106. Sant’Angelo Romano

 SANT’ANGELO ROMANO (400 m slm – 4.542 ab. detti Santangelesi), sorge su uno dei principali rilievi dei monti Cornicolani, modesti rilievi collinari che segnano il confine fra la Sabina meridionale e l’Agro Romano, fra le vie Nomentana e Tiburtina, presso il fosso di Marco Simone, affluente di sinistra dell’Aniene.

DIALETTO di Sant’Angelo Romano
lescio (mellifluo) è l’aggettivo che i monticellesi usano scherzosamente per indicare la parlata santangelese,  molto meno aspra di quella monticellese. (dal Parolario monticellese di F. Greggi)
Riportiamo un paio di brani da facebook (errori compresi, ad es. non si dice daeteve ma daetue; Castellu non esiste, ma si indica con ’E Turri, ecc.)
da https:////www.facebook.com/pages/SantAngelo-Romano-in-dialetto-/150082528352240?ref=sgm
Trendo a sa paggina, se po scrive solo in santagnelese. Quindi daeteve da fane e facemoce conosce. Sant’Agnelu è un paesittu co pochi ’bitanti: sarrau 50 monelli, docentu ’rossi e lari tutti vecchi. A occhiu, comprisi i rumeni, sarremo 4500 capocce. Pe retrovacce tocca i na Tiburtina, versu Tiuli e po sboti pe Guidogna, passi e cimenterie e te rrampichi finu a su. Ci sta a luce, ci sta l’acqua ma non ci sta l’adsl… au ittu che cià portarrau! Allora ce reproducemo e semo rrivati quasci a 5000!!! Se ve a sant’Agnelu po visità u castellu, sant’Agnelu vecchiu e a piazza, po è scurtu. Se magna bè, ci sta u vinu bonu, l’oju, e ciarase e n’saccu de are cose. Ecco se chiacchera in lengua madre e nient’aru… 
Da https:////it-it.facebook.com/topic.php?uid=150082528352240&topic=206, argomento: Il dialetto ecco alcuni post:
“Molte persone, abitanti del posto, spesso tendono a perdere il senso della tradizione, del dialetto, e delle usanze del luogo in cui sono nati e cresciuti. Forse perché si “adeguano” con la società, forse perché non vogliono farsi “scoprire” paesani, per via dei 1000 pregiudizi che il singolo può conferirti, oppure solo perché non sussistono i requisiti già da parte delle persone care, che si “sforzano” di non tramandare alcuna parola e/o usanza. La scuola ci ricorda il latino, i grandi scrittori… allora questo mi fa pensare ce non dobbiamo mai dimenticare da dove veniamo”.
“Sono d’accordo con te, non si dovrebbero mai perdere le nostre origini e nonostante io sia sarda mi impegno a conoscere bene il Santangelese e, detto tra noi, è il miglior dialetto della zona che io conosco”.
“Woow, grande! Io invece ho la moje sarda e cerco sempre di capirci qualcosa, ma davvero quanno parlano stretto è proprio arabo, però come se magna !!!! ( culurgioni, civargeddusu, s’orrubiolusu, su porceddu, su binu…) Magari tra di voi sicuramente vi capite… A si biri!”
1. I vocabolari e le grammatiche
Da noi richiesto, Marco Giardini, ci fornisce queste brevi annotazioni fonomorfologiche del dialetto locale.
Nel dialetto santangelese si riscontrano:
– la metafonesi (vécchju-vècchja; rùsciu-róscia; pìru-péra; cóttu, acìtu, férru ecc.)
– distinzione tra o e u alla fine della parola di tipo “reatino” (issu, témpu, pórcu, quanno, òmmeno)
– il raddoppiamento delle consonanti all’interno della parola (cogginu, mezzuggiorno, graƷƷie¸ viƷƷiu)
– la sonorizzazione delle consonanti che si trovano dopo la n, in particolare la s che diventa z (scanzà, spenzieratu, perzona), ma anche c, f, p, t, che vengono ad assumere un suono simile a g, v, b, d.
– la ng che diventa gn (Santagnelu = Sant’Angelo, piagne = piangere, spégne = spingere, mógne = mungere)
– l’aferesi o caduta della vocale o sillaba iniziale (’mporveratu, ’mpiastru, ’ntruju)
– la prostesi, in particolare l’aggiunta di consonante iniziale per facilitare la parola (rroprì = aprire, rrucicà = ruzzolare), poco comune
– l’epitesi (aggiunta finale) di e nelle parole che terminano per consonante (tranfe – tram, firme – film, sporte – sport); molto più frequente è quella in ne (scine, none, ecc.; v. ad es. il testo del brano dei Rattattuju Me ss’e’ mórtu u cane)
– il troncamento dopo l’ultima sillaba accentata (Giuà, m’arristi da ggiustà ‘stu scatuló – Giovanni, mi dovresti aggiustare questo scatolone)
– lo scempiamento dell’occlusiva dentale sorda tt (mmatina), poco frequente
– il rotacismo, trasformazione di l in r (cecàra = cicala, pìrula = pillola), rara, frequente quella della l che precede un’altra consonante (sardà = saltare, cavargà = cavalcare, fùrminu = fulmine, cortéllu = coltello). Rara la trasformazione di altre consonanti in t (‘fattasse = affacciarsi)
– il betacismo (vóllì = bollire); b iniziale spesso con pronuncia rafforzata (bbìvi = bevi; bbónu = buono). Tra due vocali la v primaria o secondaria tende a scomparire (lie = olive; ua = uva; siu = grasso)
– la metatesi di r (drento = dentro)
– assimilazione progressiva dei nessi consonantici nd (munnu = mondo, cannéla = candela), mb (bammócciu, piummu), ld (callu = caldo, rescallà = riscaldare)
– neoneutro (o férru, o latte, o callu, o friddu)
– enclisi dell’aggettivo possessivo con i nomi di parentela (maroma/mammota = mia madre/tua madre, paremu / paretu = mio padre / tuo padre, fratemu/fratetu = mio fratello / tuo fratello, sòroma / sòrota = mia sorella/tua sorella)
– scadimento da gl a j (aju = aglio, fiju = figlio, moje = moglie, quaja = quaglia)
Ecco alcuni vocaboli sparsi che fanno parte di un dizionario manoscritto di Palmiro Giardini, in attesa di pubblicazione e che meriterebbe l’attenzione ed un modesto quanto decisivo finanziamento da parte dell’amministrazione di Sant’Angelo R., seguendo l’esempio del comune di Guidonia Montecelio che ha reso possibile la pubblicazione del Parolario monticellese di Filippo Greggi.
