El savé oramài zènt
che mi ghe ‘n vègno a scrìver
demò quél che me bóie dént.
El savé che no sopòrto
né giòf né museròla:
no g’ò paróni mi, credéme,
che ve ‘l digo per dal bòn
a mi me pias cantar
contènt ma fòr dal còro,
quél che me vèn en mént
cossì ‘nté quél momént.
Credéme zènt.
Al dì de ancòi no ‘l sarà tant
ma l’è tant de pu che gnènt
e mi són contént cossì
coi me penséri
piéni de sfrizzóni
stornìsie, dispiazéri
che a sitèle i se missia
‘mpiturade
nté ‘n zògh de lusentìni
che nissùn me smòrza zó.
Credéme zènt
che l’è anca far fadìga
sentìrse ‘n pòch maródeghi
farse na pianzùda
de làgrime brovènte
ma ‘l zògh cossì l’è nèt
e le passión che scóndo
dént a la me poesìa
tegnìmele da cónt
no sté a trarle via.
L’è ‘l cant de na paìgola
o ‘l brùzer de na bèstia
ferìda che la ziga
co la vóze che ghe rèsta.
Non ho padroni (traduzione letterale).
Lo sapete ormai gente/ che io sono capace di scrivere/ soltanto ciò che mi bolle dentro./ Lo sapete/ che non sopporto/ né giogo né museruola:/ non ho padroni io, credetemi,/ che ve lo dico davvero/ a me piace cantare/ contento ma fuori dal coro,/ quello che mi viene in mente/ così in quel momento./ Credetemi gente./ Al giorno d’oggi non sarà tanto/ ma è tanto di più che niente/ e io sono contento così/ con i miei pensieri/ pieni di fitte/ vertigini, dispiaceri/ che a lampi si mescolano/ pitturati/ in un gioco di brillantini/ che nessuno mi spegne./ Credetemi gente/ che è anche far fatica/ sentirsi un po’ svuotati/ farsi un pianto/ di lacrime bollenti/ ma il gioco così è pulito/ e le passioni che nascondo/ dentro alla mia poesia/ tenetele in considerazione/ non gettatele via./ Sono il canto di un’ugola/ o il mugghiare di una bestia/ ferita che urla/ con la voce che le re