GIULIANO DI ROMA (provincia di Frosinone)

Dialetto e poesia nei Monti Lepini
Giuliano di Roma (2373 abitanti, detti giulianesi). E’ posto a 363 M slm alle falde del monte Siserno.
 
1. I vocabolari e le grammatiche
Giuliano Fabi nel suo opuscolo Cici i brugnocculu. Divagazioni sul dialetto Giulianese. Usanze, tradizioni, luoghi e leggende permostrare l’originalità del linguaggio giulianese si sofferma su termini di anatomiaumana, topografia e patologie. Ecco alcuni termini giulianesi: acroglia (che sta sulle alture), cacianu (salita difficile), caluvegli (zona spoglia), canassu (molari), cannarilu (gola), catamenà (muovere su e giù), chiacchio (cosa superflua), chiuzzu (montagna arida, spoglia), cocciatta (afta), coccia (calotta cranica), cotella o cuturizzu (nuca), cruottu (scuro di carnagione), frittu (fegato), mazzu e capumazzu(retto e fine intestino), croglia (cercine), iumo (giogo di legno per i buoi), masto o bardella (attrezzi a dorso d’asino per trasportare barili, tinelli, legna e in genere, tutte lemerci e gli utensili), nasca (naso), onirica (gengiva), osso puzzagli (malleolo), pantafana (fantasma), pistema (ascesso), piria (intorno), purtcaglia (arancia), repi (fruscello), rova (morbillo), rucunzennu (cose inutili), rusibula o eresipela (infezione della pelle), scazzamignennu (facendo cose inutili), scucchia (mento), soreglio (mestolo per attingerel’acqua), stramma (arbusto che nasce spontaneamente sul monte Siserno), strugli (parte della stramma), stuo (stendo, liscio), tommorone (precipizio), utu (gomito), zannu (denti anteriori), zeppa (radice del dente). 
 
2. I proverbi e i modi di dire
 Alcuni proverbi modi di dire giulianesi: So gli surici i tetunu la tossa (detto dagli adulti nei confronti dei giovani che scalpitano); La caglina fa gli ovu i agli vagli ci’ ncennu gli culo (la gallina fa l’uovo e il gallo sente il dolore); Nu patru è bonu a campà centu figli, centu figli ’nso boni a campà nu patru; A chi ’nte i figli ’nci ì pu panu ne pui cunsigli (a chi non ha figli non chiedere né pane né consigli); Su ma mortu tenessu crianzu, moraria chi è natu annanzi (la morte colpisce ad ogni età, senza riguardi per nessuno); Va a fa lu benu agli asuni, ca tu sparanu cauci; Quando su teta vitignà, s’azzoppa gli asunu (quando si ha bisogno è difficile trovare aiuto); Gli munnu o su fina o s’affina (il mondo o finisce o migliora); Chi c’è muccicatu la serpu, te paura dulla lancerta (chi è stato morso dalla serpe, ha paura della lucertola); Quando canta la ciuitta (civetta), da gli malauguri. Modi di dire: ci ncennu la saccoccia (all’avaro fa male la tasca); piagni gli morti i frega gli vivi (l’ipocrita); nu te uno pu capigli; te lu fregni (nervi); é trovatu cristu a meta i san pietru a rucolla la spiga (avere ogni fortuna senza fare sforzi o sacrifici); ci piglia la mosca (allo smanioso); va girennu commu a nu piccaru (il girovago gira come una trottola); va piscennu a tutti gli cantuni (il nullafacente); ni vogli ni vogli mittimigli ’ncogli (il complimentoso); ’n’abbotta mai, è scrupantatu, se mettu allu crupà (il goloso); va surucuni surucuni (il clandestino); su moccica agli utu (il deluso per la rabbia si morde il gomito); va a pugli (chi va a letto presto); arozza (chi mastica amaro); tu fa arabbocca lu vava (colui che picchia); c’è arrivatu nu Zi’ Bacchegli! (era un signore che, a carissimo prezzo, faceva espatriare in America clandestinamente), commu alla recchia sor Benedettu (oggetto fatto a pezzi. Riferimento all’orecchio che i briganti nel 1897 inviarono al padre di sor Benedetto per avere il riscatto), Gli va a tolla allu ravi rosce (riferimento ad un dirupo di Siserno; impossibile da raggiungere).
 