allatormessu (al contrario, alla rovescia), brosce (vesciche), càcheli (cispe), casamicciu (gran confusione, da Casamicciola, comune dell’Isola d’Ischia raso al suolo da un terremoto nel 1883), ciàfricu (fradicio), ciommaca scornacchia (limaccia), còrba (volpe), crapa (capra, oppure due canne incrociate e legate circa a metà), ferratu (sanguinaccio), fòre (in campagna), futu (fitto), immèlla (capacità delle due mani aperte), jattu/a, monéllu/a, bardasciu/a, òmmeno/fémmona (bambino/a di pochi anni, bambino/a, ragazzo/a, uomo/donna), leccafargu (ceffone), lura (scintilla), magnacòzza (bruco), magnusu (sporco), mariagiuanna (mantide religiosa), mazzutu (denso), mmastiusu (nervoso, ombroso), mpróne (in pizzo), nfussu (bagnato), ngiaccòmo/ngiaddó/ngiacquanno/ngiacquantu/ngiacché (in qualsiasi modo/in qualsiasi luogo/in qualsiasi momento/quanto ti pare/qualsiasi cosa), panciu (ragnatela), pescòlla (pozzanghera), poìllu (capacità di un pugno), ‘ppatullàsse (appollaiarsi), peunzu (bigoncio), pollastra (lo spazio tra l’ultimo palo di ogni filare della pergola ed il cavo metallico che lo tiene in tensione), puca (avena oppure ramoscello da innesto), rappaju (grappolo), remmottà (riempire), rebbotulicchià (avvolgere), regrètte (spaccature del terreno dovute a siccità), reppeà (raggiungere), reppète (rimpiangere o desiderare qualcosa), rugnulà (brontolare), santanèca (es. ma guarda che santanèca: detto di chi nega ripetutamente, che rifiuta una cosa per puntiglio), sbillungu (bislungo), scafuni/fai (fave/favetta), scarapordó (calabrone), scarraccià (formazione di solchi di ruscellamento), scàusu (scalzo), scellecà (scuotere), scenicà (fare a pezzi), scèrne (vedere), sciacquatùru (lavandino), scornacchju/nuacchju (nudo), sghjuità (svuotare), sgummaréllu (mestolo), sparrózzu (strofinaccio), stinozzà (provare a parlare in italiano senza esserne in grado), suéllu (mestolo di rame da cui si prendeva acqua dalla conca, tipico recipiente di rame), scordà (ascoltare, es. sta a scordà?: stai ascoltando?; o dimenticare, es. ’n te nne scordà: non te ne dimenticare), sforrasse u nasu (soffiarsi il naso), sódu (terreno incolto, non lavorato), sómarina (rosmarino), sorricchju (falcetto), tòcca (tòcca: bisogna; es. tòcca ì: bisogna andare; tòcca, tòcca: cammina cammina), tòppa (zolla di terra, oppure errore), tròscia (grande pozzanghera), usulà (ascoltare).
Dal libro di Marco Giardini Note botaniche su Poggio Cesi riportiamo i nomi in dialetto di alcune piante spontanee più note dell’area cornicolana (il simbolo ç indica una c un po’ trascinata che ricorda vagamente il suono sc dell’italiano): scàrsica (tagliamani, Ampelodesmos mauritanicus), ’ngrassamaiale (gigaro, Arum italicum), spàriçiu (asparago, Asparagus acutifolius), cicipicchiu (bagolaro, spaccasassi, Celtis australis), ammellàjena, scarpette d’a Madonna (albero di Giuda, siliquastro, Cercis siliquastrum), perunzélla (biancospino, Crataegus laevigata e C. monogyna), scocciapigne (ciclamino primaverile, Cyclamen repandum), ’ngrassamaiale de’ sérpi (dragontea, Dracunculus vulgaris), ornéllu (orniello, Fraxinus ornus), màroa, (malva, Malva sylvestris), e pagnottelle (frutti della malva), giunchija (tazzetta, Narcissus tazetta), spinu ridiciu (marruca, Paliurus spina-christi), prignólu (prugnolo, Prunus spinosa), rosa sarvatica, rattaculi (rosa canina, Rosa canina e specie affini), rutu (rovo, Rubus ulmifolius), erba sarda e cura (salvia minore, Salvia verbenaca), ciammucu (sambuco, Sambucus nigra), ammella (storace, mella bianca, Styrax officinalis), ójula (pastinaca di Puglia, ombrellini pugliesi, Tordylium apulum), urmu (olmo, Ulmus minor). Per le interessanti annotazioni agli appunti etnobotanici di Giardini rinviamo al libro citato.
2. I proverbi e i modi di dire
Palmiro Giardini e Diana Del Pio (con la collaborazione e supervisione di Marco Giardini) hanno raccolto pazientemente una lista di circa 400 proverbi e modi di dire alla santagnelese, che attendono, insieme a una ragguardevole quantità di vocaboli, soprannomi, filastrocche, testi poetici tutti inediti, l’adeguata attenzione ed il meritato sostegno da parte dell’amministrazione comunale per la pubblicazione, in modo da rendere condiviso un patrimonio vivente.
Ed ecco un’ampia scelta di proverbi raccolti da Palmiro e Marco Giardini: Se gennaru no’ gennarìa, febbraru e marzu repparìa (Se a gennaio non fa freddo come dovrebbe, a febbraio e a marzo ci sarà da aspettarsi il peggio); Marzu marzocchia, abbrile scarapocchia; Arda o bassa, n’è primavera se n’è Pasqua (la primavera arriva solo dopo Pasqua); È stórtu còme ’n corno ’e bbòe (detto di una persona che ha difetti fisici, oppure che fa ragionamenti contorti; si dice anche è stórtu còm’ ’e ’n càrpene: questa volta il termine di paragone è il tronco del carpino più comune a Sant’Angelo, il carpino orientale, Carpinus orientalis, dal tronco nodoso e contorto); O peggio scortecà è u capu e a cóa; Circhiu a vecìnu acqua a lontanu, circhiu a lontanu acqua a vecìnu (si riferisce all’alone della luna: se è stretto non piove, se è largo minaccia pioggia); Poràcciu me, che so’ cascatu ’n acqua, còmo che ’n pesce a navigà me tòcca (come dire: hai voluto la bicicletta? Adesso pedala!); Chi scassa fa ’a vigna, chi propaggina veligna (chi ha già un’attività è avvantaggiato rispetto a chi la sta avviando); ‘A mmerda più a vuçichi e più puzza; ‘A robba venuta co’ trallalallero se ne revà co’ trallalallà (come dire: la farina del diavolo se ne va in crusca); A stù munnu so’ tre i potenti, u Papa, u Re e chi non ce tè gnente; Ancora no’ sdiuno (non rompo il digiuno), me potarrìa ì a commonecà; Arri quà e arri là, coçì vò maritemu e coçì se fa; Béllu ’n fascia, bruttu ’n piazza; Bòtte, carceratu e trenta pauli (oltre al danno anche la beffa); Casa séa repusu séu, cachi e pisci a modo téu (a casa propria ognuno fa come vuole); Chi n’ ‘a cchiesa ce pò ì a cacà e piscià, chi n’ ce pò ì mancu a pregà; Chi parte da Santagnelu e va a Castéllu o è mattu o senza cervéllu; Chi pò póta, chi non pò reccoje i càpeti (chi è ricco fa ciò che vuole, chi non lo è si arrangia); Chi vò l’ua bella póta ’mpampenèlla (la vite deve essere potata quando le foglie sono ancora sulla pianta); Como me sóni te ballo (se mi porti rispetto ti rispetto anch’io e viceversa); Cupella padrò! (richiesta tipicamente usata dai lavoranti durante la mietitura, nel senso di “Dacci da bere”… vino naturalmente); Ddó sta a campana (ovunque ci sia un centro abitato) ci sta pure a puttana; Dormì a cculu sturatu (dormire tranquilli, senza pensieri); Fa vedè i porchi co’ ‘e corna (si presta a diverse interpretazioni: 1) si dice di persona che fa cose al di sopra delle proprie possibilità, 2) di persona che se ne infischia delle regole); L’amici so còme che i fasoli: parlenu arretu!; Padre abbate padre abbate senza moje come fate? Passano anni e mesi felici con le mogli dell’amici; Perché si forestéru… che se aristi paesanu te sputava direttamente ’nfaccia; Più marche giri e più marchiciani trovi (tutto il mondo è paese…); Quanno lanfa a Maccarese pija ’a sappa e va a’ paese; Quanno lanfa versu Roma pia ’a sappa e va a’ lavora; Questa è ’a terrinella de zi’ prete: unu béllu lavorà e ’nu bruttu mète (una terra che si lavora bene ma che rende poco…); Quillu scortecarrìa pure u piócchiu pe’ vennese ’a pelle; Réggite muru fino a quanno te vóto u culu; Rengrazziemo (il simbolo z indica la z sonora) dio e la Madonna, che ’a pala se mpiccià nell’altra donna / rengrazziemo Dio e S. Cremente, che a pala se mpiccià e non fece gnente / rengrazziemo Dio e S. Tomassu, che a pala se mpiccià e non fece ’n…; Saccio ’na canzonetta corta corta, me l’ha ’mparata nonna sotto a cerqua: sagne, maccaruni e ficcammocca; Una femmona senza sinne è còme che ’na spinatora senza sagne; Va a culu nnenzù còme che ’e formiche puzze (detto di chi ha la puzza sotto il naso).
