NORMA (Provincia di Latina)

NORMA  (4041 abitanti, detti normiciani). E’ posto a 410 m slm

1. I vocabolari e le grammatiche

La parlata normiciana – II la grammatica, del 2007 è la seconda parte del trittico sul dialetto di Giuseppe Onorati, che comprende “I Proverbi” edito nel 2000 ed “Il vocabolario”, in fase di redazione. Il volume è un approfondito studio morfologico e lessicografico della grammatica del dialetto normese, condotto con precisione, attraverso un testo in italiano, ricco di esempi, divagazioni originali ed integrato da poesie, racconti, stornelli, vignette. Dalla tesi di Marina Corvi, Il dialetto di Norma selezioniamo i seguenti vocaboli: abbetuccio (vestito da donna), abbijasse (avviarsi), abbutinato (detto di cosa involta), accampecasse (appisolarsi, dormicchiare), accanterà (accatastare accumulare), accavallettà (fare la strada più corta), afo (alito), affrancato (risparmiato), affuciasse (tirarsi su le maniche), agguattà (nascondere, nascondersi), aiecco (qua), allaccarse (stancarsi molto), alleprasse (buttarsi per terra senza compostezza), ammentuà (nominare una persona), appilaccio (tappo), appizzucà (appuntire), arajasse (arrabbiarsi), astile (manico di legno degli attrezzi agricoli manuali), baccajà (litigare rumorosamente), biancèlla (tavola del soffitto), brunzo (sorso d’acqua), cacciuno (cane), caina (gallina) canchena (anello di ferro attaccato al muro per legare le bestie, orecchini rotondi), càpito (tralcio fruttifero finale della vite), caputummasse (ruzzolare a capofitto), caravina (piccone), chenca (combriccola di amici), cregna (fascio di spighe di grano, covone), cuppieio (alveare), cuterizzio (osso coccigeo), dova (due), ecchio (eccolo) escola (caspita), farno  (fungo), fargaccio (falco), ferrata (ringhiera del balcone), filagna (pertica di castagno lunga e sottile), filici (felce), fiuncasse (lanciarsi contro), fralogna (frottola), gnacolo (corda del bastone), ianna (ghianda), insito (qualità di castagna gradi e dal colore marone scuro), lacchena (sfoglia di farina e uova), lacchenaturo (mattarello), leggittimo (non ubriaco), lornio (sciocco, sempliciotto), manicuto (cesto con base, manico e decorazioni), maruma (mia madre), matrea (matrigna), miero (vicino a poca distanza), minaturo (bastone di legno per rimestare la polenta), muttìjo (imbuto), ’ncagna (invece), ncarà (riunire facendo convergere in un punto preciso), ndrondecà (scuotere), oreca (voragine nel terreno), paino (persona che lavora in paese al contrario di pastori), papàmpero (papavero), pasa (piena fino all’orlo), pattuio (pasticcio), pennale (tettoia di paglia), peteca (radici dell’albero, fondamenta di una casa), pilumunaccio (persona sfaticata), pirucallo (arancio), pite pitugna (gioco fra bambini), puzzunetto (ramaiolo dal lungo manico che serve a versare l’acqua bollente sulle sporte dei frantoi), raboccà (colmare un recipiente fino al collo, ritorno di fumo del camino), rammorà (spegnere), rausse (dal tedesco, fuori!), ricuccà (spingere di nuovo), riittà (vomitare), sandio (compare di battesimo), subbia (lo scompenso improvviso dello stomaco), sciaramuscà (indagare, ricercare), sdrulecà (scuotere con forza), talonzio (persona di poco carattere), ricchio (fissazione), uccalone (detto di persona che parla a sproposito), utinà (detto di cose involtate in unico panno), uto (gomito), viaio (cammino o tragitto), viecchio (vecchio), vuccarola (borsetta a secchietto, di stoffa legata con una fettucia), zerlecola (carrubba), zirizaculo (animaletto simile al bacarozzo). 
 
2. I proverbi e i modi di dire
 
Modi di dire e proverbi dalla tesi di Corvi: andò n ci vidi, n ci trovi; le pignate rotte stanno sempre pe la casa, chi t’è fortuna, non faccia porci (non lavori); chi grida avviva sa Rocco e chi se magna le ciammelle; arriva andò po’ revà e pianta ju pezzuco; mannà all’acqua co ju manicuto sfonnato; pestà l’acqua a jo murtale; chi gira lecca, chi sta a casa se secca; chi se marita a jo paiese sé è ceco a n’occhio, chi se marita a jo paiese de j’atri è ceco a tutte e dova!; chi ebbe foco campavo, chi ebbe pane morivo!; chi cantera, chi sapriia (chi ammucchia e chi sparpaglia); alla gioventù ogn’osso ci pete pane; biata chella casa che t’è la chiereca rasa; chi vò magnà a or se provveda per tempo; te pozzi scrià;
 
da https:////www.3d-ivertendomi.it/curiosita_normesi.html, ecco alcuni proverbi e modi di dire normesi: Quando ju quaio zico canta, ju grusso è gia cantato. J’afo di casa mia: pizza e cipolla. Se febbraio nun febbrareggia, marzo la mala penza. Chi fa la soma, se la porta. ’Ngima a lo cotto, l’acqua voita. Predicator che predichi al vento, se predichi per me nun strillar tanto. Piove o nun piove, ogni rubbio è trentanove. Se piove dei quattro brillanti, piove 40 giorni sonanti. Ammeci de lamentasse ju pesci, se lamenta la padella. A chi ci giuva la piazza, a chi manco la chiesa. Trovà Cristo a mète e S. Pietro a raccolle. A casa de puracci, ’nci manca mai la stoccia. A ju cane cattivo ce si dà la stoccia a chijo bono ci si fa la baccia. Fa lu male e penzace, a fa lu bene scordatene. Passavo j’angelo e disse Ammènne! Sonà a vespro, responne a messa cantata! Chi va all’ acqua se ’nfonne, chi va alla mola se ’nfarina! Le fratte nun chienno le recchie, ci sta chi ce le mette! La caschiegna nun è pane, ma chi la tè nun ze more de fame. Cento ne penza ju somaro… centouno ju somararo.Volè la votte piena e la moj ’mbriaca! Santa Barbara e Santa Elisabetta, salvateci dal fulmine e dalla sajetta. La lena storta, ju foco l’addrizza!
Giuseppe Onorati nel 2000 ha pubblicato La parlata normiciana – i proverbi, (Edizioni Domusculta di Norma) dal quale selezioniamo questi: Fà vede’ ’co Cristo s’è morto de friddo. Nun tené pe gnente Cristo denanzi a j-occhi (essere privo di scrupoli). Nun putesse murì’ pe le cannele (povertà estrema). Se ci pranzi nun ci cini (persona inaffidabile). Ju butiéro paga l’erba (ognuno il suo dovere). Ajecco’nci se scerne manco a biastimàne. A chi ci aggiuvo la piazza, a chi manco la chiesa (a chi le cose richiedono poco sforzo ad altre non ne basta uno grande). Chi grida rena, chi puzzolana (opinioni diverse). Ammece de lamentasse ju pesci, se lamenta la padella. Da nu Sant’Antonio ce ne tjé nu pistìjo. A tì nun te ’lla ’ppo’ n’avucato. Senza sòrdi ’nse canta messa. Andó te vóti te cóci. Simo come du’ cechi a fa a sassate. Cercà Maria pe Roma: Tu tjé prima ju ’mmasto e po’ ju sumaro. Fasse la croci pe cacciasse j-ócchi. Ju regalo che feci Berto alla nepote: nu tuto. Pesta’ l’acqua a ju murtale. I’ a Roma e nu vedé ju Papa. Recucca’ i sergi pe ju Burgo. Capà’ l’acqua a ju pelliccio. Fà’ comme ju sumaro de ju corese. Lava’ ju capo a j’aseno. Fasse la croce co la mani mancina. Remette i morti a tavora. Se ce nduvini te donco na forma. Meno cajne, meno semula. Chi caca alla neve presto se scrópre. Più Marche giri e più marchiciani trovi.
 