3. I toponimi e i soprannomi
Particolare significato è da attribuire ai soprannomi con i quali si riconoscevano le persone e le famiglie. Ad essi è legato il tipo di attività che si svolgeva, o al fatto di avere qualcosa di strano o al modo con cui si viveva. Eccone alcuni esempi:
’Nciampucall’acqua, Muzzonu, Ulèn, Runcetta, La verga, Ciappetta, Gli scarparu, La giubba, Curionu, Du contu, Vulenu, Sacristanu, La balia, Fasoi, Pepparella, Gli Beccu, La Lavannara, Pasqualottu, Badogli, Baccala, Giuvannonu, Purtucagli, I Bidellu, Zazzicchia, Cipolla, Giacchetta, Neronu, Porcaru, La Mazurca, Carnuvalu, Gli Scupinu, Asunu, Muccuzuzzu, Tatatanna, Gli Rusci, Spadafiacca, Cupullonu, La Merla, Ventaregli, Criccozza, Culumbrina, Mimmozzo Cantarosa, Mulunaru, La Butteganda, Paparozza, Baggianella.
“Chissi dulla Regnicola” (hanno preso il soprannome da una tale Alonzi Enrichetta proveniente da Sora, e quindi “regnicola”, cioè: proveniente dal regno di Napoli).
Le vie del paese avevano dei nomi risalenti a secoli passati, legati alle caratteristiche del luogo, alla presenza di chiese, o a riferimenti storici, come la presenza di una comunità ebraica di cui non esiste più traccia. Essi furono cambiati nel periodo dell’Unità d’Italia con i nomi risorgimentali tuttora vigenti.Ricordiamo:
vicolo della chiesa, vicolo dei due forni, vicolo del ghetto, vicoli della giudea, vicolo del tommorone, vicolo di San Tommaso, vicolo di San Nicola, vicolo della porta Seria, vicolo della Rue Piana (chiaro riferimento all’occupazione francese dei primi dell’‘800), vicolo della Porta.
Nei nomi delle contrade del paese invece sono più evidenti i riferimenti storici: Puzza d’erua: precipizio pieno di vegetazione. Santu Biasi: eremo di San Biagio, dove secondo la leggenda poteva apparire “gli fraticegli”, probabilmente un vecchio eremita di cui si conserva memoria. Pizzo La Corte: la corte era un luogo non lontano dal castello, ricca di acqua che serviva per le colture e l’allevamento per il signore. Via Romana: a Giuliano si indica con questo nome una strada che porta in direzione opposta di Roma. Valvazzata: termine di origine longobarda che indica un territorio fertile di proprietà privata. Chiaro il riferimento al termine valvassore. Lungaro: termine  di origine longobarda che indica il prosieguo verso il confine della strada lunga, quella che porta lontano dal paese, che non finisce mai. Palombara: evidente il riferimento alla posta dei cacciatori per il passoccio dei palombacci. Cesa guarda agli obuco: cesa sta per zona disboscata in mezzo alla macchia; gli obuco ha significato di fosso, canale.
Contrade legate a: Fontane: Funtana la tanna, funtana canoro, funtana zita, funtana gli zammuco, funtana marcegli, funtana sor Tomassu, funtana gli Preti. Pozzi: puzzu du Giorgi, puzzu D’Ascono, puzzu Mingaregli, Tre puzzara. Chiese ed icone: la Madonnella, Santa Lucia, Santu Martinu, la Madonna lu Grazi, Sant’Onofri, la Madonna di Pompei, la Madonna la Rosa. Ponti: ponte Vecchi, pontu Novu, pontu chicchirichi, pontu Bittu. Pietre: preta Puzzuta, preta Lata, preta ’Ntraursata, Ravi Rosce, preta Piana, pruta Mai (ovvero grande). Vallate: valle nuci, valle Masacca, vallu dugli zicchinegli, vallu Muntautu. Colli: coll’auto, collu Sant’Angelo. Alberi: tre Cerci, Ivito  Gesù Cristu, Ivitu (uliveto), Sor Nicetu, Ivitu la Casa Cotta. Case: Casa Roscia, Casa Trippella, Casinu du Giorni.
 
