MAENZA (Provincia di Latina)

Dialetto e poesia nei Monti Lepini

 

MAENZA  (3178 abitanti, detti maentini). Situato ai confini con la Ciociaria e la provincia di Roma, si trova su una collina a 359 metri  slm e si estende per 42,57 km².

 

1. I vocabolari e le grammatiche

Vocaboli da https:////digilander.libero.it/dialetti/maenza.html, da https:////it.wikipedia.org/wiki/Maenza e dai testi dei poeti maentini: accurtatora (scorciatoia), addafori (fuori), àlema (anima), ammeci (invece), arazzunito (arrugginito), arrancato (stanco), bia (soltanto), biunzo (bigoncia), buciardeglio (salvadanaio), caglina (gallina), cappeglio (cappello), caputummato (arrotolato), carbono (carbone) càsema, casta (casa mia, casa tua), castegna (castagna), cavaglio (cavallo), cazzuni (pantaloni), cesco (sporco), chiglio (quello), ciammòtti/ciammaruche (lumache), companaio (insaccato di maiale), cucózza (zucca), gliatti (gatti), live (olive), luccicantrelle (lucciole), malo (male), mammocci (bambini), manicciata (manciata), mannatùro (bastone di legno, utilizzato per girare la polenta), muttìglio (imbuto), pano (pane), pellìccio (setaccio), rini (reni), vellichio (ombelico), volepa (volpe), zima, zito (mia zia, tuo zio).
 
 
2. I proverbi e i modi di dire
 
Alcuni proverbi:
La superbia va ’ccavaglio, i revè appetiPano, vino i presùtto… l’aria è bbòna pe’ ttuttoÈ mmégli ’n aseno vivo che nu metico morto; Sparti palazzo… addevènda cantòno; Puro i pùlici tèvo la tosse (anche gli essere più insignificanti, hanno le pretese);A Maenza, la davo ’n cretènza, alla Rocca davo alla scòcca, a Piperno la davo ’n pegnoN’avé n’ora d’abbendo.
 
3. I toponimi e i soprannomi 
 
 
da https:////digilander.libero.it/dialetti/maenza.html, i soprannomi: Reginella, Tramite, Mangiafuoco, Chiò, Mbriacono, Spaccono, Ruzzella, Papà, Castagnetta, Mulonaro, Fildifero, Meso bocco, Mille lire, N’druppaciocchi, Masticabrodo, Meccallo, Pappacchennedi, Merzitto, Gliù Scopino, Gliù Surdo, Pappetta, Zizzono, Gli’alono, Chinaglia, Pelucco, Tandella, Gliù Sonno, Gliù Cioccio, Bacchetta, Ciuffona, Cinelli, Cardellino, Celluzzetta, Pesciolino, Fonzi, Mercandona, Sperandi, Meso Sigaro, Papa Niro, Balla con nonna, Moghetti, Pistola, Papparosa, Gliù Ruscio, Ciccio, Gliù Neguse, Scopettaastono, Pistola, Baffitti, La Miss, Bernardono. Angelo D’Onofrio nella raccolta poetica I ricordi de ’na vota, dedica ai soprannomi la poesia “Le nommere” in cui informa che: agliù paese méio / n’ ci se iama pe’ nome / i manco pe’ cognome / ma bia pe’ nommera. Segue una lista di soprannomi a partire da Bastono e proseguendo con Beccafico, Bistecca, Caiola, Turdo, Ruazzo, Catolla, Farucca, Passatella, Spaccono, Forbiciono, Ciaciano, Cenciono, Pizzócchio, Scartoccio, Bernacca, Cardiglio, Minguccio, Pinco Pallino.
 
4. Canti – filastrocche-indovinelli – giochi- gastronomia- feste&sagre-altro
 
 
Un video del cantante Robertino che canta un brano di sua invenzione in dialetto è su https:////www.youtube.com/watch?v=n0v-snvlH3k
 
 
4.2 Filastrocche, indovinelli, invocazioni e scongiuri
 
Due imprecazioni maentine: mbicchete (impiccati), te se possa stocca na cossa (ti si possa rompere la coscia).
 
