A terre ngalore. Il corpo e l’anima di Assunta Finiguerra

Recensione di Maria Gabriella Canfarelli

 

Dissodare il campo semantico della sessualità, chiamare le intime parti corporali col proprio nome: niente romanticismo edulcorante, bensì espressione nuda e cruda del desiderio di comunione carnale e pure dell’anima, nella  voce energica, vibrante di Assunta Finiguerra; versi che squarciano la cortina dell’ipocrisia perbenista in A terre ngalore (La terra in calore, Editrice Cofine, 2023), libro postumo, pagine datate tra gli anni novanta del secolo scorso e i primi del nuovo secolo, un lavoro di scrittura  venuto alla luce grazie alla ricerca appassionata e affettuosa dell’amica poetessa e critico letterario Rosangela Zoppi che ha raccolto gli scritti conservati nei cassetti da quella forza della natura che è stata Assunta. Come in altri suoi esiti, la poetessa sanfelese continua a stupirci, a sorprenderci con un libro che sviluppa il tema della libido umana, qui segnatamente femminile, e del congiungimento carnale quale atto di identità certificata attraverso l’altro, e anche di auto-identificazione con la calda natìa terra lucana in forma e nome di un sentimento amoroso capace di allontanare la disperazione di vivere, il dolore procurato dalla delusione, dall’assenza, dall’abbandono, dalla malattia e dalla incombente presenza della morte. Quanto in lingua che in dialetto, della poetessa lucana innegabile è l’originalità e la forza dirompente di versi acuminati e asciutti con cui infrangere i divieti e l’ipocrisia, allargare gli orizzonti in nome della libertà di un pensiero poetico che smuove e rovescia gli schemi  e i preconcetti con un dire aspro, duro e scomodo perché oppositivo alle convenzioni, tant’è che non di rado la caustica parola furente di Finiguerra, voce autonoma, coerente, inconfondibile, sfocia nella derisione salace e arguta. 

L’urgenza della parola, la tensione creativa con cui la poetessa esprime l’insaziabile fame di vita è urlo che reclama, anzi pretende, il diritto alla felicità quale diritto naturale del corpo, porta aulica attraverso cui l’anima disvela l’estremo bisogno di dare e ricevere amore (Chi mi cercherà tra lini e sete/ sentirà il mio respiro uguale al suo/ e s’accorgerà di essere pervaso/ da un fremito d’amore mai vissuto). Le quartine in lingua raccolte sotto il titolo Ero…tic nervoso (1996-2002) esplicitano una sorta di gioiosa cantilena, nenia del corpo che si offre senza reticenze. L’esatta parola, il nome preciso, i termini specifici come buco, vulva, culo, capezzoli, natiche, fessura, lingua, uccello e altro ancora, non di rado sfociano in inusitati e sorprendenti paragoni con la natura (il lucertolone al caldo sul seno; il buco come fuco nella vulva; titillo la mia giuggiola bagnata ; l’erba che masturba i muri),  paragoni da cui erompe la vis giocosa-ironica dell’autrice, il timbro vivace malgrado la tristezza, il linguaggio assertivo, in definitiva la funzione apotropaica d’una parola incantatrice. Gioco verbale allusivo in titolo alla sezione Kamassuntra in versi liberi, composizioni di più largo respiro, di approfondimento sul tema della frenesije d’amore, frenesia cieca che  canossce a vije/ de quiro poste nde se staje buone/ nde sendemende bballe e ssuone/ tròvene rimedje a malatije (conosce la strada/ di quel posto dove si sta bene/dove sentimenti balli e suoni/trovano rimedio alle malattie), strada maestra in cui converge il tempo-spazio notturno, e l’abbraccio e il calore che per poco allontanano il pensiero della caducità: Nun duàrme a buonanotte puttuaniere/ tiéneme cumbuagnije ind’a vammace/ se nvóche u cuàvede e nun truove pace/ tùccheme u culicchje ca se scungele // e quanne siende u nduone re cambane nda càmmere chiéne de caggiole/ ndé r’auciéḍḍe cu re pennuzze viole/ s’addèstrene pe fà i candarine //nghiude i male penziere ndó recinde (Non darmi la buonanotte puttaniere / tienimi compagnia nella bambagia / se aumenta il caldo e non trovi pace / toccami il culetto che si scongela // e quando senti il rintocco delle campane / nella camera piena di voliere / dove gli uccelli con le piumette viola / si addestrano per fare i canterini // rinchiudi i mal pensieri nel recinto). 

