CORI (Provincia di Latina)

Dialetto e poesia nei Monti Lepini
CORI  (11284 abitanti, detti coresi). E’ posto a 384 M slm .
 
1. I vocabolari e le grammatiche
 
Da Uci e parole réntro mmine. Dizionario corese-italiano di Pietro Vitelli e dal sito digilander.libero.it/dialetti/cori.html selezioniamo i vocaboli: accanterà (mettere le cose in ordine l’una sopra l’altra), a fa le ròse (zappare la terra attorno agli alberi d’ulivo togliendone le erbacce), a finibustè (all’infinito), allatà (espandere allargare la sfoglia), alleprasse (abbattersi, stancarsi), alluccà (chiamare, gridare), a lumo e llustro (subito dopo l’alba), bocchè (mazzo di fiori), cacciunéglio (cagnolino), caccuso (fanatico, altero), caìmmele (fuliggine), cinco (cinque), cocozzasinina (cocomero asinino. Pianta erbacea), cortéglio (coltello), cunzio (pranzo dopo il funerale di un parente), deuci (dieci), dóa (due), gnucca (vacca che non da latte), iaì (così così, stongo iaì: sto così così), iannaréglio (recinto di legno mobile dove mettere un bimbo ancora non autonomo, anche jannaréglio), iatta (gatto), iattùccio (gattino), llecconisse (desiderare qualcosa o qualcuno con ardore, bramare, desiderare molto, farsi sedurre), llentà (mollare, lasciare la presa), malecaduto (mal caduco, epilessia, persona che cade spesso o sbanda), màuso (bambino) mèlo (miele), mio (mela), mmottatùro (imbuto), nnanzicòre (dolore al cuore, affanno, batticuore, palpitazione), nnanzitèrza (prima dell’altro ieri), pèco (pecora. Bèè fa la pèco e jo lupo se la magna), pellecìno (pulcino), piro (pera), portocàllo (arancia), precòcola (albicocca), scolemareglio (mestolo), sórece (topo), sorìcchio (falcetto), spèra (sole), sumàro (somaro), uto (gomito), zappo (caprone), zélla (cetonia).
 
2. I proverbi e i modi di dire
 
 
3. I toponimi e i soprannomi
 
Nella poesia “Cori mé bbéglio, Cesare Chiominto ci guida nei più cari toponimi del suo paese, da Colliucci a Fontana jo Prato: Rintri alla Croce, zzicchi na crìa / e te presinti a Santa Maria, / apprésso sbùti: lo sinti lo frisco? / Già si rivato pe San Francisco. / Che passeggiata jènno all’ammonte! / La sinti l’aria? Stimo aglio Monte. / Na reppettata aglio Monticéglio, / jo Tempio d’Ercole: se cche ggioiéglio! / Te ride’nfaccia comme n’amico / Cori, ch’è fatto de novo e d’antico (zzicchi na crìa: Sali un po’; sbùti: svolti; na reppettata: una salita ripida).Da Pietro Vitelli in Uci e parole réntro mmine. Dizionario corese-italiano alcunisoprannomi: Affaganino; Asso di spade, Badesso, Barilotto, Batteccone, Bazzicotto, Bonsai, Bubbù, Bulowa, Jo Mpiccio, L’Accasione, Pio Nono, Pisciafino, Poca luce, Sardacangegli, Schiattacavagli.
 
 
4. Canti – filastrocche-indovinelli – giochi- gastronomia- feste&sagre-altro
 
 
Alcuni stornelli riportati da Pietro Vitelli in Uci e parole réntro mmine…
Fiore de lino / E se j’amore meo fòsse romano, / a Roma ci varrìa ’ncarettino. 
Fiore de riso, / te voglio sfascia ‘r gruno co ’nno bacio, / te ’òglio mannà viva ’n paradiso. Fiòre de persico, / so quasi quindici anni che te bazzico, / n’te so potuto dane mai ‘no pizzico. Fior de cicòria, / a regazzina non tenè tant’aria, / che della vita tua ne sò la storia. Fiore de miglio, / se sapessi il bene che te voglio, / manco la mamma quando alleva un fìglio. Fior de mentuccia, / mentuccia quando è secca se ne casca, / così succede alla vostra bellezza. E pelle vie de Cori ci stà la breccia, / chi le passeggia a ppedi chi ‘n carozza, / j’amore mè passeggia ’mbricichétta.
 