4. Canti – filastrocche-indovinelli – giochi- gastronomia- feste&sagre-altro
 
  Ecco il testo di “Cici a brugnoccula. O cumparu nun t’assurà. / Ca passi i guai. / Ca passi i guai, Fulici i Mariola. / Oi Raffaelo rudammu la parpagnola // I tu portala zappà / sta figlia bella / sta figlia bella, Fulici i Mariola / Oi Raffaelo rudammu la parpagnola // I su ci fa malu gli solu / Porta l’umbrella, / Porta l’umbrella, Fulici i Mariola / Oi Raffaelo rudammu la parpagnola // L’umbrella ci fa fa / la cera gialla. / La cera gialla, Fulici i Mariola / Oi Raffaelo rudammu la parpagnola // Sottu agli pontu è bona a fa’ / cici a brugnoccula / cici a brugnoccula, Fulici i Mariola / Oi Raffaelo rudammu la parpagnola.(La canzone parla di un matrimonio combinato. Raffaelo, il sensale, viene invitato a restituirela parpagnola, una moneta pontificia di dieci soldi, poiché il matrimonio è fallito. Felice decidedi lasciare Mariola perché inventa scuse per non lavorare e l’unica cosa che le riesce bene è fare cici a brugnoccula sotto al ponte. L’espressione, che da il titolo alla raccolta di Giuliano Fabi,letteral. “il cece alla prugna” significa fare l’amore).
 
4.2 Filastrocche, indovinelli, invocazioni e scongiuri
Due indovinelli: Piccara piccara…mai abbitina. (il fuso); Tata gli ’ncrilla i mamma gli ammoscia . (il sacco della farina). Alcune filastrocche:
Alla pioggia: piovu piovizzuca, la caglina ruzzuca, ruzzuca agli nidu, pu chi piagni i pu chi ridu.
Al calvo: bocci pulatu senza capigli, tutta la nottu ci canta gli grigli, i gli grigli i la gilata viva viva bocci pulata.
Al sabato: addumanu è festa, gli surici in finestra, la iatta a cucinà i gli surici a ballà.
Seta setola: stu uttaru va alla scola, su porta la sediola, su porta i canistregli, pinu du panuncegli, ci gli tollu la maestra i ci gli ietta dalla finestra.
Alla lucciola: ellu la luna, ellu la stella, ellu sant’Anna piccirella, ellu la iatta ‘ncima agli tittu, sta a sonà gli ciufalittu, ellu gli lupu ‘scatenatu, s’è magnatu gli crastatu, gli crastatu nun è gli me, luccica luccica bella me.
A Pasqua: ogni poeta abbusca, ogni mortu du famu su nu casca.
Le dita della mano (dal mignolo in poi): ditu ditegli, fioru d’anegli, più longu du tutti, lecca piatti accidaputucchi.
Arretu a nu palazzu: ci sta nu canu pazzu; iettaci nu pezzu du panu, a chigli pazzu canu.
 
Invocazioni e scongiuri
 
Gli duspunsori: A Giuliano c’era Mariozza alla quale ci si rivolgeva “pu gli duspunsori” ovvero il responso. Invocazione: gli Giulianesi sono molto devoti a Sant’Antonio e spesso si rivolgono a Lui con una splendida invocazione, della quale riportiamo gli ultimi versi: “Ma chi lo tiene per suo avvocato,  da Sant’Antonio sarà aiutato. Sant’Antonio glorioso, sopra in cielo ci fa riposo, con Maria e con gli angeli e i Santi, si rivolge a tutti quanti.”
 
4.3 Giochi
Giochi individuali:
Rozzucu: utilizzando un cerchio di botte e un bastoncino o un fil di ferro opportunamente adattato si correva per le piazze e vie del paese.
Scrizzaregli: in un segmento di canna di sambuco e un bastoncino a mo’ di stantuffo facevano schizzare delle piccole pallottole di stoppa con un simpatico toc.
Cro Cro: un bottone attraversato da un filo retto dalle due mani, avanti e indietro, provocano una rotazione di andata e ritorno del bottone stesso, mentre si pronunciava più volte la seguente frase: “Cro cro mazzarò su t’acchiappa lu budella tu lu frii alla padella”.
 
