MOROLO (Provincia di Frosinone)

Dialetto e poesia nei Monti Lepini

MOROLO (3299 abitanti, detti morolani). E’ posto a 397 M slm tra l’altopiano dei Monti Lepinie la piana del Sacco.

 

 1. I vocabolari e le grammatiche

 Alcuni termini da Angelo Proietti Mancini: abbotà (avvolgere), acquata (vinello), angrumà (accigliarsi), azzincà (indicare), capuccella (capolino), cegnere (cenere), erua (erba), maddumane (questa mattina), oi (oggi), passone (bastone), purtugallo (arancio), putalini (calzini), rucio (lamento), rungresce (dispiacere), saucio (felce), scelle (ali), scriata (disintegrata), scrizza (schizza), scurto (finito), stuasse (asciugarsi), tricà (arrivare in ritardo), zzica (poco).
 
2. I proverbi e i modi di dire
 
Ecco alcuni proverbi e modi di dire dal sito della Pro Loco, dal libro di Gianluca Schiavi Detti in dialetto morolano e dal cap. “Nuova raccolta di detti morolani” dello stesso autore in Il dialetto e le tradizioni del Lazio meridionale. A chi c’è bella la piazza i a chi manco la chiesa; Accumpagnete cu chiglio meglio de ti i paghici la spesa; Affianco alla fico ci nasci la ficuccia; Albro che non mena frutta, accètta accètta (l’albero infruttifero va tagliato); Beato chi s’aratta cullu mani sei (beato chi si gratta con le sue mani); Bella zitella ca ci si ’ncappata, spassetella accummo meglio poi; Che sessa bunudetta sa vocca, nun ci rumanesse manco nu dente (augurio di lunga vita); Chello che stà dentro a na mani nu lu fa sapé a chéllatra (confidare un segreto è rischioso); Chesse so chiacchiere de cocia filato (stai parlando di cuocere il filato; ti stai perdendo in chiacchiere); Chi patisci capisci; Chi ’mbuca tanti vicoli, va in cerca di pericoli; Chi de feno chi de paglia, quand’è la sera ao magnato tutti; Chi fèra ’nghiota, i chi cammina ’nciampica (chi è fabbro inchioda, chi cammina inciampa); Chi fila più de mi, poco l’attorci (chi fila più velocemente di me, gira poche volte su se stessi i fili; cioè l’ansia di fare in fretta fa svolgere male un lavoro); Chi magna pulla via, nun zu marita (chi mangia per la strada non si marita; detto di donna poco attenta al risparmio ed alla famiglia); Chi nun tu conosci, caro t’accatta (chi non ti conosce ti reputa una brava persona); chi nun tu pò vudè, cu sette camise tu vede i culo (detto nei confronti degli invidiosi); Chi poco parla, poca pena pate; chi pulla brutta la bella lassa, la robba su nu va tutta pagliosa i gli straccio tu rumane pulla casa (chi lascia la donna di cui è innamorato per quella brutta e ricca, deve sapere che la roba svanisce e la bruttezza resta); chi rusgrigna è rusgrignato (chi deride è deriso); chi va appresso ai passero che vola, perde la via de ì alla mola (chi segue le cose leggere tralascia quelle veramente utili); Chi vo arrivà a n’ do nun canogni cade i su panogni (chi vuole andare in luoghi che non conosce cade e si unge); Chisso vò bene a dui, a chi ci da i a chi nun ci pète gnente (vuol bene a due categorie di persone: a chi gli fa regali e a chi non gli chiede nulla); Ci stao a fà accummo all’asana de tata (i figli si servivano dell’asino lasciato in eredità dal padre senza mai farlo riposare o mangiare, facendolo morire in poco tempo); Doppo la vitegna ci vè la liva i pulla femmina nun ci manca mai la fatica (dopo la vendemmia, è tempo di raccogliere le olive, e per la donna non manca mai la fatica); Febbraro i sole ogni vallaro (il sole batte su tutti e due i lati del solco); Gl’iarco della dumane (l’arcobaleno della mattina) arempi lu funtane, gl’iarco della sera bon tempo mena; Gl’iome agli sacco la femmana agli laccio (l’uomo riempe il sacco, la donna lo lega); Gli ome è bono sempe, i porco n’anno n’anno; Hai quanto alla cercia de Catallaccio (di persona longeva quanto la quercia di Catallaccio); la grandine nun porta carestia ma alla vigna mea nun c’iala vularia (la grandine non porta carestia, ma io vorrei che non cadesse sul mio vigneto); Lu chiacchiere rumanuno alla stoppia i lu grano a casuma (le chiacchiere restano con la stoppia e il grano a casa mia); Lu ciuruella tu fao accummo allu frasche d’albuccio (il cervello ti ondeggia come le foglie del pioppo; riferito a persone volubili); Lu giusto nu lu porta manco l’astatera (il giusto non lo pesa neanche la bilancia); Mercante i porco su cunosci doppo morto; Na magnata polenta i na bevuta all’acqua, la polenta scappa; Nebbia a Marauni, l’acqua vè a cunguni (quando Maraoni è coperto da nebbia, piove a dirotto); Quando a monte Travo ci fa vigna allora ve a fine sta facenna (una disputa senza soluzione); quando senti i maglio mitti gl’aglio (quando senti il rumore del maglio – usato per battere i rami delle querce a novembre – pianta l’aglio); Quando lampa verso roma attacca i bovi alla magnatora, quando lampa verso Porciano tolli i bovi e va a gl’arato); tette quanto tei, ca quanto nun tei su tè da sulo (mantieni ciò che hai perché ciò che non hai si mantiene da solo); tu faccio camminà storta accummo alla cana Vicario (la cagna era solita bere l’olio dei lumi e veniva spesso bastonata e azzoppata).
 
