“Paròl biott” (Parole nude) di Fernando Grignola

Recensione e scelta di poesie di Maurizio Rossi
Poeta svizzero di lingua italiana, Fernando Grignola, nato ad Agnuzzo nel 1932, vive ad Agno. Autore, regista e produttore del Radioteatro Popolare Dialettale RSI di Lugano, è tra le più note voci poetiche dialettali in lingua ticinese; è scrittore prolifico in versi e in prosa: “Solo la voce e altre poesie, 1963; Ur fiadàa dra mè gént, 1965; La mamm granda da tucc, 1983/84, libro dell’anno per la fondazione Schiller per la Svizzera italiana; Cièl de paroll, 1991/92; Radisa innamuràda, canzoniere 1957- 1997, premio Schiller 1998; Lus-Luce, 2001; Le radici ostinate, poeti dialettali dell’Ottocento e contemporanei, 1995, libro dell’anno Schiller.
Per la prosa: Radici di terra e di lago, 2008; L’uomo che veniva dal mondo, 2011; Là dove cantava l’usignolo, 2014.
 
L’originalità della raccolta Paròl biott (Parole nude), Ed. Ulivo, Balerna (CH), 2016, sta nel contenere, oltre alle poesie dell’Autore, composizioni poetiche di Pietro Civitareale, tradotte dal dialetto abruzzese nel ticinese di Agno: pregio notevole, poiché è raro che ciò accada, essendo i Poeti – in genere – estremamente gelosi del proprio spazio editoriale.
 
La silloge contiene nuove poesie del Grignola, scritte negli anni 2015-2016; l’insistenza appassionata nella scrittura dialettale è spiegata dall’Autore stesso: “Distanziandomi dall’imperante italiano depauperato e spesso gergale, cosciente della dissoluzione incombente sul Dialetto, sempre più mortificato in ruoli ridanciani riduttivi ad usi impropri…ne riaffermo la sua dignità: anche come lingua di poesia!” E per sottolineare questa affermazione, non solo aggiunge le poesie dell’amico abruzzese Civitareale, ma le traduce in dialetto ticinese; operazione delicatissima e audace, poiché sappiamo bene che le traduzioni possono “offendere” l’originale: ma non in questo caso.
 
Il ricordare e farlo in dialetto, tornando alle proprie radici, non è per Grignola operazione nostalgica, come spesso accade ai dialettali: piuttosto è un’alchimia che, nei versi, rende i suoni del passato presenti e vivi; e con i suoni, le cose e le persone. Ma per tale alchimia occorrono “parole nude”, testimoni del simbolo atavico che racchiudono e non espressioni d’un pensiero vuoto o d’una moda.
 
Paròl biott
 
Paròl biott
innucént come tatorìn
‘pena nassùt
i spaciuga ra geometria mata
di ghirigori slargat
e revoltatda repeton
in stralusc infinìt d’ar
 
sterminada nuvola da sturéi
a ròsc ch’a scuriss ur ciel
par piombà giò negra
stralunàda
a posàss in dra nòcc
di cannétt.
 
Ra me puesia chissà ‘nduva
la và a posàss.
 
 
Parole nude
Parole nude/ innocenti come pargoletti/ appena nati/ scarabocchiano la geometria pazza/ dei ghirigori dilatati/ e roteati di slancio/ in infiniti balenii d’ali// smisurata nube di storni/ a stormi che oscurano il cielo/ per piombare nera/ stralunata/ a posarsi nella notte/ dei canneti.// La mia poesia chissà dove/ va a posarsi.
 
Il Poeta non sa a chi, o dove, arriverà quel che scrive – motivo e insieme angoscia dello scrivere!- ma sa da dove nasce e ne conosce bene “odori e sapori” che dalla terra rivivono in essa e parlano
 
Ra mè puesìa
 
Ra mè puesìa la gh’a indòss
i odùu selvàdig dra tèra
che ma ‘ncrusiava gobb
da fioròtt
a regalzà fòss da carlon
e patati in temp da guèra.
 
(Ra tèra,
a vèss bon da scultàla,
la marmogna
la parla
la spantéga i stagion da l’om
la fa grand un pòpol
o la ciama aiut.)
 