Altri proverbi di Norma
 
Chi parentezze vò’ rinuncià’ pète chello che nun ha. Chi patisci, capisci. Chi po’ cammina sempre, chi nun po’ ’nse ferma ’mma’. Chi vò’ buscarà’ la sua vicina presto la sera e cétto la matina. È miéjo parlà’ co chi nun te paga che co chi nun te vò ’ntenne. Se nnu scinci i fatti de j-atri comme fié a fatte chij chié’? Brócculi, zócculi e predecatori, dóppo Pasqua ’nsó’ più bóni (i zocculi sono gli spessori di fango che si attaccavano agli scarponi chiodati, che con la primavera ed il ridursi delle piogge diventano meno frequenti). L’acqua de giugno è la ricchezza de ju munno. Piove e resci ju sole, puro le vecchie fanno l’amore. Quando piòve, chi sta bè’ ’nse mòve. Acqua e fóco nun trova lóco. Caìna che nu becca è già beccato. Culo che n’è visto mai lenzòla, ju canavaccio ci pare curtina (al povero, per stupirsi basta poco). Ju miédeco pietuso fa la piaga puzzulente. Ju puzzente revugnuso (vergognoso) nun s’attrippa mai. Lu male vè’ a decine e se ne va a once (la malattia arriva tutt’insieme e guarisce lentamente. La decina è pari a 10 libbre -circa kg 3,330-, l’oncia è 1/16 di libbra -circa g 20,82-). Madre e fija capeno a na buttìja; sòcera e nòra nun capeno a na bagnaròla.
 
Altri modi di dire di Norma: Alla restrétta dei sacchi (in conclusione). Aggiustà dó òva a ju piattino (promettere vendetta). A ti te fa male ju brodo grasso (sei trattato troppo bene e non hai nessuna ragione per lamentarti). Cuntà le biancèlle (passare la notte in bianco). Fa’ gnuttì i chióvi de stacciunata (procurare molti dispiaceri). Scappà ’nu pète (allegorie per dire morire). Jé pe vu me spiripicchio e me spiripacchio e vu, pe mi, nun se caccìte manco n’ócchio (Siete degli ingrati: non apprezzate i sacrifici che si fanno per voi). Te se pòzza fa próde! (augurio che si fa ai bambini, per augurare loro una buona crescita). A ma’, Cicco me tòcca! Tòccheme Cì’ (questa cosa mi da fastidio! Non è conveniente… però mi piace). Aviva chi regna! (manifesto del voltabandiera). Chi la stira, chi la stènne e chi remane a pizz’ a rènne! Crepa, crepa Cigniriccia! Fijma bòna è ita ’ncarozza! (frase a dispetto tratta dalla favola di Cenerentola che nella versione normiciana vede, nel finale, affogare nell’olio bollente la “fija bòna” della cattiva matrigna). Chi accantèra e chi sparìja. Beve a canecarella. Cercà la casa de ju sindeco (cercare guai). Chiappà’ ju caletto (prendere un’abitudine). Da’ l’accavalletta (aggirare). Fa’ caccosa alla sinfraciò (operare sciattamente, dall’espressione francese: sans façon). Fa’ caccosa a perìccio (in abbondanza). Fa’ caccosa co tutto lu fritto (appassionatamente). Fa’ caccosa co tutto lu sang’a j-ócchi (con tutta la rabbia che si ha dentro). Fa’ ciu-ciù! (parlare sottovoce, complottare). Fa’ comme ju tarlo: se magna ju Cristo e pó’ se fa scrupolo della cróci (ipocrisia). Fa’ cuzzetto (mescolare le carte in modo da avere le migliori). Fa’ danno come la neve de marzo. Fa’ gnuri-gnari (provocarsi). Fa’ j’astàntero (barcollare). Fa’ ju viàjo a ju Papa (fare un viaggio a vuoto, senza ottenere lo scopo previsto). Fa’ la fine de Mattiòtti (scomparire misteriosamente ed improvvisamente come il deputato socialista). Fa’ la pantuìna (la pantomima, tergiversare,sostenere qualcosa per evitare di arrivare al dunque). Fa’ la partaccia (accettare di fare o dire qualcosa che non si vuole o non si pensa per compiacere qualcuno). Fa’ le crazzie (soffrire un gran caldo). Fa’ le pellicule (girare mezzo nudo come nei films. È riferito particolarmente alle donne). Fass’arèggi (smaniare per frenare l’ira in una lite). Fasse i’ a tòlle co la rumbrella (alzarsi tardissimo. Il gruppo di amici, a tarda ora del mattino andava, con l’ombrellone verde da pastore a svegliare il dormiglione, lo portava in processione e alla fontana gli lavava il viso). Fasse ju fóco alla casa (occuparsi degli affari propri). Fasse n’alma e nu capìjo (spaventarsi terribilmente, come se per lo spavento, tutto l’essere diventasse piccolo come un capello). I’ a fa’ la tèra a i cici (morire). Le parole nun só scuppettate (chiedere è sempre lecito). Oro de Bologna se fa nero pe la vergogna (gioiello di scarso valore). Magnasse i maccaruni ’ncapo a cachetuno (essere molto alto). ’Mpésele (non stabile). Purtà caccósa ’ndòmmenemè (portare qualcosa a penzoloni. “Domine meus” ha ispirato l’immagine del moto oscillatorio. Sta’ a culo ’mpuzzuni (stare chinato in avanti). Sta’ alle cambure pénte (essere nascosto in un luogo irraggiungibile. Infatti le cambure pénte -le stanze dipinte- erano le dimore dei signori, lontane ed inaccessibili). 
 
