L’Arcaponèta

M’arcòrdo che quann’évo muja
nti giórne de gran calaverna
ansiéme vecìn ta ’l camino
 
passèmme la sera a discurre,
parlàn de le cose de chèsa
opure de tisto o de quillo.                                 5
 
Ma c’évon dlé volte che i vecchie
dal fón de la mente arcavèvno
i fatte socèsse dentórno
 
e pu tutt’ansiéme arcugivno,                         10
ncón tutte i polèsse del chèso,
arcónte mbompò biricchiète
 
dua c’évon cristiène ncna vita
dlé volte tribblèta mbompòe,
opùr da la nostra scompagna.                        15
 
Tra tutte j’arcónte scoltète
de più de quel’antre m’arcòrdo
la storia de quilla che lóre
 
chiamèveno l’Arcaponèta,
ché c’éva ntla faccia e ntól collo                 20
i ségne d’ na gran brugiatura.
 
Benanco ntól loro arcontè
mischiàssero ’l prima ncól dóppo,
v’ l’ardico còm’i l’ò capita,
 
speranno che ’l tempo passèto                     25
nu mm’ésse confuso nti fatte,
sinnò vorrà dì che per vóe
 
ò arfatto na storia ch’è bella,
che pu ntla mi mente de fija
ce fantastichèvo mbompòe.                         30
 
Na volta ntól fón de ’n inverno
giognétte ntól nostro dentórno
na donna scnosciuta ta tutte.
 
Scejétte n cantóne acapèto
dua c’évon cupèrte de róve                            35
dó pietre già mezzo scarchète
 
che lia ncó dó frasche arcuprì,
quil tanto p’avécce ntla testa
mò ’n tetto che pu l’arparasse.
 
Benanco ce fusse la gente                              40
che a genio sta cosa gn’i giva,
nissuno la fice muccì,
 
ché ’l pòsto éva guèso scordèto
tant’éva ariempì dde sterpacce,
acòsto dua ’l treno passèva.                            45
 
Nti mode armanéva rubèstca,
pareva riscónnese addiétro
ta ’n granne montón de capéje
 
che ricce arcuprivno i su òcchie
e pu ntó le spalle già stracche                      50
cadévon giù fitte e sbircète.
 
Mò fusse na zzingra arpulita
ta dòsso lia sempre mittéva
’n buricco bietlóne ’n bompòe
 
e niva segùr da lontèno,                           55
de fatte adoprèva na léngua
del tutto scompagna da nóe
 
che c’éva na mùseca bella
che guèso ncna gran cantilena
ta i muje pareva ninnè.                               60
 
Nti pòste dua giva portèva
na spòrtla de quille de pelle
cugita ncón tante triangole
 
clorète e amischiète ntra lóre,
dua quan ce ficchèva le mène                     65
lia sempre nsoché ciartrovèva
 
da dè ta i mujìn che ncontrèva:
polèsse ’n btoncino spajèto
sinnò rrocchettino del filo
 
opure ’n sassino stonnèto,                              70
e pu ntla su léngua i diceva:
putèin, putèin, putèin gni chè!
 
E tutte ncól tempo acapirono
che lia ta i mujine archiamèva:
fijine, fijine, nit’ó!                                         75
Del primo nun c’éva pastura
ncón quije che stévon dentórno
e sempre acapèta armanéva.
 
Ncla nèbbia, mò fusse ’n fantasma,
ntlé strède facéa luccarèlla                             80
e dóppo de cursa mucciva
 
si pu qualchiduno ncontrèva.
Poléve vedélla nti campe
’l matino abonóra ncla guàzzera
 
opùr quanno ’l sole callèva                             85
arcòje nti gréppe l’erbacce
che pu ntla su spòrtla caccèva.
 
E quan niva ’l tempo arcojéva
gran mazze de fiore clorète
plé tombe dua c’évon i muje.                      90
 
Ncól tempo pu dóppo ncuminciò
ncó j’antre a parlè na mulica
perché, nun se sa còme fusse,
 
qualcosa ta lia l’archiamèva
nti pòste dua c’éva la gente                         95
ch’i tribble del corpo pativa.
 