Cuscienza che da là ‘sta mè tèra
freguia d’un nagot,
sa slarga cultura d’altra gént
e civiltà ch’a fai ur mund d’incoo.
 
(Ancha tanti infèrni d’innucént
da sempru sterminat a miglon
pa’l diu di guèr e di danée.
Ganassà infingard da cunfeérenz
tàia e medéga.)
 
La mia poesia
La mia poesia ha addosso/ gli odori selvatici della terra/ che mi ripiegava gobbo/ da ragazzotto/ a rincalzare solchi di granoturco/ e patate in tempo di guerra.// (La terra,/ a saperla ascoltare,/ sussurra/ ti parla/ sparpaglia le stagioni dell’uomo/ fa grande un popolo/ o supplica aiuto.)// Coscienza che oltre questa mia terra/ briciola d’un niente,/ si dilata cultura d’altri popoli/ e civiltà che hanno fatto il mondo contemporaneo.// (Anche tanti inferni di innocenti/ da sempre sterminati a milioni/ per il dio delle guerre  e dei soldi.// …Blablà d’ ipocrite conferenze.)
 
Ancora un’altra bella definizione della Poesia, scritta con l’umiltà di non sentirsi Poeta: “mille cardellini…cantano dell’uomo che si ascolta dentro”…per sentire ciò che è fuori e sopra di lui
 
 
 
Quand i ma ciama
 
Quand i ma ciama pueta
ma par de vèss un péss
fora da l’acqua.
Voi miga passà pa ‘n blagon
ch’a roba tesor
a r’umiltà dar mund.
 
Mila lavarìn sur s’ciopàa
di arnìsc ar lagh
i canta invéce dumà da l’om
che sa sculta denta da luu
 
par sentì i fracasséri dar Silenziu,
i Altri, ur Mund: tutt quel
c’ha pénsum Grand sura da num.
 
Quando mi chiamano
Quando mi chiamano poeta/ mi sembra d’essere un pesce/ fuori dall’acqua./ Non voglio passare per un borioso/ che ruba tesori/ all’umiltà del mondo.// Mille cardellini sull’esplodere/ delle acacie al lago/ cantano invece soltanto dell’uomo/ che si ascolta dentro// per sentire i frastuoni del Silenzio,/ gli Altri, il Mondo: tutto quello/ che pensiamo Grande sopra di noi.
 
Il sentire del poeta che – come afferma La Zambrano (“Filosofia e Poesia”) è “ospite di questo mondo…è posseduto dalla bellezza che risalta sopra ogni altra cosa…oblìa ciò che il filosofo si affanna a ricordare e ha sempre presente…ciò che il filosofo ha allontanato per sempre da sé”- è “storia antica”che si rinnova ogni anno nei colori del “mè Pian”
 
Giald viv e lus preputént
 
D’estat i carlonèr su’r mè Pian
i s’ciòpa in d’una vampàda
de sang ross
viòla e brunz aranzon
ch’i pizza l’orizzunt
 
Pussée ‘n su, ra spianàda
sota ‘l suu turmentat di girasuu
la ‘ncoca i occ da giàld viv
e lus preputént.
 
…Vegn a gala l’òr e i suu pizzat
dao spatolat disperat
dar Van Gogh e dar nòss Corty.
 
Gialli vivi e luci prepotenti
D’estate le distese di granoturco sul mi Piano/ esplodono in una vampata/ di sangue rosso/ viola e bronzo arancioni/ che accendono l’orizzonte.// Più in su, la spianata/ sotto il sole tormentato dei girasoli/ ubriaca gli occhi di giallo vivo/ e luci prepotenti//…Vengon a galla l’oro e ilo sole accesi/ dalle spatolate disperate/ di Van Gogh e del nostro Corty.
 
Conclude la silloge la sezione dedicata a Pietro Civitareale, le cui poesie vengono “traslate” dall’Abruzzo al Canton Ticino, con particolare attenzione e delicatezza: sono poesie che scorrono come l’acqua dai ghiacciai- non importa se Alpi o Appennini – e rinfrescano, a volte ghiacciano, ma sempre lasciando un  desiderio di bere altra Poesia
 
Le parole
 
Stanne alle schiure le parole
i aspiéttene che quacchedìune
je porte la liuce.
 
