Domenica 4 settembre 2011, alle ore 17.30, presso il Teatro Comunale di Sant’Oreste (RM) è stato presentato il libro “Piòve, guèrnu latru!” (sonetti satirici in dialetto santorestese), di William Sersanti. Sono intervenuti oltre all’autore: Maurizio Serzanti (Assessore alla Cultura del Comune di Sant’Oreste) e Luigi Cimarra (Dialettologo-Folklorista del Gruppo Interdisciplinare per lo Studio della Cultura Tradizionale dell’Alto Lazio).
L’evento è stato organizzato dall’Associazione Culturale “Avventura Soratte”, con la collaborazione del Centro Studi Soratte, della Banca di Credito Cooperativo di Roma (Ag. Rignano Flaminio), ed il patrocinio del Comune di Sant’Oreste.
Il libro
L’opera (le illustrazioni interne sono di Dalila Segoni) è il frutto di un’indagine di carattere etno-antropologico, linguistico, paremiologico, e di un lavoro di recupero di memoria orale su Sant’Oreste: gran parte del materiale, infatti, proviene da registrazioni magnetofoniche di vario argomento, effettuate con dialettofoni nativi, spesso anziani. Il corpus è stato poi rielaborato e ri(t)mato dal giovane ed eclettico poeta-cantautore in chiave ironica, attraverso sonetti arguti e taglienti.
La quarta di copertina è di Francesco Zozi (Direttore Responsabile del mensile locale “Soratte Nostro Nuovo”) il quale sottolinea “l’assidua e paziente opera di recupero della parlata natia attraverso la memoria orale, che egli ripropone con la sua poesia e che va incoraggiata e sostenuta. Oltre all’intrinseco valore letterario ed affettivo che esprime il volume assieme agli altri già pubblicati ha le carte in regola per diventare un utile strumento didattico di indagine storico-antropologica per gli alunni delle scuole e per le generazioni che verranno. I sonetti presenti nella raccolta sono infatti una preziosa testimonianza di vita vissuta, della quale William ci rende compartecipi con umanità ed ironia”.
Nell’Introduzione al libro Luigi Cimarra annota: “Dopo l’esordio nel 2009 con Filastrocche per Sant’Oreste, raccolta di brevi poesie a rima baciata, dove i versi formati da doppio ottonario combinano la cadenza narrativa con un’agile musicalità, Sersanti è arrivato, in poco meno di due anni, a cimentarsi con il sonetto, lo schema metrico principe, non solo della poesia in lingua, ma anche di quella in dialetto. Un approccio importante (e riuscito) con un tipo di componimento complesso sia per impianto strofico che per orditura del verso. Nel contempo ha affrontato, seppure con minor frequenza, altri modelli, come l’ottava rima e la sestina. Padroneggiare il verso non è cosa di niun conto, meramente tecnica: si assimilano cadenze, ritmi, fluenze musicali, al punto tale che il verso riesce a rampollare da sé come acqua sorgiva. L’opzione del dialetto non è poi automatica, scontata, dettata da una voglia di rivalutazione comunque intesa, ma deriva dalla ricerca di un “incontro culturale” tra modernità, memoria e identità, senza abiure o rifiuti preconcetti, conservando le coordinate fondamentali per l’uomo di oggi, che la globalizzazione tende ad annullare, col rischio di trasformarlo in un apolide deraciné. Per altro verso interviene la consapevolezza di essere il primo ad usare nella versificazione la parlata locale, quale si coglie ancora, seppur raramente, sulla bocca degli anziani, pastori o contadini, che siano, col proposito di evidenziarne la peculiare potenzialità espressiva e formale. Sporadici risultano infatti i precedenti al riguardo, pe per lo più dovuti ad un poeta santorestese soltanto d’adozione, Luigi Usai, che ricorse al vernacolo come nota coloristica, caratterizzante i personaggi di alcuni sonetti come “U trombone”, “U fruštjeru”, A mate štracca”, che è possibile leggere sui vecchi numeri del periodico Soratte Nostro”
L’autore
William Sersanti, nato a Roma il 12-02-1982, vive e risiede da sempre a Sant’Oreste, sulle pendici del monte Soratte. È animatore sociale, educatore, scrittore e poeta in lingua e in dialetto. Si occupa di ricerca dialettale e folklorica ed è presidente di un’associazione culturale. Ha pubblicato Filastrocche per Sant’Oreste, Sant’Oreste 2009 (poesie dialettali), Lì u šcalinu i Piazza, Sant’Oreste 2010 (poesie dialettali), Il tesoro nascosto (racconto pubblicato nel volume “Racconti di Provincia”, ed. 2009), L’abbatuózzu (racconto pubblicato nel volume “Racconti di Provincia”, ed. 2011), Emo vištu l’abbatuózzu!, Sant’Oreste 2011 (canzoni dialettali con P. Diamanti),Piòve, guèrnu latru!, Sant’Oreste 2011 (sonetti satirici dialettali), I ciliegi del giardino di Rebecca, Sant’Oreste 2011 (romanzo breve)
Alcuni sonetti
8 – U PANEMMÒLLU CH’I FACIÒLI
Um piattu ch’atè pròpiu ‘na delìzzia,
che quann’u magno štàgghjo zollu zollu1
e me ci lecco i baffi, è u panemmòllu
co’ do’ faciòli: sé che ghjottonìzzia!