Giochi di gruppo:
 
Pizzicamunutu: si fa in due o più persone che mettono i pugni chiusi l’uno sull’altro a mo’ di campanile. Uno dei giocatori da pizzicotti sul dorso delle mani così accatastate recitando la formula: “Pizzicamunutu lu casu agli tufo, lu casu alla casetta, chi è tutu lu casu aieccu?” Gli altri giocatori rispondono: “La iatta. Chi via è fatta? La fratta. Che va piscennu? L’ogli. Che va cachennu? Lu sorua seccu”. A questo punto tutti tacciono e il pizzicamunutu dice: “Ie so papa cardinalu pozzu rida i pozzu parlà ma a chi ridu i a chi favella, ventiquattro mazzatellu”. Nessuno può più parlare o ridere, se lo fa riceve ventiquattro bacchettate mentre il pizzicamunutu provoca proprio per far ridere o parlare. Mani Roscia: si accatastano le mani l’una sull’altra chi sta in testa sfila la mano e la percuote a turno su chi sta in coda. Le mani colpite più volte diventano rosse.
Pruccincella: si fa con due o più persone con caldarroste sbucciate o altro. A turno, un giocatore alla volta viene nominato “Pruccincella”. Il pruccincella nasconde tra le mani un numero segreto di castagne e dice: “Cagnardella. Quanti porci?”. E gli altri giocatori a turno devono cercare di indovinare quante castagne sono nelle mani del pruccincella, chi indovina se le prende tutte, mentre il pruccincella deve sperare che nessuno indovini per uscire indenne dal suo turno.
Ceca iatta a barattulu: consiste in una variazione delle regole del gioco oggi detto nascondino, dove, anziché contare i tempi per andare a nascondersi, venivano contati per raccogliere un barattolo calciato il più lontano possibile da un giocatore.
Pesa piummu: un giocatore bendato si disponeva a mo’ di cavallo poggiando le mani su uno scalino e un altro gli saliva sul dorso chiedendo: “Pesa piummu?”. L’altro rispondeva: “Pesa! Chi è?”. chi stava sotto doveva indovinare il nome di chi lo cavalcava altrimenti riceveva un calcio sul sedere.
Pallinu a buca: si faceva per terra una buca di dieci cm di diametro per cinque di profondità. Alla distanza convenuta, due o più giocatori lanciavano la pallina cercando di farla andare in buca.
Pallinu agli ingannu: si segna a terra un punto dove uno dei giocatori deposita la pallina. Gli altri tentano di colpirla da distanza stabilita, chi ci riesce se ne impadronisce.
La caglina zoppa zoppa: due o più giocatori mettono sul tavolo il palmo di una mano aperta. Uno di loro iniziando dalla sua destra, toccando un dito per ogni parola, recita la seguente cantilena: “La caglina zoppa zoppa quantu pennu porta ’ngroppa, ci nu porta ventiquattro, una due tre i quattro, ci nu porta ventiquattro, una due tre i quattro”. Il dito su cui cade l’ultima parola, viene eliminato e così più volte, finché un giocatore non elimina tutte le dita della mano e vince. Solitamente si scommette qualcosa.
Guerra francesu: una piazza viene divisa a metà da una linea che rappresenta la frontiera. Lungo questa linea si fronteggiano due squadre, formate ciascuna da due o più giocatori. Chiunque varca questa linea ed invade il territorio avversario viene catturato ed inviato al fondo del campo: agli pisci. La cattura consiste nel semplice toccarlo con la mano mentre è in territorio nemico. Vince chi somma più punti. Il punto si ottiene invadendo il territorio nemico, toccando il fondo e riuscendo ad entrare nel proprio territorio senza farsi toccare dall’avversario.
 
