BASSIANO (Provincia di Latina)

Dialetto e poesia nei Monti Lepini

 BASSIANO  (1651 abitanti, detti bassianesi). E’ posto a 562 M slm.

 1. I vocabolari e le grammatiche

Da Il dizionario del dialetto di Bassiano di Mario Lambiasi selezioniamo: acciuppito (intirizzito), acconna, acconna acconna (a fianco, fianco a fianco), ambizzo (angolo), ambonda (in punta), ambone (mettersi sulle spalle o in testa un peso), ambostato (impalato), ammàreca (ora perché), ammasciata (branco, raggruppamento di animali), ammatte, ammattuto (incontrarsi con qualcuno, incontrato), ammauglià (masticare), ammoscasse (passare le ore più calde riposando sotto l’ombra), ammoscatora  (voglia di stare al fresco), ammozzisce (perdere la capacità di tagliare, riferito sia ai denti che ad oggetti taglienti), ancucchiato (piegato sulle ginocchia), andrasatta (improvviso), angagna (invece), appià (otturare), appioppà (legare le viti al tronco di un pioppo e fig. affibbiare), aradduce (radunare, rientrare), arambone (aiutare a rimettere un peso in testa o in spalla a qualcuno), arazzeccà (risalire, rimontare), babbia (balia), baliata (interiora contenuta nel ventre della pecora), bammàna (levatrice), bangozza (sgabelloin legno senza spalliera retto da tre o quattro piedi), barbacane (sasso grande posto in un muro maestro), cacapuidi (semi della pianta di lentisco molto purgativi), cajetta (gruppo di donne che andavano a fare la giornata lavorativa presso un proprietario), capistero (canestro di legno rettangolare con listelli di legno adatto al trasporto del pane), cotèzzie (ginestra, filamenti che compongono l’insieme della ginestra), cresmarino (rosmarino), criso (creduto), fantasemà (andare in giro senza meta né sapere cosa fare), faùne (falò), felicitane (fatto che rende felice), fergia (dente grosso, tè certe ferge), fétoco (fegato), ficora-pizza (ficodindia), filece (felce, felci), fottaggine (astuzia, furberia), fraulo (flauto), fresca-ninna (ah sì! come no!), gileppe (buffetto sulla guancia), gnagna (vieni qui), ingenne (dolere, far male), làpese (lapis, matita), lappo-lappo (fifa, forte paura), mallòcca (prepuzio), manecuto (cestino di vimini adatto per raccogliere le castagne e le olive), mezza (maturazione massima di un frutto, quasi prossimo a marcire), miogranato (melograno), mmastaro, mmasto (bardaio, barda), mondano (frantoio), mngucce (cocciuto, ngucce comme jò rospo alle sassate), niccio (magro, gracile), nvojasse (offendersi e non avere più rapporti di amicizia con la persona che ha offeso), nvumato (furioso preso dall’ira), nvuzzato (inclinato, piegato dall’alto verso il basso a testa in giù e sedere in su), petecata (cespo d’insalata, ciuffo d’erba), peteccioie (zampe degli ovini, dell’abbacchio o del capretto, piatto prelibato per i buongustai), rauglià(masticare, schiacciare qualcosa ripetutamente coi denti), remmonnà (sbucciare), sciuvetarella (scivolo. Gioco dei bambini che scivolano sui muriccioli o sulla ringhiera), scolostro (primo latte della puerpera subito dopo il parto), scuriarella (movimento dell’andaree tornare per trasportare una quantità di materiale pesante aiutandosi a percorrerepiccole distanze portando avanti una parte, ritornando poi indietro per riprenderla), sdelaccanato (stanco, spossato), sdelozzà (scuotere, muovere in più direzioni, dondolare, agitare), sdiloffato (slobato, sfiancato, indebolito), titto (detto, tetto), travenna (strettoia tra due case), trescà (pigiare), tuglie (prendi), zuffio (cestino di fruttasecca che veniva scambiato con gli auguri, jò zuffio di Natale il cestino di Natale, ora non più di moda), zurlà (sorteggiare tentando la fortuna), zurla (agita). Sono molti e spesso dimenticati i termini legati alla trasformazione del latte in giuncata, casotta, caso, ricotta, siero con l’ambanata elencati e commentati nel suo dizionario alle pp. 38-39 da Mario Lambiasi.