3. I toponimi e i soprannomi
 
Toponimi normiciani:
Arco la Porta, Borgo, Breccia, Buschetto (via del boschetto), Callamaro, Capucroci, Chiesa nova, Cituro de i pazzi, Cój (via dei colli), Commune, Dereto a ju palazzo, Deretro da mastro Romeo, Frajnale, Funtana, Monte (la zona sopra la chiesa parrocchiale che è il primo nucleo di Norma), Munnazzaro (nome dato dalla funzione del luogo ove fino agli anni ’60 si gettavano le immondizie), Mura (il luogo delle antiche mura di cinta del paese), Murijo de ‘Ndrino, Murijo de Pennecone, ‘Ncima alla chiesa, Pèzza, Piazzetta, Pruvelino (detto anche Strada Romana, la strada di accesso al paese), Purticina (il nome deriva dalla piccola porta a sud est che, anticamente, faceva coppia con la grande porta di “J’Arco la Porta”. La Porticina viene oggi chiamata la Cina ed ospita molti immigrati), Rave (la rupe che si affaccia sulla pianura), Rebbutto (lavatoio pubblico), San Giuvagni (la zona dove sorgeva l’omonima chiesetta), Sbòte (via delle svolte), Sepporto (Tunnel, forse da “sub porta”), Talóccio, Telaro (telaio), Vato (passaggio, stretti vicoli con gradini molto ripidi), Vignola, Viculo Ritto, Villano (largo di via Nazionale dove si trovava la bottega di Mariano Gaviglia ovvero “Ju Villano”).
Don Fernando De Mei dedica una poesia ad un caro toponimo della sua infanzia (p. 49, La parlata normiciana II):
Sott’a le Mura (Sottalemura. Era chesta strada, / asilo e scola. E ammieso a cocce e cocci, / alla munnezze, tutta na masnada, // ju giorno sano, a fà-ne a cecaceca… Pe nu cuntienti, sulo chesto c’era… / Mó’, ch’hanno bòna musica e ju ballo, / so musci musci e senza gioia vera!). In “Lu mete” di Annibale Gabriele Saggi (pp. 58-59, La parlata normiciana II) campeggiano invece i toponimi della fatica contadina: La Pezza, ju Pelliccio, San Giuvagni / carecheveno sacchi senza funno.
Alcuni soprannomi tratti dalla poesia di Fernando De Mei “La funtana”: Bóccio, Zifrate, La Scopara, Puzzonetto, Scinciacioce.
E soprannomi dalla tesi di Corvi:
Callamaro; Ju Boschetto; Ju Capuscroci; Ju Frainale; Ju Casarino, Ju Perone; Ju Pisciaturo; Ju Seminario, Ju Sepporto, Ju Vicolo Ritto; La Difesa; La Funtana; La Piazzetta; La Proticina; Bazzocco; I Lucini, Colle Ferraro; Colle Le Foca, Ju Prete; Lo Spincaccito; La Frustale, La Casa Marchese, Ju Funno La Vale; La Caravella, Le Communa; Le Quattro Strade; Le Murella; Le Pozza; Malerba; La Cona Sant’Snna; Jo Colubrio; Ju Malepasso, Monte Lupone, Ju Pilliccio, Ju Piskero, Purticinaro (incivile, arretrato). 
 
4. Canti – filastrocche-indovinelli – giochi- gastronomia- feste&sagre-altro
 
 
Alcuni stornelli:
Fiore de seta, / tu va’ ’lla scola fijo quand’è ora, / sennó, da grusso, muzzichi le deta.
Fiore de ruèlla, / a sentitte parlane, calla calla, / pe reparasse ci vó la rumbrèlla.
Fiore de rosa, / perchè ’nte vó’ ’llacolle da ’ssa casa / se n’atra ’nziem’a mi ne tróvi, sposa?//Fiore d’ogni fiore, / i sienti i cilletti tu cantare? / Ca quando passi se fa festa, amore!//Fiore d’arancio, / ju còre che me batte n’addevéncio, / perciò jù chiappo e a ti-ne te j’allancio.//Fiore de cera, / sulo quando t’abbraccio sòre cara, / me pari tutta tu, ca sé più vera.//Fiore de bisso, / col superbioso ’nci discóre tróppo, / nnu sputa mai, raggiona sempre isso.//Fiore de lucìno, / tu ci hai paura e me vòi sta luntano! / Perchè nun me sé’ stata mai vicino!//Fiore de spòcchia, / lu lavurà’ te pareva na pacchia, / forze te cunveneva la cunócchia.//Fior de verbena, / ju puveraccio a Dio se raccummanna, / quando s’aricca allora Jù biastéma.
 
 
4.2 Filastrocche, indovinelli, invocazioni e scongiuri
 
Due filastrocche sfottò:
Còzza pelata co trenta capìj / tutta la notte cantènno j-acrìj. / Se te cade la gelata, / che te ne fai ’ssa còzza pelata? /// Carpenetano scocciacaschiegne, / dàmmene una, nun chienco i ghienti / nu i chienco pe scuccià’, carpenetano te pózzi arajà’! / Deddereddè,deddereddè, / tutte le pecura só le mè; / ce ne manca una zoppa, / è de la cummare mé’. / Ecco i vóvi che viénno da Sezze, / vanno dicènno le parentezze. / Co nu vaco d’uva passa, / chicchirichì, Maria s’abbassa! / I surdati che vanno alla guèra / magneno, bìveno, se jètteno pe tèra. / Quand’è-v-ora de sparà / fanno bim, bum ba! / Seta menéta / le donne de Carpeneta / la fileno la seta, / la seta e la bammaci, / a Nino che ci piaci? / Ci piaci lu pane panunto; / pino pino chisto furno!
 
4.3 Giochi
 
Alcuni giochi tratti dalla tesi di Marina Corvi: mazza e picchia (si posizionava un bastone appuntito su due sassi e con un altro lo si colpiva facendolo sollevare e colpendolo al volo). Mazzaflocco (una cannuccia forata dalla quale si “sparavano”palline). Rumaio (si doveva salire sopra un palo per prendere gli oggetti appesi).Una conta:
A-nghi ’ngò / tre galline e tre cappò / che facevano l’amore / con la figlia del dottore. / Il dottore s’ammalò / Ambarabà, ciccì, coccò.
In “Ju circhio” di don Fernando De Mei, in svelti novenari, si affaccia il sogno di una scorribanda dietro un prediletto strumento di gioco di un tempo:
Vajo co ju circhio con cura / e ruzzico Sottallemura; / jé corro cuntiento cuntiento: / me paro a vavajo a ju vjento. // Ju freno de fjéro rintorto, / staccato de sotto a chij’orto, / ringrigna a ju circhio striscenno / mo lento, più vote currenno… Ma il sogno scompare, e resta il pensiero che la vita è nu circhio che rota / mo’ lento, mo’ jènno più lesto 
 
