

 

1. I vocabolari e le grammatiche

Anna Di Lauro è autrice di Parlare e scrivere in roccaseccano n. 4 dei Quaderni roccaseccani che non abbiamo potuto visionare. 
 
2. I proverbi e i modi di dire
 
Ecco alcuni proverbi con insegnamenti tratti dal rapporto con la natura:
Nebbia alla costa, l’acqua s’accosta; Quanne trocena d’avrile, rane a tommera tonnellate), vine a barile ; Nebbia alla piana, l’acqua s’alluntana; Fiore d’avrile, oglie a barile, fiore de maggie, d’oglie ’n assaggie, fiore de giugne: manche ’n’ogna panugne; Tempe vecchie: fame, fridde i catapecchie. Tempe nove: ’n case calle succie gl’ove; Quanne è tempe de vinaccia; Chi vo’ gl’ove si gli faccia; Iesce gliu sole i chiove; S’è ’nzurate gliu ’ove, (s’è sposato il bue. Proverbi realtivi alla famiglia: ’n ome presuntuse se spusave ’na ’gnurante, nascìrene ciosciammocca, ufane i babbiante (gente  fatua, vagabondi); Le fémmene n’n se spòsene gl’àsene pecchérùmpene le lenzòla; ’Nfelice chella casa, addò cappèglie n’n trase; Cena corta, vicchiaia longa; La sòcera n’n penza ca fu nora, i la nora n’n penza ca sarà sòcera. Proverbi relativi al rapporto con la società: Chi magna i chi s’abbuffa, chi straparla i chi custiona, chi panogna i chi s’arruzza: n’n c’è cchiù niente ca funziona; Addò gira la ròta, gira gliu solde; Gl’àsene che raglia vò la paglia; Gl’ome che spasseggia vò la moglie; Chi se mòre p‘ via digli fugne n’n trova gente ca gli piagne; Tutte gli guste su’ guste, dicive chiglie ca se stuave (si puliva) cu la carta vetrata; Alla vicchiaia, le caveze rosce; Arrizza la pola (la polvere) chi manìa la scopa; N’n te gli donche, n’n te gli neche, n’n te gli donche sinnò ti gli spreche.
 
3. I toponimi e i soprannomi
 
In Rime roccaseccane, in “Paese meje” Mario Izzi ripercorre tutti i cari toponimi: La Rocca, pure secca, è bella assaie: / da San Francische a sotte la stazzione / dalla Torretta agliu Cavone / Ie n’n me stanche de penzarla maie. // La Torre, i po’ Crapile,gliu Casteglie, / le Sculepeta ’nzine agli Panniglia, / me parene parente de famiglia / vistite remmutate, ’ntiste i beglie. // L’Antera, Santu Uite, gli Frajule, / la via Latina, gliu Ponte ’le Valle, / su’ perle rare i ’ròsse, comme a palle, / ch’ie gire i me remmire sule sule. // La ponta gliu capiglie, gli ’urnale, / la scesa a picche dalla Stracinera, / la Siviciata della muscellara, / gli Vìchele pe addò, se parle, sciale… Su https:////www.youtube.com/watch?v=hCJ2ApghFII un video di Iorio mentrerecita la poesia “Gilda” durante la presentazione del libro Cheste m’abbasta (Roccasecca2002). In questa poesia c’è una lunga lista di soprannomi roccaseccani.
 
4. Canti – filastrocche-indovinelli – giochi- gastronomia- feste&sagre-altro
 
 
 
 
4.2 Filastrocche, indovinelli, invocazioni e scongiuri
 
Una filastrocca di Roccasecca dei Volsci: Mamma gli tè, mamma gli vò, / mamma gli mette agli commò, / agli commò, agli commotino, / mamma gli chiute agli cassottino.
Maledizioni: Te puzze ciuncà (Possa tu azzopparti), Te puzze cecà (Possa accecarti), Te puzze scuppà (Possa scoppiare), Te puzze sperde cumme (Possa perderti come), Alle ferrula cattive (i pezzi di ferro vecchio), Puzz’ ì ramenghe (Possa andar ramengo), Te puzze abbramà (Possa aver brame insoddisfatte), Puzze ess’accise (Possa essere ucciso).
Le “Meraviglie” – Fregna che femmina! (Caspita che donna!), Fregna che ome! (Caspita che uomo!) Per sottolineare la caratteristica fisica dell’altezza della donna, si dice: Fregna che stanga! (Caspita com’è alta!) Per segnalare la stessa caratteristica dell’uomo: Fregna che chiuppe! (Caspita che pioppo!)
 