 

2. I proverbi e i modi di dire
 
 
3. I toponimi e i soprannomi
 
Il toponimo di Bassiano sembra risalire al periodo romano, ad un certo Tito Giulio Bassiano, ricco possidente di Terracina che in queste zone aveva dei fondi agricoli e una villa rustica. In Vassiano méjo, G. Porcelli allinea centinaia di soprannomi tra i quali: Bacchettino, Bbacòzzo, Bbaffitto, Baffétta, la Bbambina, la Bbangozza, Bbarbaliscio, Caciòtta, la Callararèlla, jò Càlece, Capobbiàngo, Caposicco, Culabbottato, Inzitoframmùndo, Occadacciaro, Pallesécche, Appezzutagghióve, Cacatadeporco, Ciciongulo, Gghiappambétto, Piscilondàno, Quandopòi, Sandissimocrocefisso, Setteggiacchètte, Spaccarecòtte, Zzombalemura, j’Aocato, jó Cammosandaro, la Landernara,  jó Rombrellaro, jó Pipparo, jó Carpenetano, jó Latrese, la Supinese, la Susarola, Catórna, Calebbarde, Napolione, Èsemprechéllo, Sciccociafèo, la Zzànvera.
 
 
4. Canti – filastrocche-indovinelli – giochi- gastronomia- feste&sagre-altro
 
 
Lambiasi riferisce di questa filastrocca che si recitava quando si faceva la conta per iniziare i giochi: pete cotogna, mmazza cotogna beglio casteglio commanna Maria costa pia metti giù la catenella, la catenella sta mbecciata Corolinda maretata, maretata giù al castello doce c’è sta la libertà bi!Mbu!Mbà! In Vassiano méjo di Giuseppe Porcelli dal capitoletto dedicato a “Il corteggiamento: le serenate” apprendiamo che tra le serenate, un mezzo a volte necessario per dimostrare serie intenzioni alla ragazza del cuore, le più schiette erano quelle con l’organetto, jò straccabbàlle e gliò triangolino. Tra i messaggi d’amore che lo spasimante inviava alla sua bella c’erano alcuni tipo questo: Affattet’a lla finestra bbélla figlia / ca l’aria della nòtte te fa bbella / ve’’n àngelo dal cielo e tté se piglia.
Se la giovane esitava, veniva sollecitata così: Quande volte me ce fai venire / sott’a lla tua finestra a sospirare / no mme lo dici ’na vota de sine.
Il giovane che non veniva ricambiato si rivolgeva son stornelli sdegnati del tipo: Affattet’a lla finestra tutta quanda, / figlia de carbonaro tutta ténda! // Affattet’a lla finestra, mucco de sóleca, / piscia a lla pignatèlla e vatt’a ccóleca! // Affattet’a lla finestra, mucco liscio, / nde pozz’accondenda’: jó tengo muscio.
Ed ecco dalla stessa fonte una Canzone alla revèrza: Mandame, o bbélla mia, un tuo sospiro / Che cco’ lla mia pezzòla lo riparo: / te do la bbòna note e m’aritiro. // Te lascio la bbonaséra a lla fiorendìna / E ’n’altra te la lascio a lla romana / Ci rivedremo ddòmani matina.
In Vassiano méjo tra gli stornelli raccolti da Giuseppe Porcelli ne abbiamo selezionato alcuni: Fioretto fino / è mmèglio ’n’occhiatèlla da londano / che cèndo parolétte da vicino. // Fiore di pane / s’ognuno s’ambiccésse, ohi, pe’ sséne, / saria ’no munno de felicitane. // Occhietti furbi, / quande volte t’ho ddetto che non me guardi / ca ppiù mme guardi e ppiù ccòre m’arubbi. // E ttu che stai a ngìma a sso ceraso / e ssì ppiù rossa d’un carbone acceso / quanto me fai pena’ pe’ datt’un bacio. // E lo mio anore se gghiama Frangisco / lo voglio arinzera’ dentr’a nno fiasco / ccosì me se mandéna frisco frisco. // Ci avete l’òcchie a lla tarantolina / e gli capélli a lla napoletana / quanto me vàje a ggènio, morettina. // Te pozzen’affera’ tande sajétte / pe’ qquande spine méneno ssé fratte / pe’ qquande maglie purte a ssé cazzétte. // Cara ragazza che cammine a zzumbe / attende ca non caschi a faccia avande: / chéllo che purte a ’n bétto te lo rumbe.
Alcuni stornelli a dispetto: Fiorin di zzapo bbiango ’mbriacato, / te vóglio tanto bbène e tte saluto. /Perché ’nge vai ’n bo’ mori’ ammazzato? // Oje còcco bbèllo, / se non la smetti de sta ffa’ ’l citrullo / te smorzo ’l fòco co’ llo stennarèllo. // Ccome si nnéra! / vaccél’a ddice a màmmeta che tté schiara / co’ ll’acqua saponata e co’ lla réna.
Alcuni stornelli pervasi da amore per il paese natio o da rivalità campanilistiche: Jé me ne vóglio i’ vérzo Vassiano / le pietre pe’ lla strada vòglio bbaciare / da chéste parte vòglio sta’ londano. // Cisterna andico, / a Vassiano, io lo tèngo l’innamorato / da chéste parti no’ prendo marito. // Me vóglio fa’ la moglie susaròla / ccosì l’estate me porta le méla / le porta bbianghe, rósce e ffavaròla.
Non mancano stornelli a sfondo politico: L’acqua’lla Pretaréja fa i granèlli / jo sindeco di Vassiano fa mbrògli / lli pagheremo noi poverèlli ed altri maliziosi: E lléro, lléro, lléro / so’ lle moneche e ppuro la téo / la téo la paperaciànna / zzùcchete zzu, Maria Ggiovanna.
Giuseppe Porcelli riporta nel suo libro citato anche alcuni strambotti (brevi componimenti generalmente costituiti da otto versi endecasillabi a rime alternate oppure da sei versi a rima alternata e gli ultimi due a rima baciata, o ancora da quattro versi a rima alternata e quattro versi monorimi. Possono essere spicciolati o continuati a seconda che ognuno stia a sé o si colleghino insieme per affinità di soggetto, in una collana più o meno lunga). Eccone uno: Bbianga come lla neve di mondagna / bbianga come desidera ’l mio còre, / m’hai fatto conzuma’ ccome nna canna / ccome so ttriste le pene d’amore! // Bbianga ccome la neve del Trendino / bbianga come ’i trifoglio mmezz’al fieno, / se cce volìmo bbe’ non nge lassìmo / parola data noi la mandenimo.
 