4.2 Filastrocche, indovinelli, invocazioni e scongiuri
 
Da Uci e paroler réntro mmine… di Pietro Vitelli, alcune filastrocche:
Piove péllo rano / de Santo Ggiuliano / ci sta nà funtanèlla / piéna d’acqua bella / ci stao ttre zzitelle, / a ffrie le fritèlle / dàmmene una, dàmmene n’ara / e glio lupo ch’èra vécchio / non sàpeva refà jo létto / ma jò letto steva refatto / vatt’ a coleca béglio régazzo.//È sonato mesodì, / e glio zzoppo non se vede venì, / quanno vè’ se pozza stoccà / puro chell’ara zampa che tte.//Sor Micchele teneva na jatta, / la mannèva sempre all’acqua, / a mmagnà ci deva lo mèle, / viva la jatta de sor Micchele.//Catarina ha ita alla mola, / è lassata la casa ròperta, / e cc’è ita na racerta, / ‘na racèrta pentericcia, / s’è magnato pane e ciccia / ciccia cocò ciccia cocò.//Piso pisello / Còlore ccosì bbello / Colòre ccosì fino, / Sammartino alla pergola è fatta l’uva / Co’ ttre dì se matura, / e lle femmene de glio palazzo, / uno, doa tre e quattro.
E due ninne nanne:Ninna ò, ninna ò, / ’sto regazzo niciuno jo vò, / ninna nanna ninna nanna / ’sto regazzo è della mamma / Délla mamma e ddél papà / Co’ sto’ regazzo comme se fa.//Fatte la ninna ca  è passato Peppe, / porteva le scarpe rotte / porteva j’abituccio delle feste, / fatte la ninna ca è passato Peppe.
 
4.3 Giochi
 
Da Uci e paroler réntro mmine alcuni giochi di una volta: a lippa (consiste nel colpire la lippa, un bastoncino, con un bastone detto mazza e mandarlo il più lontano possibile), a marucchio (consiste nel colpire da una certa distanza un insieme di cose: ossi di frutta, monete, sassolini rotondi e simili); a musa (uno appoggiato al muro, altri messi piegati l’uno dietro l’altro saltano in groppa pronunciando parole con la stessa iniziale. Chi sbaglia va sotto), a petétta (misurazione della distanza ponendo sul terreno orizzontalmente una pianta del piede successivamente l’una accosto all’altra), a santiglio (consiste nel colpire fiammiferi o bottoni posati su un sasso con una staccia: una pietra piatta), a trucchiétto (consiste nel colpire un castello di piccoli oggetti lontani).
La nostalgia per le trottole prorompe dalla poesia di Pietro Vitelli “La cocoia”: Le cocòie fatte da glio Zipparo / erano dappertutto ricercate, / e gli recazzi stracchi de fa a Zaro / nzu se sfidano appena l’ao turate. // Sverdi ce tirano ncima pe no cchiè / E sfotte chi sta sotto chi ci coglie / E po ancora a corre dall’abilitè / Chi mo se la retroveva fatta a scaglie. // Mo pe Cori nci gioca più niciuno, / le vie nostre nzo più de tera e breccia, / nzo mai lassate de machine a diuno.
 
4.4 Gastronomia
 
Nella sua poesia “Cori mé bbéglio” Cesare Chiominto ci invita a gustare le prelibatezze del suo paese dove se dorme bbéne, se magna méglio e dove c’è: lo vino bbóno, l’acqua ’lla Fóta, / vagli de ruspio, e, pe refota, / pasta de casa e ffétte a tunno / dello pà nostro, lo méglio ’glio munno, / e l’óglio d’oro che addòra lontano / colla bbruschétta che sa de montano, / pizze e ciammelle, adduri e bbondanza, / pupe e cavagli coll’òva alla panza (vagli de ruspio: galletti ruspanti; a tunno: rotonde; pupe e cavagli coll’òva alla panza: bambole e cavallucci di pasta guarnita con le uova).
 