4.3 Giochi
 
 
4.4 Gastronomia
 
Di Mario Izzi ecco irrompere i sapori e gli odori delle scorpacciate dei giorni di festa nella poesia “Sfunnàte”: “Massera m’ so’ fatte ’na magnata / cu’ tagne, la frionza i gli squagliozze, / m’ so’ sazziate, po’, cu ’n’abbuffata / de pigne, tesechèlle i maritozze. // A pranze, prima, già m’era magnate / Nu piatte d’ timballe i nu bruditte, / agneglie cu patane arrusulate, / pullastre cu cappune i pesce fritte. // Potevene mancà, po’, gli cunturne? / Fenucchie, peparole, melanzane, / cipolle i pummedore turne turne / cu quatta-cinche felle de bon pane. / Presutte – ancora! – i pezze d’ salame, / zampitte, saveciccie i panzanella, / p’ cuntinuà cu ‘n àvete affettate / d’ suppressate cu ‘na capuzzella. // P’ doce: panzarotte cu sfugliata, / cannole culla crema i le crespelle, / babà, tìreme su, la cicirchiata / i – calle calle – quatte zeppulelle. // Ma lu cchiù beglie m’ sera scurdate / p’ comm’ive a fernì ’sta gran magnata: / fu l’ùtema delizzia, ‘na ‘nguzzata / de pizza doce culla ciucculata. // Po’, ‘n coppa a tutte chesse, ’n’annaffiata / De vine bbone, bianch’ i rusce toste, / m’ rembambisce – la ment’ annebbiata – / i dritte m’ retrove ‘n terra poste. // I dorme, i russe, i faccie cannateglie, / me vote i me revote beglie beglie, / de botte rape gl’occhie i me resveglie: / ch’ m’ s’ para ‘nnante? Tagliareglie! // Cu sèllere, fasure, pallagreglie, / rusolie, limuncella, rattafìa, / se recumenza cu ‘sse meraviglie. / – “f’rregna ch’ sfunnàte, mamma mia!” – (1997).
Prodotti e piatti tipici di Roccasecca dei Volsci: le Caciottine e tra i piatti tipici: minestra di fagioli con le cotiche – polenta – cecapreti; la minestra marinata (zuppa di verdure); gli stracci (sfoglia con ragù e formaggio pecorino); il canescione (pasta di pane farcita di ricotta) – Mostaccioli – Ciambelle – Formaggio pecorino – Carne ovina e caprina 
 
5. I testi in prosa: il teatro, i racconti
 
Gli Aneddoti Roccaseccani di Mario Izzi ha come protagonista un parroco di campagna, Don Foleche (Don Folco). D’origine contadina, ben messo fisicamente, non molto istruito ma intelligente, bravo e buono con i parrocchiani e con chiunque avesse bisogno d’aiuto. La storiella che segue ne è una riprova. L’OGLIE SANTE – Dun Foleche vène chiamate d’urgenza pe’ dà l’oglie sante a Pèppe gliu scarpare, ca se stea a murì. Preparate ’n fretta i furia l’uccurrente, se fa accumpagnà dagliu sacrastane, ca de Pèppe era amiche da lònga data, i pure cumpare, pecché gl’era cresemata ’na figlia. (…) Arrivate alla casa de Pèppe,’n coppa agliu vìchele, i viste gliu muribonde, ca tirava propia gl’ùteme suspire, gli s’avvicina, mastechènne le giaculatorie dell’uccasione, i po’, prima de cumincià a panogne, gli chiede se credea agliu mistere della Fede,’nparticulare agliu mistere della Santissima Trinità. Pèppe, ca nen putea parlà ma capea tutte, responne de no, cugliu cape. I nunustante l’inzistenza, le spiegazziune, le preghiere de Dun Foleche, Pèppe nen vo’ scutà raggione. A ’stu punte gliu sacrastane – ca se n’era state ’nzin ’allora appartate agliu pède gliu lette – chiede a Dun Foleche se gli po’ parlà isse a Pèppe. I Dun Foleche, vista la situazzione, cunsiderata la circustanza ca gl’era cumpare, pur de salvà ’n’ànema dalle pene digl’Infèrne, bencunte, gli dà gliu permisse de parlareglie, comme se duesse jucà l’ùtema carta. Gliu sacrastane allora s’avvicina a Pèppe, ca gli recanosce, gli guarda gli saluta gli surride, i po’, cu la forza della cunvinzione i la simplicità digliu ’gnurante, cumencia ma direglie: “Ohi Pè, ie te so’ cumpare, te voglie bbene, i tu le sai. Pènzece nu mumènte a ’stu m’rosse mistere: une i tre. Raggiona nu poche. I va bbone, tu dice ca nen ce cride, ca nen po’ èsse. Guarda alla sustanza digliu raggiunamente meje: ma a te che te ne frega si so’ tre o s’è une? Che, gl’ata campà tu? Dì de sì, ca ce cride, accusì te salve l’ànema pe’ l’eternità i faie pure nu piacere agliu cumpare teie prima de te murì”. Pèppe, sentite ’ste parole digliu cumpare seje, fattese ancora cchiù serie, aggruttate ciglie i supracciglie, ma cu nu risuline ch’appena appena se ’ntravede tra le labbra glivide, seguènne gliu cunsiglie digliu cumpare, accusi fa. Guardate Dun Foleche, alla dumanda “se credeva agliu mistere della Santissima Trinità”, abbassa gl’occhie i gliu cape ’nzegne d’assenze. (…)
 
