Ricordando Franco Pinto, l’ebanista poeta di Manfredonia

Recensione e scelta di poesie di Maurizio Rossi

Se è vero che “Sèmbe cchù chiére/ ce fé u sune da cambéne” l’Autore confessa di tenere “angȏre/ tanda cȏse pi méne” e per questo sceglie di “temporeggiare”, “ossia rallentare il passo e ogni tanto assopirmi (appapagnarme)”. Veglia e sogno divengono l’esistenza stessa, insieme all’Amore uno e trino – vita, poesia, morte. Del resto l’artigiano Pinto sa che per fare bene un lavoro non bisogna aver fretta, lasciar posare la materia, il legno, farlo adattare agli incastri e alle forme, proprio come una poesia e l’ambiente in cui nasce, magica combinazione tra veglia e sogno. Non tra sogno e realtà, perché entrambi -veglia e sogno – sono reali, essenza stessa dell’andare paziente del poeta che per questo chiede di pazientare anche all’esistenza, vita-morte “Perdùne, tavele pi chjingre/ calocènze litte de chiangre/ e tó vîte avûte a credènze/ n’atu pôche de paciènze” (Perdono, tavole d’abete/ con licenza letto di pietra/ e tu vita avuta a credito/ un altro poco di pazienza).

La sua poesia non è un manifesto, neanche una strada da seguire: ma, tanto più la sua esperienza è solo per me (Schitte pe mè) tanto più attrae e coinvolge il lettore, tra le pieghe dello scritto e dei giorni e si fa patrimonio comune. La strada è fatta di scale e l’uomo poeta sale con la dritta alla ringhiera (pa dritte alla ringhire) e la sinistra sul cuore (a manghe sôpe u côre): forza-volontà e cuore-emozione sono necessari per il viaggio verso la meta attesa, ma concedendosi riposo- riflessione e lottando contro la gran voglia di dormire, l’accidia, o più semplicemente il lasciarsi andare. E la meta è l’Amore trino.

Nell’esistenza di Franco Pinto il pianto si mescola alla pioggia, non manca il dolore, né lo smarrimento nella ricerca quotidiana di voglia e di senso; “Zoppa zoppa/ zuppa zuppa/ guarda avanti/ la speranza”. Non può essere altrimenti perché la Speranza ha entrambi gli occhi aperti: uno per scrutare il sogno e l’altro per guardare avanti.

Qualche annotazione di stile: il dialetto pugliese di Manfredonia è usato dall’autore con naturalezza, a tratti con ironia, in una forma colloquiale, che viene scandita da rime e assonanze interne e a fine verso. Ne risulta un dialogo poetico con sé stesso e con le persone care che si tramutano nelle “pupe” della tradizione e nell’immagine dell’ultima amante, più volte invocata, la “Sorella mia”…“con tutte quelle ossa fuori” che gioca con lui in una giostra di sembianze alla quale ormai Franco Pinto non si sottrae.

S’aspitte…

S’aspitte da sta vocche nu laminde

ha fatte malamènde i conde, vinde.

Me pute fé i carne a iacce e iôve

e spannirle mbôsse ô sèle sotte a chiôve

o mangiaratille crûte a pizzemméne

e jitté po’ l’osse da spolepé ‘lli chéne

ji poche e ninde pe ‘ssé ca sije

se mbrazze nàzzeche Dîje l’anema môje.

Se aspetti. Se aspetti da questa bocca un lamento/ hai fatto male i conti, vento./ Mi puoi fare la carne a pezzi/ e stenderla intrisa di sale sotto pioggia/ o mangiartela cruda a pezzi in mano/ e gettare poi le ossa da spolpare ai cani/ è poco e niente per tanto che può essere/ se in braccio culla Dio l’anima mia.

Che me ià ‘nvendé?

E’ ‘ppone, ucchje chiūse

accujtéte a féme

pe na scûse.

Che me ià ‘nvendé

fra n’ôre, duméne

pe cambé?

Cosa mi dovrò inventare? Ho appena, occhi chiusi,/ quietato la fame/ con una scusa.// Cosa mi dovrò inventare/ fra un’ora, domani/ per campare?

U purte

Quanne i varche fanne vôle

u purte rumene sûle.

Mbetréte, pe l’ucchje

l’accumbagne

drôte pe drôte

mizze i scugghje

nzise ca pôte

po’ stracque ci’ appapagne

e nvrà vigghje e sunne

pe l’onne

ca lu mbonne

a facce, u pitte,

i vrazze apirte

ndesirte

aspètte

ca chèle

u sôle.

Il porto. Quando le barche partono/ il porto resta solo./ Impietrito, con gli occhi/le accompagna/ passo passo/ tra gli scogli/ finché può/ poi esausto si assopisce/ e tra veglia e sonno/con l’onda/ che gli bagna/ il volto, il petto,/ le braccia aperte/ deserte/ aspetta/ che tramonti/ il sole.

Franco Pinto, Nvrà vigghje e sunne, a cura di M. Antonietta di Sabato Ed. Cofine, Roma, 2009

Franco Pinto è nato a Manfredonia nel 1943 da una famiglia di pescatori. Giovanissimo aiuta il padre nella pesca e rischia di perdere la vita in mare. Lascia il lavoro di pescatore e riprende gli studi (istituto nautico, poi istituto tecnico industriale), cominciando nel frattempo a lavorare presso un falegname; per la morte del padre e le necessità di famiglia questo diventa il suo mestiere. Ma l’attività di ebanista, per quanto cara, gli sta stretta rispetto al suo bisogno di esprimersi. Perciò ha sempre associato al suo lavoro artigianale la passione per la scrittura creativa, il teatro e la poesia, in dialetto manfredoniano. Copioso il materiale poetico e teatrale inedito in via di sistemazione. La prima raccolta di poesie è del 1985, U Chiamatôre [‘Il chiamatore’]. Liriche scelte. Seguono due pubblicazioni teatrali: Vernucchje [‘Bernoccolo’] (1990) e A pûpe [‘La bambola’], (1991). Nel 2002 pubblica la raccolta di poesie Nu corje dôje memorje [‘Una pelle due memorie’]; nel 2004; Méje cume e mo’ (Mai come adesso); nel 2009 Nvrà vigghje e sunne (Tra veglia e sonno). Tra i vari riconoscimenti ricevuti da Franco Pinto il 1° premio al “Gran Premio Carlo Capodieci per la poesia in vernacolo” nel 1986, con la poesia “Citte côre”, premiato dal Presidente Sandro Pertini, e il 3° Premio al concorso nazionale di poesia dialettale “Città d’Ischitella-Pietro Giannone” nel 2004 con la raccolta Méje cume e mo’. Ultimo, non di importanza, il Laurentino d’Oro della Città di Manfredonia. È scomparso il 22 novembre 2017.

Maurizio Rossi 15/4/23