Là ‘m mèżżu io ci butto ‘gni primìzzia:
e pappe, i pietunibbi, u capicòllu,
po’ mi ‘mburrazzo, nun zò mai satollu.
Hai da ‘ssagghjà quell’i nònna Patrìzzia,
ti fa fà a bava pègghjo ch’e ciumache,
atè pròpiu checcòsa i eccezzionale;
e num mi prème se, dòppu, lì e brache
ci làscio quattro pera calle e mute.
Siccumo sàccio che nun fanno male,
ne šcargo a zecchj: atè tutta salute!
1. Il modo di dire equivale a “sto comodo e morbido”: qui l’autore lo utilizza con valore traslato, per denotare una sensazione di sazietà e di benessere.
12 – U VIÉNTU I PORTA VALLE
Più i cache vòta a me m’è capitatu
i batte’ e bròcche lanne Porta Valle:1
se tira a tramuntana, sì fregatu,
è cusì fredda che ti secca e palle!2
É vògghja tu a ghĵ‘n giru ‘mbacuccatu,
num bàštono né šcuóppele né scialle,
pe’ štarmatti popò: sì congelatu,
u viéntu ti fa e štrenghe là ppe špalle!
U puntu pègghjo atè ghjó ppe šcalette
di cèssi, pròpiu lì, sott’u palazzu:3
difatti, se ci pàssono e vecchjette,
co’ ‘na zoffiata e frulla su ppu Špiazzu.4
Fidétivi, ‘n zò mica barżellette:
io cerco ancora nònna lì u terrazzu…
1. Una delle tre porte monumentali per accedere al centro storico. 2. Si rifà al proverbio locale “Se ttira a tramuntana a Ppórta Valle, curri llà ‘n casa o tte ssi séccono e palle!”. 3. Il rinascimentale palazzo Caccia-Canali, che sorge nell’omonima piazza. 4. L’odonimo ufficiale è Piazza Carlo Alberto.
31 – AREVÀTTENE A PUNZANU!1
Cèrta gentàccia si capisce a volu:
voleva cogghjonammi sòr Piagnìccia
e venticinque pàvili2 pa mìccia
nun l’àgghjo pròpiu dati a ‘llu mariòlu!
Lì un uócchju ci portava l’orżaròlu,
cecata da quell’atru e malatìccia,
atèra po’ tutt’òssa e gnènte cìccia:
nu’ štrascinava ‘mmancu ‘štu cariòlu!
Quanno che l’àgghjo messi sopr’a gròppa
u pištatore e um peticone i ‘ranu,
sciancarigghjò, poretta: atèra zòppa,
e ghjva ‘ntrallacconi, pianu pianu.
Momenti u štròzzo c’um mazzatu i štoppa,
dicènnili: «Arevàttene a Punzanu!».
1. Ponzano Romano (RM), paese vicino a Sant’Oreste. 2. Paolo, moneta divisionale dello Stato Pontificio, pari a ½ lira.
35 – U PORCHETTU
I ninu1 nun zi šprèca pròpiu gnènte,
me l’hanno arebbaditu bèlli e brutti:
pe’ primu, lì u callaru, a fiare lènte,
i peli selli ràšchjono via tutti.
È cumo se tu c’essi ‘na simènte,
che butti linn’all’òrtu e càccia i frutti:
sarcicce o špuntature pa pulènte,
pe’ num parlane i štrìcili e preciutti.