4.3 Giochi
 
Nella poesia “Le serate ’n meso alla via” il poeta Angelo D’Onofrio ricorda che: Dóppo ‘na cert’ora / nu’ mammocci ’nzemi all’atre mammocce / ci radunèmme de là alla piazzetta / i giochèmme a tana libera tutti. / Ma ’n meso a tutto chello scuro / nun reconoscèmme più niciuno! / Nun ve dico, / quanto témpo ci mettèmme / pe’ f’attanà cacutuno, / ma co’ la solita manfrina / facèmme raccecà / Cummare Unnorina!
E ancora la nitida descrizione degli indimenticati giochi di strada in “Gliù divertimento de ’na vòta”: Me recordo / ca ’na cert’ora / ‘n meso a ‘sta via n’ ci capèmme / pe’ quanti n’èmme. / Giochèmme / ‘nzemi a tant’atre bbande de mammocci, / m’accomm’a sempre litighèmme / i facèmme a bbòtte. / Nun ve dico / quante ammussate i scumpagnate ci facèmme, / ma dóppo póco, accomme se n’era succeso gnente / ci dèmme la mani i ci raccumpagnèmme! / Gliù capo bbanda nóstro Vincenzino Mborgetto, / gliù più manazzero de tutti / teneva gl’iócchi sempre raperti / pe’ diffèneci da chigli più saluatici. / Nu’ / più gróssi, / che tenèmme ca’ bbòcchio ‘n zaccoccia / giochèmme a iazzà alla riga a battimuro i a ciuccio. / Chigli più zichi, a buttuni a lattine / a boccini i a figurine… / M’accomme faccio a scurdamme / degliù rózzeco degliù piccaro degliù scóppio / della frezza della mazza lippa alla ‘ncima all’assotto / co’ gliù licco i senza licco!
 
4.4 Gastronomia
 
Alcune specialità gastronomiche di Maenza: Bruschette all’aglio o al tartufo, OlioCiammotte (lumache di montagna) – Polenta CaprettoProsciuttoPecorino – Le coppietteFettuccine (al ragù, ai porcini, ai carciofi) – Zuppa di pane (con fagioli, fave, lenticchie, verdure o lumache) – AgnelloSalsicce casarecceCarciofiniFunghi porciniOlive (affumicate, in salamoia o "accise") – Crespelle (ciambelle paesane) – Ratafia (liquore di marasche) – CiliegieFragoletto (vino di uva fragola).
Maenza fra cucina, poesia e pittura è il significativo titolo di un libro di Gigina Fasani Panetti [Fondi: Kolbe], 1991
 
5. I testi in prosa: il teatro, i racconti
 
Nel libro di Franco De Angelis Maenza. Dialetto. Storia. Stazione meteorologica, un frate che diventa brigante e…, sono presenti, fra gli altri, questibrevi brani di prosa in maentino:
GLIÙ MIGNATTARO – N’omo che passa se ferma. Porta a tracoglio na specie de barilotto de legno i dici: “So stato a pescà le mignatte npalude, ai Gricigli, i mò le porto a gliù farmacista. Ne so fatte quasi cento, ma nce la faccio più, co l’età che tengo, a stà spogliato mmeso all’acqua pe aspetta che le mignatte me s’attaccano a gliù corpo… So accusì arraiate che me lassano gliù segno quando le stacco. Chisso e nu mestiero antico. Mò pe caccià lu sango a la ggente ci stà Patri c’à fatto gliù studio a Roma. Dici ch’è flebotomo, i co na lancetta te fa rescì tutto lu sango che uò tu. Lu sango te le leva puro gliù commune co’ u focatico. Na tassa che tanta povera ggente  nun tenaria pagà.”
LA CANNA – ’Ntanto co gliù corteglio co gliù maneco d’osso, giallo i co gli puntini, nun se ferma a taglià la canna pe famme nu cifolo. Me vo mparà accome se sona. ’Ntanto dici: “Iè co la canna ci faccio gliù cifolo, Zì Serafino Pasquali ci fa le canestre e gli vallati, Cerilli ci fà i fiaschi i le damigiane, Zì Lisandro, chiglio che tè gl’albrito vicino la Scavecchia, le camera canne pe metteci lu grano. 
 