3. I toponimi e i soprannomi
Piazza dell’urmò, l’arcu lapp’a’Cchiesa, u Morrecone,’e scali dell’arcacciu,’Turri, Casaréna, ’a Porta de’ relloggiu,’a piazzetta Medullia, ’ù Stérru, i frati, ’u Fontanile de ’u leone, Sammicchèle, ’a Majenaporta, sono toponimi cari a tanti santangelesi che Bruno e Nicola Morelli allineano nel loro libro accompagnandoli con foto di oggi e di ieri a confronto nel loro Santagnelu ’n’capoccia.
Nel libro citato sono presenti circa 400 soprannomi, a partire da quelli degli autori, i fiji de Ruà, il cui padre Vittorio era a sua volta u fiju du Marchicianu. Oggi Nicola Morelli, dopo il suo trasferimento a Varese è diventato Nicolino, u fratellu ’e Bruno du Comune, quillu che è itu loco su. Insomma i soprannomi, anche se meno usati di un tempo si rinnovano e c’è sempre chi li recaccia. Alcuni soprannomi: Bricche Bbrocche, Bruscafasoli, Campalacasa, Cingulà, Ciommacò, Crippacchia, Gattumiciu, Labberò, N’dondorondò, Nègusse, Peparò, Pormò, Rasoterra, Recchierecapàte, Rucichella, Sampettòna, Scorzacotturu, Settefette, Sgrillòzzu, Simmulùsu, Zarzetta.
250 sono i soprannomi raccolti da Palmiro Giardini, eccone una scelta: Baçiapisciu, Barbagelata, Battijappi, Braisòrdi, Chiacchieretta, Contapassi, Dorgecanto, Ermifìjo, Gabbapiazza, Gentepolita, Lunghebbusso, Maleddocio, Occhiospento, Ottecoppe, Picciccogna, Pisciascola, Pococervello, Prescetta, Recchiamozza, Santummenne, Scannagrilli, Schiricacaçiu, Scrocchiafai, Strappereppezza, Tippittippi, Vintinove, Zampamatta, Zirubbella.
Nel testo della canzone “Santagnelu” del complesso dei Rattatuju compaiono molti nomi di persone o di località. Nel primo caso si tratta di personaggi più o meno noti di Sant’Angelo, alcuni dei quali oggi scomparsi, indicati talvolta con il loro nome di battesimo, in qualche caso con il loro cognome e, nella maggior parte dei casi (quelli tra virgolette), con il loro soprannome. Nel secondo caso si tratta di diverse zone del paese (Castello, Spallatu, Pineta) o di altre località del territorio comunale (Pantano). Ecco il testo di “Santagnelu”:(Ritornello) Uojóo, uojóo, séntime ’n po’ / se n’ te piace và ’n po’ più jó (2 volte) / Questa è ’na canzone che parla de ’stu póstu / ’a dedico a chi è mattu e a chi tè ’a capòccia a póstu / ’a dedico a la gente che se sènte ’mportante / ’a dedico a Giggetto, a Cujermina e pure a Dante / ’a dedico a “Biaçione” co’ u ditu ’n po’ tremante / perché quanno no’ bbivi te fa scide da “Amme Amme” / ’a dedico au Castèllo, ’a dedico au Spallatu / ‘a dedico a ‘ ’a Pineta ’a dedico pure a Póntanu // (Rit.) // Se vé ne tróvi tanta de gente che te piace / se te ne va’ n‘ ’a piazza trovi pure “Mareddoce” / Se circhi quillu stranu, pure se non è bbéllu, / basta che asi ’a còccia e sópre vidi “Carratéllu”/ Se te sse róppe ’a machina e non pó calà jó / non ta da proccupane: t’ ’a reggiusta “Bibberò”, / Se ’nvece all’improvìsu vidi ’n asenu co’ ’e vòje / cammina sempre drittu tantu è Artemio co’ ’a móje // (Rit.) // Se a te te piace o reggaee non capisci ’na paròla / non te atru che fa’, te tocca a i jó da “Scaròla”/ Se ’nvéce a da polì a cantina o a da jettà a stufetta / senza che t’ ’a ’ncólli ci sta Franco co’ l’apétta / Se t’è fenìta ’a bombola e non te pó fa ’a suppétta / fatte ’na passeggiata e ’rriva jó co’ “Mozzetta” / Se me serve ’nu stòppe t’ u vengo a chiede a te / tantu n’ ’a ferramenta “Porveretta” non ciu tè // (Rit.)
Altri toponimi, alcuni dei quali legati a piante o fenomeni geologici presenti nell’area considerata, sono stati forniti da Marco Giardini. Rótte Cerqueta: per la presenza di una grotta (rótte), nota localmente con il nome di Rótte ’ell’arnale, in mezzo al bosco di querce (cèrque, da cui cerqueta) posto immediatamente a nord del paese. Il significato del vocabolo “arnale”, il cui uso e senso si sono persi nel dialetto attuale, come ricordato dal noto geologo Aldo G. Segre è proprio quello di antro, piccola caverna. Puzzu d’u Mèrro: è la voragine carsica allagata più profonda al mondo. A Sant’Angelo Romano il significato del vocabolo Merro è andato perduto, ma sempre il Segre provvede a ricordarlo in un lavoro sulla toponomastica dei fenomeni carsici pubblicato nel 1956. Il vocabolo mèrro,o mèro, in uso in alcune parti del Lazio e dell’Abruzzo, avrebbe proprio il significato di voragine, profonda dolina. Ammelléta: per l’abbondanza di ammèlla nome santangelese dello storace (Styrax officinalis), raro arbusto presente in Italia quasi esclusivamente nell’area tiburtino-lucretile-cornicolana. Morrecó: luogo sassoso a ridosso del centro abitato. Ócca d’u Marraó: grande dolina di crollo alla base della collina su cui sorge il paese. Anche Marraone (grosso pozzo), come Merro e Morrecone, è termine di antichissima origine. Majenallónga: località dalla quale si vede l’immagine allungata del paese. Majenetta: immaginetta (per la presenza di un’edicola sacra). Majenaporta: immagine (della) porta (del paese).