 4.2 Filastrocche, indovinelli, invocazioni e scongiuri

 

Te pozzeno accite! (ti possano uccidere) è un saluto affettuoso tra uomini a Bassiano. Oppure se si incontrano due carissime amiche sono solite salutarsi così: Che ssî squartata, comme stai bbène! Non mancano naturalmente colorite imprecazioni e bestemmie. Tra le imprecazioni più comuni raccolte da Giuseppe Porcelli nel libro già citato, eccone alcune: te tésse ’n gorbo a llétto ccosì ’n de vào cerchènno, tè tésse ’na petina oppure ’na scarazzia, ’no cetine, ’na sajetta, ecc. E ancora:Te pòzzeno fa’ i bbettùne de madreperla, te pozzeno sbudella’, oppure sdelenza’, squarta’, oppure ancora te pozzeno caccia’ jo còre e te jó mettisseno a lla scifa; te pòzza da’ ’n gorbo de sàbbeto, accosì la domenica te pùrteno. Infine: puzz’ave’ la fortuna’glió scallaletto: trentatré bbuce e nno gghióv’a mbetto.

 

 
4.3 Giochi
 
Treppète: filetto. Questo gioco molto in uso a Bassiano tanto che nella piazza della Portanuova al muretto a fine strada dove oggi è stata realizzata la nuova piazzetta si può scorgere che in due coperture del parapetto in sasso ci sono incisi due treppeti. Ora non si vedono più i ragazzini giocare, perché hanno altre distrazioni con altri giochi (Mario Lambiasi, il dizionario del dialetto di Bassiano).
 
 
4.4 Gastronomia
 
Ogni paese conferisce ai propri piatti particolarità anche minime, ma sufficienti a renderli tipici e diversi. Tra la Pasta,lavorata ancora seconde le tecniche di una volta, si annoverano Lacchene, Mazzalaccardi e fettuccine. Si possono degustare inoltre un’ottima Zuppa di Fagioli, fettuccine ai funghi porcini, e tra i prodotti del territorio, castagne ed olive. Ma come ogni buona cucina che si rispetti, sfiziose sono le prelibatezze da forno aromatizzate, come i tortoli e il delizioso pangiallo, a base di pinoli, mandorle, miele e bucce di agrumi
 
5. I testi in prosa: il teatro, i racconti
 
Ecco la Premessa in versione dialettale del libro di Mario Lambiasi  Il dizionario del dialetto di Bassiano:
Da vaglione so sembre cercato da ’mbaramme de conosce chello che è stato scritto su Vassiano jò paese meo, pe nno perde gnende de chello che me recordo quando jeva mammoccio, passenno le giornate a giocà tra i vicoli, le travenne e pe’lle vie sassose piene de porle. Da sembre so’ttenuto dentro de mi de fà na zzica di parole di paroliere deglio dialetto vassianese e quando teneva no’ pizzichiglio de tembo libero me metteva a scrive le parole dialettale angima a gli pezze de carta. Quando le parole avo addiveniate tante allora so’ngomenzato a scrive chisto paroliere ca se chiama dizionario. Oglio fà no pizzechiglio di penziero a chelle persone che m’ao sostenuto e che avo dato coraggio, a chelle che m’ao cercato de spulicinamme a straffà chello che me so’mmisso angapo, m’ao carecato dentro de mi, da cheste reflessioni so’ rescito rincorato e sostenuto. Oglio ringrazià mogliema Assunta, figlieme, fratemo e la moglie, no grazie particolare a Matteo neputemo anziuso e nderessato doppo tante parole de vedè portà a fine chest’opra, spronennome e collaborenno pe tutta la definizione, vera ragione pe combone chisto dizionario. No grazie all’artista pittore Peppe Coluzzi che ha fatto gratuitamente i quadri pe coronà chisto scritto che jè dono a tutto jò popolo de Vassiano perché attraverso le parole ce potimo capicce meglio, pe cotruisce la vita sociale paesana, l’abbetudine che tenemo e come passeveno le giornate. La vera attaccatezza di chisto coso è che tu po ì a vedè na parola e subbeto t’addevenda famigliare,
è così facele a potesse capisce, da no grusso all’immagine sea. 
 