4.4 Gastronomia
Da, Giuliano… Il sapore della tradizione. Ricette e piatti tipici della cucina giulianese (Pro Loco di Giuliano di Roma).
A Giuliano esiste una cucina tradizionale di origine esclusivamente agro-pastorale, partendo da ingredienti semplici forniti dall’agricoltura e dall’allevamento non differisce molto dalla classica cucina mediterranea. La fantasia delle persone, spesso conferiva a pietanze comuni, elementi di originalità.
Tra i dolci ricordiamo: lu ’mbriachellu, lu pastu a mandola, lu ciammellu sciroppatu e lu ciammellu du macru. Di quest’ultime c’è da dire che è la versione dolce dell’analoga ciambella salata che si fa in tutto il frusinate. Come i mulati, (ovvero ricoperti di miele; tipico dolce natalizio) rappresentano la versione dolce, ricoperta di miele, delle crespelle salate che si fanno nella provincia di Frosinone.
Ricetta dei mulati: chi ci vo’: farina i levuto, acqua i salo, ogli pù fria, melo (miele; a Giuliano c’era una ricca produzione di miele), scorcia du purtugagli grattata. Accommu su fo’: culla farina, l’acqua gli levuto i nu pocu du salo su prepara gli ’mpasto i su lassa crescia. Cu la massa su fò gli pezzi i su friunu all’ogli bollentu. Quandu su fò fritti dorati s’appoggiano ncima alla carta pano. Dentro a ’na tazzarola su fa sciolla lu melo i doppo nu pocu su ci iettano gli mulati; su girano fino a quandu nunu so panunti du melo, su tollonu cu na forchetta i su magnanu calli, calli.
Non esiste a Giuliano una tradizione di secondi piatti. Del resto la cucina contadina non era schematizzata come la nostra. I formaggi erano prevalentemente di capra. Tradizionale e di sapore particolare le marzoline, piccole formelle di cacio-ricotta salate e brevemente stagionate. Il loro pregio sta nel fatto che erano prodotte con il latte del mese di marzo, aprile quando l’erba è più tenera e conferisce al latte un sapore unico. La scomparsa delle ranocchie dalle paludi hanno fatto estinguere un altro piatto tradizionale. A Giuliano venivano cucinate, condite con aglio, pomodoro, peperoncino e spolverate di farina e pan grattato.Quando nasceva l’asino maschio, non essendo utile alla riproduzione, veniva ammazzato e la maggior parte della carne, tagliata a strisce, condita con sale e peperoncino, veniva appesa vicino al camino per l’affumicatura, venivano così fatte le cosiddette “coppiette” . Il maiale era alla base dell’alimentazione invernale e la salsiccia giulianese  è molto particolare infatti essa deve provenire da maiale allevato con ghianda.
Alcune ricette:
La minestra cui fasoi: piatto tipico della cucina povera. Il pane duro, data la sacralità dell’alimento, non poteva essere gettato. Si faceva allora un brodo di fagioli, cipolle, sedano e pomodoro. Si disponeva il pane secco in una “spasa ”( Grande vaso di coccio), e su di esso si versava il tutto in modo che il brodo impregnasse e ammorbidisse il pane.
I crastaregli curti cugli cici e la cicoria: in pratica una zuppa di ceci, cicoria e crastaregli (tipo di pasta) tagliati a pezzetti. Piatto semplice dal sapore unico.
La trippetta: piatto fatto utilizzando “la trippa” degli animali. Viene lasciata bollire per ore in abbondante sugo di pomodoro e peperoncino nella pignatta.
 
