Nel giorno dell’inaugurazione del nuovo ponte San Giorgio, dalla raccolta inedita Ponti sdarrupatu (Il crollo del ponte) di Alfredo Panetta (dialetto calabrese) anticipiamo, per concessione dell’Autore, tre poesie, ispirate alla tragedia del crollo del ponte di Genova
GENOVA (Pilasthru n.1)
Eu criju nt’è palori
no comu focu sagru
chi, mpercicati è timpi
nta ju terrenu povaru
pigghjianui civu bonu.
Bonu cu pigghjià ’n temphu
sup’è spaji na crapa
e ’a portà sup’a ’n ponti
mu nci mostra du schjiantu l’abc.
l’abc du schjiantu.
Succedi a Ferragustu
a Genova nta ’n lampu
ca ’u hjiatu cerca aiutu
’a carni attizza ’u focu
’u focu chjiama ’u temphu
chi com’un bucu nirgu
si nghjiutti carni e menti.
Jà gghjiusu a li timpuna
na scia d’azzurru spanza
’a thrummenta e lapri ’u cielu
a novi, ndecifrabbili visioni.
Ma a Boccadassi Mirku s’addunà
’i na chjiantina ’i sparaciu
crisciuta sup’ò thruncu ’i na parmara
e a hjiancu ’n gerzuminu
accussì chjinu ’i hjiarvu
chi nci scapparu ’i gralimi.
GENOVA (Pilastro n.1) – Credo nelle parole/ non come fuoco sacro/ ma come piante spoglie/ che, inerpicate a rupi/ da quel terreno povero/ traggono nutrimento.// Saggio chi un tempo prese/ sulle spalle una capra/ e la portò su un ponte/ per indicarle l’abc dello spavento.// Accade a ferragosto/ a Genova in un lampo/ che il fiato cerchi aiuto/ la carne attizzi il fuoco/ il fuoco invochi il tempo/ che come un buco nero/ ingoia carne e menti.// In fondo alle colline/ una scia d’azzurro squarcia/ la tormenta e apre il cielo/ a nuove, indecifrabili visioni.// Ma a Boccadasse Mirko ha notato/ la pianta d’un asparago/ crescere sul tronco di una palma/ e a fianco un gelsomino/ così profumato che/ gli sono scappate le lacrime.
A Mirko, di Genova, operaio Amiu
ACQUI SANTI (Pilasthru n.2)
Teni ncocchji cosa ’i larriu
stu battiri strèusu
sup’è jidita, sti gocci
duri comu cucuja
’nto cimenthu a singazzi
’nt’è tondini arruggiati
’nta capa fora postu
d’i christiiani.
’N teni nenti ’i santu*
st’acqua ’i principiu millenniu
non ricanusciu ’a sò musica
e mancu ’u spilu anticu
pemmu scarda.
E non mi specchjiu
’nta stu temphu
’i pocu ssestamentu
simu màchini rottamati
’a thremari sup’è ponti…
Teni malta bastarda Brunu
nt’è premona ’a notti ncugna
’i guanti mu s’ammucciu
e all’orbicina scatulija nto canteri.
Thra sacchetti ’i carci
assi e chjiova avi a throvari
prima o po’ a sò minera
na surgiva ’i falacchi chi dissita
’nta ll’ìsthracu a gocci na jinesthra.
ACQUE SANTE (Pilastro n.2) – Ha qualcosa di losco/ questo battere assurdo/ sulle nocche, queste gocce/ dure come grandine/ sul cemento crepato, sui tondini/ arrugginiti, sul cranio/ fuori asse degli umani.// Non ha nulla di santo*/ quest’acqua d’inizio millennio/ non riconosco le sue note/ né la voglia antica/ di scaldare. E non mi specchio/ in questo tempo/ di precari equilibri/ siamo auto rottamate/ tremanti sopra ponti….// Ha malta bastarda Bruno/ nei polmoni, la notte indossa/ i guanti per nascondersi/ e alla cieca rovista nel cantiere./ Tra sacchetti di calce/ assi e chiodi, troverà/ prima o poi la mia miniera/ una fonte di fango che disseti/ sull’asfalto a gocce una ginestra.
A Bruno Casagrande, un operaio originario di Antonimina, provincia di Reggio Calabria. Paese noto per le sue fonti termali denominate “acque sante”.
L’OCCHJI DU NAVIGLIU (Pilasthru n.6)
Fu accussì, n’attimu
e nta ’n pugnu, ’u strèusu
chi si faci veru.
N’Hiroshima thra occhi
e stomahu chi sifaci filesa.
’U vacanti? (Mi fidà u penzau
aju ad èssari, se fudi
stata ’i ncuna manera).
Dassu ’n ereditati
’i mè passi c’annu hjiarvu
’i Navigliu Randi.
Ad esplorari ’u parcu
arretu casa, cà
undi non tu spetti
po’ throvari ’u restu.
Vi dugnu ’a mè virgogna
’i momenti filici
(e puru ja carogna chi ndi faci
m’i scordamu, comun enti).
’N grazzi randi a cu guardau
’i prescia nto metrò
e unu, tènnaru, a d’a vita
a malugradu ju sò vizziu ’i fari ’i cchjiù.
Nto scuru si thrasi
l testa ajitta, sempi.
Lenthu ’u rispiru, ’a manu
desthra ò Temphu.
GLI OCCHI DEL NAVIGLIO (Pilasthru n.6) – Fu così, un attimo/ e in un pugno, l’assurdo/ che s’avvera.// Un’Hiroshima tra gli occhi/ e lo stomaco che diventa voragine./ Il vuoto?/ (Riuscii a pensare, sarò/ se sono stata/ in qualche modo).// Lascio in eredità/ i miei passi che profumano/ di Naviglio Grande./ Ad esplorare il parco/ dietro casa, ché/ dove non ti aspetti/ puoi trovare il resto.// Vi offro il mio pudore/ i momenti di gioia/ (e la carogna che ce li fa/ scordare, facilmente)./ Un grazie intenso/ agli sguardi furtivi sul metro/ e uno, tenero, alla vita/ malgrado il suo vizio di strafare.// Nel buio si entra/ a testa alzata, sempre./ Lento il respiro, la mano/ destra al Tempo.
*Ad Angela, cittadina di Corsico (MI)
Alfredo Panetta è nato nel 1962 a Locri (RC). Nel 1981 si trasferisce a Milano dove tuttora vive e lavora nel settore infissi in alluminio. Scrive nella lingua madre, il dialetto calabrese del basso ionico reggino. Suoi testi sono apparsi su varie riviste tra le quali Nuovi Argomenti, Tratti, Il Segnale, Capoverso, La Mosca di Milano, Gradiva, Atelier. Vincitore del premio Montale Europa per inediti nel 2004, con il suo primo libro, Petri ‘i limiti (Pietre di confine, Moretti& Vitali, 2005) si è aggiudicato i premi Albino Pierro, Lanciano-Mario Sansone e Rhegium Julii. Nel 2011 è uscita la sua seconda raccolta Na folia nt’è falacchi (Un nido nel fango, Edizioni CFR) vincitrice del premio Pascoli. E’ del 2015 la sua raccolta Diricati chi si movinu (Radici Mobili, Ed. La Vita Felice) Nel 2019 puntacapo ha pubblicato Thra sipali e sònnura (Tra rovi e sogni). Tra i concorsi vinti con poesie singole o con sillogi: il Premio Città di Galbiate, il Premio Noventa-Pascutto, il premio Guido Gozzano. E’ membro di giuria dei premi letterari “Città di Galbiate” e “Daniela Cairoli”.