Na volta passàn pé na strèda
vidd’uno stratèto per terra;
le mène ntla testa i poggiò
 
spajànnoje adòsso ’n gran fóco                   100
e poco je c’éva volzuto
perché lu polésse arpiglè.
 
Pu ’n giorno ntón campo c’év’uno
che ’n bóvo je s’éva zzoppèto
facianno la terra a bonóra;                           105
 
ntla spòrtla no ntrujo artrovò
che pu strufinò pé gni verso
ntla gamma del bóvo zzoppèto.
 
Bastò na mulica de tempo
e ’l bóvo pu arprese a tirè,                              110
mò nn’ésse mè uto niente.
 
Na sera che lia stéva n giro,
vecìn ta na chèsa spajèta,
sentì ta na donna a fiottè
 
pi dlóre che c’ènno ’n pò prima                   115
de quanno che s’à da sgravè.
Lia subto ntla stanzia sajì
 
dua c’évon le donne de chèsa
che nun capezzèvon niente
ntón quil che se fa ntó sti chèse.                    120
 
Acòst’a la donna se misse,
liggèra la trippa i tocchèva
e pu je parlèva pianin
 
e quilla, benanco ’n capisse,
zzeppì còme tòcca de fè                          125
ncna calma che nun se ’l pensèva
 
e dóppo mezz’ora nì fóra
na muja che ncón grann’urlè
le feste ta ’l mónno faceva.
 
E pu se potria seguetè                               130
perch’ènno davéro ’n bompòe
i fatte arcontèt da la gente.
 
Che fusse na strega dicévno,
ma quille de razza perbéne
ché mè lia polzuto nn’arìa                         135
 
fè mèl ta na mosca o llumbrico;
lia solo sgravèva i lor mèle
e nn’éva mpiccióna o saputa.
 
La voce dentórno se sparse
che c’éva na donna forèsta                        140
che j’ómne o sinnò j’animèle
 
sapeva arguarì mò ’n dottore.
Cussì chi nun c’éva i guadrine
ce giva a cercalla siguro
 
che ’l mèle i faceva muccì                             145
e dóppo ta tutte lassèva
la pèce ntól còre e ntól corpo.
 
Ognuno paghèva a su modo:
polèsse che fusson quattr’óve
opùr na galina o dó brugne.                          150
 
Del bén che faceva ta j’antre
lia éva paghèta abastanza,
e mè n’ pitocchèva niente.
 
Ma c’évon dlé volte che lia,
docchièto lo sturbo ch’un c’éva,                  155
mucciva de cursa pî campe
 
ché gni la poléva nchi mèle
ch’arivon ansiém ta la morte,
de specie quann’évon mujine.
 
Qualcuno del pòsto éva stèto                      160
ntól buco dua giva a dormì,
ncón granne fatiga arpulito,
 
libbrèto da i róve ntrighète,
ncón quattro galìn che ruspèvno
e l’erbe piantète davante.                          165
 
Fumèva ’n camino per èria,
spannènno ntón tutto l dentórno
’n offróre che n’ c’évon avézze
 
de l’erbe amischiète ntra lóre,
quan lia preparèva i su ntruje                    170
che dóppo adoprèva pî mèle.
 
Dlé volte poléve vedé
’n montón de mujine cinine
che givno nti pòste dua éva,
 
currènno ncla ruzza ntól còre                    175
per fasse arcontè da qla donna
profèqle o sinnò tiritere
 
e lia che pareva na chioccia
nchi su pulcinèje dentórno.
Cantèva canzone scnosciute                       180
 
ch’i muje scoltèvon atènte,
ntrighète da sòne forèste.
Quan c’évono le girigiòle,
 
chiappànnole al volo ntó l’èria,
ntlé mène ta lor l’apoggèva                          185
e dóppo i cantèva ta tutte:
 
gianìn, gianìn
vin su ch’a ghè la papa
 
e lóre la nostra ardicévno,
com’évno mparèto ntón chèsa,                    190
scammianno ntra d’ lor le profèqle:
 
“Girigiòla girigiòla,
chi t’à fatt’ la camigiòla?
Me la fatta la mi zzia,
girigiòla vola via!”                                     195
 
Pareva na muja nchi muje,
i bège ntla testa je déva
e lóre ruzzèvon contente.
 