4.4 Gastronomia
 
Nella tesi: Il dialetto di Norma (LT): Tradizioni linguistiche e tradizioni culturali di Marina Corvi .Rel. Ugo Vignuzzi, Correlatore: dott.sa Patrizia Bertini Malgarini, oltre all’indicazione di termini quali pane, pappone, pallocco, polente, lacchena stracciata, sciuvaréjo, ramiccia, zeppe, struffeli; maritozzi, abbiamo la descrizione della preparazione di alcune specialità gastronomiche di Norma quali: i frascakiei (mettemo la farina ngima alla spianatoro i piatto co l’acqua i cna scopetta, propria na scopetta apposta per fa sto coso. Allora nfunnivi chella scopetta e sgrizzivi a chella farina e co le mani ficivi accosi e veneveno tutti pallocchitti pallocchitti, comme lu riso, più grussi dello riso. Quanno l’eri nfussa tutta, che eri fatti tutti i pallocchitti allora la cernivi alla seta) e i maritozzi (no prima co ju lievi si ficeveno co la lievitella, ci mettivi lo zibibbo; e ppone quando era cresciuta la lievitella co la farina allora l’ammassivi allosini e chii i ficivi cresce bene i lassivi. Quando enno cresciuti allora ci ficivi i maritozzi).
Massimo Chima dedica a “La ramiccia” una sua ispirata poesia: …accome sé capito è la ramiccia, / nu piatto schietto schietto pajsano, / e se ci sta jù sugo co la ciccia, / remani suddisfatto, sazio e sano; // ci stanno l’ova fresche e la farina, / tutto nu ’mpasto fatto co perizzia, / e po è tajata tutta fina fina, // a Norma dici ch’è na juttunizzia, / magnata riscallata la matina, / ma ’ntanto magno mó….oh! Che delizzia!In https:////www.3d-ivertendomi.it/cucinare_che_passione.html sono indicati piatti della tradizione culinaria normese suddivisi in primi, secondi, dolci, ecc. Tra i piatti tradizionali segnaliamo i frascachiej, la lacchena stracciata (pasta sfoglia strappata), la scafata, ju ’ntajato (Questo pane dolce è tipico della Pasqua).Dahttps:////www.3d-ivertendomi.it/curiosita_normesi.html, due Curiosità normesi.J’affizzio – I primi tre giorni della Settimana Santa erano caratterizzati da j’affizzio. Dopo la funzione religiosa una turba di ragazzi armata di bastoni si riversava per le vie del paese battendo alle varie porte alla ricerca di Gesù. Intanto nelle case le donne preparavano Lu Beneditto, dolci paesani consistenti in ’ntajati, ciambelline, biscotti, le fiasche, i pupi, e i schiacchiuni (dolci giocattolo con al centro un uovo sodo), che però potevano essere mangiati solo dopo che il sacerdote, la mattina del Sabato Santo, era passato a benedire la casa.Sagra delle castagne – L’ottobre normense è stato sempre caratterizzato da scampagnate all’insegna sia della vendemmia che della raccolta delle castagne. Questo frutto prelibato, chiamato anche “pane dei poveri”, acquista ed esercita un forte richiamo specie quando cotto. Esse vengono dapprima castrate poi allungate per terra e ricoperte di felci secche alle quali si da fuoco, in due momenti. Si liberano poi le castagne dalle ceneri,increspandole dentro i manicuti, si bruciano e si gustano insieme ad un bel bicchiere di vino fraulino ancora frizzante e dolce di mosto, che favorisce gioia ed allegria. Tipico prodotto di Norma è l’Olio di Oliva, ricco è infatti il territorio di oliveti sia nella parte montuosa che ai piedi del paese, dove ancora la raccolta delle olive viene svolta con sistemi tradizionali. Altra tipicità del paese è il Cioccolato, prodotto dall’industria “Antica Norba”, sviluppatasi agli inizi degli anni ’80.
 
