AMASENO (provincia di Frosinone)

Dialetto e poesia nei Monti Lepini
1. I vocabolari e le grammatiche
Ecco un elenco di vocaboli dialettali amasenensi, tratti dal Lessico del dialetto di Amaseno di Carlo Vignoli:
abbidinà (avvolgere con un filo od altro), abbiglià (togliere dal grano la loppa), abboccà (stare sull’uscio), abbruvunarese (vergognarsi), abburrà (rimboccare), abbuscicate (asmatico), accampecarese (appisolarsi), accappà (coprire con un mantello o con un panno qualsiasi), accuncà (condire i cibi), acciancecà (gualcire), accurà (uccidere con una coltellata al cuore), addeccucià (qui intorno), affatta (l’affacciarsi), afferrà (colpire), affigurazzione (riflettere, osservare), affocese (rimboccare le maniche), affrancà (rendere libero), aggranfà (arraffare, rapire), alà (sbadigliare), agliotte (inghiottire), ammentuvà (nominare, ricordare), ammera (bisogna), ammupirese (stare zitto), andueveglie (dov’è?), apprettà (chiedere con insistenza), aracele (vocio, diavoletto), attentà (palpare, tastare qualcosa tenendola), attocca (bisogna), bbaccause (bagno), bbeta (letto), bbiunze (bigoncia), bbrebba (fanghiglia), bbuatta (bugia), bussela (vestibolo della chiesa con pareti di legno), bbuggere (paturnie: dicesi di chi è strano o di cattivo umore), ciammaruca (conchiglia), ciammotta (lumaca), cianca (gamba), ciaulà (cianciare), druà (spola, navetta), epiti (epoca, tempo), fabbulonte (bugiardo), falorchia (bugia), fatre (padre), fiuccale (ornamenti vistosi), foca (buco negli argini dei corsi d’acqua dove si nascondono i granchi), frabbuttà (borbottare), fraula (fragola), fregantò (miscuglio), fregizia (fregola, desiderio), frelecà (nascere), picciare (pullulare), frummica (formica), furuni (andare sospetto, strisciando i muri e le siepi), gerla (ragazza), graffiuni (ciliegie di color rosso cupo), lancerta (lucertola), laniature (mattarello), langa (fame rabbiosa), lapa (ape), lappucca (orlare i fazzoletti), lazze (funghi), leccapotte (scroccone), lenche (stupido), leppa (piccola parte di qualcosa), lette (letto), locche (allocco), luina (seme), macchiozza (piccolo bosco), mammocce (bamboccio), manià (palpeggiare), mantile (tovaglia per la tavola), mantricella (pezzo di lino che le donne portano piegato sul capo), matta (fascio di legna o d’erba), mattià (scherzare), mau (bocca), mbrumba (voce puer. per dire che si vuol bere), melappa (percosse), meuza  (milza), micche (imbecille), mitone (rialzo di terra fra terreni), mpicciamborglie (intrico), mpremà (interessare), muccolone (melenso, stupido) mischitte (moscerino), nciampecà (inciampare), ’ncianfrecà (parlare una lingua straniera), ’nciavarrà (fare un lavoro allapeggio), ’ncenne (dolere), nfussà (nascondersi), ’ncanata (rabuffo), nocchia (nocciuolo), ntarri (aggrumare), ntruppà (urtare), nurantià (ignoranza), obbeche (valle profonda), pacenzia (pazienza), pacione (pacifico), paddeccucia (qui intorno), palomma (farfalla), panogne (macchiare, spalmare di olio), pantasema (fantasma), patimà (calmare), pazziatore (che ama scherzare), pellukkà (piluccare), pennacchiera (ciuffo difoglie alla sommità delle piante), perteca (pertica, anche uomo magro), pescrai (posdomani), pescrina (fra quattro giorni), pescrocca (fra cinque giorni), pessope (sopra), picche (bizze), pica (sbornia), pisciareglie (filo d’acqua cadente dall’alto), piuvelecà (piovigginare), pone (seminare), pricotte (fichi), pupine (capezzolo) pusà (deporre unpeso), rabbivà (ravvivare), racce (braccio), raddutta (riunione), racanella (raucedine), rancicà (graffiare), rapiccià (riaccendere), rata (grata), reccapezzà (riunire, affastellare), recazzà (rincalzare), recunzele (visita ai parenti di un defunto ai quali si portano cibi), rempizzà (imbeccare), remunnà (mondare), rezzela (perquisizione), rinzà (ruzzare, scherzare), ruca (bruco), sebbuleche (sepolcro), scamanne (cencio messo in testa), scerne (vedere), serta (filza di cipolle), schiama (spuma di sapone), scrizzà (mandare schizzi), scrucchià (scrocchiare), scuncià (abortire), scunciatura (aborto), scupetta (ragazza da nulla), spilà (sturare un buco per far uscire l’acqua), spingardone (spilungone), spizzatura (serie di spizzi di merletto), spizzecà (mangiucchiare), sponta (spinta), starnutà (starnutire), strina (tramontana), strutte (unto, grasso di maiale), stuccà (spezzare), subbie (lesina), sukà (succhiare), surricchie (falcetto), sutacce (staccio), tabbola (raggiro), tacchete (invece), taccone (pezzo di suola), tartara (carie dei denti), tinarde (testardo), tuzza (cozzare con la testa), ura (timone dell’aratro), urdica (ortica), uscica (vescica), vade (guado), vaiassa (donna da trivio), vanna (banda), vase (bacio), vicitala (clientela), vicchiare (cucchiaio), vitanna (cibo, vivanda), vutata (voltata), vutella (budello), vuzzeche (utensile di cucina, nel quale si tiene l’olio per condire), zampitte (zampetto), zanni (denti), zappe (maschio della capra), zazzuni (salumi), zbiculà (svincolare), zburrà (svolazzare), zdelummà (stentare molto).
2. I proverbi e i modi di dire
 Alcuni proverbi e modi di dire tratti dal libro già citato del Vignoli:
Niciun’anne a frate; Marz’ammazzocchia e Abbrile sbrillocca; Maie la stenne, e Iune la ncocca; Sante Tumeo attacca lu porche alu pete; L’ome culle parole, i llu vove culle corna; Quande lu iatte nen po’rriva all’unte, dici ca ve de rancide; Semente nterra i speranza ncele; Aria rossa, terra nfossa; malu nittu i mmalu curte; Le parole della sera lu vente le catamena; À fatto un descase (ha commesso un fallo); Ntè rigna mancu la cenera agliu foche a ccaseta (è sventurato); Semm’arrivata alla canina (c’è odioferoce); Chi t’à pizzecat’alla lengua? (chi ti ha detto di immischiarti?).
3. I toponimi e i soprannomi
 
