D’èter pan (D’altro pane)

Raccolta di poesie in dialetto di Carpi di Lia Cucconi

[NOVEMBRE 2012] D’èter pan (D’altro pane), di Lia Cucconi, Prefazione di Cosma Siani, Postfazione di Vincenzo Luciani, pp. 56, euro 12,00

Una recensione di Manuel Cohen

——————————————————————

IL LIBRO                      

In questa raccolta Lia Cucconi che vive a Torino, ma usa il dialetto emiliano della nativa Carpi (MO), persegue un programma, commemorativo e di coscienza sociale, avviato con la raccolta del 2011 Dal luntan i dman. In essa ricordava con grande partecipazione le vittime dei regimi nazisti e fascisti in Italia durante la lotta partigiana o nei campi di concentramento.
In D’èter pan, la coscienza si sposa a solidarietà sociale e le composizioni gravitano intorno alla condizione degli immigrati a Torino, che la poetessa introita empaticamente ed elabora in chiave poetica – caso fra i non molti in cui si trasporta e trasforma in poesia il tema dell’immigrazione nel nostro paese.
Attraverso l’impeto della solidarietà e la perizia nel travestirlo in creazioni poetiche di fattura elaborata, Lia Cucconi perviene ad esiti convincenti e soddisfacenti.

——————————————————————
L’AUTORE                      

Lia Cucconi è nata a Carpi (MO). ma dal 1961, vive a Torino.
Ha pubblicato le raccolte in dialetto: Canteda 2005; Pelasurela 2006; Sirela 2007; L’elber dal debit 2008 Ed. Baracca Verde Torino-Albenga; Cal tut cl’è gnint/ cal gnint cl’è tut Phasar Ed. Firenze 2009; L’ôra e la pôlvra Phasar Ed. Firenze 2010; dal luntan i dman Phasar Ed.Firenze 2011.
In italiano ha pubblicato i libri: Intrusiva, Ed. Bernasconi, Lugano 2000; D’Albenga, Ed. Quartino, Torino 2002; In ora Torino, Bar-Verd, Alberga 2004; L’imposta Midgard Editrice, Perugia 2010.
Testi poetici e saggistici sono stati pubblicati su riviste ed ha collaborato con disegni per opere di poeti dialettali.
Con “D’èter pan?” ha ricevuto il 3° premio al concorso Nazionale di Poesia in dialetto “Città di Ischitella-Pietro Giannone” 2012.

——————————————————————
NEL LIBRO                     

D’èter pan?

Dop l’òrba dal pan al paroli d’os
cme bèva ’d fam staràdida al tèimp,
i vìnen a cuverès al sôl fred
dal so ôri a la riva nuda dl’àsfelt.
Sporch ’d rimbômb e dal vôsˇ smórti e cúrti
i fan curòuna a l’om cal cànta guera
a la Tera desquèrta dai tremlòt
dla fadìga e cun curàg i scavèsen,
lughê, un cartoun ’d vèin ros cme al sótsira.
Atóren a gira un sànghev antìgh
cal cur a i vol dal man e a i ciel luntàn
mèinter sotta ai vistî as-sera la pela
cusˇìda su tut i dman chi àn da gnir.

D’altro pane? Dopo il buio del pane le parole delle ossa / come bava di fame rafferma al tempo, / vengono ad accoccolarsi al sole freddo / delle loro ombre alla riva nuda dell’asfalto. / Sporchi di rimbombi e di voci spente e brevi / fanno corona all’uomo che canta guerra / alla Terra scoperta dai sussulti / della fatica e con coraggio spezzano, / nascosti, un cartone di vino rosso come il tramonto. / Attorno gira un sangue antico / che corre ai voli delle mani e ai cieli lontani / mentre sotto ai vestiti si stringe la pelle / cucita sopra a tutti i domani che debbono venire.

Sotsìra in riva al Po

Al sotsìra, rót cme un chèsˇ, atàch l’èlber
al pariva al to sànghev vistî ’d not.
Al Po al curìva dèinter a tutti a-gli-ôri.
Sôvra al to man pini ’d luna smorta,
gnuda su da la porta dal vôd cme un vèint
svúie da la riva dla mort, per i to oc,
càstre sôvra la dura prèda dla sórt.
Dèinter al côr i t’àn trúve, non dla smelta,
Sayr, ma ’na chèrna sutìla e fina, pina
dla sàbia dal to Desêrt, stricca cme un vèsˇ,
l’era al fond dla raïsˇa ’d tutti al vôsˇ
chi t’àn cìame e chi t’àn lasê da per tè.

Tramonto in riva al Po. Il tramonto, tutto spezzato come un caso, attorcigliato all’albero / sembrava il tuo sangue vestito di notte. / Il Po correva dentro a tutte le ombre. / Sopra le tue mani piene di luna pallida, / venuta dalla porta del vuoto dentro al vento / alzato dalla riva della morte, per i tuoi occhi, / castrati sopra la dura pietra della sorte. / Dentro al cuore ti hanno trovato, non del fango, / Sayr, ma una carne sottile e fina, colma / della sabbia del tuo Deserto, stretta come un vaso, / essa era il fondo della radice di tutte le voci / che ti hanno chiamato e che ti hanno lasciato da solo.

Al bànchet cinèsˇ

I perên fior in ’na bòcia ’d vêder
i culôr chi scàpen dal bànchet cinesˇ.

Ros pinsèr cavê, i curài lighê
a i nàster zal. Lingh al fa di taj fònd
a ’na prèda verda e al chèva un maiôl,
all’incàstra in un côr cme al fùs ’na frida.
Un ràg ’d sôl al mànda culôr viv
su i vistî ’d qui ca pàsa, cme un vrìr
per tut, un fiurìr d’un giardèin mut
in mez al susûr dal merchê: salùt
d’oc in dal mistèr dla lûsˇ per lasêr
pasêr i pinsèr dèinter i curài,
ros vesˇ dla vitta in bataia mai cìcca.
Me a i sègn cun al di, lò al mli inchèrta.

Lingh, zôven cinesˇ a la guèra dal pan.

La bancarella cinese. Sembrano fiori in una boccia di vetro / i colori che fuggono dalla bancarella cinese. // Rossi pensieri scavati, i coralli legati / ai nastri gialli. Lingh, fa dei tagli profondi / in una pietra verde e ne taglia un germoglio, / lo incastra in un cuore come fosse una ferita. / Un raggio di sole lancia colori vivi / sopra ai vestiti di coloro che passano, ed è come un aprire / per tutti il fiorire d’un giardino silenzioso / in mezzo al rumore del mercato: saluto / d’occhi nel mistero della luce per lasciare / passare i pensieri dentro i coralli, / rossi vasi della vita di una piccola battaglia. / Io li segno con il dito, lui me li incarta. // Lingh, giovane cinese alla guerra del pane.