5. I testi in prosa: il teatro, i racconti
 
Ne La parlata Normiciana, vol. II sono  pubblicati i seguenti racconti in dialetto: Quando Gisù Cristo jeva pe ju munno; Maria pe Roma; Maria l’orza e la catta dispettosa; La prissiggione de i Morti; La lenticchia, Essu i Tudeschi; Maria pe Roma. Quest’ultima (pp. 68-71 de La Parlata Normiciana II), esilarante, è stata in seguito molto più ampliata nel volume Norma mé di Antonio Cima (Cipes, Latina, 2003). Di essa citiamo l’introduzione ed una delle “stranezze” combinate da Maria nella sua visita alle figlia Adalgisa (Targisa) nella capitale.
Quando a Norma vulimo dici “Cercà’ j’ago a ju pajaro”, dicimo “Cercà’ Cristo ammieso a i lupini”o, più spisso, “Cercà’ Maria pe Roma. Sta frase mó’ va pe j-additti e ne vè’ da na storia vero puro se chella da cercà’ nun era Maria che, ammeci, era chella che cercheva. Ve vojo recuntà’ tutta la storia perché, oltre che a esse buffa e divertente, fa vedé’ chello che succedeva quando cachetuno de Normo jéva a Roma e cioè a na grande città. Comme só ditto, puro se’mpó’ “calevata” la storia è vera e è successa più de settant’anni fa e pe Norma se puro recurdimo a chi è successa. Ju fatto che a nu ne l’è recuntata nu nipote, che è puèta, è stato “ju fiocco alla curona”…
Ed ecco Maria in visita alla suocera morta della figlia Targisa.
(…) Arevati dalla morta (che jenno appena vestita) truvero tutti i parienti rauniti che steveno tutti tristi, zitti, asseduti attorno a ju lietto. A vedé’ chello Maria disse alla recchia a Targisa che, ’ntanto jèva fatto ju caffè: “A Targi’, ma aiecco nun piagni niciuno?”
“Aiecco ’ns’aùsa, mà!” cirispose la fija. Ma la risposta nun cunvincivo Maria perché pe jessa nun puteva èsse che a nu mórto nun se piagneva: allora che morto era? Stètte ’mpò’ e po’ sbuttavo. S’addenucchiavo vicino a ju lietto e cumenzavo a strijà’: “Bòna cristiana meja, jé nun te só’ cunusciuta da viva, ma iivi lu stesso na brava femmena! Ajecco ’nte piagni niciuno: perché ’nci sé’ lassato gnente? o sé’ fatte le partività (disparità). Ma nun me pare perché sennó, a chi ci sé’ lassata la ròbba armeno nu rusario te jù sarija ’ntunato. Oddìjo, sòre meja, ca doppo tutti i sacrifici che uno fa pe i fij, da issi nun te miéreti manco nu pianto quando te móri! … Fra chella gente scandalizzata, Targisa se retòzze la matre e la repurtavo e, subbeto, Maria ci disse ca a Roma nun ci vuleva sta più ca ’nci se steva pe gnente bè’ e che se ne vuleva venì’ a Normo.
Quindi proprio mentre sta per raggiungere a piedi nella sua amata Norma: Angima a ju cavargavia se fermavo, s’araggiustavo la curója e, revutata alla direzione de Roma feci: “Roma Roma! Me sé’ fregata sta vota… e mó’ me frighi più! Tè, tè e tè!” e lamossa che feci co leraccia nun se po’ recuntà’.
A Norma il tentativo del teatro dialettale inizia nel 1976 con il gruppo folcloristico che istituì la sua sezione teatro. Nacquero i primi testi consistenti in pièces divertenti allegre e farsesche. Finché nel 1980 si rappresentò un dramma in dialetto: “Lu Beneditto”di Giuseppe Onorati. L’atto primo – scena quinta può essere letta in La Parlata Normiciana II (pp.121-122), e alle pp. 252-253 dello stesso libro, tratto dalla Tombola sceneggiata dell’anno 1979 “Numero 88 – Do para d’acchiali e dalla Tombola sceneggiata anno 1978 – Numero 13 – Ova, alle pp. 323-325.
Subentra poi la “Domusconsculta di Norma” e abbiamo quindi: “Rausse” (che è possibile leggere in La Parlata Normiciana II, pp. 195-197) e la scena finale di “E’ revato ju barone” (pp.344-345), entrambe di Antonio Cima (anche poeta), è autore di:“La scola de Puzzunetto”, “Ju cunese”.
Il gruppo teatrale Normavecchia propone, realizza e porta in scena, commedie in dialetto normese. Il presidente dell’associazione è Nemesio Giuliani normavecchia.blogspot.com/2007/05/teatro-dialettale.html
Di Tommaso Piccoli detto “Bambinello” va ricordata la collaborazione da lui prestata nel 1976 all’allora nascente gruppo teatrale. In quella occasione dimostrò tutta la sua valenza artistica, sia come interprete delle altrui composizioni, sia come autore-attore delle proprie. L’aspetto più consono a Bambinello è quello che lo vede impegnato come compositore ed autore di canzoni, poesie e opere teatrali, che spaziano in lungo e in largo nella fantasia umana. La gran quantità di scritti lo ha portato a denunciare, esaltare, commentare, ironizzare, schernire, avvenimenti e personaggi del nostro paese, della nostra nazione e non poche volte il suo interesse è stato rivolto a fatti di livello internazionale.
Tra tutte spicca un’opera teatrale titolata “La Norma di iterza”, una novità assoluta per il teatro locale perché presenta le caratteristiche del musical, rievoca la vita dei nostri nonni, nelle diverse sfaccettature che, nel tran tran quotidiano, affrontano le miserie, le tragedie, gli amori e le passioni tipiche dell’umanità. Di T. Piccoli sono da ricordare anche le opere dal gusto satirico e dalla azzeccata caratterizzazione di personaggi politici e non di Norma.
 