Tra le celebrità locali, U Cicipicchiu di Poggio Cesi, un gigantesco bagolaro (Celtis australis), abbattuto purtroppo da una tromba d’aria il 3 novembre 2000, immagini del quale sono nei libri a cura del Comitato Festeggiamenti della XXXIX Sagra delle Cerase Sant’Angelo Romano. Storia, natura, arte e cultura, 2001 e Note botaniche su Poggio Cesi di Marco Giardini.
 
4. Canti – filastrocche-indovinelli – giochi- gastronomia- feste&sagre-altro
Sagra delle cerase; Sagra della pizza fritta; Sagra dei fagioli con le cotiche
4.1 Canti
Di Claudio e Lamberto Croce sono state pubblicate nel libro Mezzaluna della poesia e della canzone sabina del 1989 le parole e la musica di “A reccota de ciarase”. Ecco il testo: Oggi è na bella giornatella. / Tutta a gente fore se ne và, / cojenu e ciarase coi canestri / po i monelli i vau a revotecà // Ritornello: A Ciarasella, da Sabinella, tutti sa vengu, a pijà, / o quante bona sta ciarasella, che ognunu vo sajà. // U sole ormai se asutu, / u cuccu’ pure stane a canta’, / è rivatu pure mezzugiorno / ce ni gnamo mpo’ a repusa’ // Rit. // Doppo che ce semo repusati, se recominici nsieme a lavora’ / po se cerca de i’ nu mercatu / perché i compraturi stau a spetta’. // Rit. // Ste ciarase de zona Sabina, / a tuttu u munnu vau a capita’ / vengu i compraturi dogni parte, / datu che e ciarase au da esporta’ // Rit. // Oggi a giornata è finita, / tutti a casa se ne voju i’ / cou straccu de questa reccota, / ma doma’ sada recomincia’ // Rit.
Dal sito: https:////www.montepatulo.it apprendiamo che il Gruppo Folkorico santangelese “Monte Patulo” nasce a S. Angelo Romano (Roma), nel 1977 con lo scopo di riscoprire e divulgare le tradizioni popolari ormai scomparse, di S. Angelo Romano e della provincia di Roma. Prende il nome dalla collina sopra cui sorgeva l’antica “Medullia” (ora Sant’Angelo Romano). Il repertorio si basa su canti, balli e rievocazioni storiche attentamente riscoperte e selezionate dagli stessi membri del gruppo. È costituito da circa 25 persone ed ha nel proprio organico Organetto, Fisarmonica, Flauto, Tromba, Oboe, Caccavella, Triccheballacche, Tamburelle ed altri strumenti a percussione tipici dell’Italia centro-meridionale.
Ha effettuato molti spettacoli sia in Italia che all’estero, ricevendo grazie alla varietà e alla vivacità dei balli, unanime consenso di pubblico e critica. Durante gli spettacoli usa strumenti musicali tipici1 dell’Italia centro-meridionale.
nota1
I più importanti sono: Organetto: Fisarmonica diatonica. È uno strumento musicale appartenente alla famiglia degli aerofoni, l’aria è prodotta da un mantice ed è provvisto di ance libere. L’ancia libera è una sottile linguetta di acciaio, fissata ad una estremità su una piastrina di alluminio forata in modo tale da consentire all’ancia di vibrare liberamente sotto il soffio dell’aria, producendo così il suono. Caccavella: tamburo a frizione, costituito da un recipiente di terracotta o da una scatola di latta, su cui è tesa una pelle che porta al centro una canna. Il suono è prodotto da una mano o da una spugnetta, che, inumidita, viene fatta scivolare lungo la canna. Triccheballacche: strumento a percussione tipico dell’Italia centro-meridionale. Composto da tre martelli di legno, dei quali quello centrale fisso e i restanti mobili, con l’applicazione, sulle facce esterne, di dischetti di latta che, al battere dei martelli esterni sul centrale, tintinnano al ritmo dei colpi. Zampogna: strumento aerofono composto da una sacca di accumulo dell’aria (otre), realizzata con una intera pelle di capra o di pecora, nella quale il suonatore immette aria attraverso una cannetta che mette in vibrazione le ance innestate sulle canne melodiche: sempre due, quella destra per la melodia, quella sinistra per l’accompagnamento e nei bordoni. Tamburello: è uno strumento a percussione a suono indeterminato, appartenente alla categoria dei membranofoni; diffuso in tutto il Mediterraneo meridionale; in Italia si trova specialmente nelle regioni centro-meridionali. È costituito da una corona di legno sulla quale è tesa una membrana di pelle. Nel telaio sono presenti delle fessure in cui sono applicati dei sonaglietti. Tammorra: accompagna canti e balli con il suo caratteristico ritmo binario. Formata da una fascia di legno circolare, ricoperta da una pelle di capra ben tesa, dal diametro che varia dai 35 ai 60 centimetri. Presenta delle aperture rettangolari, dove vengono collocati sonagli ricavati da scatole di latta. Tamburo: strumento membranofono a percussione a suono indeterminato formato da due pelli tenute da un cerchio di legno. Il suono si ottiene percuotendo la pelle superiore, mentre la pelle di sotto vibra per simpatia. Ciaramella: aerofono ad ancia doppia, sorta di oboe popolare, originaria dell’Italia centro-meridionale con canna conica su cui sono praticati sette fori anteriori e uno posteriore. Spesso è affiancata alla zampogna. Nacchere: strumento idiofono a percussione reciproca. Vengono chiamate anche castagnette in quanto costruite con legno di castagno. Costituite da due pezzi di legno a conchiglia che vengono percossi l’uno contro l’altro. Ha origini assai antiche ed è uno strumento tipico di molti paesi del bacino del mediterraneo. Sono usate per accompagnare danze come il fandango o il bolero ma anche tarantelle e saltarelli.
