Le parole salvate. Dialetto e poesia nella provincia di Roma

Litorale nord - Tuscia Romana - Valle del Tevere

[giugno 2009] Le parole salvate. Dialetto e poesia nella provincia di Roma: Litorale nord – Tuscia romana – Valle del Tevere, di Vincenzo Luciani e Riccardo Faiella, pp. 144, Edizioni Cofine, 9° quaderno del "Centro di documentazione della poesia dialettale Vincenzo Scarpellino" (Ricerca, Antologia, Bibliogragia); euro 10,00

—————————————————

Il libro, pubblicato anche grazie al contributo della Provincia di Roma, riporta i risultati di una ricerca sulla tipologia dei testi dialettali (vocabolari, proverbi e modi di dire, toponimi e soprannomi, canti, filastrocche, giochi, gastronomia, teatro, racconti e poesie) di 28 comuni della Provincia di Roma (Allumiere, Anguillara Sabazia, Bracciano, Campagnano di Roma, Canale Monterano, Capena, Castelnuovo di Porto, Cerveteri, Civitella San Paolo, Fiano Romano, Filacciano, Fiumicino, Formello, Ladispoli, Magliano Romano, Manziana, Mazzano, Morlupo, Nazzano, Ponzano Romano, Riano, Rignano Flaminio, Sacrofano, Santa Marinella, Sant’Oreste, Tolfa, Torrita Tiberina, Trevignano Romano) e di due centri del Comune di Roma: Ostia e Cesano.
Il libro contiene la più completa bibliografia su dialetto, poesia e prosa nei dialetti dell’area.

Sui 30 centri (28 comuni e 2 quartieri di Roma) in 13 centri sono presenti tutte le tipologie di testi (Allumiere, Anguillara, Campagnano, Castelnuovo di Porto, Cerveteri, Manziana, Mazzano, Morlupo, Nazzano, Rignano F., Sacrofano, Sant’Oreste e Tolfa). In 6 centri (Bracciano, Canale M., Fiumicino, Ladispoli, Ostia e Santa Marinella) è presente una sola tipologia; in altri 5 (Capena, Civitella S.Paolo, Fiano R., Filacciano e Ponzano) abbiamo trovato 2 tipologie; negli altri 6 sono presenti da 3 a 4 tipologie di testi.
Notevole è stata la mole e la qualità dei testi rinvenuti (ora confluiti nella ‘Bibliografia dell’area’), molti gli autori censiti (112, di tutti vengono forniti in appendice cenni biobibliografici). Tanti i materiali consultati in Internet.
Nella parte antologica sono presentate le poesie di 14 poeti.

Il libro è stato presentato il 30 luglio 2009 a Roma nella Biblioteca comunale Gianni Rodari. Il 9 agosto sarà presentato a Cerveteri ed il 10 agosto a Tolfa.

—————————————————

GLI AUTORI

VINCENZO LUCIANI nato nel 1946 a Ischitella nel Gargano, vive a Roma dove dirige il mensile Abitare A. è fondatore dell’Ass. culturale e della rivista di poesia Periferie. Dirige con Achille Serrao il Centro di documentazione della poesia dialettale “Vincenzo Scarpellino”.
Ha pubblicato le raccolte di poesia: Il paese e Torino, (Salemi, 1985) e per le Edizioni Cofine: I frutte cirve (1986), Frutte cirve e ammature (2001), Tor Tre Teste ed altre poesie: 1968-2005 (2005), e le ricerche su dialetto e poesia: La regione invisibile (con Silvia Graziotti, 2005), Le parole recuperate. Poesia e dialetto nei Monti Prenestini e Lepini (2007), Dialetto e poesia nella Valle dell’Aniene (2008).

RICCARDO FAIELLA è nato a Roma dove vive ed opera. Laureato in scienze e tecnologie della comunicazione, è autore di Glocal in action. L’informazione locale e il suo impatto sul territorio (2007). È redattore di Abitare A e del sito www.abitarearoma.net.
Collabora con il Centro di documentazione della poesia dialettale “Vincenzo Scarpellino”.

—————————————————

L’INDICE DEL LIBRO

Premessa pag. 3
Panorama dell’area 7

PROFILO LINGUISTICO E BIBLIOGRAFICO 9

Tipologia dei testi dialettali
1. I vocabolari e le grammatiche 15
2. I proverbi e i modi di dire 31
3. I toponimi e i soprannomi 38
4. Canti, filastrocche, indovinelli, giochi, gastronomia ed altro 44
5. I testi in prosa: il teatro, i racconti 58
6. I testi di poesia 67

ANTOLOGIA 118
Enzo Copponi (108), Bruno Fiorentini (108), Dionisio Moretti (109), Pasquale Cotzìa (110), Alberto Nardoni (111), Livio Vecchiarelli (111),  Orlando Mariani (112), F. O. (114),  Anna Ubaldi (115), Orlando Genovesi (116), Bruno Passeri (118), Giacomo Belloni (118), Balilla Mignanti (119), Ettore Pierrettori (119)

Cenni biobibliografici 121
Bibliografia 128
webgrafia 134
Annotazioni sui comuni dell’area 135