Ma dóppo acorèta i diceva
ch’argìsseno tutte ntón chèsa                    200
e forte piagnéva e chiamèva
 
strazzièta per nòme dó muje
e dóppo nclé mène ta ’l cèlo
diceva: in du ini, in du ini!
 
La gente curiosa ’n bompò                         205
guardèva e capì nun poléva
quil ch’éva ntla vita qla donna.
 
Ma a tòzze e bocóne ncól tempo
t’al fin la su storia nì fóra;
lia ’n pò na mulica arcontèva,                   210
 
ta quisto pu dóppo s’agiónse
quil gram borbottè de la gente
ch’a meno n’ pól fè de mpicciasse.
 
De nòme faceva Dalgisa,
e mè lia nun s’éva adombrèta                      215
de còme lor l’évon chiamèta.
 
’L marito i éva morto ntla guerra,
lassàn dó criature cinine
e lia éva armasta ncó llóre
 
ansiéme ta quije de chèsa,                            220
facianno i lavóre nti campe
che stévon apòsso ta ’n fiume.
 
Ma ’n giorno, ntra che lia mieteva,
pel caldo mischièto ta ’l vento,
ntla chèsa dua stévon i muje                        225
 
na grannne balòja s’acése.
Lia curse più forte del vento,
ma ormò la su chèsa brugèva
 
e ansiéme i su muje ncó llia.
Voléva buttasse ntól fóco,                           230
per gì nchi su fije lassùe.
 
Qualcuno bensì l’archiappò
e fice acussì che lia viva
ntól mónno armanésse strazzièta.
 
Plé gran brugiature che c’éva                    235
restò ntra la vita e la morte,
ma dóppo socèsse che lia,
 
passète i gran tribble del corpo,
campasse nclé forze de prima,
ma còme cammièta ntól còre.                    240
 
Sentiva, e n’ capiva mò fusse,
qualcun ch’i roghèva da drénto
e sempre sta solfa i ardicéva:
 
lia nn’éva salvèto i su muje
brugète ntla granne balòja                         245
quil giorno ntra che stéva a miete.
 
Cussì, guèso fusse na pena
ch’ormò je tocchèva paghè,
per tutta la vita ’n fice antro
 
che gì, senz’avécce mè tregua,                       250
ntón tutte le chèse dentórno
dua c’évon cristiène malète.
 
E pu da na donna del pòsto
mparò ta che servono l’erbe
che nascono da lóre nti campe.                      255
 
Passète dó anne acussì,
ntló strazzio ormò tutta ngluppèta
per quillo che j’éva toccuto,
 
sentì ch’armané nun poléva
dua c’éva gni pietra segnèta                           260
da i tribble patite ntla vita.
 
Cussì muccì via da quil pièno.
Carchèto ’n fagotto ntla testa,
riempito de sol quattro brénce,
 
na notte se misse ’n camino                           265
e quil che lia giva cercanno
nn’éva antro che l’aqqua de ’n fiume,
 
che nn’éva polzuto smorzè
quil diavlo del fóco che ’n giorno
la vita je l’éva brugèta.                              270
 
Per giórne e per giórne girò
e dua capitèva dormiva.
Pu appiéde pî campe e pî monte
 
da ’n pièno éva giónta ta ’n antro
e s’éva volzuta afermè                               275
sol quanno ’l dentórno je parve
 
che ’n pò j’arcordasse i su pòste,
ncón fiume e na granne spianèta
e tlì pu per sempre arestò.
 