 
6. I testi di poesia
 
Numerose poesie di Mario Izzi sono nel sito www.ciociari.com che ospita prose e poesie in lingua e in dialetto apparse su L’Eco di Roccasecca a cura dell’ass. onlus Preta. In Rime roccaseccane, protagonista assoluto è il paese. Nella poesia “Paese meje” ripercorre tutti cari toponimi (vedi la sezione Toponimi) concludendo: È cchiena de bellizze ’sta muntagna, / le strade su fenestre sèmpe apèrte, / cu panorama a tinte varie i a ’nsèrte, / gustuse, comm’a pane che se magna. E in “Sente n’addore”: Sente ’n addore forte, penetrante, / ca m’’mbriaca tante ch’è ’nebbriante, / m’assiste i m’accumpagna in ogni vìa: / è gliu prufume della terra mia … Da Nugae Novellae in “Sfunnàte” sono evocati i piatti dell’antica cucina locale, innaffiati con vino buono bianch’i ruscie toste, che fanno  cadere il protagonista “ubriacate” sotto il tavolo. Ma pronto a ricominciare, una volta riavutosi cu tagliareglie, sèllere, fasure, pallagreglie, rusolie, limuncella, rattafìa… (vedere in Gastronomia). In Rime Roccaseccane M. Izzi, ripropone, come fiori profumati, i valori delle tradizioni e del linguaggio del suo paese perché (“Core ’n pette”): De gente comm’a chessa c’è bisogne, / se vo’ remette la carretta ritta: / ma atturne tu n’n vide che vergogne / d’ chi s’ rrobba i chi s’ n’approfitta. Izzi si diletta di aneddoti e storie di uomini e animali in “Glj’ove la caglina… i glj’ome”: Quann’ ie t’ chiame “cerueglie d’ caglina”, / ca gl’ome è intelliggente, ma è ’n aglimale, / si pure d’ nu genere spiciale. / È zuzze, cischeluse, puzzulente, / buciarde, malfidate i diglinquente. / T’ mozzeca, i t’ dice ca accarezza, / t’ scorteca, i precisa: è tennerezza. / T’accide, po’, i l’ fa p’ gl’ idiale… / Mo dimme tu se gl’ome n’ è aglimale! Aldo Iorio, è coautore con Romano Filancia, di Apparecchie Americane sgancia bbombe i se ne va… Isse chisà che se credevene, un libro di poesie roccaseccane e,nel 2004, di Cheste… M’Abbasta!, altra raccolta di poesie con foto d’epoca. Nellaprima raccolta nella poesia “Chesse nen ce vuleva” descrive con piglio scherzosoil capo del personale della Splintex, ex PPG, di Roccasecca che appena arrivato: A vederglie da fore, cu chella barba nera, gli capiglie longhe, / i chella camminata strana che pareva dì “i songhe” / te veneva da pensà “i mo du ci gli donche”. / È tutta apparenza, è tutte nu fatte esteriore, / i so cunvinte, ca pure Di Fiore tè nu core. In “Gliu poeta te’ sempre na puisia ’nzaccoccia”, un poeta vittima di un incidente: … du ’nfermiere, glì acchiapparene cu la barella, / i da gliu bluggins gli cadive gliu portafoglie ’nderra. / Nu foglie s’arrapive, na scritta ’ngoppa: / Gruppe Sanguigne RH PUISIE / aperte virgulette: / “AMORE”. E segue il testo della poesia: ie te so ’ncuntrate / capiglie nire liscie stirate, pelle nera tosta abbronzata, / ucchiale, i arrete du pare d’occhie come agli meie / quande te so guardate. / Gliu prime bacie, me recorde, stive remposta ’ngoppa a nu radiglie, / che tempesta che tremarella, sembravame du frunciglie, / che mistere… era chiglie! / Appena me t’avvicine, stu core me batte ’mpette, come a nu tambure, / che mistere… si tu! / Stame a fa sempre gniriche-gnareche ma ce amame accussì, / che mistere… songh’i! / Ce stame a fa vecchie, gli figlie s’ave fatte rosse, / i tu preoccupata nen me fai chiù manche na mossa, / ma ancora quande t’accoste, stu core me batte forte ’mpette: / sarà amore, dimme chelle che te pare, / machisse è gliu mistere dell’Amare. In “Primavera in piene estate” il poeta e la moglie soccorrono una ragazza: Quandeparlava, muvenne le labbra poche pittate, / apparevene certi dente bianche smaltate, / le mane longhe, l’ogna culurate de celeste, / i nu sorrise a festa. (…) Pe tutte gliu curridoie / se senteva nu prufume de viole, / come se fusse passate / na primavera in piene estate. Su https:////www.youtube. com/watch?v=hCJ2ApghFII in unvideo Iorio recita la poesia “Gilda” in cui c’è una lunga lista di soprannomi roccaseccani.
Infine in https:////associazioniroccasecca.blogspot.it/2011/11/ poesia-del-poetadialettale.html la poesia autoironica “62 anne”, per il suo compleanno: Certe vote me gira pure gliu cape, na specie de votacere, / ippure quande magne me facce sule du bicchiere // edda esse la recchia o la cervicale / comunque iame annanze ca tra nu mese è Natale. // Cari tutti amici de Feisbuk // da Milane ve manne nu strille, anze n’allucche, // chiglie che ve pensa sempre… Alduccie. Di Romano Filancia, partner poetico di Iorio, da Apparecchie americane…, moltoattuale, la poesia “Cumizie”: Vagliù metteteve ’ncape camma faticà / se no dalla crise nen s’escie: / ste parole tutte le sanne / pecchè le dichene da trent’anne. / È necessarie zappà / ci amma magnà saraghe i baccalà / i cavvota amma pure digiunà / pe putè campà. (…) perciò dateme retta / mangiate pure dente la cavetta. Di Anna Di Lauro nelle Tradizioni locali del sito la poesia-rievocazione del falò della vigiliadi S. Tommaso “Accanto a gliu favone”. Poeti in italiano sono: Giovanni Fabbrocilecon la silloge Gocce di sole e Silvia Iacovella con Immagini nel silenzio.
 