6. I testi di poesia
 
L’interessante portale https:////www.3d-ivertendomi.it/index.html, curato da Marco Zaralli, presenta la sezione “Norma in rima” in cui sono riuniti testi di numerosi poeti normesi, sia in italiano (Don Angelo Cassandra, Don Mauro Cassoni, Elena Coluzzi, Don Mauro Prosseda, Agostino Sagliocco, Tommy Zama)  che in dialetto.
Tra questi ultimi, di Massimo Chima vengono proposte le poesie: “I viecchi”, “È fatto… è ditto”, “La ramiccia”. Nella prima sono protagonisti gli anziani: Stann’asseduti ’ndo sta la sperella, / chi stà ’ddurmito, chi la stà a fa grossa, / mentre racconta de na vota bella, / quando ’ncuntravo na recazza rossa. // Stà chi racconta puro de la quera / quando j’eveno fatto priggiuniero… Nella seconda stigmatizzail “viziaccio maleditto” di criticare tutto e tutti, per cui: ’nte pe vistì na vota rammutato, / macare tu lu fié a ca ricurenza, / subbete da cent’occhi se puntato. La terza esalta “La ramiccia”, una specialità gastronomica locale (vedi in Gastronomia).
Antonio Cima, sarto a Norma prima di emigrare negli USA, è dotato di un acuto spirito di osservazione e di un innato senso dell’umorismo. Ha prodotto poesie e pezzi teatrali molto divertenti. Il suo è un dialetto accurato e raggiunge buoni risultatispecie in poesie come “La ’mmutarella”, “J’arbero de cirasa” e soprattutto “Sonno de na matina de primavera”. In “La ’mmutarella” racconta di un vestito nuovo (niro ’mpo’ricato) acquistato dalla madre che lo porta al sarto intimandogli: “m’araccumanno facci jo biejo affízzato”. Detto fatto. Poi: Riscivo la dumeneca rammutato /e pe le fenestre se senteva ciaramuscà’ / “Viti po’! Pareva da ittà’, / mo co chijo vestito pare nu gagà!” (…) Ivo alla messa cantata / e me messe ritto comme nu palo/ pe nun me jù scìupà’ / nun me manco addenucchiavo. / Rescivo dalla messa e steva a piove. Per non rovinare il vestito corre per rientrare a casa ma quando che fu a ju vato, feci na sbarata / e… addio, ’mmutarella meja bell’arzelemata! Grande litigatacon la madre che conclude con il detto: ’nsó’ zampe chesse da purtà stuvali / perciò pe’ ti ci vonno cazzuni a goscia e gambali! “J’arbero de cirasa” è la storia sventurata di un ciliegio, un’eredità infruttuosa. “Sonno de na matina de primavera”, è una lunga, improbabile, patetica storia d’amore.
In “Povera gente” di Giancarlo Cima i tormenti della fame di chi per saziarsi aspettava la festa, quando la moglie fa jù sugo co l’ojo e ’mpò de lardo, / ma appresso ci sta sempre la solita scudella / co dentro tre fasoj, do’ live e na fetta di mortadella. / Quando so’ finito da magnà me sento tutt’abbendato / pare propio che me so’ attrippato / sulo pirché me so’ magnato nazzìca d’affettato. // Ma appena rescio i cumenz’a cammenà / ju stommeco se mett’a muguià / i subbeto vularia remagnà…. / …ma po’ ci penzo i lasso stà / perché se vaj’a casuma ’nci stà gnente da rusecà; / truvaria sulo nu culo de pane e na mela rosa (…) Allora, visto che ’nci sta gnente da fa / cumenz’a sbavijà: / storcio la vocca de qua e dellà, / pare propio nun se vò fermà / i penzo “chist’è sonno; famme i ’mpò a culecà”! (…) Quando ju quajo cantavo / jé subbeto, me sbijavo / e senteva moima che se lamenteva: / parleva piano come che se cachetuna la senteva / e me diceva: “Comme facim’a sdijunà / mo’ che la famija sta p’aumentà!” // Jé, ci diceva: “’Nte stà a lamentà! / Tanto mò vaj’ alla Germania a lavurà i furtuna cerco da fà!”
Normo bjéjo di Don Fernando De Mei è una raccolta autoprodotta di 12 poesie,quasi tutti sonetti, con in apertura quello (vedi in Antologia), che dà nome alla raccoltae offre questa bella immagine: O Normo bjéjo, doci tera méja, / ’ncima la Rave schié tu culecato, / comme mammoccio sta ’lla cunnia séja, / dall’azzurro e lu verde cunniato, e poi prosegue sull’onda di ricordi dell’infanzia e di quella pace domestica davanti a ju cammmino cu le braci. In “Solitudine” la visita al cimitero èdescritta come nu ritorno / d’amici, che rividi vivi e ritti / denanzi a chiacchierà come na vota. De Mei in “L’acqua dici” dà voce all’alimento più prezioso per l’uomo: Da ’lloco a monte a ’ncima alla montagna, / tra i sassi a caputùmmeli recalo. / Scoro catenno e ’mmiéso alle felagna / pe la vijòzza méja me ne calo. // Là de sopri me ficco e po’ rerèscio, / chisto jù ’nfonno e da nfaccia jù spruzzo, / levo la sete e i peruni ruvescio. Splendido il tramonto in “Sera”: Ju sole arroscia a balle lago e fiume / e ju pantano fino ’ndo’ s’affonna / e puro de ju monte ju frascume. / Se sperchieno le nuvole nell’onna, // che pàreno isolòtte ansanguenate. Intanto al sole subentrail chiarore della luna che se rallarga an tera e rev’an ciéli, / con u frisco che fa ’ngrizzà la pelle. / Mo’ gnente più se scerne, chij veli // suli, che se ne stanno là luntanto; / intanto j occhi d’oro delle stelle / fanno nu ticchettà de core umano. Nellanostra sezione Giochi la bella “Ju circhio”. In “Maggio” il poeta dipinge un paese tutto rammutàto, felice nei nuovi odori e nei nuovi amori, in cui calàta tra le fòje spirnucciàte / la quazza rilucéva comme j’occhi / de chelle uttarèlle annammurate.“Mamma” un dolcissimo dialogo tra madre e figlio: O bjéjo fijo mjé, mamma ’nse stracca / de datte mo’ la zinna e mo’ la pappa; / se la piscia schié fà, schié fà la cacca, / mamma t’aspetta, mamma nun te scappa: // te sfascia, po’ te stuva e ti rinfàscia. / Mamma te dà la brumba a ju suréjo / e po’ te fa la nanna e nun te lascia, / ma te fa ciànci co ju sunaréjo. // Na cuntentézza piéna tu me diéne, / che me fà vive e tutta me rencòra: / pe ti lu sango tònco delle vene. // Comme sta notte, mo’, nun sta sbijàto, / nun so’ potuto chiude n’occhio n’ora / piagnivi accome cane arabbijàto.
Dalla raccolta Sotto le stelle, segnaliamo due poemetti. In “La prissiggione” ce la fa rivivere, dal vivo e dall’interno, con i tanti attori popolari in essa impegnati a vario titolo. “I briganti” rievoca il loro saccheggio della terra di Norma, guidati dal terribile Marco Sciarra. Una sintetica citazione: Zitti zitti pe ’llocota’bballe / vè na chélla de gente azzecchènno, / jènno rètro d’ognuno alle spalle, / s’avvicinenno sempre de più. (…) Stramma, spine, macchiuni acciacchènno, / vjénno ritti arrucchiènno all’ammonte; / mentre a jécco se vanno smurzènno / i lampiùni appicciati da mo’. // C’è chi core alle case, alle stalle, / rincriccate, all’ampont’alla rave, / piena zeppa se vede la valle / de briganti co j’archibugiù. / Scinciacioce pe capo s’è misso / de Zeccone, Sciammerda e Buccitto / e co jssi alla porta s’è fisso, / pe nun fane niciuno scappà. // “Ju pajése se té-da salvà-ne / – dici chijo co j occhi da fori – / che niciùno se vad’a ’gguattàne, / perché jéne jù vaj’a scuvà”.
Franco Gente in “Jù Banno” precisa che serve: pe fa sapè che fanno / pe nte fa fa ca danno / o se ci stà ca panno / a chii che nu lu sanno. // Pe fa riscì la gente / che po nu ncompra gnente / isso lo te a mente / tutto chello che se venne / pe uoj sulamente. (…) Jù banno è nu raccunto / che dura nu secondo / però pe tutto janno / a chi ci stà ntorno / dice chello che fanno… L’amore per il paese è la sua fonte
