48 – GERANO

GERANO (1143 abitanti, detti geranesi. A 502 m slm). È posto in posizione elevata sulla Valle del Giovenzano, affluente dell’Aniene. In antico vi si incontravano gli Equi, i Latini e i Sabini nei periodi di pace per socializzare o per scontrarsi in quelli di guerra.

 
IL DIALETTO DI GERANO:
 
  1. I vocabolari e le grammatiche
Gerano ha uno scarno “Calepino dialettale” come lo definisce l’autore Pasquale Luciani seguito da “Cenni morfologici” (Articoli, pronomi, aggettivi, verbi e avverbi) dello stesso autore, inseriti nel volume Gerano pubblicato per il 250° della Madonna del Cuore. Citiamo alcuni vocaboli: bréetu (pezzi di vetro), carcamocio (ragnatela), chiattu, chiatta (ragazzino, ragazzina), chivelle (nessuno), iemete (balza del terreno), mpanicciata (impasto di verdura e pizza di granturco rifatto in padella), muriche (bottoni bianchi per mutande da uomo), ngammottu (bicchiere di vino), ntricche-ntracche (altalena con un palo di legno poggiante su un fulcro), papamparu (papavero), soregliu (grande metolo di rame per attingere acqua dalle conche), stuffare (scoppiare dele castagne arroste o scoppiare dalla fatica), verole (castagne arroste). Pasquale Luciani ha curato nel libro citato (pp. 141-146) un interessante trattatello sul dialetto geranese, sulla sua origine, sulla sua evoluzione, sugli apporti lessicali di altre fonti, sul linguaggio liturgico e sui fattori esogeni.
 
I vocaboli che seguono sono tratti da un “piccolo vocabolario del dialetto geranese” contenuto nel libro di poesie di don Giovanni Censi Scarabbócchi (2004) e nell’altro suo libro Se tte pacénzia ju tempu bbonu arriva… (poesie, bozzetti, soprannomi), Gerano, 2012 nei quali, per dirla con Alessandro Moreschini che ha curato la Prefazione di quest’ultimo libro, riaffiorano “parole antiche, facendole rivivere attraverso immagini del suo poetare”:
 
abbelà (coprire), abbodà (avvolgere), abbuscà (nascondere), acchiarà (schiarirsi del vino), acciurà (spegnere), affrocià (bere immergendo il volto nell’acqua fino alle narici), aléri (lacci di cuoio delle scarpe), ammorgià (abbattere, sentirsi vinto), arrotarunci (arrotino), arzigliuni (scarabei), Ascensa (Ascensione), attragli prata de melanguri (capesti lasciando la scia prati de melangoli), azzeccà (salire)
bridu (vetro)
caìne (scintille), canali (tegole), canganèlle (batacchi delle porte; stalattiti di ghiaccio; oggetti che tintinnano), capulottu, a (capovolte, capriole), cardi (ricci di castagne), cattapùni (pozzi d’acqua lungo il fiume), cecare (cicale), cerracchi (tacche, ceppi), ceru (cielo), chiattu (bambino), chiocchià (chiocchiare, parola onomatopeica), ciammaruche (lumache), cimiciaru (frotta di persone o di bambini o di animali), cinìcu (poco, un poco), cióci (oggetti vari), ciucciulapénna (lucciola), ciurcegliu (ciuffo d’erba), ciurcigliu (grappoletto), cocózze (zucche), cognettate (pestate, detto delle dita), conàtri (andare a lavorare nelle campagne d’altri), conetta (piccola edicola votiva), cottorella (paiolo, pentola, caldaia), crùu (crudo), cucùri (colli), culuni e cotti (grondanti di sudore e cotti dal sole)
farracchiàti (insaccati di sangue di maiale), fasciatùri (pannolini di stoffa per bambini), feregrettu (magro, scheletrico), fraià de (mi struggo di godimento, mi inebrio)
ggióllo (fango)
ìva (oliva)
jaciutu (sdraiato, disteso), jécchi (qui), jemani , lla (la mattina), jumèra (chiarore), juna (luna),
lacchéo (persona servizievole, pedante), lèstra (giaciglio di animale), lingestra (lucertola), loffió (persona sulla quale non si può fare affidamento), lonàme (legname), lùstre (brinate),
mercà (segnare le piante da non tagliare, marchiare il bestiame), morre (grande roccia), muccu (viso, faccia),
’nzecca-’nzeccatu (indicata, segnalata)
nóttura (pipistrello)
péntema (dirupo, terreno scosceso) pescolla (pozzanghera), piru (pelo), piscaru (acqua grondante, ruscello), pittinella (luogo esposto al sole), pózzora (polsi), piunzu (bigoncio), prona-e (limite del terreno, dirupo, balza), puigliu (pugnetto, manciata),
rabbelà (ricoprire con terra, avvolgere). racchiminitu (rimpiccolire), rammórti (semispenti), ranìcci (chicchi di grandine), rappai (grappoli), rappalloccàtu (ammaccata, accartocciata), rascia (brace), rappusà (riposare), recrette (pieghe), rembardàtu (capovolto), revòtani (curve), rintriccatu (messa su in alto), rócchiu (sezione del tronco di un albero), ròcia (porzione di terreno in pianura), roffelà (russare), ròsse (grosse), róssi (grossi), rótte (grotta, cantina scavata nella roccia), rùgnu (viso animalesco, grugno),
Sant’António barbànte (Sant’Antonio Abate), sàuci (salici), scagnà (scambiare), scannatùru (coltello per uccidere i maiali), scartocce (foglie di granturco), scartoccià i toti (sfogliare le pannocchie di granturco), scarufati (scorticati), scauzzuni (poveracci, scalzacani), scazzicchiùni (alti e magri), scillunitu (rimbambito), sciaramottà (scimmiottare), scriàta (piccola), scrizzigli (schizzi), sdellazzà (scuotere in senso orizzontale), sderzà (girare, sterzare), sfessora (spiraglio), sfrizzuli (residui del grasso liquefatto), sgavallà (scavalcare), speperà (sminuzzare), stafi de raniturcu (arbusti di granoturco), stroncóne (segone grande), suatu (sudato), strippi (sterpi)
torali (terrazzamento), tràpelu (bagnato, fradicio), turcitura (spremitura, vino scadente di seconda torchiatura),
vacorella (piccole bacche, ceraselle), veròle (caldarroste), vucata (bucata)
vauti (alti)
zazzicchie (salsicce), zippuruncuru (farfallina nera, picchiettata di giallo)
 