5. I testi in prosa: il teatro, i racconti
 
L’eclettico Tonino Cicinelli che spazia nei contenuti del folklore, dellaletteratura e del giornalismo con brillanti risultati è autore di apprezzate commedie  in dialetto corese in cui ci racconta le vicissitudini di una società rurale in rotta di collisione con gli archetipi di una società moderna che impone le sue crudeli leggi, senza tatto e rispetto per nessuno. Ma alla fine della storia, si scopre che il mondo dei sentimenti e dei valori del passato non è del tutto cambiato. Possono mutare le antiche consuetudini, i mestieri, le condizioni sociali; ma l’eterno denominatore della morale e del costume, rimane, per fortuna, patrimonio ineludibile per la gente i cui valori e ideali sono parte integrante del proprio patrimonio genetico. E tutto ciò, Cicinelli ce lo trasferisce col formidabile mezzo della parlata dialettale. Al primoFestival Lepino di teatro il 21-08-08 è stata rappresentata da “Gli Amici del teatro”la sua commedia “La Ditta se ’ngrandisce”. Il 27 marzo 2011 al Ponchielli di Latina, la Compagnia “Gli Amici del teatro” di Cori ha presentato la commedia di Cicinelli “’Mpicci ’ntrallazzi e tornacunti”.2 L’esperienza del teatro dialettale a Cori ruota intorno al gruppo “Gli amici del Teatro”. Tra le commedie rappresentate: “Mattia ele femmene”, “La ditta se ’ngrandisce”, “Commà se sapissi” , “Lo maro mmocca”, “L’aria de casa”.
 
