“Nessuno meglio di Joseph Tusiani, ‘ambasciatore del Gargano nel mondo’ poteva dare un avvio più promettente e beneaugurante alla nostra iniziativa", ha esordito l’assessore ischitellano alla Cultura Anna Maria Agricola che ne ha ricordato gli scopi fondamentali. E cioe:
1) l’ulteriore qualificazione e consolidamento dei Premi Letterari in svolgimento a Ischitella e Vico del Gargano.
2) La creazione di una Rassegna letteraria annuale, a carattere nazionale della durata di 9 giorni (dal 5 al 13 settembre 2009) in grado di sviluppare altri eventi che coinvolga l’intero Gargano, superando una ristretta concezione campanilistica.
3) “Gargano Letteratura” avrà alla sua base il divertimento culturale e l’intrattenimento, con reading di prosa e poesia, spettacoli, concerti, incontri con autori, presentazione di libri, conferenze.
4) La programmazione degli eventi si rivolgerà non solo agli appassionati della letteratura ma anche a chi è semplicemente curioso e sa di poter avere incontri stimolanti e diretti con personalità del mondo della cultura e dello spettacolo di livello nazionale.
5) Tutti i partecipanti, con un apposito, invogliante pacchetto turistico, potranno godere un Gargano “segreto”, riscoprendo la magia dei luoghi e dei centri storici, in un periodo dell’anno, tanto affascinante quanto sconosciuto alle correnti turistiche abitudinarie concentrate nell’alta stagione.
“Lo sforzo individuale e poi corale di un gruppo di persone di buona volontà – ha sottolineato l’Assessore – potrà produrre il miracolo di un evento che proietti in ambito nazionale l’immagine di un Gargano fiducioso nelle sue risorse e nei suoi uomini, senza complessi di inferiorità. Registriamo il consenso della Provincia di Foggia e della Regione Puglia che hanno assicurato un loro contributo. Positivo è stato anche l’accoglimento alla proposta di cooperazione che abbiamo rivolto alle amministrazioni comunali garganiche”.
Ed ecco le anticipazioni del programma:
– il 7 settembre conferenza sulla figura e l’opera di Alfredo Petrucci con la partecipazione del sindaco di Sannicandro Costantino Squeo, di un giornalista de Il Messaggero di Roma, dell’editrice Falina Marasca e dello scrittore Francesco Giuliani;
– l’8 settembre sarà dedicato allastraordinaria autobiografia dell’autore teatrale Jim Longhi tra Carpino e New York con i curatori della versione in italiano Cosma Siani e Mariantonietta Di Sabato e il sindaco di Carpino Rocco Manzo. Parteciperanno i Cantori di Carpino.
– il 9 settembre Cagnano offrirà una serata intitolata “Me so sunnate la Madonne” dedicata alla religiosità popolare a Cagnano Varano, con Leonarda Crisetti. Interverrano: il sindaco Nicola Tavaglione e il Gruppo Gemme del Gargano.
– il 10 settembre l’amministrazione comunale di Rodi offrirà un – Ricordo di Giuseppe Cassieri con Cosma Siani. Parteciperanno i figli dello scrittore: il giornalista televisivo di Rai Uno Alessandro e Nicoletta Cassieri e il sindaco di Rodi Garganico Carmine D’Anelli.
– l’11 settembre si terrà una Conferenza sulla figura e l’opera di Pietro Giannone con i professori Sergio Bertelli e Marina Formica e la partecipazione dell’avv. Franzo Grande Stevens (con il quale si sta lavorando alla creazione di una Fondazione e di un Fondo Giannoniano).
– il 12 settembre nella rassegna di poesia nei dialetti d’Italia “Altre lingue” grande reading con i poeti Franco Loi (Lombardia), Anna Maria Farabbi (Umbria), Achille Serrao (Campania).
Oltre a questi eventi sono previsti gli appuntamenti legati ai nostri letterari nazionali e che costituiscono il clou dell’iniziativa. In particolare:
– il 5 settembre a Vico si terrà la Premiazione del Concorso – sezione Poesia Fratres-Città di Vico del Gargano sulla Donazione. Parteciperanno: il vincitore del premio, associazioni e dirigenti volontariato del Gargano e dell’Italia. Nell’occasione si terrà la presentazione del libro Puglia in versi di Daniele Maria Pegorari con la partecipazione dell’Autore, del prof. Domenico Cofano e del poeta Lino Angiuli.
– il 6 settembre a Vico sarà assegnato il Premiodella critica letteraria Città di Vico del Gargano 2009allo scrittore Raffaele Nigro. Nella stessa serata si terrà la Premiazione del Concorso Città di Vico del Gargano – sezione romanzi brevi e Interverranno i vincitori del Concorso e i componenti della Giuria: Daniele Maria Pegorari (Presidente), Achille Serrao, Rino Caputo, Domenico Cofano, Giuseppe Massara, Grazia D’Altilia, Vincenzo Luciani. Conduttore sarà il popolare giornalista di Rai Uno Attilio Romita che testimonial di Gargano Letteratura.
– Il 13 settembrea Ischitella si terrà la cerimonia di assegnazione del Premio nazionale di poesia dialettale “Città di Ischitella-Pietro Giannone” con il reading dei tre poeti vincitori. Parteciperanno i membri della Giuria: Dante Della Terza, Rino Caputo, Giuseppe G. Castorina, Franco Trequadrini, Francesco Bellino, Cosma Siani, Franca Pinto Minerva, Achille Serrao, Vincenzo Luciani. Conduttore della serata sarà di nuovo il giornalista Attilio Romita. In conclusione si terrà una degustazione di prodotti tipici.
Sono previste altre iniziative imperniate sulla conoscenza del territorio e delle sue eccellenze enogastronomiche. In alcuni bar ed enoteche selezionati di Vico e di Ischitella sarà possibile incontrare giorno per giorno scrittori, poeti, giornalisti uomini di cultura impegnati nella rassegna e conversare con loro nel corso di happy hours (di giorno) e “il bicchiere della staffa” (di notte).
Previste anche escursioni nei territori di Vico e di Ischitella alla scoperta delle bellezze ambientali, storiche e paesaggistiche.
“Cogliamo l’occasione – ha concluso l’assessore Agricola – per ringraziare gli enti patrocinatori e gli sponsor che concorreranno alla buona riuscita della manifestazione. Un ringraziamento agli operatori turistici che hanno approntato un invogliante pacchetto turistico per consentire a quanti vorranno seguire la rassegna di poterlo fare con agio e con spesa davvero contenuta”.