4. Canti – filastrocche-indovinelli – giochi- gastronomia- feste&sagre-altro
 
4.1 Canti
 Un canto tratto dalla tesi di Annalisa Padovani: A cquésto vicoletto c’è ’nna stélla / nessuno ce lla prènde ch’è lla sua. / C’è ’nna dònna cu gliu péttobbjanco, / ’m pètto gli pòrti gliu pomo d’argento, / chi la tòcca ci arèsta sante / ecchi la bbacia ci arèsta contènte. E una canzone canzone riportata daVignoli: Bbèlla, sèi bbèlla gliu lunedì mmatina, / pjù bbèlla sèi ’l martedì sseguènte: / il merculedì sèi ’na ròsa tra lle spine, / il giovedì sé’ bbèlla veramente: / di vénnerdì sèi ’n’acqua cristallina, / il zabbato sèi un garòfolo adorènte: / la doméneca esci ’na stélla lucènte, / se ne va ’n quell’altre parte all’oriènte.
 
4.2 Filastrocche, indovinelli, invocazioni e scongiuri
 
4.3 Giochi
 
4.4 Gastronomia
In www.cabvalleamaseno.it sono descritte le caratteristiche della mozzarella di bufala di Amaseno e le ricette dei piatti tipici.
 
5. I testi in prosa: il teatro, i racconti
 
6. I testi di poesia
 Ernesto Mastropietro è autore di Orme, una raccolta di poesie, pubblicata dall’ Ass. culturale amasenese Camilla Regina Frosinone, 2008Alcune poesie in italiano (probabilmente tratte da Orme) sono sul sito https:////knap009.wordpress.com/poesie/Di lui citiamo un lunga poesia in 13 sestine (che alternano versi quinari, senari e settenari, con eccezione di versi più lunghi nella settima strofa) “Preghiera dell’emigrante” dedicata a tutti gli emigranti di Amaseno:
Madonna méa dull’Uricula, / Mamma bòna dugliu Succorso / quanto mu manchi! / Stònco luntano / i luntano assai, / nun tu pòzzo scurdà. // Nun pòzzo scurdà ’Masè: / lu vii strette antiche, / luprete antiche, / lu voci da for la porta, / la bona gente nostra, / gli ùttri conténti; // lu coste verdi… e via sull’onda dei ricordi fino all’invocazione finale: Madonna méa, / Mamma méa bona, / quanto tu penzo! / Tu vóglio ruvudé, / più d’una mamma / gliu figlio bóno séo. // Vóglio rumunì / famme rumunì / strignume agliu coro / forte forte / i nu’ mu lassà più / Sèsse bunudìtta! Della poesia“13 maggio 2007” in sei strofe da nove versi di varia lunghezza, dedicata al primo compleanno di Alessandro citiamo solo l’incipit: Sentete sentete tutti! / À nat’a càsuma ’nu ùttro béglio, / binch’i ruscio / accómme a ’nu mìlo, / ciacciòtto, spiccicato / agl’angiuli ’ncima / agl’artalo maggiore / du Santa Maria du Frusinóno. Infine in Antologia, riportiamo “Gli tuti abbruscati”.
 
Bibliografia
Mastropietro, Ernesto, Orme, Associazione culturale amasenese Camilla Regina, Frosinone, 2008.
Mastropietro, E., Memorie storiche di Amaseno – San Lorenzo in Valle, Amaseno, s.e., 2011.
Padovani, Annalisa, La letteratura dialettale ciociara, con particolare attenzione per la zona dei
Lepini, relatore prof. Ugo Vignuzzi, correlatore prof. Marcello Carlino, anno accademico 2010-2011.
Vignoli, Carlo, Lessico del dialetto di Amaseno, Società Filologica romana 1926 (con Novella del re di
Cipro – Canto popolare – 36 Proverbi – Locuzioni – Medicina popolare).
Di Fazio, Emilio, [a cura di] A longo, all’allongo, all’antica, alla ragazza, a cannone...: canti e musica
della tradizione lirico-poetica della Valle dell’Amaseno, Lazio, Roccagorga, EtnoMuseo
Monti Lepini, 2005
 
Webgrafia
www.amasenoonline.com/dialetto.htm
www.facebook.com/amasenoblog