Quattro poesie di José Russotti

In dialetto siciliano di Malvagna (ME) 

Quattro poesie di José Russotti in dialetto siciliano di Malvagna (ME) 

 

Arrèri ô scuru (A Maria)

S’a notti diventa sdirrègnu lanni
e a ’ncunàgghia na ’ngona càudda.
Si fussi ’mpastatu di terra e sudùra
e tu lampu sbrannènti arrèri ô scuru,
macari nt’a na musiòni ti sapissi truvari.

Ma a notti è fatta suru di sirènzi,
unni mi peddu e mi cunfùnnu
sutta na cappa di pici e llammìchi.

Femma u passu e vèstiti d’amuri,

picchì si’ timpesta subbra i puntàra,
simènza d’addùuru ’i chiantàri.

Quannu scùtu i stiddi luntani,
subbra nu iàzzu di piddu e fènu. 

Quannu a nègghia si cunfùnni c’a nègghia 

e sentu a to’ uci ’i dda banna chiamari, 

intra stu mancanti ’i nenti,

iàpru ’u ma cori e mi lassu iri.

Dietro al buio (A Maria) – Se la notte diventa un immane tracollo/ e l’inguine un angolo caldo.// Se fossi impastato di terra e sudore/ e tu lampo splendente dietro al buio,/ anche in un cenno ti saprei trovare.// Ma la notte è fatta solo di silenzi,/ dove mi perdo e mi confondo/ sotto una coltre d’inganni e supplizi.// Arresta il passo e vestiti d’amore,/ perché sei tempesta sulle cime,/ semenza d’alloro da piantare.// Quando ascolto le stelle lontane,/ sopra un giaciglio di pula e fieno.// Quando la nebbia si confonde con la nebbia/ e sento la tua voce di là chiamare,/ dentro questo vuoto di nulla, /apro il mio cuore e mi lascio andare.

Mentri u litticatu mari 

Spattutu nd’e dumanni d’i lulluti

o nd’a ’nurbarìa d’i buriusi

chi ’gnutti santi e crèsi

iazzu suru un chiantu di miseria.

Sunu chiòssai di milli 

i spìnguri pizzuti

nt’a ll’occhi russigni di cu cridi, 

mentri u litticatu mari 

si movi e ’nchiana, 

gnutti cristiani e

scattùtu ‘i mimoria.

Mentre l’inquieto mare – Suddiviso nelle domande degli assopiti/ o nella cecità dei fanatici/ che ingurgita santi e chiese/ sollevo soltanto un pianto di miseria.// Saranno più di mille/ gli spilli appuntiti/ negli occhi arrossati dei credenti,/ mentre l’inquieto mare/ si agita e assale,/ ingoia uomini e/ scarti di memoria.

Scancellu papacini e fazzu canceddi 

Nun n’aiu nenti

cchiffari. Ssittatu 

subbra ’n furrizzu

tarìu u munnu chi furrìa.

Sempri cchiù stottu,

sempri cchiù all’ancallaria,

menu drittu d’aieri,

menu sicuru 

pi putiri stari.

Scancellu papacini e fazzu canceddi,

uòtu u fogghiu 

di cabbanna a ddabbanna

e mi ritrovu a to’ facci chi mi ridi

e cu occhi maraviggiati dici:

picchì ssicuti a vita,

quannu idda

nun sta femma

mai?

Cancello scarabocchi e barcollo – Non ho niente/ da fare. Seduto/ sopra uno sgabello/ guardo il mondo girare.// Sempre più storto,/ sempre più sottosopra,/ meno dritto di ieri,/ meno sicuro/ per poterci vivere.// Cancello scarabocchi e barcollo,/ giro il foglio/ da questa parte all’altra/ e mi ritrovo la tua faccia che mi ride/ e con occhi furbeschi sorpresi esclami:/ perché insegui la vita,/ quando lei7 non sta ferma/mai?

Mavvagna iè na luci luntana

Mavvagna iè na luci luntana 

e jò un pueta senza pinna.

 

Campu ’i miseria e llammichi, 

srati di ’n chianata ’i fari e 

parori ’gnuttùti ’i cussa. 

Appena pròu ’i dàrimi ’i vessu

jè na petra dura ’i rrumicari, 

un santiùni srittu 

ntra i denti. 

Malvagna è una luce lontana – Malvagna è una luce lontana/ ed io un poeta senza penna.// Vivo di nullità e di stenti,/ strade in salita da percorrere e/ parole ingoiate in fretta.// Appena provo di darmi da fare/ è un sasso da masticare,/ una bestemmia stretta/ tra i denti.

 

José Russotti, nasce a Ramos Mejìa, sobborgo a nord di Buenos Aires, nel 1952 da Sebastiano e Maria Catena Puglisi, emigrati siciliani. Nel 1959 la famiglia dei Russotti si trasferisce definitivamente a Malvagna, piccolo centro montano dell’alto Alcantara, in provincia di Messina.

È stato grafico pubblicitario presso la Publikompass SpA, concessionaria di pubblicità della Gazzetta del Sud di Messina, città in cui vive. 

Diviso tra Messina e Malvagna (ME), artista multiforme, memorabile è la mostra delle sue opere in digitale allestita da Giuseppe La Motta nell’aprile del 2017 presso il Teatro V. E. di Messina. 

Negli anni si è impegnato alla diffusione della cultura siciliana grazie al concorso dialettale da lui ideato nel 2016, “Fogghi mavvagnoti” e al Premio “Cuba Bizantina”, dedicato alle eccellenze siciliane.

Ha pubblicato le seguenti opere:

Poesia: Fogghi mavvagnoti, Self-publishing (2000); Spine d’Euphorbia, Edizioni Il Convivo (2017); Arrèri ô scuru, Edizioni Controluna(2019); Chiantulongu, Ed. Museo Mirabile (2022) Brezza ai margini, Ed. Museo Mirabile (2022); Ponti di rive opposte, Edizioni Nulla die (2023); Assulae, Edizioni Antepodes (2024). 

Saggistica: Antologia di Poeti contemporanei siciliani – volume I, Edizioni Fogghi mavvagnoti (2020); Antologia di Poeti contemporanei siciliani – volume II, Edizioni Fogghi mavvagnoti (2021); Antologia di Poeti contemporanei siciliani – volume III, Edizioni Fogghi mavvagnoti (2022); Antologia di Poeti contemporanei siciliani – volume IV, Ed. Museo Mirabile (2023); Antologia di Poeti contemporanei siciliani – volume V, Ed. Museo Mirabile (2024).

Fotolibro: Malvagna mia… in bianco e nero, tra suggestioni e fantastici ricordi, Edizioni Fogghi mavvagnoti (2022). 

Mojo Alcantara… in bianco e nero, tra suggestioni e fantastici ricordi, Edizioni Fogghi mavvagnoti (2024).

Musica: Novantika, Ballate sulle rive dell’Alcantara, CD di musica “etnica”, Self-publishing, (2004).