6. I testi di poesia
 
Angelo D’Onofrio è autore del libro di poesie I ricordi de ’na vota, tutto dedicato a Maenza (ch’è tutto nu ricamo / de sassi laurati a mano) ed ai suoi ricordi. Il poeta riascolta gl’ieco / de tante voci doci / accomm’a lu mèlo. Le tre liriche che compongono la raccolta sono legate da un unico filo conduttore: l’amore, imbevuto di nostalgia per la sua infanzia irripetibile. ’Gliù munno de ’na vòta’ è bello, fantastico, ricco di poesia e di grande umanità. Anche ‘Le nommere’ di paese sono ricordate con grande emozione. Confessa di usare “antichi arnesi per manipolare e forgiare artigianalmente pensieri e parole in maentino. A volte il lavoro mi assorbe senza pause, causa i tanti scartapigli da amalgamare. (…) In un baleno, rivedo immagini nitide e vicine di alcuni del passato, che con il loro modo di fare, hanno scandito il corso della vita, suscitando ammirazione, stupore!…” Ricorda ne “Gliu vicinatu méio”: Chelle serate ’n meso alla via n’ feniscevono mai, / stèmme tutti accaniti co’ le recchie appizzate / a sentì i vécchi raccontà tante cóse / sotto chiglio célo ’nghirlandato de stelle. In “Le luccicantrelle” vivido è il ricordo della cattura: ’Ngelì, quanto so’ grosse / i accome luccicano! / pe’ la contentezza / gliu còro me batteva forte / pareva de tené ’n mani le stelle, / bia che chelle erono luccicantrelle. “Le nommere”: Tutti, zichi gróssi ne tenimo una / n’ ze salva propito niciuno / pe’ quanto so’ azzeccate / i recacciate bbè. // Ce le portimo appresse / appiccicate accomm’a nu marchio de reconoscimento (nella sezione Soprannomi).
Elia Zamparelli è autore della raccolta Ci stava na vota… Usanze, costumi, tradizioni e ricordi di Maenza.
Arnaldo Sfori (1910-1983), ha scritto poesie e racconti in dialetto. A lui è intitolato un ambito premio.
Gigina Fasani Panetti, scrittrice e poetessa, celebra la memoria del suo casato e la cultura del territorio.
 
Bibliografia
 
Baccari, Giovanni – De Angelis, Franco, Maenza: storia, cronaca, usi, costumi, Marino, S. Lucia, 1970.
De Angelis, F., Maenza – Dialetto, Storia, Stazione Metereologica, 2006.
D’Onofrio, Angelo, Emozioni Ricordi Spiritualità – opera prima in vernacolo Maentino, 2005.
D’Onofrio, A., Accarezzando le corde del cuore – in lingua italiana, 2007.
D’Onofrio, A., I ricordi de ’na vòta, Artegraf, 2010.
Fasani Panetti, Gigina, Maenza fra cucina, poesia e pittura (Fondi, Kolbe), 1991.
Zomparelli, Elia, Ci stava na vota… Usanze, costumi, tradizioni, ricordi e personaggi di Maenza, 2007
 
Webgrafia
 
www.comunedimaenza.it
www.prolocomaenza.eu
digilander.libero.it/dialetti/maenza.html
https:////www.youtube.com/watch?v=bCWKGMwR5lQ
https:////www.youtube.com/watch?v=VaAhsGz9TVQ&feature=related