2. I proverbi e i modi di dire
Da una raccoltina di proverbi e modi di dire di Gerano nel libro Gerano (op. cit., p. 167) preleviamo i proverbi: La fava vo la bava. Pella ncannelora tutti i surici vau alla mola. Cannu è abbuffata la montagna della Serra, piglia la chiave e vatte a ranserra e l’espressione ha fattu miciara (entrò nel gergo campagnolo tra le due guerre mondiali; si usava quando la cuoca provocava la rottura di frittate o timballi mentre li rivoltava nella padella o li passava su appositi vassoi).
 
3. I toponimi e i soprannomi
 
Soprannomi
 
Nel libro di Giovanni Censi Se tte pacénzia ju tempu bbonu arriva… c’è una sezione dedicata ai soprannomi di Gerano, racchiusi in due poesie.
Dalla prima “Soprannoni genanesi” di Lauriano Lauriani, in 10 sestine classiche, in cui sono indicati quelli tratti dalla copia trascritta da Tommaso De Lellis nel 1913, citiamo: Tristu, Cristu, Franciscu Merda, Ballaursu, la Fallona, ju Bufalu, Scirru, Bibàcchiu, Ruzzicaciocchi, Piastraru, Pedona, Spaccaferru, Frusta, Funacchiu, Stracciaru, Sediaru, Vercétta, Occhione, Schinétta, Anacleto di Migone, Maccafana, Ciancarèlla, Voleppacchiu, Checco della Bambina, Tattasciu, Cricione, Cavallaccia, Vallepietranu, Laorénno e Pilone, Do’ Sordi, Baliòtto, Cintione, Settepietre, Pietracciu, la Pietrara, Passodoppio, Martòzza, Rigliu, Carpifava, la Sorda, la Ferrara, Scatràccia, Baliaricca, Dorce-dorge, Carlèo, Cappillittu, Purcrèsta, Zippudoce, Sprèscia, Piriciccu, Salèra, Bommaccóne, Marianna della Musichetta, Sorececécu, Scannasùrici, Frusigliu, Palonta, Fatabruna, ’Mbucumarinu, Cacciafasori, Spaccapròspari, la Rospa.
La seconda, in 28 sestine, di Giovanni Censi, intitolata “Raccolta di soprannomi geranesi” completa “la rassegna / dei vecchi soprannomi di Gerano, / dell’anno imprecisato la consegna / stilata da Lauriani Lauriano, / che dell’otto-novecento geranese / trattò la bella gente del paese”.
Ecco un’ampia scelta: Piccóne, Cecanégliu, Terrapiana, Abbozzatóre, Cocozzóne, Moneta, Culonero, Pelle-pelle, Schiapittu, Mortalicchiu, Gliu Baióccu, Scuppittu, Allemagna, Ciuffétta, Scatturóne, Veccia, Paleméru, Pirurusciu, Chiricóne, Bbellegrànu, Jachella, Bbaccóne, Garofalétto, Zzoppu, Cacóne, Gionso, Perdiciòce, Pisèllo, Cardellózzi, Pistangòllo, Acetòra, Lacciòla, Camposantaru, Schinétta, Porcarégliu, La Pantèca, Gl’Attoppacciu, Appiniricatu, Manicutacciu, Caputummèlla, Sbirrétto, Serparu, Ardarégliu, Lincistrigliu, Pigghianìttu, Limonaru, La Vattùccia, La Nerchia, Scrucchétta, Luffone, Ozzongùru, Tillóne, Cacciabbùmma, Ndò-ndò, Las Vegas, Gliu