Ed ecco i testi di due brani dei Rattatuju (nota*). Il primo è “Me ss’e’ mórtu u cane”. Il testo:
(Ritornello) Me ss’è mórtu, me ss’è mórtu u cane, / m’era ’bbituatu a sentìllu ’bbajàne (2 volte) // Me ss’è mórtu u cane còmo pòzzo fane / m’era ’bbituatu a sentìllu ’bbajàne / c’ u cane mórtu non ce pòzzo stane / fiju a pàretu non i dine che se potarrìa stranìne / non mette vuçi ’n giru che non pózzu circolàne / ’na desgrazzia còm’ ’e questa io non m’ ’a potéa ’spettàne / l’au fatti l’occhiatìcciu* pe’ fallu morìne / e non u so’ potutu mancu sotterràne // (Rit.) Tantu ’n aru cane io me l’éa da compràne / più béllu de quillu che m’au fattu crepàne / quistu non te / mócceca se u vó ’ccarezzàne / ma non i tirà ’a cóa che te sse po’ ’ffiaràne* / fa ’a guardia n’ u cancéllu e n’ te fa ’vvecinàne / te mócceca ’n canna* prima che pò refiatàne / Giuanni m’ ’o dicéa, e n’ u voléa scordàne, / che l’énu già promìssi che l’énu da ’mmazzàne / ieri non u sò sentitu più de refiatàne / u sò vistu mórtu e allora sò ittu “ÓMÀNE!”* / non magnava tantu e me facéa resparagnàne / ma l’utimi giorni se stéa a deperìne (Rit.) Ma móne de notte ’a guardia chi ’a fane? / I ladri potarrìnu pure entràne / non stò più tranquillu quanno ojo da viaggiàne / tengo ’sti pensieri che me fau proccupàne / penzo che prima o poi un curbu a me ma da pijàne / ’e vuçi che gìrenu non s’au da scordàne.
[* l’occhiatìcciu: il malocchio; te sse po’ ’ffiaràne: ti si può avventare; te mócceca ’n canna: ti morde alla gola; sò ittu “ÓMÀNE!”: esclamazione che deriva quasi certamente dal latino Oh, Manes. Il vocabolo Mani era usato dai Romani per designare in un primo momento speciali divinità non molto dissimili da quelle infernali, poi le anime dei defunti, vaganti sulla terra senza riuscire a trovare un po’ di requie, infine gli spiriti placati degli antenati, che proteggevano i vivi dai pericoli della natura e dalle insidie dei geni malefici. I Mani erano venerati con culto personale e familiare: il nono giorno dopo la morte si offrivano ai defunti libagioni di acqua, vino e latte, quindi dal 18 al 21 febbraio si propiziavano pubblicamente le loro anime con feste pubbliche denominate Parentàlie. I Mani degli uomini buoni erano detti Lari, quelli degli uomini malvagi Larve e talvolta Lèmuri (G.L. Messina, Dizionario di mitologia classica, A. Signorelli, Roma, 1958). A S. Angelo è un’esclamazione ancora oggi molto usata, soprattutto dalle donne di una certa età, quando si apprende una brutta notizia. Tipicamente: “ómàne, ò Dio méu!” (note di M. Giardini).]
(nota* I Rattattuju nascono nel 1995 a S. Angelo Romano. I fondatori del gruppo, Alessio dell’Armi alla voce e chitarra ritmica e Manolo Cornacchia alla chitarra solista, dopo diverse esperienze musicali di vario genere approdano al Roots Reggae, Rocksteady e Dub ispirandosi ai gruppi storici come Marley & the Wailers, Burning Spears, Israel Vibration, Gregory Isaacs e altri. Il resto del gruppo ha subito varie modifiche fino ad oggi, arrivando attualmente ad un organico più o meno stabile di 7 componenti provenienti anch’essi da passioni musicali varie, ma comunque principalmente attratti dalla vibrazione reggae. Ciò che li unisce inoltre è sicuramente la comune appartenenza alla “Sabina”, l’area nord della provincia romana da cui provengono alcuni di essi. Questo legame non è solo geografico, ma costituisce la passione comune per le tradizioni culturali e la voglia di valorizzare le proprie radici che si concretizza nell’utilizzo di testi in dialetto. “Rattattuju” è infatti un termine dialettale usato per definire una sorta di miscuglio disordinato, ma vivace, una specie di minestrone, di intruglio colorito e multiforme, indefinibile ma allo stesso tempo definito nel suo insieme di vitalità. Questo è il messaggio che i Rattattuju portano con sé: l’unione e la globalità attraverso la comprensione delle diversità e delle difficoltà. I testi, in italiano e in dialetto, raccontano storie di vita quotidiana, situazioni buffe e crudeli, denuncie alle ingiustizie politiche e culturali, storie d’amore e di guerra che viviamo un po’ tutti. Attualmente i Rattattuju sono: Stefano Coccia – Basso, Aldo Franco Buononato – Batteria, Giorgio Giardini – Percussioni, Alessio Dell’Armi – Voce – Chitarra, Manolo Cornacchia – Chitarra, Stefano Fazzitta – Tastiere, Maurizio Spagnoli – Sassofono, Tiziano Palombi – Sassofono.
Il secondo è “Rattattuju” (*). Il testo:
(Ritornello) Sénti che ’mpiastru, ’na specie de ’ntruju / sònenu reggae so’ “li” (1) Rattattuju / A chi i piace friddu, a chi i piace callu / sfòrzete pócu c’ u po’ stiepidillu // Diversi in continuo movimento / bisogna prendere la parte buona di un momento / Diversi, a volte un po’ duri / sicuri di noi stessi, testardi come muli / Diversi, possiamo anche sbagliare / la cosa più importante è che è servito a migliorare / anche un sorriso  / serve pe’ dì ’na cosa / la medicina dolce scende meglio nella gola // Macina mischia “rattattuja” (2) la tua lista / collabora aiuta unisci senza perderti di vista / Macina macina non condannare / Rispetta, non fermare il tuo modo di fare // (Rit.) C’è gente che se chiede che vuol dire sto’ nome / un miscuglio in senso buono si ma per comunicare / Senti i fiati co’ Amedeo e Smirzo senti Secco / senti che quanno entrano il suono è un po’ più ricco / Poi co’ Stefano che se mette a sona’ le tastiere / che su 40 tasti tutti quanti vanno bene / Il ritmo è tribale è veloce e scorre via / al basso Stefano e Aldo alla batteria / Suonando le chitarre, dicendo cose vere / Manolo e Alessio insieme rendono bene // Tanta gente è annata in fissa che è difficile mette assieme / ma la pianta viene grossa solo se annaffi il seme (3) // Rit.
[(*) In santangelese miscuglio, confusione. Dal francese “ratatouille”, mescolanza di ortaggi. (1) Sorta di “licenza poetica”, in realtà i in santangelese. (2) E’ un neologismo. In realtà in santangelese esiste solo il sostantivo “rattattuju”. (3) Anche questo testo, presentazione e simbolo del gruppo, è un vero “rattattuju” linguistico, un misto di santangelese,
italiano e romanesco (note di M. Giardini)].
Dei Rattatuju segnaliamo in particolare i tre CD “Raiche” del 2000, “Senza inutili commenti” del 2002 e “Santagnelu” del 2010. Il nuovo singolo dei Rattattuju “Tirete su” – è disponibile sull’ultimo lavoro “Santagnelu” interamente in dialetto sabino (Santagnelese) (è anche su www.youtube.com il testo riprodotto) https:////www.facebook.com/pages/Rattattuju/41524199693 – sito ufficiale dei Rattatuju: https:////www.rattattuju.it/index.php?link=stampa. I testi del CD “Santagnelu”, in santangelese con traduzione in italiano, sono in internet all’indirizzo: www.rattattuju.it/santagnelu/.