L’assogna, a padellaccia, ‘m pò i sanguettu,
salami, mazzugrassi, coštatèlle
e còlli: che fortuna avé u porchettu!
Cusintu, se ne tròvi unu, lèštu
(penzanno a ‘ntu sò bòn’e cacchjatèlle
coll’onza) curri, va’ a pigghjà u crapèštu!2
1. Nomignolo col quale i contadini, a Sant’Oreste, chiamano il proprio maiale. 2. L’ultima terzina ricalca il proverbio “Quanno u porcaru ti vò dà u porchéttu, curri curri a ppïà u crapèštu!”.
36 – RIGNANU vs. SANTRÈŠTO
«Te pènzi che, se c’hai o Montaròzzo,1
tu sì mèjjo de me? Sì ‘na burina!
Cacci cèrte paròle, da quer gozzo,
che pe’ capitte sèrv’a maestrina!».
«A voi i Rignanu2 pròpiu nun vi ‘bbòzzo,
vi menerìo a tutte, ‘gni matina;
se nun a fai funita, mo ti štròzzo,
ti tiro u cuóllu3 cumo ‘na callina!».
«Ma sènti, sènti lì, sì che scappate:
quanno che parli, num pròvi vergogna?
Santorestesi, pòre disgrazziate!».
«Noi c’emo a štòria, u sai, brutta somara?
Voi ‘nvece ‘n c’ete gnènte, solu a rogna!
Ma tu che vòi capì, ‘ssa bammocciara!».4
1. Monte Soratte (dispregiativo). 2. Rignano Flaminio (RM) è un paese confinante con Sant’Oreste. 3. La dittongazione in sillaba chiusa (cuóllu vs. còllu), tratto conservativo della parlata locale, era una delle cause per cui i santorestesi venivano irrisi da quelli dei comuni contigui, come l’autore cerca di enfatizzare nella terzina successiva. 4. Epiteto dileggiativo, col quale venivano (e vengono) chiamati i rignanesi, poiché ritenuti ingenui e sempliciotti. Il blasone popolare ha origine dal fatto che in questo paese, soprattutto nel passato, vi erano laboratori, che producevano statue di gesso (“bbammòcci”), cui intenzionalmente si sovrappone un’accezione deteriore, dato che bbammòccio” in molte parlate laziali vale “stupido”, “tonto”.
46 – SOPRANNÒMI PAESANI
Pancòttu, Barilòzzu, Bicchjerinu,
Ficòcciu, Pappelesse, Bietulone,
Carciòfulu, Agnellaru, Trappulinu,
Licchettu, Bruttufòrte, Ficurone.
Bellettu, Calabbrache, Brušculinu,
Lososo, Ficalònga, Cascinone,
Tartore, Špaccazzòcchi, Tombulinu,
Cipolla, Palladiòru, Cancellone.
Sacchjera, Culucugghju, Brucialòffe,
Capanna, Cacafrušte, Cavagliere,
Roncettu, Casacòmmita, Crusciòffe.
Mondinu, Rapazzòla, Carnevale,
Peraru, Cannulìcchju, Musichisiere,
Callinavècchja, Żòrdere e Cosciale.
47 – VACCHE SANTOREŠTESI1
Brunetta, Campagnòla, Ballerina,
Špatina, Špagnoletta, Rondinèlla,
Cimetta, Cornacchjòla, Colombina,
Pennina, Primavèra, Facciabbèlla.
Zoppetta, Maccarona, Fanciullina,
Nerina, Meruletta, Monichèlla,
Roscetta, Valorosa, Traverzina,
Furbetta, Maremmana, Mancinèlla.
Fioretta, Mulinara, Cammeriera,
Bianchina, Štortigghjona, Palazzòla,
Priscilla, Carammèlla, Carbignera.
Cornetta, Fiorentina, Caštellana,
Camilla, Pelliccetta, Macchjaròla,
Štellina, Marduletta, Venezziana.
1. L’abitudine di dare nomi propri agli animali da pascolo e da soma era usanza assai diffusa nei centri a vocazione prettamente agro-pastorale, come per esempio Sant’Oreste. Nel sonetto qui presentato, grazie allo sforzo di memoria di qualche compaesano (in particolare di Vando Fidanza, che mi ha fornito l’idea per scrivere il componimento, e di Giuseppe Tirabassi), ho voluto riportarne alcuni tra i più curiosi.
22 settembre 2011