Pubblichiamo qui di seguito dieci poesie inedite di Stefano Marino.
Stefano Marino nato a Reggio Calabria nel 1936, dal 1961 vive a Milano. Scrive in dialetto reggino. Ha pubblicato nel 1992 Umbri (Boetti & C. Editori, Milano). Nel 2001, Parrasulu-Parlasolo, (Edizioni dell’Orso, Alessandria 2003) e Mùffura (Interlinea Edizioni, Novara, 2013). È inserito in numerose antologie tra cui: Via Terra antologia di poesia neodialettale, a cura di A. Serrao; Il pensiero dominante. Poesia Italiana 1970-2000, a cura di F. Loi e D. Rondoni.
LE 27
I
A ttia! Chi vai ramingu rintra,
aḍḍirta statti, ca stroppicari po’
nt’ ê catriculi àfanti pi ttia,
nci sunnu sì! Nci sunnu, non spÏari,
ca ll’ occhi ‘n cruci vannu talïandu
chist’ umbri ‘mmarazzati bonu ntichi,
ma tu si’ duru ‘cchiù ri nu crapuni
‘ccà spïi e ‘ḍḍà pi na strata nova
e non t’ adduni chi su’ ‘vant’ a ttia.
Oh te! Che vai ramingo dentro,
stai all’ erta, ché puoi inciampare
nelle trappole invisibili per te,
ci sono sì! Ci sono, non domandare,
ché gli occhi vanno in croce scrutando
queste ombre appassite tanto antiche,
ma tu sei duro più d’ un caprone
chiedi qua e là per una strada nuova
e non t’ accorgi che ( io ) sono davanti a te.
II
C’ a pacenza r’ a petra rivotata
mburrari, iri ‘vanti, po’ turnari
ncignari sempi e mai finiri,
viatu vegnu ê tò palumb’ i mari
a ll’ acqua r’ i passiuni mbuḍḍuriata
i quandu ventu voli fari u re,
e jèu nsonnu, mari-malatia,
tò sònnira, chi sempi ‘ssicutannu,
‘cchiù mi sbarrògu e ‘cchiù m’ ammagannu,
ca tò misteru rici, ma non parra.
II
Con la pazienza della pietra rivoltata
cozzare, andare avanti, poi tornare
incominciare ogni volta e mai finire,
svelto vengo ai tuoi gabbiani
all’ acqua dalle passioni aggrovigliata
di quando il vento vuole fare il re,
e io sogno, mare-malattia,
i tuoi sogni, che perseguitano sempre,
e più mi impaurisco più m’ ammaliano,
‘ché il tuo mistero dice, ma non parla.
III
Abbràmanu sta luna i livari
chi, malanova, non si faci viva,
resta ‘mmucciata, non poti jazari
ri nìvuli u velu mpinnacchiatu
e r’ i fogghi ll’ argentu resta a ll’ urmu.
III
Desiderano con passione questa luna gli ulivi
che, malannàggia, non si fa viva,
resta nascosta, non può alzare
il velo infiocchettato delle nuvole
e l’ argento delle foglie resta assetato.
IV
Nta catrica ri mè occhi t’ appuntasti
e chiḍḍu chi vivìa m’ arricreau.
IV
Nella trappola dei miei occhi ti sei fermata
e quello che ho vissuto mi ha ri-creato.
V
Gialusu ri mè occhi sugnu éu
quandu senz’ i t’ adduni ti talïu,
sbarrogu esti tò singari ll’ aria
c’ a tò figura linda chi m’ allampa,
sognu ‘ bbentatu e mai chi vinni.
V
Geloso dei miei occhi sono io
quando senza che te ne accorga ti scruto,
stupore è il tuo disegnare l’ aria
con la tua figura elegante, che mi rincretinisce
un sogno presentito e mai avvenuto.
VI
Su’ ‘cchiù morti chi pisci oramai!