Sempre su facebook: 11 Settembre 2010 Rattattuju LIVE – Mess’è mortu u cane [HD] Durata:3:08 – 8 ottobre 2010 alle ore 6.56 · https:////www.facebook.com/pages/Rattattuju/41524199693
Marco Giardini è autore della canzone “Reggaenelle”. Ecco il testo.
(1a strofa) Nu periodo ’e Pasqua / quanno nonno era micchittu / strani attrizzi rescappanu / ’mporverati da ’n cassittu // Tutti de legno / e facenu ’n gran casinu / te mbriacanu / senza bé ’na óccia ’e vinu // I monélli i sonanu tutti ritti / quanno i sonanu / toccava a stasse sitti
(1° ritornello – prima volta) Reganelle reganuni / ttricche ttracche e martellitti / quanno ’n giru se sonanu / te veninu i capilli ritti // Reganelle reganuni / ttricche ttracche e martellitti / quanno ’n giru se sonanu / tremanu pure i titti
(2a strofa) I monélli vinu ’n giru / istruiti da u prete / a ’vvertine a gente / de quello che succede // Mo sona mezzuggiorno / mo sona l’agonia / mo sona l’ora ’e notte / è mejo ’e gnamo via / / Senza campane / senza televisione / pe’ sapì ’e cose / non era come mmone
(1° ritornello – seconda volta) Reganelle reganuni / ttricche ttracche e martellitti / quanno ’n giru se sonanu / te veninu i capilli ritti // Reganelle reganuni / ttricche ttracche e martellitti / quanno ‘n giru se sonanu / tremanu pure i titti
(3a strofa) Oggi ’nvece / co’ a televisione / ’a radio, u cellulare / ’n se nne po’ propiu ppiune / Quisti strumenti ’e legno / ci semo ’m po’ scordati / ma i semo retrovati / e semo fortunati // Quaeccosa de i nonni
quaeccosa c’è rremasu / a ’e tradiziuni nostre / facemoce ppiù casu
(2° ritornello – ad libitum) Reganelle reganuni / ttricche ttracche e martellitti / se nnui ce nne scordemo / allora semo fritti / Reganelle reganuni / ttricche ttracche e martellitti / sennò che i reccontemo / a quilli ppiù micchitti?
 
4.2 Filastrocche, indovinelli, invocazioni, scongiuri
Piòe pióiccica, / u culu te sse ’ppiccica, / te sse ’ppiccica n’ u muru, / esso màmmota co’ ’n tortùru. /// Bella ragazza che puzzi de caciu, / t’ha bbaciatu u pizzicarólu, / t’ha bbaciatu n’a pónta du nasu, / bella ragazza che puzzi de caciu. /// Sarselòse le castellane, culacchióne ’e monticillisi, bianche e rosce ’e palommarisi, ma e più belle so ’e santagnelisi. /// Curri curri bacarò / che domà è a Scenziò, / e se tu no’ currarrai / tuttu u culu te bruciarrai.
Questa è una specie di invocazione attraverso la quale il viandante prega le lucciole di illuminare il proprio cammino: luccicapenna fina fina / ’llumina u passu a chi cammina / luccicapenna fina fina.
Ed ecco un filastrocca che i bambini recitavano per propiziare la cattura delle lucciole (tra parentesi le varianti): luccicapenna (lucciulapenna) fina fina / mitti ’a penna a ’a gallina / ’a gallina de ’u rre / luccicapenna (lucciulapenna) ’n mani a me oppure: luccicapenna (lucciulapenna) calla calla / mitti ’a sella (l’ali) a ’a cavalla (farfalla) / ’a cavalla (farfalla) de ’u rre / luccicapenna (lucciulapenna) ’n mani a me.
Segnaliamo pure il bell’articolo: “Lucciole, ritorno alla grande” di Marco Giardini apparso su “Il Nordest” il 30 agosto 2002 sulla ricomparsa di questo poetico insetto e il trafiletto “Le Luccicapenne” sulle tradizioni santangelesi e monticellesi.
 
Indovinelli
’Ndovina ’ndovinaia: chi ciù feta l’ovu nnà paja? A gallina! Accidente a chi ce ’ndovina.
S. Libberata méa llibbereme tu, vedo n’animale a corna pe’ nne ‘n su, porta ‘e corna n’coccia ma bufalu non è, porta a botte n’groppa e vinu non ce n’è (la lumaca)
Angusì ’ngusì mmarià: che ssò quilli che fau scorreà? I fasóli!
Penza e repenza e o penzà ched’era: a sòcera d’a móje ‘e fratetu a te che t’era? (madre)
Piòe e scappa u sòle: che sse magna u bòve? L’erba! A ócca téa è piena ‘e merda…
 
Imprecazioni
Alcune imprecazioni santangelesi: Pózzi campà quantu a neve de marzu! Pózzi campà quant’ ’e ’n furminu!;Te pòzzenu venì tanti doluri pe’è quanti pili porten’le crapi, e  pe’ quanti punti dannu li sarturi!
 
4.3 I giochi
Si ricordano i seguenti: a zecchia, a buscarélli, a ’cchiapparélli, a marronittu, a sbattimuru, a peparo’, a sciufilarèlla, a sarda la quaja, a sardamonto’, a circhju, a corda. Le bambine di Sant’Angelo giocavano soprattutto a campana e con ’a pucchetta, una bamboletta di pezza fatta con piccoli ritagli di stoffa. I bambini scorrazzavano per le campagne fiónna n’ mani…
 
4.4 La gastronomia
Si riportano alcune ricette tratte dal libro Sant’Angelo Romano. Storia, natura, arte e cultura, a cura del Comitato Festeggiamenti della XXXIX Sagra delle Cerase 2001, tradotte in santangelese da Marco Giardini.
A pizza fritta: ’n chilu de farina, vinticinque grammi de leutui de bbirra, óju casaricciu, acqua pocu calla, quantu basta pe’ ’na massa né troppu mmólla né tróppu tósta. Se pija ’a farina e sse fa’ ’nu buçju mmezzu, po’ se mette u leutu co’ l’acqua, se mpasta e se fa’ repusa’ dó tre ora … po’ se pija ’n po’ de massa e se stenne finu a fa’ ’na pizza fina e rrotonna che po’ se frie co’ tantu óju. Quanno se so fritte ce ssè mette sopre ’o succhero oppure ’o sale.
E ciammelle: un litru de óju casaricciu (de Santagnelu), un litru de acqua, tre chili di farina, settanta grammi de sale. Se pija ’a farina e sse fa’ u solito bbuçiu mmezzu. Ce sse mette o sale, l’ óju e l’acqua. Se mmassa tuttu pe’ tantu tempu e po’ se spezza ’a massa ’n tanti pézzi. Se mette ’a massa a repusà, drento a ‘na scuèlla coperta co’ ’n pannu. Dóppu ’n par’ d’ora se repassenu i pézzi de massa pe’ ’lliscialli e se fau repusà pe’ n’are dó ora. Se repija ’n pézzu de massa pe’ vvòta, se retaja a striçe de ’n paru ’e centimetri, si dà ’na ttonnata e pó se repieghenu pe’ dalli a forma che tte pare. A ’stu puntu se llessenu e se fau ssuccà pe’ ’na notte sana sopre a ’na spinatóra. Se cocenu ’nu furnu a docentu-docentucinquanta gradi finu a quanno non deventenu dorate.