5. I testi in prosa: il teatro, i racconti
 
 
6. I testi di poesia
Il più famoso poeta dialettale di Giuliano di Roma è Natale Polci al quale è intitolata la Biblioteca. L’intitolazione avvenne allorché il poeta si recò a Giuliano negli anni ’70 per esortare l’amministrazione alla istituzione di una biblioteca pubblica, accompagnando la visita con una copia di tutte le sue opere ed una consistente donazione in denaro quale contributo personale.Nato a Giuliano nel 1897, Polci è stato considerato da alcuni critici il degno successore di Belli e Trilussa.
Di Natale Polci in internet (da: https:////www.frasi-celebri.net/autori/natale_polci) abbiamo rinvenuto la poesia “Piazza Venezia”. Ecco il testo:
Vedenno er monumento, ch’è imponente / er Campidojo che legava er core, / pare che se risveji ne la mente, / un sogno bello, un parpito d’amore // Qui s’affacciava er “duce” qui la gente / veniva a dà l’incenso ar dittatore, / qui sta seporto un poro Combattente / Ignoto a tutti meno che ar Signore. // St’Ignoto, p’evità una nova guera, / chiede giustizia all’Egoismo ingrato / e prega Dio che illumini la tera. // E Palazzo Venezzia a mano dritta / se guarda intorno muto e sconsolato / come un gigante doppo la sconfitta.
 
In Antologia riproponiamo “Er passero ferito” (versione originale), la sua poesia più famosa. Questa poesia è stata recitata da Andrea Bocelli, nella versione “ritoccata” da Anonimo, nella parte finale, ed erroneamente è stata attribuita a Trilussa, nella trasmissione Viva Radio 2 di Fiorello (vedi anche su You Tube).
A proposito di questa poesia un nipote di Natale Polci intervenendo sul blog: https:////politeness.blogspot.it/2008/07/il-passero-ferito.html con il nickname di “penzolone” ha affermato: che “la poesia originale è presente nel libro Ner camposanto de la verità pubblicato nel 1968, ma la poesia è stata scritta 17 anni prima, come precisa il poeta nello stesso libro. Ci sono stati molti tentativi di appropriarsi di questa poesia da parte di altri … (05 ottobre 2008 13:31)
Su https:////www.youtube.com/watch?v=-7HP-dhUMLI Stefano Dragone interpreta “Il passero ferito”.
Abbiamo potuto consultare alcuni testi fotocopiati di altri poeti di Giuliano di Roma. Essi appartengono a:
Antonio Anticoli: “Giglianu, gioie e amarezze” (26 agosto 1972), “So sulu, stu fattu tantu m’addulora” (24 agosto 1998), Giuliana Cardilli: “Gli statu da chella finestra” (28 agosto 1999), Cesare Colafranceschi: “A Giglianu” (29 agosto 1971), “A Sisernu” (26 agosto 1983), Mario De Santis: “I criticuni” (21 agosto 2000)
Franco Felici: “La ficu agli campanilu” (26 agosto 1983), “Alla Madonna” (26 agosto 1972), “Agostu” (29 agosto 1971), Iginio Lampazzi: “La Scola du ballu” (21 agosto 2000), Vincenzo Polci: “I maestri dulla Banda” (27 agosto 1997), I mesu du Maggi” (27 agosto 1997), “La Piazza” (25 agosto 1996).
Cesare Colafranceschi paragona il suo Giuliano a ’nu soldatu cu ’n’elmettu vecchi / che fa capuccella da na trincea, ma visto dal Siserno lo raffigura invece come un nido, solu da’na partu / chigli nidi su stà a rompa, / so chellu casi novu cu sò fattu / tra la Cruci e la Caciara, / sò bellu pur’essu / ma nù sto dentro agli nidu.
 
Il ricordo di quandu Giglianu’n’era accomu a mò torna nella poesia “I mesu du Maggi” di Vincenzo Polci:
Quandu iavamu a frugà lu favucci / o gli bambù agli giardinu Narducci; / quandu aruntravanu dallu “Fusatellu” gli asuni carichi cu lu tinellu. / Iavamu a giucà a pallonu alla “Piazza”, / ma s’arrivava Nestro, / scappavamu du corza.
 
“So sulu, stu fattu tantu m’addulora” è l’eloquente titolo della poesia di Antonio Anticoli con l’unico pensiero ossessioinante della solitudine:
iè so sulu i mu su straccia i coru. Un tempo invece nun ci steva mancu gli postu p’assidaci tutti. Ora ci staria lu magnà ma so tutti assenti e l’arca mo è piena ma i coru è vacantu.
 