6. I testi di poesia
 
Elio Filippo Accrocca13 e Cesare Chiominto sono i due poeti più illustri di Cori che vanta un sostrato di poeti notevole per numero e qualità espressiva.
Cesare Chiominto (1920-2003) è una delle più significative personalità dell’arte e della cultura non solo a livello locale. Curò un inestimabile lavoro sul dialetto corese, condensando in Lo parlà forte della pora ggente, (Bulzoni, 1984) e in Còri mé bbéglio. Poesie in dialetto di Cori tradotte in italiano con una breve miscellanea di traduzioni da poeti classici e una raccolta di proverbi coresi (Bulzoni, 2006, pp. 232 con vocaboli, frasi idiomatiche, soprannomi) una cultura millenaria, espressa nella quotidianità, e fissando i tratti essenziali di una lingua locale che, anche grazie a lui, non è morta. Il suo ambito d’osservazione e d’ispirazione è stato la quotidianità del lavoro dei campi, dei vetturali, dei pastori ’nnossati, delle osterie ingoiate dalla “civiltà del fast food”, la frequentazione della pora ggente, poraccia e bbona, protagonista con lui delle sue poesie. Tradotto in italiano e introdotto da M. Chiara Starace, Lo parlà forte… vanta la prefazione di Tullio De Mauro che lo inserisce tra i più valenti poeti dialettali laziali. Chiominto alterna con maestria i vari registri dal comico al drammatico come nella poesia “Piuccio Faciolone”, un ricordo del 4 di novembre e di quei ragazzi partiti per la guerra da ogni angolo del Paese: Doppo cciàbbeno data la montura / rivé ’n tenente co nna faccia scura, / itté do ragli comme fosse n’urzo, / se mposté ritto e fece jo discurzo. / «Sordati – fece – è ora de fenìlla, / Italia nostra ata campà tranquilla / Ir nemico è nvasate le frontiere / noi compattiamo colle nostre schiere. / Ciavéte ’r privileggio d’esse fanti, / mmai ppiu ’r nemico faccia un passo avanti! / Vinciarémo. Cchiappiàmo la bbandiera, / sconfiggiàte ’r nemico e tocca in quera!» / E disse ’ssai de ppiù, ca èra struìto: / ma a Piuccio quaccosa èra sfuìto: / patria, annore, riscossa, redentismo / e nzaccio che ari corbi coglio “ismo”, / e ci ficéa la fregna, ca parléva / troppo polìto, e nnoglio capiscéva. / Tuttocciò, jo discurzo èra a ppennéglio / e cci sse mésse no rosecaréglio / aglio stommaco contro sto nemico / mascarzone, ntipatico e mponito. / Piuccio nn’èra ommene de lite, / pro’pello ggiusto se faceva ’ccide / e la mosca aglio naso, siamo ggiusti, nolla bbozzéa: / «Ma comme, tu t’aggusti Trento e Trieste? / E chi te l’è lassato? Pàrito?», raggionéva, / «Si mmazzàto, comme lo té è lo tè e lo mé puro? / Staota si trovato j’osso duro/ e la scarpa che tte va bbè aglio pède, / e vedimo de nu chi tèta cède. / A mmi me mporta fino a ’n certo punto / ma tutti nzuni certo è n’aro cunto; / che vogliamo de ti ’mme mporta ’ncazzo / ma comme ssi nnemico, jé t’ammazzo, / e fào bbene a conciàttepelle feste: / scusa, ma chiddi è Trento e Trieste?» / Ammàzzajo, se cche nemico ciuccio! / Trento e Trieste ’nnera de Piuccio? (montura: uniforme; ata campà: deve vivere; sfuìto: sfuggito; annore… redentismo: onore…irredentismo; ari corbi coglio “ismo”: altre astruserie in “ismo”; e ci ficéa la fregna, ca parléva / troppo polìto: E gli rincresceva perché parlava troppo italiano; rosecaréglio: risentimento; nolla bbozzéa: non la sopportava; tu t’aggusti: tu ti godi; Pàrito: Tuo padre; comme lo té è lo tè e lo mé puro?: come il tuo è tuo e anche il mio?; tèta cède: dovrà cedere; ma tutti nzuni: ma trattandosidi cosa comune; è un altro conto; fào: fanno; ma chiddi è: di chi è; ’nnera de Piuccio?: non eraforse di Piuccio?) In Antologia: due poesie in cui risuona trasfigurato l’espressivo linguaggio deipoveri contadini. “Ci facimo vecchi”, è splendida, dal malinconico incipit: Dì pe ddì po’ de provole s’attacca / ncima alle cose, ncima allo torchino / dèglio celo: na macòla che ntacca / de rozzonito tocci de sereno… alla struggente chiusa: Coménza a sapè d’aro lo stà decchi / e cala sole. Ci facimo vécchi. “Novembre” apre con unasinfonia autunnale di voci femminili (cantasilena doce, pello piano), prosegue sullaspinta del respiro dell’aria che passa doce / pelle càpeta mese rozzonite, restituiscenuova linfa alle piante renciucciuite e riporta alle froce addore de fugnato.La poetica di Chiominto risuona alta e umile nella poesia programmatica “Orìacantà” (Vorrei cantare). Vorrebbe cantare a braccio dei fatti accaduti quando che llo pane / sapea de savoiardi, e che gl’jarnese / relluccicheva pello ’ngra zzappane / a forza de scassato e de maese. Poetare non fa guadagnare nulla, ma consente di cantare