Dope appìccene la mente.
I rosce, azzurre, gialle i verde
scòrrene dentre alle vene.
 
Ma addò sta la liucia maje?
Addò stanne le parole maje?
 
Girene ciejje néire
attuorne ai penzéire.
 
I paròl
 
I sta i paròl
e i spèta che quaidun
ga porta ra lus.
 
Dopo i pizza ra mént.
E ross, blo, giald e Vérd
i scur in di vén.
 
Ma ‘nduva l’è ra mè lus?
Indua iè mè paròl?
 
Sgoràta usei negri
in gir ai pensée.
 
Le parole
Stanno nel buio le parole/ e aspettano che qualcuno/ dia loro luce.// Poi, accendono la mente./ E rosse, azzurre, gialle e verdi/ scorrono nelle vene.// Ma dov’è la mia luce?/ Dove sono le mie parole?// Volteggiano uccelli neri/ attorno ai pensieri./
 
 
 
 E’ tale il “lavorare” del poeta: accendere le parole, perché esse accendano la mente e colorino, ossigenando e nutrendo il sangue, cioè la vita. A volte però, non ri-escono dal buio; allora, senza le parole, si smarrisce anche sé stessi – il poeta e l’uomo sono tutt’uno – e si sbriciola la vita come sabbia
 
 
 
Come na sumente
 
So’ nate da ju core de la terre.
Spaliate come na sumente,
me so’ fatte ruosse che’ le piante.
 
Dope, la rùzzene de ju tiémpe,
la polvere de le veje,
La fateje de ju viaje
m’anne fatte scurdà
le primavere, l’estate, i mmierne.
 
I chiù ne’ mme rassumijje
alla terre, alla jerve, alle piente.
Magnate da i tèrle, me sferéine,
so ràine che scorre tra le dàite.
 
Cumè na suménza
 
Som nassùt dar cor dra tèra.
Spandut cumè na sumenza,
ma som fai grand cu’i piant.
 
Dopo, la ruggin dar temp,
ra pùlvura di strad,
ra fadìga dar viàcc
i m’ha fai dismentegà
i primaver, i estat, i ‘nverni.
 
E piu ga somei
a ra tèra, a r’erba, ai piant.
Mangiat dai càmor, ma sfrgui,
som sàbia che sbrussìga tra i dit.
 
Come un seme
Sono nato dal cuore della terra./ Sparso come un seme,/ sono cresciuto come le piante.// Dopo, la ruggine del tempo,/ la polvere delle strade,/ la fatica del viaggio/ m’hanno fatto dimenticare/ le primavere, le estati, gli inverni.// E più non somiglio/ alla terra, all’erba, alle piante./ Mangiato dai tarli, mi sfarino./ sono sabbia che scorre tra le dita.//
 
Con questi pochi esempi, è evidente che i due dialetti, così distanti per i luoghi e i caratteri della gente, tramutano i suoni vocali in parole, per esprimere un sentire comune, dal momento che “…la dialettalità è un modo di concepire il mondo e la vita, cioè una categoria interiore dell’uomo…restare legati alle nostre radici più profonde” come dice lo stesso Civitareale; tornare alla radice comune, che – creazionisti o evoluzionisti – non possiamo non riconoscere nell’”umanità”, nella coppia primigenia “Eva ed Adamo”.
 
Pietro Civitareale, nato nel 1934 a Vittorito (AQ), risiede a Firenze. Traduttore, antologista e critico,  ha pubblicato numerosi studi sul dialetto. In poesia, è autore in lingua ed in dialetto abruzzese. Ricordo: Come nu suonne, 1984; Le miele de ju mmierne, 1988; Quele che rimane, 2003; Ju core ju munne, le parole, 2013.
 
 
Fernando Grignola, Paròl biott (Parole nude), Ed. Ulivo, Balerna (CH), 2016
 
Maurizio Rossi
 
pubblicato il 6 maggio 2017