principale di ispirazione. In “Jù borgo” (di stu paese, isso è jù core / di tutti i normiciani   è l’amore // prima era fatto tutto a sergi grussi / e iemmo tutti quanti mbò più ruzzi // mo iavo quasi tutto sistemato / che pro è sempre quasi puro scavato…),in “La Rave” (Su questa Rave, ci cresce la castagna, / che ogni normiciano se la magna!). “Le mura piane” un tempo jeveno casa nostra, perché lì: giuchemmo a spatate cu le mazze, / sembrevad’ammazzà tant’atre razze, / ma doppo, sarappacemmo cu le mozze. (…) La sera nu giuchemmo a cicarelle, / a maggio le cantemmo le chiesiole. / se no curemmo appresso alle luccicandrelle. In “Jù pianto della fontana”ricorda che pe nu mammocci era na ranciata, / mo che ci putimo fà, l’hanno levata. La nostalgia non impedisce però di ricordare in “Anni trenta” che: so stati chiempi duri chianni passati / puro perchè mo si site scurdati, / se nun purtivi le live a Spicone, / ivi trattato come ncoglione. // Se sor Lorenzo tu nsalutivi, / a lavurà manco ci ivi / e quando la sera tu ivi zappato, / nu nse sapeva se ivi pagato. / Se doppo tinivi la moi mpò bella, / isso subbito ci chiappeva la gonnella / e se a ju gioco tu nun ci stivi, / di fame puro ti murivi. / Era la legge di jù più forte a chii chimpi, / se ti vulivi mette caccosa sotto i chienti / e guai si ivi a reclamane, / nun ti ficenno manco rifiatane. // Le scappellate a chii chiempi le sprechete, / puro perchè di fame ne tenete, / issi che passeggenno doppo 1’Avemmaria. / sembrenno i padruni di la via. // In “La nostra fanciullezza”: Si ricurdimo quando jemmo mammocci (…) nzaccoccia e repezzati / se a casa nu steveno aveliti / piano piano se potemmo rescallà. (…) della ntenemmo mai manco i spicci? (…) La sera se ne jemmo infreddoliti / co i cazzuni curti fettina nu nzè parleva (…) niciuno la banana cunusceva / di ficopizze ti putivi attrippà.La vena umoristica di Angelo Lampasi, oltre che in “Ju furmene” (garbata presain giro del curato, affidatosi ad un muratore anziché ad un restauratore) è pure in “Lu bene”: Pur’aiecco ’ncima / mo’ nu stimo come prima / sbijamuse ca simo nurmiciani / ’nn remanano co’ le mani ’mmani / e stra damuse na mossa / se no nun nn’attaccheno manco l’ossa. Ama i versi brevi che danno ritmo e leggerezza comein “Bacco” e “Jù pueta”: Co ’nu lapese, / ’nu piezzo de carta i ’n po’ de fantasia, / vola ’n quarta comme ’nu cilletto, i pe scrive / s’apposa a ju putietto. / ’Gniuno è pueta: / puro j’analfabeta; / ca chesta è ’n’arte / che ’n se po’ mette da parte, / i senza la mente / ’n se ne fa gnente. / Va bbè, è ccòsa da póco, / prò attizza ju foco.
Giuseppe Onorati, in “La Prissiggione de i buioli” ricorda che solo i Felici chievo ’casa ju cèsso… e perciò esentati dalla processione dei buioli; invece la gente povera: la vidi le dumani / co sti biduni a mani / che vanno chiacchiarènno / e, pe ju piso, turcènno. / Na longa prissiggione / de gente co ju bedone / se fa pe ju paiese / e chine fa le spese / só propio i cittadini / alla Rave vicini / ca sienten’a tutt’ore / tutto n’ssu brav’addóre… In “Armeno tu Zi’ Fra’” il poeta supplica il banditore (Zi’ Frate) di rifare il bando dandogli la nòva più pazza: / che la bella méja / è ’revata alla Piazza. In “56, j’anno della neve” ricorda ca la neve, su per giù, / dó’ misi o tre stètte murata ’ntèra; / i scalini nun se vedénno più. / Mentre i mammocci ficiéveno la guèra / co le pallocche de neve (…) De jaccio tutta Norma steva piena, / se chiudero le scole, le sementi / abbelate remàsero co pena, / e crape e pèco ’mpòttero sdijunà’. In “Sguizzi” un originale accostamento tra una rapida pioggia e un amore:
Piuvezzeca alla tera spacculata: / te’ sete ca so’ misi che ’n ci piove; / lu frelleca’ n’na próvele fa move, / ’n addore aspro se sente all’annasata. // La tera se recrija allan piuvuta, / arapre alle speranze tutt-ju core, / canta co ju profumo a chist’amore / ca finarmente la vita è revenuta. // Comme chij sguizzi è quando tu m’abbracci: / la còccia de ju core s’ummelisci. / È n’ora, manco sana, po finisci… // Me remane l’illusione de i baci. / L’ora è passata. Tu te ne se’ ita / comme la nuvoletta ch’è sparita.In “La zellatòra” (vedi in Antologia) Norma e il suo incomparabile panorama suscitano un incanto che induce a sognare una grande pace smemorante, ma lo scarabeo irrompe nella vita, metafora della noia esistenziale, e ne turba la quiete. In “A te ti corre” Tommaso Piccoli, detto “Bambinello”, dà un esempio del suo poetare che coglie i tempi giusti per suscitare, con calibrati doppi sensi, la risata, trattando un tema, l’interruzione dell’erogazione dell’acqua, a causa della quale le dirimpettaie si affacciavano per sincerarsi che non riguardasse solo la propria casa: “chi è che me chiama a st’ore?” / “so ie, volevo sape se a ti, ti core?” // “ma che vo scherza’, o passa’ chiempo? / ogni mese stu bidone ju jempo!” // “ma che se capito? te pozza da ’ngorbo ’mpietto! / je vulevo sape’ se ti core ju rubbenetto?” // allora disse ju marito: “ma che vi disturbo? / vulite sape’ se me core stu tubbo?!” // “ma none! vulevo sape’, se vi core l’acqua a casa?” e scoppeno a na risata piena, pasa, pasa. // “se sapaseste! nun pozzo coce da magna’, / che faccio bulli’, se l’acqua nci sta’?!” In “Devozioni e usi antichi” ricorda che una volta vivere era sopravvivere con molte difficoltà da superare, ma nonostante ciò, i vecchi normesi, a differenza degli attuali, mai persero quel senso di fede, fatto d’usi e di particolari devozioni: allecinco, ci steva la primi messa, / la gente ne’ che era più fessa! // ieva più ginuina, più devota, / più bunaccia e ancora più sota. “La rave verde in autunno” ricorda di quando per la sopravvivenza ci si basava sulle erbe spontaneee: in ogni cantone, / crescono cosella, cicoria e cicorione, // le coltellate in terra, fanno ju fumo, / e i normesi, ne’fanno gran consumo. // nVedi le donne a squadre, a squadre, / e appresso, vienno pure l’atre, // vanno a serena de bove, a fa’ l’erba, / poi girano alla pezzaca e a malerba. // Colleno cicoria, cicorione e erba pazza, / troveno ca ruvella e pure ca lazza… (…) riempono le case, di bene di dio! In “Nonno rimprovera” il poeta stigmatizza l’inutilità dei sacrifici per piantare e coltivare gli uliveti; ora li si abbandonano incolti (ma se rivenissero iavi “pi ju Patraterno!” // Sia a chii da monte, sia a chii da balle, / ’na tripparìeno de zampate alle palle). In “Norma ingrandisce”si scaglia contro la crescita edilizia senza regole e, con più rabbia in “Norma nuova”,contro l’abusivismo degli anni ’70: il normese spiana colle e valle, / alla svanvera e non lascia le strade… (…) forza normesi! fate Norma grossa. / tanto è vantaggio e vostro vanto, / quando voi entrerete nella fossa, / i figli vostri faranno altrettanto! Infine una poesiola scherzosa: Zi Pippo, zi Peppo, Titongo, / iereno alla messa, / zi  Pippo ivo alla sagrestia, / zi Peppo alla navata, / Titongo a iorgano! // Dopo iero a caccia, / vedero ’no lepre e sparero, / zi Pippo iacchiappavo alla schiena, / zi Peppo ’ncapo, / Titongo ’nculo! // Po iero pe cerasa, / azzecchero alla pianta, / zi Pippo azzeccavo fino alla ponta, / zi Peppo alla metà, / Titongo alla ’nchiacchiatura.
In “La lemosena” di P. Annibale Gabriele Saggi, ecco come si insegnava, conl’esempio, la solidarietà ai bambini nel giorno di Natale: La tavula già stev’apparecchiata; / pàremo me cunzegna na salvietta / a do’ piatti calli abbutinata. / Me mess’all’atra mani na buccetta. // “Portelo a Zì’ ’Ntonio a ju Capucroci; / tè sulo,l’Alme Sante, purijejo!” “Ju puzzo” cui Saggi era affezionato era de la campagna ju bicchieruzzo / mo j’havo tutti quant’bbandunato. / Sulo i mammocci sputen’a ju puzzo / e fanno arentro BU! co tuttju fiato. “Ju campanile nostro” con la vigile presenzanella vita della comunità: Ritto, te segna i passi della vita; / fa festa quandonasci e quando spusi; / piagni coi tocchi sjé, quand’è finita. / È na preghiera quando te repusi. “Ju miedeco bono”, era consapevole del vero male che affliggeva la suacomunità: la fame. Perciò, chiamato al capezzale di un padre di famiglia, isso ’nci messe manco nu minuto. (…) messe la recchia retro pe le spalle, / ju respiro rentro a chella caverna / parea nu sasso che cadeva abballe. // ’Nncìm’a la lestra tutto nu ciarpame (…) / rescì na voci fioca e disse: “…fame!” / Ju miedeco penzao: “Già lu sapevo!” // Tìravo le lenzola e s’allacozze / pe pruvedé la giusta medicina. / Disse alla moj sé: “Cicco ha la tosse; / porta a chìjo puveraccio na cajna!” In “Nenfa” descrive del bucato di un tempo con le donne che sistemate vicino al proprio lavatoio(era nu sasso grusso) non si muovevano più di lì manco per fóco. Ma ju spettaculo era pó’ lu stènne / riimpeveno accusì le stacciunate / e stracci niri e bianchi èreno penne / gonfie de viento che l’eva rassugate. // Mó fija, stu lavatore ’nte s’addici: / chié l’acqua rentro casa, fredda e calla, / se te revóti chié la lavatrici, / chié ju garaci ammeci della stalla. // Mammeta jeva a Nenfa, puveretta! / Veneva mino pe ju Funno la Valle. / Nun pòzza più niciuno esse custretta / a repurtane i panni  alloco abballe. In Antologia “San Giuvagni”, bella chiesola / su pe la via de Còre.
Altri poeti coresi: Filippo Iacomini, Vincenzo Pinti, Baldassarre Pretagostini.
 