Qui la natura partecipa al rituale di congiungimento dei corpi (quannu u chiare de luna/ face amore cu re grègne e re steḍḍe/ e i chiuppe camuse cu re valvanèḍḍe/ (…)// Viene stanotte pecché ije nun dorme/ mbrefume a vocche e ttu vasammìlle/ voglje sende a lénghe sop’a re tunzille/ e vvéve u fiate tuje c’addόre de fume//(…)/ òmmene straniere a mmi diàvele e perle/ statte cu mmiche pe tutt’a nuttuate/ òmmene straniere a mmi roccia ngandate (quando il chiaro di luna / fa l’amore con i covoni e le stelle / e i pioppi canuti con le betulle / (…) // Vieni stanotte perché io non dormo / profumo la bocca e tu baciamela / voglio sentir la lingua sulle tonsille / e bere il tuo fiato che odora di fumo //(…) / uomo straniero a me diavolo e perla / resta con me per tutta la nottata / uomo straniero a me roccia incantata). E ancora, sulla passione e sul tormento che essa procura (Re ssape Ddje quande te voglje bene/ re ssape u córe ca uléne atténge/ re ssape a piche quanne sfile e mmange/ ru gruane verde de st’amore ustile – Lo sa Dio quanto ti voglio bene/ lo sa il cuore che veleno attinge/ lo sa la gazza quando sfila e mangia/ il grano verde di questo amore ostile),  la presenza della luna, archetipo del femminile,  e le sue fasi, le perdite lunari inscritte nel sangue del mio sangue, scorrere del tempo sino a quell’antico mal chiamato morte che tutti affratella in unico destino (saremo prossimo del prossimo noi stessi). Ed è la luna entrata in casa che me face cumbuagnije quanne sola sole/ (…) me léve a cammesole/(…)//e l’anema mije senza pretese/ sape ca nun póte avé cchiù de tande/ s’aggiuste u lettecieḍḍe eterne e ssande/ e treme cu miche ca sebbatte port’o viende ( mi fa compagnia quando sola sola / (…) tolgo la camiciola/ (…) // e la mia anima senza pretese/ sa che non può avere più di tanto/ si aggiusta il lettuccio eterno e santo / e trema con me che sbatto porta al vento).

Tanto negli inediti che negli editi versi in parte riproposti, si rincorrono e si riallacciano i motivi fondanti la poetica di un’autrice dotatissima molto apprezzata dai critici e dai lettori. A Dio, cuore teutonico del nostro ignoto cui siamo diretti sin dal principio (già da l’eterne se parlaje d’Assunde/ càvece a fuoche nda vendre d’u munne/ cu l’uocchje girasole a cercà Dije – già dall’eterno si parlava di Assunta/ calce di fuoco nel ventre del mondo/ con gli occhi girasole a cercare Dio), la  poetessa si rivolge ora con  preghiere talaltra con invettive, esortazioni a ricordare ch’esisto ancora, e rimproveri schietti come, tra gli altri,  m’è date u suonne e nun me faje dorme/ m’è date l’amore e nun me faje amà/ (…)u viende e nun me assuche u chiuande/ (…) u sole e nun me scagliende/ (…) l’acque e ttenghe sembe secche/ m’è date re ppuane e se tratténe nganne/ (…) / m’è date a voce e ttu nun me siénde ( m’hai dato il sonno e non mi fai dormire / m’hai dato l’amore e non mi fai amare /(…) il vento e non mi asciuga il pianto /(…) il sole e non mi riscalda / m’hai dato l’acqua e ho sempre sete / m’hai dato il pane e mi si ferma in gola / (…)/ m’hai dato la voce e tu non mi senti).

Nel libro, insieme agli scritti scelti da Rosangela Zoppi viene riportata una toccante lettera autografa della poetessa sanfelese indirizzata e mai spedita  a un non precisato tu “per dirti che da tanta solitudine sono abitata”; lettera di un’animaspezzettata, liquefatta, ma sempre piena di attenzione per le cose belle della vita” (…) “quelle che non sempre ho avuto”; parole dolorose che molto dicono della profonda solitudine di Assunta Finiguerra  tutt’uno alla rivendicazione orgogliosa di essere  aquila in volo che dall’alto nitidamente  vede le “schifezze di questa società” ipocrita e perbenista.    

Maria Gabriella Canfarelli

Assunta Finiguerra (San Fele 1946-2004), ha pubblicato, in lingua, la raccolta poetica Se avrò il coraggio del sole (Roma, Basiliskos, 1995) e, in dialetto, le  raccolte: Puozzë arrabbià (Bari, La Vallisa, 1999); Resciḍḍe (Roma, Zone, 2001); Solije (Roma, Zone, 2003); Scurije (Faloppio, LietoColle, 2005); Muparije (Osnago, Edizioni Pulcinoelefante, 2008); Fanfarije (Faloppio, LietoColle, 2010 – postuma), Tatemije (Milano, Mursia, 2010 – postuma) e U vizzjea morte (a cura di Roberto Pagan e Rosangela Zoppi, Roma, Edizioni Cofine, 2015). In prosa ha pubblicato Tunnicchje, a poḍḍele d’a Malonghe (Faloppio, LietoColle, 2007), trasposizione in dialetto sanfelese del Pinocchio di Collodi. Tra i numerosi riconoscimenti da lei ottenuti ricordiamo i Premi “Giovanni Pascoli” e “Giuseppe Jovine”. Suoi testi poetici figurano in numerose riviste (paginePeriferiePoesiaLo Specchio, ecc.) e antologie, tra cui Nuovi Poeti Italiani 5 (a cura di Franco Loi, Torino, Einaudi, 2004).