6. I testi di poesia
 
Tra i poeti bassianesi Giuseppe Porcelli ne cita tre, di diverse generazioni Francesco Cardarelli (1882-1968), Giuseppe Centra (1909) e Guido Ciolli (1948) riportandone nel suo Vassiano méjo alcuni testi. Del ciabattino poeta Cardarelli, in “La madre che baccaglia a lla figlia”, colorite contumelie materne: Te pózzeno squarta’, na ’n do’ si’ stata? / È ppiù de ’nn’óra che te so’ mmannàta / a gl’iórto de Umbèrto pe’ ’nzalata / amméce tu pe’ lla via vàje dormènno! / Che ffuss’accisa a ttì e chi t’ha cacàta! / Ma pàra, ca la vàje semendènno! / Jé te téngo da ccite co’ cca palettàta! / Atténde, ca mo pìrde le cazzétte! / Tìrete d’écchie, nno’ rembégne a cchisso! / Ah, óje me fàccio métte le manétte! / E ppo’, se ppàtto arùcia puro isso / ce faccio accóme fào a llé porchétte! / Ce téngo da fa’ gghiama’ jó Crocefisso! “La socera e lo jennero” (in Antologia), il contrasto tra suocera e genero è coltocon rapidi tocchi spontanei dalla vita quotidiana della Bassiano di un tempo. Di G. Centra, pastore suo malgrado, G. Porcelli, ricorda due composizioni trascritte dall’autore e da lui avute in dono. In Vassiano méjo ci sono due poesie di G. Ciolli: in “Tembo de guèra” (un concitato dialogo tra donne di fronte all’orrore della guerra). Nel libro c’è un excursus di storia bassianese da Caracalla ai tempi nostri.
 
 
ANTOLOGIA
 
FRANCESCO CARDARELLI
 
La socera e glió jennero
 
La socera:
Eh! chesta me pare la casa ’glió cordóglio
ce manga lo pane, lo vino e ll’óglio
e ’n ge sta mango ’na lovina d’aglio.
E cchisto pretènne che je vajo a glió macéglio,
non zulo, ma vo’ puro i maccarune aglio e óglio!
Va’ llavóra càreche glió céglio!
A ’n gapo a ttì ce volarìa ’no maglio!
Pènza ca mó te nasce ’n’atro figlio,
se non zó ddó a e a cchésto non me sbaglio!
 
Jó jennero:
È sèmbe méglio nónnema ca è vecchia
che chessa co ssé zzambe de cornacchia!
La lóta ci ariva a lle tenócchia
i panne i fa mmùcchie a mmùcchie
e gli figlie me je fa a ccùcchie a ccucchie.
Me revòto de cqua e chiglio cròcchia,
me revòto de llà e cchiglio nìcchia:
me pare’ no precójo quando sbacchia!
Ah, jé me ne téngo da j’ ’lla Macchia
vóglio areva’ ’nfenènda a Redenòcchia
sèmbe ca la trovaràjo ca ccovàcchia!
Gghiappàraio ca ppésce e cca ranócchia
vóglio fa’ la vita che ffecéva Petécchia.


 
Bibliografia
 
Porcelli, Giuseppe, Bassiano – Vassiano mejo (analisi storica, monumentale, etnografico-linguistica,
introduzione di Luigi Zaccheo; poesie fuori testo di Giulio Porcelli); a cura del Centro studi
archeologici, Sezze, s.e., 1979.
Lambiasi, Mario, Appuntamento sulla collina Bassiano tra ricordi ed emozioni, 2010.
Preiswerk Joanna, Cultura popolare: dialetto e forme di vita a Bassiano (Latina), tesi di laurea, 1975.
 
 
Webgrafia
 
www.comune.bassiano.lt.it
www.parcolepini.it/CircoloMontiLepini/transumanza_20_07_07/ transumanza.htm