der più e der meno, / tera e mare, cegliuzzi e ramistegli, / e de distate j’addore ’llo féno, / le macchiòzze de fiuri co cchii bbégli / coluri, scazzarienno (spaziando) senza freno / ’ndo’ jo porta jo capo, ddécchi e ddégli (qua e là). Umile poeta, noncerca l’alloro e si appaga dell’ortica che prospera mméso a sta ggente mé poraccia e bbòna / ttrippata (sazia) de zampate agli cogliuni, /orìa ccoglie sta pianta scaozzòna (umile) / a ccosto de stracciamme i caozzuni (calzoni): / e già sento la fama mé che ola / dalla Valle aglio Monte’n gruliola. Non può non cantare Cori, così rencriccato
(arroccato) / da Colliucci a Fontana jo Prato e che racchiude in corpo, così rinzuso (gentile), così cortése, / pìno de sole, de grazzia de Ddio, / add’ jo vénto addòra de mìo (di meli), / d’uva, de live, de pèrzeca bbòne, / de portogalla e dde limone. Infine una curiosità: Chiominto che traduce Marziale in dialetto corese.
Tonino Cicinelli ne Lo campà stracca16 raccoglie poesie in dialetto espressionedi affetti, stimoli e sensazioni legati alla quotidianità, dense di profumi, colori esapori del luogo d’infanzia, scorci di vita nelle viuzze e nei cantucci più suggestivi.Ha vinto numerosi premi tra cui il Primo premio Trofeo dei Lepini 2006, con “L’eredità”una poesia, commenta il poeta velletrano Giulio Montagna:garbata, spontanea, naturale, che scende come l’acqua tra i sassi delle cascatelle diCori, sua Città natale, per impadronirsi della nostra mente e condurci, prendendoci permano, nello scenario delle cose buone di una volta; nei sani odori dentro le case, negliumori della ferace terra natìa, nella gratitudine verso l’ambiente che lo ha cresciuto everso la sua donna (incomparabile la poesia dedicata a sua moglie Luisa), alla quale conferma la sua eterna vicinanza nella frase dedicatoria contenuta nella trama della suacommedia in dialetto corese, “L’aria de casa”: A Luisa… gli affanni e o tempo che ci portimo addosso rènneno più forte chesta ’ntesa: non simo fatti a stàssene lontani, ma a camminacci a fianco tenènnose pe’ mani. Lo campà stracca è distinto in due parti, la prima è a carattere sentimentale. Come ad es. in “J’astrechiglio” (Il pianerottolo, vedi Antologia), del 1973, la migliore trale dieci. In “Sensazione” (1974) assistiamo ad un contrasto tra il paese dalla storiamillenaria, prossépio rimirato nella quiete notturna trapunta di stelle in simbiosi conle luccicannelle (lucciole) delle finestre e l’anima della gente apatica e inerte perchés’è sfilacciata la sua antica fiera entità per gli scempi del tempo. Due liriche affettuose
sono dedicate alla madre e alla moglie: “Lo campà’ stracca”, e “La compagna mé’”. Nella prima accompagna il travaglio di vivere, poi la stanchezza de campà; quindi il lento, inevitabile appassire della bella figura materna (Se va scriènno / sotto chio ’bbetuccio / maroma, stommaca de campà’. / E’ lavorato, sulo lavorato… (…) La pelle, dì pe’ dì, traspare e sbianca, / ma renne più vivace e beglio / jo sguardo doce, / che scalla più d’o foco). Nell’altra esalta sobriamente la devozione, l’intesa, la rassicurante spirituale presenza della moglie: Calma, discreta, / me sta sempre ’ccanto (…) ogni momento pronta / a condivide’ j’eco / de ’na risata, / o a trattené’ gli umori / degli occhi gunfi a pianto. // Chello che penso / me lo legge ’n faccia. / ’Na ruga più marcata / già trapela / chello che me gioisce e più m’accora; / mebasta, allora, / jo scambio de n’occhiata… / quanti discursi / chiglio sguardo cela. Il registro umoristico si palesa di più nella seconda parte. “La capata delle belle” è un monologo di un padre, ferito nell’orgoglio, dal rigetto impietoso della giuria,n nonostante la turgida bellezza della figlia: … ’sta figlia mè’ / co tutto che de petto, culo e panza / ci ne so’ misso tanto a posto sé’ / l’èo scordata apposta. Che screanza!