Franco Felici non sa dissimulare la sua irritazione nei confronti degli invadenti turisti romani:
I Romani so’ rumunuti, so’ tanti, / i su criunu cu so’ Giglianisi ruspanti, / su nun su sto’ attenti ci cavanu i denti. / Quandu revetunu runcariscunu l’ova, / i pugli, i piparoli, i l’acqua  più ’nzu trova; / su criunu da rumunì pu fà la pacchia / ’mmeci, allu Prata tetuna i pu acqua (…) so’ tutti issi i sto’ sempru a parlà: / “So’ de Tormarancio o der Tufello, / ansenti questo, anvedi quello. / Mancanu da du’ misi da Giglianu, / su so’ scurdati acommu su parla, i pianu. / Votunu parlà’ Talianu addaveru, / ma ci mittunu ’nmesu Romanu i Giglianesu.
 
ANTOLOGIA
 
NATALE POLCI
 
Er passero ferito
 
Era d’agosto e un povero ucelletto
ferito da’ la fionna d’un maschietto
s’agnede a riposà co’ un’ala offesa
su’ la finestra aperta d’una Chiesa.
 
Da le tendine der confessionale
un prete intese e vidde l’animale,
ma dato che lì fori
c’ereno… nun so quanti peccatori
 
richiuse le tendine espressamente
e se rimise a confessà la gente.
Ma mentre che la massa de persone
diceva l’orazzione,
 
senza guardà pe’ gnente l’ucelletto,
’n omo lo prese e se lo mise in petto.
Allora, nella chiesa, se sentì
un lungo cinguettio: “Ci! Ci! Ci!”
 
Er prete, risentenno l’animale,
lasciò er confessionale
poi, nero nero, peggio de la pece,
s’arampicò sur purpito e lì fece:
 
“Fratelli! Chi ha l’ucello, per favore,
vada fori dar Tempio der Signore”.
Li maschi, tutti quanti in una vorta
partirono p’annà verso la porta.
 
Ma er prete, a quelo sbajo madornale,
“Fermi! – strillò – che me sò espresso male!
Tornate indietro e stateme a sentì:
qua chi ha preso l’ucello deve uscì!”
 
A testa bassa e la corona in mano
cento donne s’arzorno piano piano
ma mentre se n’annaveno de fora
er prete ristrillò: “Ho sbajato ancora!
 
Rientrate tutte quante fije amate,
ch’io nun volevo dì quer che pensate.
Io già v’ho detto e ve ritorno a dì
che chi ha preso l’ucello deve uscì,
 
ma io lo dico a voce chiara e stesa
a chi l’ucello l’abbia preso in Chiesa!”
In quelo stesso istante
le moniche s’arzòrno tutte quante
eppoi, cor viso pieno de rossore,
lasciarono la casa der Signore.
 
Bibliografia
Fabi, Giuliano, Cici i brugnocculu. Divagazioni sul dialetto Giulianese. Usanze, tradizioni, luoghi e leggende.
Giuliano di Roma, conoscerlo passo a passo. Guida descrittiva (a cura dei ragazzi della scuola media), 1994.
Polci, Natale, Cento apologhi, Roma, A. Signorelli, 1975.
Polci, N., Le favole. Versi romaneschi con giudizi di A. Baldini… ed altri e di altre autorevoli personalità,
Roma, Dalmatia, 1960.
Polci, N., Ner camposanto de la verità – 130 epitaffi e poesie varie in dialetto romanesco, Roma,
Dalmatia, 1968.
Polci, N., Er paradiso in tera – perle d’Italia – in dialetto romano, Roma, Lo Faro, 1978.
Polci, N., Piazze de Roma. Sonetti romaneschi; con illustrazioni di Umberto Carabella e giudizi di A.
Baldini… ed altri e di altre autorevoli personalità, Roma, Dalmatia, 1960.
Polci, N., La voce de Pasquino. Versi romaneschi, Roma, Dalmatia, 1971.
Sperduti, Giuseppe, Saggi di storia locale ciociara, Veroli, Editrice Italia Splendor, 1979.
Giuliano… Il sapore della tradizione. Ricette e piatti tipici della cucina giulianese, a cura della Pro
Loco di Giuliano di Roma. 
 
Webgrafia
www.facebook.com/profile.php?id=1527601240&sk=wall

www.comune.giulianodiroma.fr.it