A mmurra occhi sup’ o pil’ i ll’ acqua
senz’ arma, sbarrogat’ i patimentu,
spagnu nt’ ê facci e poi… ll’ abbramu
r’ u mari, chi parinchi nzin’ a ll’ orru
nta ll’ urtumu vuccuni, ll’ aria stuta.
VI
Ormai sono più morti che pesci ormai!
A stormi gli occhi sul pelo dell’ acqua
senza anima, sbigottiti dal patimento,
paura sulle facce e poi… il bramire
del mare, che riempie sino all’ orlo
nell’ ultima boccata, spegne l’ aria.
VII
O nzambari sicretu r’ a matina
nt’ o jardinu ri rangari chi sannu
runi palori d’ amuri ê mussa.
Ê talïati ri sghìnciu ‘mmucciati,
chi spïannu nci runi occhi d’ adornu,
χaccatini ri luci mbriacati.
Accussì beni méu esti sempi,
i tia mé mia, picchì ‘ccussì sia.
VII
Al sonnecchiare segreto del mattino,
nel giardino degli aranci che sanno,
darai parole d’ amore alle labbra.
Agli sguardi nascosti di sbieco,
che spiano, darai loro occhi di falco,
fessure ubriache di luce.
Così, bene mio, sarà sempre,
da te il mio me, perché così sia.
VIII
Ll’ occhi ru celu su’ candil’ a muta
e nta ll’ umbra, a luci s’ ammucciau
ca voli sempi ‘ssiri scanusciuta,
na magagna, i nu picch’ spirdutu
u sangu χumara sav’ a ffari
e cos’ i nenti e cosi ri jornata.
VIII
Gli occhi del cielo sono candele mute
e nell’ ombra, la luce s’ è nascosta
‘ché sempre vuole essere sconosciuta,
un inganno, di un dimenticato perché
il sangue fiumara deve farsi
e cosa da niente e cosa di giornata.
IX
Na vuci si d’ amuri, beḍḍa mea,
chi canta nta na nott’ i carmarÏa
palori chi s’ allàmpranu nt’ o scuru
mi nta ll’ arma trasunu vant’ o cori,
ma poi s’ afanÏanu nt’ ê spati
i na zambara chi χurendu mori.
IX
Una voce d’ amore sei, bella mia,
che canta in una notte di calmeria
parole che si spandono nel buio
perché entrino nell’ anima prima del cuore,
ma poi svaniscono fra le spade
di un’ agave che fiorendo muore.
X
A fàccia mpirnacchiata ri palori
e ‘cchiù ndi fati ‘cchiù su’ armaceri
una sup’ a ll’ àtra lisc’ a lisca
cu carni frisca frisca ri jornata.
Ri mpigna facci pi parrari ‘ssai,
fermi, chi mancu smòvunu nu pilu,
mparissi n’ arma i nu χat’ i cori
brisci pi scatasciari a ntrasatta.
Sulu na cosa sup’ a vostra fàccia,
fissa e ncatramata com’ a ddena,
non trova abbentu: esti a vucca,
nu pirtusu, nu culu, chi smommìca
merda e merda sup’ o sangu d’ Aleppo,
ca òmini non siti, ma brom’ a mmari,
jelatina, chi ‘nnata com’ ê strunzi!
Facc’i carogna ri n’ estati sicca,
bonu ‘lliffati fàusu cuntandu,
ca òmini non siti, ma brom’ a mmari.
X
La faccia impennacchiata di parole
e più ne fate più sono macerie
una sull’ altra strato dopo strato
con carne fresca, fresca, di giornata.
Facce di cuoio dopo parlare assai,
dure, che nemmeno muovono un pelo
nel caso che un’ anima con un fiato di cuore
sorga per svelare i delitti all’improvviso.
Solo una cosa sulla vostra faccia
stupida e incatramata come Satana
non trova riposo: è la bocca,
un buco, un culo, che vomita
merda e merda sul sangue d’Aleppo,
‘ché uomini non siete, ma meduse in mare,
gelatina, che nuota come gli stronzi!
Facce di carogna d’una estate secca,
assai atteggiate raccontando il falso,
‘ché uomini non siete, ma meduse in mare.