E meno n’ poléva mportaje                       280
che ’l Tevere fusse cinino
e ’l pièno che c’éva dentórno
 
compagno nun fusse tal suo,
ch’a pèrdeta d’òcchie nunn’éva
e ’l fónno éva archiuso nchi monte.            285
 
Arà volzù ddì che ’n quî pòste
nunn’éva gni giorno davante
i campe dua ch’évono passète
 
i su dó fijine a ruzzèe
e anco ’l su ómno soldèto                               290
ch’arniva a trovalla ’n lecènza.
 
Dicévno che lia giva sempre
tal fiume e che fitto l’ guardèva,
mò fusse chiappèta da l’aqqua
 
che pu la portèva lontèna,                             295
giognènno l’ sè tu ntón che pòste
e ncón che pensiére ntla mente!
 
Nì vecchia t’al fin la Dalgisa
e béne i voleva la gente
e gnuno i portèva respètto.                            300
 
E lia, anco quanno je giónse
quil tempo che tocca muccì,
nun vòdde mè chiede niente,
 
 
 
ché nèta lia éva per dè
e nò per pijè da la gente,                           305
a men che nun fusson mujine
 
ta che je rubbèva i surrise
ché ’n giorno na granne balòja
i sua je l’éva abrugète.
 
La donna dal volto bruciato – Mi ricordo che quando ero bambina / nei giorni di grande freddo / insieme vicino al camino // trascorrevamo la sera a discorrere, / parlando delle cose di casa / oppure di questo o di quello. // Ma c’erano volte in cui i vecchi / dal fondo della memoria recuperavano / fatti accaduti nei dintorni // e poi tutti insieme ricucivano, / con tutti i può darsi del caso, / racconti molto intricati // i cui protagonisti erano persone con una vita / a volte molto sofferta, / oppure diversa dalla nostra. // Tra tutti i racconti ascoltati / io mi ricordo più degli altri / la storia di quella che loro // chiamavano l’Arcaponèta, / perché aveva sul volto e sul collo / i segni di una grande ustione. // Sebbene nel loro raccontare / confondessero il prima con il dopo, / ve la racconto come l’ho capita, // sperando che il tempo trascorso / non mi abbia confuso nei ricordi, / altrimenti vorrà dire che per voi // ho rifatto una storia che è bella, / su cui nella mia mente di bambina / fantasticavo molto. // Una volta nel cuore di un inverno / giunse dalle nostre parti / una donna sconosciuta a tutti. // Scelse un angolo appartato / in cui c’erano ricoperte da rovi / due pietre già un po’ scaricate // che ricoprì con dei rami, / quanto basta per avere sopra la testa / come un tetto che poi la riparasse. // Sebbene ci fossero persone / a cui la cosa non era gradita, / nessuno la fece andare via, // perché il posto era quasi dimenticato / tanto era pieno di sterpi, / vicino a dove passava il treno. // Nei modi appariva scontrosa, / sembrava nascondersi dietro / a una folta massa di capelli // che coprivano ricci i suoi occhi / e poi sulle spalle già stanche / scendevano giù folti e spettinati. // Come se fosse una zingara ben vestita / indossava sempre / un abito molto largo // e veniva sicuramente da lontano, / infatti usava una lingua / del tutto diversa dalla nostra // che aveva una sonorità bella, / che quasi con una lunga cantilena / sembrava cullare i bambini. // Nei posti in cui andava portava / una borsa di quelle di pelle / cucita con tanti triangoli // colorati e mescolati tra loro, / in cui quando infilava le mani / trovava sempre un non so che // da dare ai bambini che incontrava: / può darsi un piccolo bottone / altrimenti un rocchetto del filo // oppure un sassolino a forma di pallina, / e poi nella sua lingua diceva loro: / putèin, putèin, putèin gni chè! // E tutti con il tempo capirono / che lei chiamava i bambini: / bambini, bambini, venite qui! // All’inizio non aveva confidenza / con quelli che abitavano intorno / e restava sempre appartata. // Con la nebbia, quasi fosse un fantasma, / faceva capolino nelle strade / e poi di corsa fuggiva via // se incontrava qualcuno. / Si poteva vedere