Alighe

Poesie in dialetto triestino di Roberto Pagan

Àlighe (Alghe) di Roberto Pagan, (Ed. Cofine, Roma, 2011) vicitore del premio Città di Ischitella-Pietro Giannone 2011, pp. 48, euro 10,00

———————————————————

IL LIBRO                    

I testi di Àlighe (Alghe) hanno una loro trama che chiama in causa il lettore con deliberato proposito e senza reticenza. La raccolta si apre con un elegante “Baleto” (Balletto) cui fanno seguito testi di lunghezza e spessore diverso ma sempre tali da provocare nel lettore ansia d’attesa e raggiunta soddisfazione di verità.
Ci sono momenti visitati da fervore teoretico dove viene esplorata in 23 versi ‘la dialettica del dialetto’; l’inadeguata congiuntura che rivela Freud all’autore e, nello stesso tempo, gl’impone di non adoperarlo. Emerge a tratti la vita di famiglia: l’afflato partecipe della madre alle vicissitudini di due guerre crudeli: la prima e la seconda guerra mondiale.
Ma ci sono, dialetticamente inserite immagini di animali ‘pegore e mussi’ (pecore e ciuchi), elefanti abitati da ininterrotta memoria.
Pagan si rivela magistrale inventore di trame coinvolgenti.

L’AUTORE               

Roberto Pagan è nato a Trieste nel 1934, dove si è formato nella scia degli ultimi rappresentanti di quella grande stagione giuliana della cultura mitteleuropea: Saba, Giotti, Stuparich, Marin.
Scrittore e critico e soprattutto poeta. La sua opera in versi è compresa in: Sillabe, Il Ventaglio, Roma 1983; Genealogie con ritratti, Bastogi, Foggia, 1985; Il velen dell’argomento, Edizioni del Giano, Roma, 1992, Per linee interne, Interlibro, Roma, 1999; Miniature di bosco – 101 haiku, Zone Editrice, Roma, 2002; Vizio d’aria, ivi 2003, Il sale sulla coda, ivi 2005, Archivi dell’occhio, ivi 2008 (vincitore Minturno 2009; finalista al Premio Feronia 2009).
Suoi testi di poesia e di saggistica sono presenti in varie riviste e antologie. È stato tra i redattori del trimestrale di narrativa “Nuova prosa”. Attualmente è collaboratore del trimestrale di poesia “Pagine”, Zone Editrice.
Dal 1969 vive tra Roma e la Maremma toscana.

 

Baleto

Xe palide e bionde
xe scure xe rosse
le smovi la cotola
le sbati le nachere
le giusta el corseto
le bala nel mar

xe come le done
che conta babezi
che alza la cresta
che sbassa le ziglia
che sera el ventaglio
che fa do moine

xe come damine
che fa i sui caprizi
che senti i sui brividi
che sta su le spine
se vien el rimbombo
del fondo del mar

le scolta la musica
le xe in movimento
e le se abandona
a ogni corente
le lassa che passi
la luna e l’umor

le verzi le ale
le sta su le punte
xe come farfale
che svola ne l’aqua
le vedi el coralo
le scondi el pesseto

le varda la giara
del picio el seceto
el ragio de luce
de l’ombra el riflesso
le scolta el sussuro
che fa la mareta

xe come le foie
che stuzziga el vento
sbatude dal refolo
xe come el galeto
che gira sui copi
su l’alto del teto

xe come la sorte
xe come l’amor
che perdi la testa
de un se ricorda
de l’altro smarissi
el stampo del nome

le xe come i sogni
e come le silabe
de un alfabeto
nissuna ga senso
le pol far miracoli
co’ le xe insieme

le xe come l’erba
che popola el mar
le xe come l’onda
che scrivi la scia
che segna la vita
che vien e che va

Balletto. Sono pallide e bionde / sono scure e sono rosse / scuotono la gonna / battono le nacchere / si aggiustano il corsetto / e ballano nel mar // sono come le donne / che raccontano pettegolezzi / che alzano la cresta / che abbassano le ciglia / che chiudono il ventaglio / che fanno due moine // son come le damine / che fanno i loro capricci / che sentono i loro brividi / che stanno sulle spine / se viene il rimbombo / dal fondo del mar // ascoltano la musica / e sono in movimento / poi si abbandonano / a ogni corrente / lasciano passare / la luna e l’umore // aprono le ali / stanno in punta di piedi /sono come farfalle / che volano nell’acqua / vedono il corallo / nascondono il pesciolino // guardano la ghiaia / il secchiello del bimbo / il raggio di luce / il riflesso dell’ombra / ascoltano il sussurro / della risacca // sono come le foglie / che il vento scompiglia / sbattute dal refolo / sono come il galletto / che gira sulle tegole / in cima al tetto // sono come la sorte / sono come l’amore / che perde la testa / di uno si ricorda / dell’altro smarrisce / lo stampo del nome // sono come i sogni / e come le sillabe / di un alfabeto / da sola nessuna ha un senso / possono fare miracoli / quando sono insieme // sono come l’erba / che popola il mare / sono come l’onda / che imprime la scia / che segna la vita / che viene e che va

