Oltre la cruna

Letture di poesie neodialettali abruzzesi e non solo 2000-2010

[NOVEMBRE 2010] Oltre la cruna. Letture di poesie neodialettali abruzzesi e non solo. 2000 – 2010, di Nicola Fiorentino, Ed. Cofine, Roma, 2010, pp. 96, euro 12,00
————————————
IL LIBRO                            

OLTRE LA CRUNA raccoglie note e saggi critici redatti nel corso dell’ultimo decennio da Nicola Fiorentino.
Il volume vuole essere un contributo alla conoscenza sinottica di alcune linee seguite dalla poesia abruzzese in dialetto nell’ultimo scorcio del novecento e, in particolare, nel primo decennio di questo secolo.
Il libro è suddiviso in due sezioni. La prima raccoglie le note critiche a testi neodialettali abruzzesi dal 2000 al 2010, con l’eccezione di uno studio su Cesare De Titta e di una prefazione ad un libro di racconti in dialetto casolano.
La seconda , “Un omaggio e altre cose”, vuole essere un omaggio ad Achille Serrao, per la sua dedizione alla poesia neodialettale e per il suo infaticabile lavoro nella direzione di “Periferie”, nobile rivista, tanto cara ai migliori poeti d’Abruzzo.

INDICE
Premessa 5
1. POESIA ABRUZZESE: 2000-2010
Le atmosfere casolane di Filippo Travaglini 7
N’ètra vóte (Un’altra volta), bozzetti casolani di F. Travaglini 8
N’atru jurne (Un altro giorno) di Aldo Aimola 11
Le miele de ju mmierne (Il miele d’inverno) di Pietro Civitareale 12
Pietro Civitareale, Quele che remane (Quello che resta) 13
I péndele ’je témpe (Il pendolo del tempo) di Luigi Susi 14
Ricordo di Luigi Susi 21
Giuseppe Rosato, L’ùtema lune (l’ultima luna) 23
Lu scure che s’attonne di Giuseppe Rosato 24
Il territorio nella poesia dialettale abruzzese 26
L’opera poetica di Evandro Ricci 29
De Titta e la poesia popolare 34
Cesare De Titta nella critica di P. P. Pasolini 35
Valle Cicchitte di Camillo Coccione 45
Senza tempe di Mario D’Arcangelo 51
E n’atru mare di Perla Sigismondi Marino 61
Il microcosmo nella poesia di Vittorio Monaco 62
Microstorie – Poesie sull’emigrazione abruzzese di Vittorio Monaco 65
Un ricordo di Vittorio Monaco 69
Due poeti abruzzesi. Divagazione sui segreti della poesia 71

2. UN OMAGGIO E ALTRE COSE
Presunto inverno. Poesia dialettale (e dintorni) negli anni novanta di Achille Serrao 77
Il pane e la rosa di Achille Serrao 78
Poesie niente affatto “disperse” 79
ß letti da Achille Serrao 81
Gli italo-americani e la poesia delle loro radici 84
Dialettali e Neodialettali in inglese di Annalisa Buonocore 85
Framezzo ar maruame di Rosangela Zoppi 87
La foglia trafitta dal sole di Fernando Grignola 88
Cinquanta poesie per Biagio Marin 89

NOTE BIOBIBLIOGRAFICHE 91

————————————–
L’AUTORE                      
 

Nicola Fiorentino è nato a Casoli (Chieti) nel 1933. Si interessa di poesia dialettale abruzzese ed ha pubblicitato saggi, articoli e recensioni su “Il Belli”, “Pagine”, “Periferie” (Roma), “Diverse Lingue” (Udine), “Rivista abruzzese”, “Terra e Gente”, “Punto d’incontro” (Lanciano), “Lunarionuovo” (Catania), “Polimnia” (Roma), “Cenobio” (Canton Ticino), “Gradiva” (New York). Ha redatto numerose prefazioni ad opere di poeti abruzzesi. Compare tra gli intervistati da Achille Serrao in Presunto inverno (1999). Ha pubblicato Poeti dialettali abruzzesi (da Luciani ai giorni nostri), Roma, Edizioni Cofine, 2004; Parole e cose dei nostri avi (Abruzzo meridionale – Secc. XVI-XIX), dizionario, S. Atto TE, Edigrafital, 2004.