Su https:////it-it.facebook.com/topic.php?uid=150082528352240&topic=207 alcune altre ricette santangelesi:
A pizza bbotata: 1 picchieru de oju, 1 picchieru de acqua, 20 gr de leutu de birra, a farina quella che se recoje. Se scalla l’acqua drento a ’na tigamella, po se squaja u leutu co un pizzicu de sale e se mmassenu sopre a spinatora (a pasta a da esse morbida). Se lassenu a recresce na mezz’ora po se pijenu e ce se fau e fette (na diecina de centimetri de larghezza) e se llonghenu cu stennarellu. Se fetta co un cortellacciu pe llungu tre striscie po se rebbotulicchienu drento a lattarella m’pataccata co l’oju. Coce nu furnu finché n’se fau dorate (non ’e facete bambà).
I cellitti: 1 picchieru de acqua, m’po de sale, m’po de farina, (a piacere n’ovittu mezzu). Se mmassa su a spinatora l’acqua, a farina co m’po de sale co l’ovu. Auda esse mmulli! Se mettenu a repusà (1 ora – 1 ora e mezza). Se repijenu, se fau a fette e se llonghenu che mani. Auda esse fini come un ditillu. Po se fa o sugu co tunnu, ciù fiochi sopre e ti magni.
In Reganelle e ttricche ttracche Palmiro, Marco e Giorgio Giardini ci informano sui cibi pasquali che venivano tipicamente consumati a colazione la mattina di Pasqua: uova sode, salame, pizza varata e pizza sbattuta. La tradizione di mangiare uova sode deriva dal fatto che il loro consumo era proibito in Quaresima. Da cui il proverbio locale: Quaresima male scernuta (malvista), perché a càsoma si venuta? Pe’ quarantaséi giornate non se magnenu più frittate. La pizza sbattuta è un dolce realizzato con uova, zucchero, farina, lievito, olio e limone, molto simile al Pan di Spagna. La pizza varata (letteralmente vuol dire arata) è una specie di pane ottenuto impastando farina, uova, anice, strutto, lievito di birra, acqua e olio. Una volta lievitato si realizza con l’impasto un disco appiattito, che viene cotto al forno, sul quale sono tracciati, bucando l’impasto con una forchetta, alcuni solchi paralleli da cui il nome di arata).
Con l’impasto del pane o, talvolta, della pizza varata, informano gli autori citati, si realizzavano anche piccoli pani benaugurali destinati ai bambini, come ’a cannicula (per le bambine, modellata a forma di bambola, nel cui grembo veniva posto un uovo sodo) e ’a tasca (per i bambini, a forma di borsa, anch’essa con un uovo sodo al centro).
 
Usi tradizionali delle piante a Sant’Angelo Romano
Nel libro Sant’Angelo Romano. Storia, natura, arte e cultura, a cura del Comitato Festeggiamenti della XXXIX Sagra delle Cerase 2001 segnaliamo le interessanti note etnobotaniche di Marco Giardini sugli Usi tradizionali delle piante a Sant’Angelo Romano (pp. 51 e ss.), in parte già pubblicate, insieme ad altri dati etnobotanici, nel libro di P.M. Guarrera, Le piante del Lazio nell’uso terapeutico, alimentare, domestico, religioso e magico. Etnobotanica laziale e della media penisola a confronto (1994).
Ricordiamo le proprietà emostatiche della corteccia dell’olmo (urmu) derivate dalla presenza dei tannini che provocano la contrazione dei vasi sanguigni più sottili. All’olmo era legato anche un uso molto particolare: i suoi rami erano infatti impiegati per curare il cosiddetto male scimmióttu (male dello scimmiotto), una forma di rachitismo infantile. A tale scopo si preparavano tredici mazzetti formati ciascuno da tredici rametti di olmo a forma di Y. Ogni giorno, per tredici giorni, uno di questi mazzetti veniva strofinato sul bacino dell’ammalato pronunciando un’apposita formula magico-religiosa.
Il latice fresco dei fichi (fìcora) veniva usato per eliminare porri, calli e verruche. Il decotto ricavato dalla bollitura di alcuni fichi secchi viene ancora oggi talvolta bevuto per curare tossi ostinate e mal di gola.
La scorza del rovo (rudu) era applicata sulle ferite come emostatico, analogamente a quella dell’olmo. Le foglie venivano legate alle estremità delle dita per curare u giraditu. Le more (morìche), ricche di zuccheri, di vitamina C, sali di calcio e potassio, sono leggermente astringenti e diuretiche. Le proprietà antinfiammatorie ed emostatiche sono legate alla presenza di tannini.
Il pungitopo (rischiàri) hanno azione diuretica, aperitiva e sudorifera. La borragine (burràggine) è ricca di mucillagini, resine, sali minerali ed ha proprietà emollienti, sudorifere, rinfrescanti, antireumatiche e depurative. L’infuso di petali di papavero (papaveru), consumato a piccole dosi ha proprietà sedative e calmanti della tosse. I frutti del sorbo(sòrova) sono ricchi di tannino, hanno proprietà astringenti e venivano consumati abbondantemente in caso di diarrea. Gli impacchi di foglie di malva(màroa) erano utilizzati in caso di infiammazioni della pelle, degli occhi e delle gengive, mentre il decotto era usato per gargarismi contro le infiammazioni della gola e le tossi ostinate.
Reganelle e ttricche ttracche
Al recupero di una tradizione scomparsa e cioè agli strumenti popolari nel periodo pasquale a Sant’Angelo Romano è dedicato il denso opuscoletto di Palmiro, Marco e Giorgio Giardini di cui segnaliamo la seconda edizione del 2007, dei quali autori l’etnomusicologo Ambrogio Sparagna nella presentazione elogia la competenza pari alla dedizione in favore della musica, la cultura e le tradizioni popolari del proprio paese. Infatti Palmiro e Marco suonano da decenni (nel caso di Palmiro da molti decenni) nell’ultracentenaria banda paesana “Medullia”, mentre Giorgio è musicalmente impegnato come percussionista nel complesso reggae dei Rattattuju “il  cui legame con la cultura popolare locale si manifesta nei testi delle canzoni in dialetto santangelese”.
In Reganelle e ttricche ttracche  si documenta l’origine e l’uso degli strumenti in legno della Settimana Santa in Italia e a Sant’Angelo e (accompagnate da foto, dello strumento smontato e intero) vengono stilate delle esaustive schede descrittive degli stessi (nome italiano, nomi popolari nelle varie regioni italiane, descrizione dello strumento, modalità d’uso ed origine dello stesso) e cioè ’a reganella (raganella di canna), u reganò (raganella di legni diversi e di dimensioni maggiori), u martellittu (martelletto), u ttricche ttracche (tabella).
