Case di poeti di Anna De Simone

Un vasto repertorio di poeti e di versi in connessione con le loro dimore

Mauro Pagliai editore ha da poco pubblicato il libro di Anna De Simone Case di poeti (euro 23,00, pp. 352, con numerose illustrazioni ed un vasto repertorio di poeti e di versi in connessione con le loro dimore). La Prefazione è di Eraldo Affinati e da essa estrapoliamo citiamo il brano che segue.

La pacifica bellezza della residenza di Giovanni Pascoli, immersa nel verde di Castelvecchio di Barga. Il giardino di Fuente Vaqueros, con le sue duecento varietà di rose, dove passeggiava Federico García Lorca. Il fiabesco Vittoriale degli italiani, fastoso come una reggia, monumento innalzato all’arte e a se stesso da Gabriele d’Annunzio. Le abitazioni dei poeti, sontuose o modeste, raccontano molte cose su chi le ha abitate. Il volume di Anna De Simone è una ricerca attraverso il tempo e lo spazio, tra le pareti di più di sessanta dimore appartenute ai grandi del Novecento, un viaggio per fotografie, versi e commenti nella vita privata di personalità come Leopardi, Borges, Montale o Kavafis. I luoghi reali diventano luoghi dell’anima e viceversa, offrendo scenari ogni volta inediti su situazioni, vicende interiori e brandelli di storie perdute. Facendoci entrare, a ogni visita, in un dedalo di amicizie, affetti, desideri, rimorsi, inquietudini, angosce, presenze e assenze, saldi e riscontri, esperienze perdute e recuperate. 

 ANNA DE SIMONE è nata da genitori siciliani a Milano, dove vive e vi ha compiuto gli studi, fino alla laurea in Lettere. Ha insegnato Italiano e Latino al liceo classico “Carducci”. Collabora con recensioni, studi e servizi su poeti contemporanei, alle riviste letterarie “Poesia”, “Il Caffè Michelangiolo“, “Semicerchio”, “Tratti”, “Letteratura e dialetti”, “Studi Mariniani”, “la Battana”, “Periferie”. 

Tra i libri pubblicati si segnalano L’isola Marin. Biografia di un poeta, pres. di F. Brevini (Liviana-Petrini, Torino 1992); Lettere al padre. Dialogo tra Virgilio Giotti e i figli durante la campagna di Russia, introd. di C. Segre, postf. di C. Magris (Il Ramo d’Oro, Trieste 2005); “I grandi poeti del Sole 24 ore” (Foscolo, Leopardi, Pascoli, Ungaretti, Quasimodo), Mondadori/Electa, Milano 2008); I lenti giorni. Antologia delle poesie di Bianca Dorato, pres. di G. Tesio (Fabrizio Serra Editore, Pisa-Roma 2008); Cinquanta poesie per Biagio Marin, pref. di Edda Serra, Quaderni “Centro Studi Biagio Marin (ivi, 2009). Sua la curatela di: Pierluigi Cappello, Assetto di volo, pref. di G. Tesio (Crocetti Editore, Milano 2006); Ida Vallerugo, Mistral, pref. di F. Loi (Il Ponte del Sale, Rovigo 2010).