Idrovolante

No dirme che xe sucesso
qualcossa de novo a Trieste.
Che un’altra volta xe morto
mi’ nono? Xe un’isola
fora del mondo, sti mati
i ga messo una vela e i naviga
al lasco, beati. De sto mona
nissun ga savesto, no i sa gnanca che esisto.
Nemo profeta – se disi. Ma nemo
xe propio meno de meno. Mi a vinti ani:
una promessa! Come el soldo i me conosseva
e el còcolo iero
de Gioti, de Stuparich, de la
Pitoni, un poco perfina
de Saba. Se me ricordo? Mi me ricordo perfina
de quando che iera l’idrovolante in Sacheta.
Ma questi gnanca no sa coss’ che iera
l’idrovolante

Idrovolante. Non dirmi che è successo / qualcosa di nuovo a Trieste. / Che un’altra volta è morto / mio nonno? è un’isola / fuori dal mondo, questi matti / hanno messo una vela e navigano / al lasco, beati. Di questo stupido / nessuno ha saputo nulla, non sanno nemmeno che esisto. / Nemo propheta – si dice. Ma “nemo” / è proprio meno di meno. Io a vent’anni / una promessa! Mi conoscevano come il soldo / ero il cocco / di Giotti, di Stuparich / di Anita Pittoni, un po’ perfino / di Saba. Se io mi ricordo? Io mi ricordo persino / di quando nella Sacchetta c’era l’idrovolante. / Ma questi non sanno neppure cos’era l’idrovolante.

I colori

Iera diversi una volta, no per dir,
anca i colori. Presempio el zalo
canarin, ch’el cantava, te capirà, contento
sora i teti nel sol. Ghe iera alegro
ch’el se ciapava el vento sul balcon el verde
bandiera, come no? Ma el blu carta de zùcaro
dove te vol trovarlo ’desso? E cussì el maronzin
scartozo, che iera fin che iera el botegher col lapis
copiativo su la ’recia, che po el faseva el conto
come un bolide svelto che gnanca la machineta.
Ma el color che mi più me comoveva, el più segreto,
se ciamava (no rider, che no invento)
panza de monega: sbiadì par su’ natura, ma cussì
cangiante che ognidun se figurava altro
come ch’el voleva, rosa, lila, un poco più violeto:
palido, patido, ma perciò ch’el te piaseva, lagrima
de passion e de mistero, sconto come l’osso
del pèrsigo, un poco velenoso. Iera el color de le panchine
frugade, dei tapedi rosigai dei sorzi che se vedi
la trama, le coverte lise, i travi carolai
nei castei, miseria e nobiltà. Anca de zerte vite
tarlade, sufigade nei rimorsi, sole lassade
come el suro sul mar. Te vedi ch’el galegia,
parcossa no se sa.

I colori. Una volta, non faccio per dire, ma erano diversi / anche i colori. Per esempio il giallo / canarino, che cantava, capirai, tutto contento / sui tetti pieni di sole. Allegro era anche il verde / bandiera, che si godeva il vento sul balcone. Per forza. Ma il blu carta da zucchero, / dove lo trovi adesso? E così il marroncino / carta da impacco, che esisteva finché c’era il pizzicagnolo col lapis / copiativo in bilico sull’orecchio, che poi ti faceva il conto / svelto come un bolide meglio di una macchinetta calcolatrice. / Ma il colore per me più commovente, il più segreto / si chiamava (non ridere, perché non invento) / “pancia di monaca”: sbiadito per sua natura, ma così / cangiante che ognuno poteva figurarselo a modo suo / come voleva: rosa, lillà, violetto / pallido, sciupato, ma per questo ti piaceva, lacrima / di passione e di mistero, nascosto come il nocciolo / della pesca, un poco anche velenoso. Era il colore delle panchine / logore, dei tappeti rosicchiati dai topi che mostrano la trama / le coperte lise, le travi consumate / dei castelli, miseria e nobiltà. Anche di certe vite / tarlate, soffocate dai rimorsi, lasciate sole / come il pezzo di sughero sul mare. Vedi che sta a galla / ma non sai perché.