Pietro Vitelli in dialetto ha pubblicato: Parole dduci e mmare, Primo dizionario corese-italiano (1997), Uci e parole réntro mmine. Dizionario Corese-Italiano (2006)e Jò munno iterza stà ancora mméso a nnu (Il passato è tra noi). Versi in lingua madre. Di quest’ultima raccolta, in Antologia segnaliamo la poesia “Jo munno iterza”(Il mondo l’altro ieri). In essa oltre a manifestare il forte legame con il suo paese mcui è pe l’anima attaccato, Vitelli esorta alla trasmissione dei valori della sua terra dagli adulti alle nuove generazioni, pena il loro sradicamento e sbandamento. Perchéciò avverrà se la nonna recconta a glio nepote, / ntromente ci nzigna a magnà e a fa pupù. E il poeta fa la sua parte raccontando quel mondo prima del suo disfacimento:un’eredità in lascito ai figli, più preziosa di ogni ricchezza (inutile cci lasso npò de sordi). Vitelli ricorda quanno giochevo co jóssi de cerasa / e me magnevo le lovine de cocozza (semi di zucca), le cocòie (grandi trottole) fatte da glio Zipparo. Ora le vie nostre nzo più de tera e breccia, / nzo mai lassate de machine a diuno. Riaffiorano personaggi come Otello Bianchi, Alberico jo Bbiacco (detto Jo Longo) a Ggino Scaggia, come i tre moschettiere de Còre: / Natale, Tomasso e Argeo Paolone / ncerca de femmene nnammore / co Vincenzo ngrugnato scudiero guascone. Ora sono tutti all’osteria discuteno de vigne e de partito, / della Valle e deglio Monte dicenno le nòmmera // recordano i témpi della lotta pe lla tèra, / gli scioperi e i commizi… E poi lo zio Pacifico, morto lontano (a fa la guèra a nze sa a cchi); quello di “Maturino” che tireva martellate / ncima alla forma quasi a nci fa male (…) pe mette quaccosa a glio zinale… Ne “La subbia” un altro calzolaio, invaghito da Catarinache passéva (…) i capegli scióti e le cianche snèlle / comme fresche cavalle senza sèlle, speranzoso che ella si sarebbe fermata e glio scarparo la subbia tireva / essa i capigli scioti repasseva, // guardeva la mani ss’era fermata / ndo isso co lla subbia forte ficcheva. / Nnèsce lo sango ed essa già rideva. Il poeta non si vorrebbe arrendere (“Nun me orìa rènne”) ma è alle prese con un “Munno che nci sta più”.Anche in Uci e parole réntro mmine Vitelli ci offre sontuosi ritratti di personaggitra cui Jolanda la Bbiacca: A vedella dalle “pietre” recalà / pareva lle fósse ncapo portate / tutte éssa (…) muso forte e cianche mpétecate, una donna che ha fatto di ntutto e niciuno l’è mai fatta sotto / dènno ai figli no stile da signuri. / Che femmena!n Che simbolo de Cori! Fatta di una pasta molto diversa dalle ragazze di oggi che vao nzuni comme tante pizze frélle / gnènte ncapo a penza’ sulo a gl’amuri / ruffiennocomme tante racanèlle. L’incredibile Ngeluccio Capellitto non accetta le defaillances sessuali dovute all’età, castiga l’organo di cui era così fiero, non rassegnandosia vederlo sulo a penne. Esplicito è l’invito erotico ed ironico rivolto a “Franca la mula”: Si bbèlla e non frutti comme na mula / sulo che lla mula è mula e mpò fruttà / Tóstìni comme mula a vive sola, / te pèteno tutti, a niciuno la o’ da. (…) nPènza a quando la pèlle te zz’aggriccia / e gli sonni so tutti quanti strutti. // Frutta quando lo sango te zz’appiccia (…) Fra’, nn’esse mula fa godé ssa ciccia! Il tormentoamoroso agita il poeta nella delicata “No fiore bianco e azzuro”: Reggiro sto fiore ssai ziccottiglio, / bianco azzuro come st’occhi de celo / che mo te orìa liatte a nno capiglio. Tenerissima “A Pimpinella”, per la gatta cui hanno ucciso le sue creature appena nate perché non avrebbero potuto sfamarle: Piagne inotte la jattan a glio giardino / cerca i jattucci cci’ao sbattuti appena / nnati nsei de colore cegnerino. (…) Pure il poeta non dorme, co jo core stracciato / a ssenti’ chella quasi umana lagna. In “Jo Palio a Porta Furba” 17 un evento caro.
 
