La Soglia, ultimo libro di Achille Serrao

 APRILE 2013 – La soglia di Achille Serrao, poesie in napoletano e in italiano tradotte in spagnolo da Emilio Coco, e in inglese da Luigi Bonaffini, Edizione Cofine, pp. 76, euro 15,00.

———————————————————— 

 IL LIBRO                         

LA SOGLIA è l’ultima raccolta di poesie di Achille Serrao, predisposta dall’autore prima della sua morte.
Suddivisa in due parti: “Comm’era” e “Taccuino della quiete” presenta, nella prima, poesie in dialetto napoletano e, nella seconda, alcune poesie in italiano. Su richiesta dell’autore tutte le poesie sono state tradotte in inglese da Luigi Bonaffini e in spagnolo da Emilio Coco. La parte in dialetto contiene pure una postfazione di Luigi Bonaffini.
Il libro, che Daniele Maria Pegorari definisce un “grazioso bouquet di liriche”, è una testimonianza della appassionata fatica letteraria interrotta solo dalla sua dipartita, avvenuta a Roma all’alba del 19 ottobre 2012.

 

————————————————————

 L’AUTORE                         

ACHILLE SERRAO (Roma 1936-2012), poeta, scrittore e critico, è stato direttore fino al 2012 della rivista “Periferie” e del Centro di Documentazione della poesia dialettale “Vincenzo Scarpellino”.

Ha pubblicato i libri di poesia in lingua: Coordinata Polare, 1968; Destinato alla giostra, 1974; Lista d’attesa, 1979; L’altrove il senso, 1987. Il 1989 segna il passaggio alla scrittura in dialetto (quello di Caivano, in provincia di Caserta, paese di origine del padre e nel quale ha trascorso per molti anni i periodi estivi). In dialetto ha pubblicato: Mal’aria, 1990; ’O suppierchio, 1993; ’A canniatura, 1993; Cecatèlla, 1995; Semmènta vèrde, 1996; Cantalèsia, 1999; Giro di casa, 2001; Disperse, 2008.
Ha inoltre pubblicato libri di narrativa (Sacro e profano, 1976; Scene dei guasti, 1978; Cammeo, 1981; Cartigli, 1989; Retropalco, 1995) e di saggistica (su Luzi e Caproni), Via Terra. Antologia della poesia Dialettale, 1992; Presunto inverno. Poesia dialettale e dintorni degli anni novanta, 1999; Il pane e la rosa. Antologia della poesia napoletana dal 1500 al 2000, 2005; Poeti di Periferie, 2009.
Una raccolta degli scritti critici sulle sue opere, con cronologia della vita e delle opere e bibliografia completa dei testi e della critica è in Achille Serrao, poeta e narratore (Roma, Ed. Cofine 2004).

 

 

————————————————————

 NEL LIBRO                         

Comm’era

 

Uno ca se nne va, cu na ventiata
’e sole ’mmiez’ê scelle
e ll’ate attuorno piulànno â bbona ’e Ddio;
uno ca nun s’avòta arreto manco
pe’ fa’ sapé si torna
o si nun torna, ca pure ’int’ô penziéro
na ferùta è ’o tturnà, comme ’a cammenatùra…

chillo ’e nuje se nne jette, apprimma
cu ll’uocchie e se stunàjeno ’e culure:
russo ammescato ô vvèrde ’ncopp’ê llogge
’o janco… ’e ninne murtacìne ’a sciorta lloro
’mpont’â vocca… Arracquàteme ’e sciure pe’ piatà,
cummigliàtele quanno ’a feleppina
scioscia arzènte. E se nne jette… Torno
nun torno, nun m’aspettate ’nnant’ô fuculàre
’nnant’a sti ppalummèlle
lazzare che ve strùjeno ’a faccia ’a sera…

facìteme truvà tutto comm’era…

Com’era. Uno che se ne va, con una ventata / di sole sulle spalle / e gli altri intorno a pigolare buona fortuna; / uno che non si guarda indietro neanche / per far sapere se torna / o se non torna, ché perfino nel pensiero / tornare è una ferita, come l’andare… // quello fra noi se ne andò, prima / con gli occhi e si stordirono i colori: / il rosso mescolato al verde sui balconi / il bianco… i bambini smunti il loro destino / sulla bocca… Annaffiatemi i fiori per pietà, / copriteli quando il vento freddo / soffia pungente. E se ne andò… Torno / non torno, non mi aspettate davanti al focolare / davanti a questi barbagli / inclementi che vi intagliano il viso la sera… // fatemi trovare tutto com’era…

Como estaba

Uno que se va, con un suspiro
de sol sobre los hombros
y los otros en torno piando
buena suerte; uno que no mira
atrás ni siquiera para decir si vuelve
o si no vuelve, porque hasta pensarla
es una herida la vuelta, como el irse…

Aquel de nosotros se fue,
ante todo con los ojos y se aturdieron
los colores: el rojo mezclado
con el verde a lo largo de las logias
el blanco…
los niños delgados su fortuna
sobre la boca… Regadme las flores por piedad
cubridlas cuando el viento frío
sopla punzante. Y se fue… Regreso
no regreso, no me esperéis delante del hogar
delante de estas pavesas crueles
que os tallan el rostro por la noche…

haced que encuentre todo como estaba…

The way it was

Someone who leaves, with the sun’s
wind on his shoulders
and the others around him twittering God speed;
someone who doesn’t turn even
to tell you whether
he’s coming back or not,
for coming back is a wound
in the mind too, like leaving…

the one among us left, first
with his eyes, and the colors were stunned:
red mixed with green out on the balconies
the white… the gaunt children with destiny
on their lips… water my flowers,
I beg you, cover them when the wind
blows hard. And he left… Whether I’m back or not,
don’t wait for me before the fireplace,
before those cruel
gleams that wring your faces in the evening…
let me find everything the way it was…