3. I toponimi e i soprannomi
 
Per quanto riguarda i soprannomi nel sito della Pro Loco di Morolo troviamo un form da compilare votando il soprannome preferito. Eccone alcuni: Bendo, Ciammottone, Cianghella, Cicalape’, Cicchetta, Ciccomponta, Ciciotta, Cinciara, Cineca, Scendidacavallo, Frudico, Acciaccammerda, Ribatti, Vaglio, Agliocco, Argumento, Allicco, Saricchio, Sbafante, Scarapincio, Vinchiastro, Ziglioli, Zuppitto, Zunzu. 
 
4. Canti – filastrocche-indovinelli – giochi- gastronomia- feste&sagre-altro
 
 
 Un accenno di “Chello che tenimo a ’Mbrolo”, una canzone tipica morolana del dopoguerra. Un accenno del testo:
Chi dici a iecco a’Mbrolo ’ncì sta gnente / è gli più matto che ci stà gli munno, / si  cautuno ca male su sente, / ci su rufà i diventa tunno tunno / ’Mbrolo si puro si zico, / cu tutti diventi gli meglio amico / ’Mbrolo tu fai ’nnamurà / i chinca ci vè ntù pò lassà./ Teniamo robba fina, / teniamo l’acqua bona. / A ’ntonca t’arancricchi / ruspiri l’aria sana. / Teniamo puro a iecco tante stelle / so stelle che tu fao ’ncicalì / ’nzù trouno agli munno accusì belle, / anduvinate chi sò? / Lu giuvunottelle.
 
4.2 Filastrocche, indovinelli, invocazioni e scongiuri
 
4.3 Giochi
 
 
4.4 Gastronomia
 
Nel panorama della cultura e delle tradizioni morolane, un posto di rilievo è occupato dalla gastronomia che ha nella genuinità e nella semplicità degli ingredienti il proprio punto di forza. Le odierne abitudini alimentari basate su pietanze sofisticate o influenzate da cucine estere, ci hanno fatto quasi dimenticare i sapori genuini ed inconfondibili di una volta, cui i nostri nonni erano tanto legati. Il maiale, “principe della tavola”, dominava indiscusso le ricette dei piatti principali, da quelli più elaborati a quelli più semplici, dando il suo innegabile contributo energetico e di gusto. E poi del maiale “non si butta nulla” e “puzza da vivo, ma odora da morto”, ed era l’alimento fondamentale, nelle ricette delle nostre nonne. Piatti tipici di Morolo sono: Fettuccine con le cotiche o con interiora di pollo e piedi; Frascategli; Zuppa di pane; Gnocchi di acqua e farina; Polenta con le salsicce; Minestra di Sagne; Cime calate; Pecora al “Callaro”; Ciambellone scottolato; Pangiallo.
 