Manager, Brusulina, Acciccafìuci, Zodo, Sgattóne, ’Ngacchióne, Schiappóne, Scarpasciòta, Pilóne, Manimòzza, La Marpensa, Repusatu, Mezzapizza, Casopése, Tinozzaru, Piovecceca, Jubbedònne, Cutturigliu, La Sora Curina, Fior di Giaggiòlo, La Gèggia, Zeus, Dido, Marròcca, Vermenara, Pàolo-pàolo, Sandocan, Mucchiolini, Gliu Blobblò, Stracciacarnéri, La Nebbia, Mocecóne, La Bberendina, Gliu Piunzu, Triche-triche, Muccuzzuzzu, Clappe-clappe, Bbocóne, Chitarrìnu, Mèmore di Babbaròtto, Memeco, Gliu Scioffèrre, Tricheco, Cobatte Gècche, La ’Ndrocchia, La Pallòcco, La Piccolopiéde, La Tàccer, La Pelósa, La Sammucetta, Pisciatana, Strecame, Vappu, Feltrinelli, Settetìvuli, Ggheghéto, Mmau-mmau, Ciociomattu, Piripampa, Chirozza, Ciuciuélla.
 
Toponimi
 
Ecco alcune delle località geranesi: Ceppóne de Tubbìa, Chìu, Cisternella, Collàcchi, Cólle Casella, Cóste Chiacchiecchierinu, Folecàra, Fossatégliu, Màine (strada di Gerano, lett. via dell’Immagine), Mórra Caratégliu, Mórra Ferógna, Munticasali, Nocéta, Patrinìgliu, Pìgna de Samprignànu (tra Gerano e Rocca S. Stefano), Pillistrètte, Pisciarégliu, Póju, Pursìnniru, Séleva.
Boschi di Gerano: Ciccumamau (bosco), Mandrélle, Maranera, Maremaròzza
 
4. Canti – filastrocche-indovinelli – giochi – gastronomia – feste&sagre-altro
Feste e sagre – Molto nota l’Infiorata della Madonna del Cuore, allestita annualmente dal 1740 in piazza della Vittoria, sulla quale passa la processione con l’immagine della Madonna del Cuore (opera di Sebastiano Conca, portata a Gerano nel 1729 da due missionari gesuiti che non riuscirono, per volere divino secondo la leggenda, nonostante numerosi tentativi, a portarla via dal paese).
 
4.1 Canti
 
4.2 Filastrocche, indovinelli, invocazioni, scongiuri
Alcune filastrocche sono nel libro Gerano (p. 167): Fiocca fiocca / ammonte alla rocca / moglie e maritu / se rappallocca; Bona sera e bona notte / le petate se so cotte / se so cotte alla patella / bona sera purginella.
Ecco invece un’invocazione, rinvenibile anche in altri centri rivolta a Santa Barbara(e Santa Elisabetta): Santa Barbara e Santa Lisabetta / scampaci dagliu tronu e la saetta / mannai a chela macchia scura / andò nci sta nuglia criatura.
 
4.3 I giochi
4.4 La gastronomia
 
5. I testi in prosa: il teatro, i racconti
 
Racconti
Nel volume di poesie di don Giovanni Censi Scarabbócchi figurano anche numerosi “Dialoghi” (pp.93-145).
Nel libro di Giovanni Censi Se tte pacénzia ju tempu bbonu arriva… sono presenti due bozzetti in dialetto geranese: “Gliu relloggiu, la burzanera e la rugna” e “La matassa e la piura”.
 