nei campi / al mattino presto con la rugiada // oppure quando il sole tramontava / raccogliere sui greppi le erbe spontanee / che poi infilava nella sua borsa. // E quando era stagione raccoglieva / grandi mazzi di fiori colorati / per le tombe in cui erano sepolti i bambini. // Con il tempo poi cominciò / a parlare un po’ con gli altri / perché, non si sa come fosse, // una voce sembrava richiamarla / nei luoghi in cui c’erano persone / che soffrivano per i mali del corpo. // Una volta passando per una strada / vide un uomo disteso in terra; / gli appoggiò le mani sulla testa // diffondendogli un grande calore nel corpo / e gli era bastato poco tempo / perché potesse riprendersi. // Poi un giorno in un campo c’era un contadino / a cui si era azzoppato un bue / mentre lavorava la terra al mattino presto; // nella borsa trovò un impacco / che poi massaggiò in ogni parte / sulla zampa del bue azzoppato. // Bastò poco tempo / e il bue poi riprese a tirare, / come se non avesse mai avuto niente. // Una sera che si trovava in giro, / vicino a una casa isolata, / sentì una donna lamentarsi // per i dolori che si hanno un po’ prima / di quando si deve partorire. / Lei salì subito nella camera // dove c’erano le donne di casa / che non erano capaci a fare niente / di quello che si fa in queste circostanze. // Si mise accanto alla donna, / le toccava (con la mano) leggera la pancia / e poi le parlava sottovoce // e quella, sebbene non capisse, / spinse come bisogna fare / con una calma che non avrebbe immaginato // e dopo mezz’ora nacque / una bimba che con un grande strillare / faceva le feste al mondo. // E poi si potrebbe continuare / perché sono davvero molti / gli episodi raccontati dalla gente. // Dicevano che fosse una strega, / ma di quelle buone / perché non avrebbe mai potuto // far male a una mosca o a un lombrico; / lei liberava soltanto i loro mali, / e non era invadente o saccente.// Si diffuse in giro la voce / che c’era una donna forestiera / che gli uomini o anche gli animali //
sapeva guarire come un dottore. / Così chi non aveva i soldi / la andava a cercare sicuro // che gli facesse scomparire la malattia / e dopo lei lasciava a tutti / la pace nel corpo e nel cuore. // Ognuno pagava a suo modo: / può darsi che fossero quattro uova / oppure una gallina o due susine. // Del bene che faceva agli altri / era appagata a sufficienza / e non chiedeva mai niente. // Ma c’erano delle volte in cui, / considerato il disturbo che una persona aveva, / scappava via di corsa per i campi // perché non ce la faceva con i mali / che arrivano insieme alla morte, / specialmente quando erano bambini. // Qualcuno del luogo era stato / nella capanna dove andava a dormire, / ripulita con grande fatica, // liberata dai rovi intricati, / con quattro galline che razzolavano / e le erbe piantate davanti. // Un camino fumava in aria, / diffondendo tutto intorno / un odore a cui non erano abituati // di erbe mescolate tra di loro, / quando lei preparava i suoi impiastri / che poi usava per le malattie. // A volte potevi vedere / una folla di bambini piccoli / che andavano dove era, // correndo con l’allegria nel cuore / per farsi raccontare da quella donna / filastrocche oppure canzoncine // e lei che sembrava una chioccia / con i suoi pulcini intorno. / Cantava canzoni sconosciute // che i bambini ascoltavano attenti, / attratti da suoni inconsueti. / Quando c’erano le coccinelle, // afferrandole al volo nell’aria, / gliele appoggiava sulle mani / e dopo cantava a tutti: // gianìn, gianìn / vin su ch’a ghè la papa // e loro ripetevano la nostra, / come avevano imparato in casa, / scambiandosi tra di loro le filastrocche: // “Coccinella, coccinella / chi t’ha fatto la camicina? / Me l’ha fatta la mia zia, / coccinella vola via!” // Sembrava una bambina con i bambini / li baciava sulla testa / e loro si divertivano contenti. // Ma poi accorata diceva loro / di tornare tutti a casa / e piangeva forte e chiamava // disperata per nome due bambini / e poi con le mani (rivolte) al cielo / diceva: in du ini, in du ini! // La gente molto curiosa / osservava e non poteva capire / che cosa ci fosse nella vita di quella donna. // Ma poco per volta con il tempo / infine si conobbe la sua storia; / lei raccontava qualche episodio, // a ciò poi si aggiunse / quel gran mormorare della gente / che non può fare a meno di curiosare. // Il suo nome era Dalgisa / e non si era mai offesa / di come l’avevano soprannominata. // Il marito le era morto nella guerra, / lasciando due bambini piccoli / e lei era rimasta con loro // insieme a quelli di casa, / facendo i lavori nei campi / che si trovavano vicino a un fiume. // Ma un giorno, mentre mieteva, / per il caldo mescolato al vento, / nella casa in cui si trovavano i bambini // scoppiò un grande incendio. / Lei corse più forte del vento, / ma ormai la sua casa bruciava // e insieme i suoi bambini. / Voleva gettarsi nel fuoco / e andare in cielo con i suoi figli. // Ma qualcuno l’afferrò / e fece in modo che viva / rimanesse nel mondo disperata. // Per le grandi ustioni che aveva / restò tra la vita e la morte, / ma dopo accadde che, // superate le grandi sofferenze del corpo, / vivesse con le forze di prima, / ma come cambiata dentro. // Sentiva, e non capiva come potesse essere, / qualcuno che dentro la rimproverava / e le ripeteva sempre la stessa cosa: // lei non aveva salvato i suoi figli / bruciati nel grande incendio / quel giorno mentre mieteva. // Così, quasi fosse una pena / che ormai doveva pagare, / per tutta la vita non fece altro // che andare, senza avere mai tregua, / in tutti le case intorno / in cui c’erano persone malate. // E poi da una donna del luogo / imparò a cosa servono le erbe / che nascono spontanee nei campi. // Trascorsi due anni in questo modo, / ormai schiacciata dal dolore / per quello che le era accaduto, // sentì che non poteva restare / dove ogni sasso era segnato / dalle sofferenze patite nella vita. // Così fuggì via da quella pianura. / Caricato sulla testa un fagotto, / riempito solo con quattro stracci, // una notte si mise in cammino / e quello che cercava / non era altro che l’acqua di un fiume, // che non aveva potuto spegnere / quel diavolo del fuoco che un giorno / le aveva bruciato la vita. // Camminò per giorni e per giorni / e dormì dove capitava. / Poi a piedi per i campi e per i monti // da una pianura era arrivata a un’altra / e si era voluta fermare / solo quando lo spazio intorno le sembrò // che le ricordasse un po’ i suoi luoghi, / con un  fiume e poi una pianura grande / e lì restò per sempre. // E non poteva interessarle di meno / che il Tevere fosse piccolo / e la pianura che c’era intorno // non somigliasse alla sua, / che non era a perdita d’occhio / e l’orizzonte era chiuso dalle colline. // Avrà voluto dire che in quei luoghi / non aveva ogni giorno davanti / i campi dove erano passati // i suoi due bambini a giocare / e anche il suo uomo soldato / che tornava in licenza a trovarla. // Dicevano che andava sempre / al fiume e che lo guardava intensamente, / come fosse catturata dall’acqua // che poi la conduceva lontano, / giungendo chissà in quali luoghi / e con quali pensieri nella mente! // La Dalgisa infine divenne anziana / e tutti le volevano bene / e ognuno aveva rispetto per lei. // Ed essa, anche quando arrivò / quel tempo in cui bisogna andarsene, / non volle mai chiedere niente, // perché era nata per dare / e non per prendere dagli altri, / a meno che non fossero bambini // a cui rubava i sorrisi / perché un giorno un grande fuoco / le aveva bruciato i suoi.

 

(da L’Arcontastorie, Perugia, Guerra Editore 2008)