ANTOLOGIA
 
CESARE CHIOMINTO
 
Novembre
 
So rentise le uci delle femmine,
å cantasilena doce, pello piano
se lavoro la vazza deglio vémmete.
 
Jo refiato dell’aria passa doce
pelle càpeta mese rozzonite.
È sbariato, e so renciucciuite,
le piante senza l’acqua che lle coce.
 
Sento alle froce addore de fugnato,
me scappa jocchio pe llo verde e scropo
j’urdimo prataroio incavacciato
 
j’urdimo prataroio che sse more,
mmeso a na schiccherìa de culuri,
mmani aglio fossateglio che recore.
 
 
Ci facimo vecchi
 
Dì pe ddì po’ de provole s’attacca
ncima alle cose, ncima allo torchino
dèglio celo: na macòla che ntacca
de rozzonito tocci de sereno.
 
Di pe ddì un po’ de nebbia già se’ nfrasca
co tutto chello che ne sta dereto,
la foglia verde ’nponta della frasca,
comènza a esse chella che no vedo.
 
Di pe ddì mani mani po’ dè posa
cade perentro agliù funno ’glio core
na posa legge, malinconiosa.
 
E ’sse mpaglia lo vino l’allegria
e ’sse ’nturbida l’oglio lo sapore
è recalata chella ch’era via.
 
Coménza a sapè d’aro lo stà decchi
e cala sole. Ci facimo vécchi.
 
 
TONINO CICINELLI
 
J’astrechiglio
 
Tra vecchie case messe quasi apposta
vicino l’una all’ara, tra ’na via
muta, scalette, ’n’arcata sovrapposta,
ci sta pur’isso, e pare che te dia
l’idea ca jo tempo s’è fermato
tra chelle rampe ritte, ’n cima a chiglio
spazio, zicotto e rentanato,
da sempre così fatto: j’astrechiglio.
Reènno con la mente ai tempi antichi.
me cci figuro ’nzu la famigliola
’ssisa a chìo pianotto ranni e zichi
 
jo doppopranzo ’lloco se consola
de ’na iornata piena de fatìa,
scambienno quattro chiacchiare de core,
co chi de sotto, passa pe la via,
mentre lontano cala già jo sole.
 
Guardenno mo’ vicino, j’astrechiglio,
’no senso de tristezza ci ’sse nota:
jo tempo s’è cambiato, ’nn’è più chiglio
semplice e schietto che scoréa ’na ôta.
Jo sole, che non sa ’sso cambiamento,
ogni mmatina cerca chio cantuccio
e ’llumina j’antico monumento
scallènno qua’ vecchiotta e ’no mammoccio.
 
Che senso più requète ’sto quadretto?
Pô sulo dà’ jo spunto a qua pittore
smaniuso de creà’ ’no vecchio effetto.
Alonco jo passo… ca me piagne jo core.
 
 
PIETRO VITELLI
 
Jo munno iterza
 
Jo munno iterza sta ncora mmèso a nnu,
se la nonna recconta a glio nepote,
ntromente ci nzigna a magnà e a fa pupù
e jo sole nasce e cala tante òte.
 
Se figlemo nconosce S. Nicola,
jo canceglio ruscio e Vallitonica,
cerasa, le fico e le precocola,
de Cori tutta la santa cronica,
 
inutile cci lasso npò de sordi,
jo capo ci remaria spiritato,
co sentimenti davero balurdi,
 
se chisto paese ci so raccontato
se ppuro comme lontani recurdi,
nci se fosse pe l’anima attaccato.
 
iterza: l’altro ieri; òte: volte; remaria: rimarrebbe; precocola: albicocche.
 
 
Bibliografia
 
Biscardi, A., Anonima Corese, Latina, Pair 2000 srl, 1994.
Chiominto, Cesare, Lo parlà forte della pora ggente, Roma, Bulzoni Editore, 1984.
Chiominto, C., Còri mé bbéglio. Poesie in dialetto di Cori tradotte in italiano con una breve miscellanea di traduzioni da poeti classici e una raccolta di proverbi coresi, Roma, Bulzoni Editore, 2006.
Cicinelli, Tonino., L’aria de casa: commedie in dialetto corese, prefazione di Luigi Marafini, s,l., s.e., (Pontinia, LT: Grafica 87), 1996.
Cicinelli, T., Lo campà stracca – Poesie dialettali, Tipolitografica “Grafica 87 s.r.l.”, Pontinia, 1999.
Ferrandu, Francesco, Je me recordo, poema in dialetto giulianese, Associazione Onlus Oasi Lago
Giulianello.
Vitelli, Pietro, Parole dduci e mmare, Primo dizionario corese-italiano, 1997.
Vitelli, P., Jò munno itèrza stà ancora mméso a nnu (Il passato è tra noi) Versi in lingua madre, s.l., s.e., s.d.
Vitelli, P., Uci e parole réntro mmine, Dizionario Corese-Italiano, Moderata durant, 2006.
 
 
 Webgrafia

  www.youtube.com/watch?v=7V-2YbFj3CY

(MIA TERRA di Francesco Milita su testo di Cesare Chiominto)

digilander.libero.it/dialetti/cori.html
www.ilcronista.com/immagini/Estate%20a%20Cori(2).pdf
www.prolococori.it/
www.comune.cori.lt.it/home.html