6. I testi di poesia
Tre i poeti da indicare. Il primo è Pasquale Luciani. Fu un cultore delle tradizioni locali e del dialetto. A lui dobbiamo la trattazione sul dialetto geranese (che comprende un calepino dialettale ed una grammatica, una breve antologia dialettale, alcuni proverbi e filastrocche) contenuta nel volume Gerano, edito dall’Amministrazione comunale nel 1979 (pp.141-167). Attraverso le poesie presenti in quell’antologia Luciani si rivela come un poeta che sa cogliere gli aspetti della tradizione (sia che si tratti della Befana che della spremitura dell’uva, quella che si faceva con i piedi scalzi, che dei giochi infantili) ed anche quelli sia pure minuti della quotidianità. Lo fa adoperando termini dialettali scelti e succosi. Stupenda è la sua descrizione della gatta (“La vatta”, in antologia con “Passatempi” in cui Luciani passa in rassegna dei giochi di una volta). È buono il suo uso della metrica e della rima con quartine di endecasillabi perfetti ed a rima rigorosamente alternata.
Il secondo è l’instancabile don Giovanni Censi, parroco di Gerano da 35 anni, redattore della rivistina parrocchiale Gerano Stop, autore di tante ricerche di storia locale ed anche pittore.
Sulla poesia di Giovanni Censi e sul volume Scarabbócchi, pubblicati (con suoi pregevoli disegni) in volume nel 2004, condivido il giudizio di Luigino Proietti nella presentazione del libro citato, in particolare quando afferma: “L’ispirazione di Censi è netta, sicura, come le pennellate dei suoi quadri, il dialetto è vivo, preciso, appena raccolto dalle stradine del paese, e diventa la chiave per aprire questo mondo locale, recuperare e trasferire le radici profonde dei sentimenti provati di fronte alla contemplazione assorta, attenta, attonita, da ‘pittore di Dio’, della sua terra”.
Concordo pure con Proietti quando afferma che la vera protagonista della poesia di Censi “è la vita quotidiana condotta – talvolta a fatica, talaltra con sofferenza e conquistato distacco – pienamente, soli con se stessi, contemplando dall’interno lo spettacolo complicato, variegato, mutevole che è il mondo.” Un mondo osservato da un paese un po’ fuori dal mondo, composto di solitudine e di partecipazione alla vita della gente di tutti i giorni, con la commozione di far parte di una comunità, di essere totalmente e per scelta “unu de chissi”. Altre annotazioni sulla poesia di Censi: 1) L’uso del verso libero, prevalentemente breve, per dare incisività al lampo dell’ispirazione lirica attraverso autentiche illuminazioni. 2) Immagini che si legano in rapida successione fino alla folgorazione finale. Vedi ad esempio “I culuri de la vita” (in antologia).
Giovanni Censi ha pubblicato nel 2012 Se tte pacénzia ju tempu bbonu arriva… sua seconda raccolta in dialetto di Gerano, in cui il prefatore, il poeta Alessandro Moreschini, ravvisa il maggior pregio nel “trasmettere i suoi sentimenti e le proprie emozioni poetiche attraverso una lingua dura ed aspra ossia con un linguaggio ‘terra terra’ ma quanto mai evocativo, quale era ed è la lingua dei suoi avi contadini-boscaioli, modulandola con espressioni spontanee, in un canto popolare inneggiando alla vita, all’amore su questa terra, senza mai perdere di vista il cielo: Sarà’na die senza notti… E ancora: Curtu de via / Sallorenzu che va a Santamaria // co ll’Osanna agliu figliu de Davidde…! / Chiatti cantate! / sfruschiate le pàleme d’iva / pe ll’aria evviva… / ficiàtele vedè / a lla Judea de Jeranu / zeppa de sammuchi!… Il dialogo, le esortazioni, le invocazioni, le preghiere sono il suo pentagramma poetico e in un alternarsi di metafore, di paragoni e di parabole, racconta la vita quotidiana della sua gente, gli eventi naturali, il vento, la pioggia, la neve, il sole, la luna, i prati, la montagna, le stagioni, la natura e tutto ciò che lo circonda: È marzu. / De bbottu / me so missu / a volà co’ gliu ventu / sopra piante / de pèrseca ’n-fiore… // … E: Ppiù doce de lo mèle / chist’estate / m’ha remissu agliu munnu… //  La poesia di Censi, breve, quasi richiami improvvisi nella vita di ogni giorno, non è protesta o rabbia nei confronti delle persone e delle cose, ma spesso è esortazione all’impegno sociale e religioso. Il suo verseggiare neo-dialettale, svincolato da rime o assonanze all’apparenza assente di ritmo, ad un attento esame cela spesso metriche tradizionali come il ternario, il quinario, il settenario, lo stesso endecasillabo come nei versi: Vagliu piìnu de carbone… / Massera / la jumera de lla juna raccoglie pe llo scuru de jennaru / stelle affumicte… La terra / ’n-fossa smorza ommini scelluniti.//…
In Antologia “Sarà ’na die senza notti”
Merita di essere segnalata anche la poesia “La fiera e Sant’Anatolia” di Francesco Mendico (anch’egli inserito nell’antologia del libro citato) sulla pittoresca festa locale che il 10 di luglio richiama una marea di persone (gliu pratu, le morre so culimi de bestie, / de robba, de ’ggente diversa, / zingari, cappadociani, ciociari. / Se và ’nnammonte o n’abballe / comme furimiche la ’ggente te spegne, / te ’ntruppa, t’acciacca, / te sponta l’ogna’gli péi. / Chi compra, chi venne e chi resta a guardà. / Daventr’alla ’cchiesa è robba da matti). Ma anche dentro la chiesa il caos regna sovrano (gente cò gliu diavuru’ncorpu, / pète la grazia colla bava’lla vocca) tanto che persino Santà Natolia se fa sempre più nera e mentre femmone e strolleghe / se strappan’i capigli. Che fede!  la Santa sopra’ gli’atale / sembra de dì: iatavenne! E il poeta, mentre de fore ballanu sarderegli a più non posso, / le mani degli struppi è sempre spiccia, dal canto suo, commenta: Aru che fede, chiss’è guazzabbugliu.
 