 
ANTOLOGIA
 
FERNANDO DE MEI
 
Normo bjéjo
 
O Normo bjéjo, doci tera méja,
’ncima la Rave schié tu culecato,
comme mammoccio sta ’lla cunnia séja,
dall’azzurro e lu verde cunniato.
 
Jé già te recunoscio da luntano,
jé te remiro, jé te penzo e guardo
abballe, comme spierzo pe lu piano,
o quando pe le Sbote me ci attardo…
 
Jàte ricordi mjéi alloco ammonte,
a chijo chiémpo e cose repenzate
che, luntane, mi schiéttero de fronte;
 
date a ju core mjéjo chella paci,
che steva tra le mura rescallate,
accanto a ju cammmino cu le braci…
 
Norma 30 dicembre 1977
 
schié, schiéttero: stai, stettero; cunniato: cullato; alloco ammonte: su in cima.
 
 
GIUSEPPE ONORATI
 
La zellatòra (Lo scarabeo)
 
La valle sotto a mi è tutta verde,
la muntagna de fronte verde scuro;
nun tira manco ’n aleto de viento:
ju cieli azzurro cupo la raccappa
comme a ju fóco ci lu fa la cappa.
 
Coci ju sole, alluma e ’bbrucia ’nziemi:
te fa guarda’ co j-occhi appannazzati,
e la callura te fa sta’ ’bbacchiato.
Comme luntano, appena se trasente
ju canto de cicale ’mpertenente.
 
Vurija sunna’ ’na paci campagnola
comme, mammoccio, ’n cima ’lla Vignola:
nun penza’ a gnente, nun senti’ niciuno,
la paci de ju munno a ’nu raduno
de silenzio chiama’. Na zellatòra
vicino pe la recchia mo’ me vola.
 
Me sta’ a scuccia’, tutto chijo rumore;
la sento comme tti: me dà dulore
alle recchie, a ju core e alla mente:
ca jéssa vola ronza e ’n sente gnente.
Vò di’ ca’ ccósa a ’st’alma appecuntrita:
“Puro je so’ ’na parte della vita.
 
Puro se t’avilisco comme chella
che te pare che te’ la stessa zella,
pènzici bbe’! Nun è chijo rumore
che te dà mpiccio, che te dà dulore.
Fórze la veretà nun se’ capita:
puro chesta che schié ’ffa’ è la vita”.
 
 
P. ANNIBALE GABRIELE SAGGI
 
San Giuvagni
 
Jè nun te trovo più, bella chiesola
su pe la via de Còre, San Giuvagni;
stivi a jù scaracchiato, sola,
’nnanz’alla macchia scura de i castagni.
 
E l’aria che zuffieva alla Vignola
te veneva a bacià le mura meste.
E l’ellera piagneva e la viola
cresciuta tra j’ardale e le fenestre.
 
Nun saccio perché mai n’t’av’aggiustata.
L’acqua eva stinto i santi pe i muri.
La spina dentr’i buci s’eva piantata
ma puro jessa t’eva rupierto i fiuri.
 
Tutta la gente mé pe camposanto
Quando passeva se ficeva la croci
sé remasta po mi sulo rempianto,
de tanta puesia sulo la voci.
 
 
Bibliografia
 
Cima, Antonio, Norma mé, Latina, Cipes, 2003.
Corvi, Marina, Il dialetto di Norma (LT): Tradizioni linguistiche e tradizioni culturali (Rel. Ugo Vignuzzi, Correlatore: Dott.sa Patrizia Bertini Malgarini), anno accademico 1987-1988.
De Mei, don Fernando, Normo bjejo, s.l., s.e., 1984.
Onorati, Giuseppe, Le poesie normesi di Padre Annibale Gabriele Saggi, Norma, Edizioni Domusculta, 2008.
Onorati, G., La parlata normiciana: frasi idiomatiche, modi di dire, similitudini, allegorie e metafore, proverbi. Parte prima: I proverbi, Norma, Edizioni Domusculta, 2000.
Onorati, G., La parlata normiciana. Parte seconda: La grammatica, corredata da 5 Appendici per familiarizzare meglio con il dialetto. Norma, 2007.
 
Webgrafia
 
www.3d-ivertendomi.it/tommaso_piccoli_detto_bambinello.html
www.comunedinorma.it
www.3d-ivertendomi.it
digilander.libero.it/dialetti/norma.html
www.facebook.com/pages/Stai-a-Norma/125504927489928?sk=wall
https:////www.youtube.com/watch?v=nQDDztWrlIA