Bibliografia
 
Di Lauro, Anna, Parlare e scrivere in roccaseccano, Associazione Anziani, Quaderni roccaseccani, n. 4, Giugno 2000.
Di Lauro, A., E la Rocca racconta, Associaziome Anziani “Severino Gazzelloni”, Quaderni roccaseccani, n. 10.
Fabbrocile, Giovanni, Gocce di sole – in italiano, Quaderni roccaseccani.
Galterio, Federico, Roccasecca dei Volsci. Guida storico-turistica (Coautore Roberto Fabiani),
Maenza, s. e., s. d.
Iacovella, Silvia, Immagini nel silenzio – in italiano, Quaderni roccaseccani.
Iorio, Aldo e Filancia, Romano, Poesie Roccaseccane – Faccia Tosta, Quaderni roccaseccani.
Iorio, A. e Filancia, R., Poesie Roccaseccane – Apparecchie Americane, Quaderni roccaseccani.
Iorio, A. e Filancia, R., Poesie Roccaseccane – Cheste m’abbasta, Quaderni roccaseccani.
Izzi, Mario, Trilogia aneddotica comprendente “Come eravamo e ridevamo”, “Teatro in Paese”,
“All’ombra degli archi”, più il libro “Ai margini della linea Gustav”, Quaderni roccaseccani.
Izzi, M., In Paese tra realtà e fantasia, Quaderni roccaseccani.
Izzi, M., Versi dal campanile, Quaderni roccaseccani.
Izzi, M., Sulle orme di Erasmo (proverbi), Quaderni roccaseccani.
Izzi, M., Rime Roccaseccane, Quaderni roccaseccani. 
 
 
Webgrafia
 
 www.youtube.com/watch?v=oJQns9fE6t4
it.wikipedia.org/wiki/Dialetto_ciociaro