 
Antologia
 
PASQUALE LUCIANI
 
La vatta
S’è rivigliata propriu mò la vatta
da desottu alla ssedia della nonna,
cogliu capu daventru a na ciavatta,
la cova nturcinata a forma tonna.
            Se lecca i baffi e po se stira tutta,
            fa quattro sardi comme matta fosse
            o comme se volesse fa da cutta,
            ammece i serve a rallenà le cosse.
Sbircia na piura de lana verde
che ruzzica da nzinu della vecchia;
mancu un minutu de relloggiu perde:
i piri arruffa, varda, punta e arrecchia
            e po s’avventa propriu comme un lampu
            sopre la gnummera che va pe terra
            ch’a sorece assumiglia senza scampu,
            pprechè non pò lo minu vence guerra.
I scappa appressu nonna quasi scòrta;
ma colla ssedia smossa, se nciafrocca
e uccuni s’allonga comme morta:
puru alla vatta na risata tocca.
 
LA GATTA – Si è risvegliata proprio adesso la gatta / da sotto la sedia della nonna, / con la testa dentro a una ciabatta, / la coda raggomitolata a forma tonda. // Si lecca i baffi e poi si stira tutta, / fa quattro salti come fosse matta / o come se volesse fare da comare, / invece le serve per allenare i muscoli. // Sbircia un gomitolo di lana verde / che rotola dal grembo della vecchia; / nemmeno un minuto di orologio perde: / alza i peli, guarda, punta e orecchia // e poi si avventa proprio come un lampo / sopra il gomitolo che va per terra / che assomiglia a un topo senza scampo, / perché non può il minore vincere la guerra. // Le corre dietro nonna ormai malconcia; / ma con la sedia traballante, inciampa / e bocconi si allunga come morta: / pure alla gatta una risata tocca. (trad. Antonello Fubelli)
 
GIOVANNI CENSI
 
Sarà ’na die senza notti
 
Ci sta tempu pe’ calarese
agl’àru munnu
addo’ ci fraiimo
de Domineddio…
 
…pizza dòce e sapurita
spasa de soni i de culuri
mmai scernuti…
 
Sarà ’na die senza notti
 
 
 
 

 
 
Cenni biobibliografici
Giovanni Censi è parroco di Gerano dal 1970. è autore di numerose ricerche di storia locale e pittore. Nel 2004 ha pubblicato la raccolta di poesie Scarbbócchi (con suoi pregevoli disegni).
Luciani Pasquale, di lui mancano i dati anagrafici. È stato un cultore delle tradizioni locali e del dialetto geranese. A lui dobbiamo la trattazione sul dialetto locale (comprendente un calepino dialettale, una grammatica ed una breve antologia dialettale, alcuni proverbi e filastrocche) contenuta nel volume Gerano.
 
Bibliografia
Luciani, Vincenzo, Le parole recuperate. Poesia e dialetto nei Monti Prenestini e Lepini, Roma, Ed. Cofine, 2007
 
Webgrafia
 
ULTIMO AGGIORNAMENTO 05-05-2013