5. I testi in prosa: il teatro, i racconti
 
 
6. I testi di poesia
 
Angelo Proietti Mancini ha pubblicato raccolte di liriche in lingua ed in morolano. Due testi sono in Poesie ciociare. Letture Ferentinati. La prima “ ’Ncecca da i’ mmedeco” è un divertente colloquio tra ’na pôra’gnurantella riupulita e’nu mmedecuccio de paiese. La seconda “’Na virgula de luna” racconta di un desiderio affidato ad una stella cadente (una moglie, due figli, la salute). In Poesie e Racconti premiati nelle prime quattro edizioni del Premio Biennale Letterario dei Monti Lepini (1999) sono riportate le sue poesie: in “I tempurali della vita”, in cui ci ammonisce che dopo ogni tempesta: su rucumenza daccapo. / I munno è sulo fede. In “Canta passarotto” si immedesima nello smarrimento dell’ultimo passerotto che tra ’na fratta i ’n’atra, / piagni c’ha rumasto sulo. Perché avanza l’inquinamento e maddumane, / a gli ’emmito de i’ prato / gli anèmuni ’n s’hâo ’ruperti. / ’N su sente più tra i’ vento / gli’addore de viole, / mentre l’acqua alla sponda / arriva, sbatte, / i fa ’na schiama de morte. (…) Canta passarotto…! / Famme allude ancora / famme creda ch’addumane / tutto è diverso; / ca lu ranonghi cantarâo / a gliu stagno; / ca lu rundinelle vularâo / basse ’n cima a i lago; / ca i pesci giucarâo / a galla all’acqua…In “Puro gli sole balla” allude ad una credenza popolare legata alla festa di SanGiovanni. Ecco l’incipit: Pu’drete la muntagni ’nu chiarore / s’allarga pu’ gli ciélo i già la notte / nun mu fà più paura i più pensiero. / Mu so’ arizzato lèsto maddumane / perché la gente dici ca gli sole / a San Giuagni s’ambriaca i balla… In “I’pescatore” costui così ammonisce chi si è avvicinato speranzoso al fiume: ehhh! figlio disse è megli che nu’ sai! / Che po’acchiappà? Nu’vidi? Tre cusitti! / I’ pesce grosso nun abbocca mai…. Le poesie citate sono nella raccolta Canta usignolo. Poesie in lingua e in dialetto ciociaro. In esso figurano anche: “Nui simo sulo ’n’attimo”,dedicata ad un bambino morto; “Vita i morte” (Ruma la ménte i corre glipensiero / che véde vita i morte i’ ’n braccetto / i vénto zoffia ma nun smorza i’ céro / de ’na lucetta che tenimo ’n petto); “’Na vita pù murì ’gnurante” (nasci, tu giri, t’affatti / i tu mori ’gnurante). “Rudatece la Befana”, “Lu più belle so’ lu nostre”,“Sî bella…!”, “La vizzoca cucciuta”. “Gliu deficit” e “L’umanità dei murulani” sonoincentrate su questioni di costume e di politica locale. Tenera è “Tre passarotti i du’ciarasa” (Mu sento scrià’l’alma / ca gliu canto / sembra ’na voci véra de cristiano…).Animate dall’amore per il suo territorio sono: “Belle muntagne mei” e “La funtanaCaviglia”: Cala dalle muntagni / tra lu sfessure / degli sassi vivi / cchiara, bianca, pulita / che ’nvita a beva / puro chi ’n’ha sete. / Su rucunosci ’mmezzo / a centomila: leggera! / Pare de penne st’acqua! In “Continuimo da suli”, un caldo invitoalla fraternità e alla solidarietà umana di fronte alla cosmica infelicità. Infine l’idillica“La sera”: Quando sparisci i’ sole / tra gli alberi de i’ colle / i l’aria su fa fredda / i su fa scura, / ogni ombra tu spaventa / i fa paura…
 
Bibliografia
 
AA. VV., Canta usignolo. Poesie in lingua e in dialetto ciociaro.
AA. VV., Poesie ciociare. Letture Ferentinati, Pro Loco Ferentino, 1997.
AA. VV., Poesie e Racconti premiati nelle prime quattro edizioni del Premio Biennale Letterario dei Monti Lepini (1999)
Paluzzi, Alessia, Atti e usanze matrimoniali a Morolo nel periodo 1871-1913, laboratorio di didattica della storia in archivio, Frosinone, 2009.
Schiavi, Gianluca, Detti in dialetto morolano, s.l., s.e. (Frosinone, La Tipografica, 1994, 37 pp., ill.).
Schiavi, G., Il dialetto e le tradizioni popolari nel Lazio meridionale: atti del convegno: Morolo, 16 gennaio 2000, a cura di Gioacchino Giammaria, 217 pp., ill., Anagni, Istituto di storia e di arte del Lazio meridionale, 2001.
  
 
Webgrafia
 
www.prolocomorolo.org/curiosita.asp?tipologia=Detti
www.prolocomorolo.org/eventi.asp?indice=0
www.prolocomorolo.org/soprannomi.asp
www.prolocomorolo.org/turismo.asp
www.prolocomorolo.org/curiosita.asp?tipologia=Canzoni
www.youtube.com/watch?v=dTaHKgW3FoE