 
5. I testi in prosa: il teatro, i racconti
Santagnelu ’n capoccia di Bruno e Nicola Morelli è un originale libro umoristico dialettale che prende le mosse da una poesia che ripercorre le strade e “i viculi stritti de Santagnelu vecchiu, ne’ stradette ’ndo tante persone so’ passate e prima de nui hau campatu, hau risu, hau piantu e che òggi ce vedenu revenì a recordacce, a ride, a commovece co’ esse. Esse sau bbe che ’a vita scorre como ’nlanvu, che è ’nsuffiu, eccojò ne’stu munnu pìjnu de difétti, de storture, ma ce’nsegnenu pure che, nonostante tuttu, vale ’a pena de vivella”.
Così gli autori definiscono il contenuto della loro opera: “l’elaborazione di una poesia santagnelese con un testo in lingua, arricchita da una carrellata fotografica di raffronto con i luoghi citati fra il presente ed il passato, è stata l’occasione di una scorribanda per le vie e luoghi del paese che, anche se cambiato di fuori, dentro è rimasto sempre lo stesso. La sintesi fotografica è un ricordo dei luoghi spariti. Successivamente, a completamento, ci siamo divertiti a stilare un notevole elenco di soprannomi in volgare e dei rispettivi nomi in lingua oltre a un’impietosa raccolta di foto d’epoca.”
 
6. I testi di poesia
Tra i poeti di Sant’Angelo Romano segnaliamo Bruno Morelli che ha ricevuto una menzione speciale nel Premio di poesia dialettale “Don Celestino Piccolini”, per la poesia, inserita nel volume “D’abbrile canno l’aria se rescalla..”, “A metetura” (vedere nella nostra Antologia) in cui vengono evocati, non senza coinvolgimento nostalgico, i coloriti e sudati ritmi di un’altra era.
Agostino Croce, è stato medaglia d’oro nel premio di poesia dialettale sabina del 1988 con la poesia, inserita poi nel libro Mezzaluna di poesia dialettale con la nostalgica poesia di un disincantato ritorno al paese “Revengo nu paese natiu”: Te so vistu quanno stea a reveni’ / paese meu de mezza collina, / quanti recordi me passenu pa mente, / recordi de quann’era monellittu, / a curri: co l’amici / na parte vecchia, lappe u Spallatu, / e tante vote, mezzu ai terreni co l’acquaru, / a zappa l’orzu, o ranu e fai, / e areveni’ a sera tardi / su pu monte da Majenetta, / a pei, e a vote, scausu che verte (bisacce) / a dorsu de somaru / carecu de lena e d’ogni cosa. / Revedette da lontanu me rallegra. / A mente non controlla a contentezza, / ma retrovarraglio quello che so lassatu? / A triste, sofferta sofferenza du passatu. / Rivo… giro… cerco a casu / tra viuzze e casi / quello che non trovo più: / u tempo meu passatu.
Claudio e Lamberto Croce sono gli autori delle parole e della musica di “A reccota de ciarase”, pubblicata del libro Mezzaluna della poesia e della canzone sabina del 1989. Lamberto suona la tromba nella Banda militare della Finanza, Claudio suona l’oboe nella Banda militare dell’Aeronautica ed è l’attuale maestro della banda di Sant’Angelo. Non risulta che abbiano scritto altre poesie.
Segnaliamo anche altri due testi. Il primo di Palmiro Giardini (padre) “’A bbótte sturata” :’A bbótte sturata”: O Dià! Damme ’n fiascu / che vajo a mette a càula // A càula? Ma se a caula non ci stà, / me diçiarrai che la da ì a comprà! // Calo jó n’ ’a cantina, / pe’ vedé pressappócu ’a mesura, / me ’vveçino au carratellìttu e… / pare che no’ vvedéa u tappittu! // Mbè, sarrà perchè da ’lla parte è mezzu scuru, / ma chi ce potéa penzà che s’era sturata, se pe’ tterra n’ze vedéa ‘n filu ‘e arzuju? / E ’nvece bastava scappà defóre a ’a porta, / che conforma era passata ’a pieme, / ea seccatu erba, ammèlla, e tuttu! // ‘Na desolaƷƷione defòre… e una ’n córpu a me, / che, pe’ ’a pena…, / ’nvece de dó picchieri… me nne faccio tre! Il secondo, di Marco Giardini (figlio), “U regalu de papà (È ’rrivatu u compreanno…)”: Pianu pianu, unu pe’ anno, / ’rriva pure u compreanno / Pianu pianu, unu pe’ anno… / è ’rrivatu pure quist’anno! // Quanti so’? Settantaquattro? / Prima unu, appressu n’aru / è ’rrivatu pure quist’aru! / Prima unu, appressu n’aru… / pure quist’anno i facemo u regalu! // Penza deqquà, penza dellà: / che regalu i volemo fa? / Che i facemo? Facemoli questo! / Che i facemo? Facemoli quello! / Ce penzo io, no fallo tu! / Gnamo loco, vé ’n po’ qquà / E’ ’rrivatu u compreanno… / E u regalu? Sa da fa’!
Antologia
 
BRUNO MORELLI
 
A metetura
’A mmatina abbòn’ora, quanno èra ancora scuru
e ò ranu se moéa pianu, pianu: ce se mettéa ’e cannocche,
po’ tutt’insieme i sorricchi ’ncomincia’u moese:
…scrasc… scrasc… scrasc… scrasc…
U tempu parìa non passasse mai;
e a ’cchi reccojea ’e cregne,
a stoppia s’enfila’a drend’ai stinchi:
ma ’e manocchiare s’encomincia’u allongà.
Cupella che sta sotto a ’ssu macchione…
se sentia ’e cantà.
U sole stea pe’ scappà e s’encominciaa a sudà.
Cupella!!! padrò… se sentìa è crià.
Se be’ éa tutti a cannarella… a torcitura.
I rentocchi du reloggiu te rendronanu ne’e recchie:
…don…don…don…don…
…ghieci…unici… dudici…
Mezzuggiorno!!
Se casca’a pe’tterra p’a fatica: ’nse ne potea ppiù.
Cupella che sta sotto a’ssù macchione…
se continua’a cantà.
Stracchi e sudati, a cianchi ’ncrociate,
e all’ombra d’un pirazzu,
allora ce se satolla’a coscì:
nà ’nsalatiera de strengozzi co ’o sugu fintu,
mpò ’e cicore a strusciu coll’acitu,
forchette ’e canna, un piattu, una surchiata
de torcitura e tant’acqua fresca ’e Pontanu.
Cupella che sta sotto a’ssù macchione…
te potissi rucicane… se feni’a ’e cantà.
Cenni biobibliografici
Bruno Morelli, poeta di Sant’Angelo Romano, ha ricevuto una menzione speciale nel Premio di poesia dialettale “Don Celestino Piccolini”.
Agostino Croce (nato a Sant’Angelo Romano nel 1934) ha conseguito la medaglia d’oro nel premio di poesia dialettale sabina del 1988. Agostino e i suoi figli sono musicisti, promotori e protagonisti delle attività del gruppo folkloristico “Monte Patulo” di Sant’Angelo. Egli è stato per decenni il capobanda della Banda musicale folkloristica santangelese “Medullia”. È pure autore dei libri sulla storia di S. Angelo: Sant’Angelo Romano. La mia terra, Pro Loco, S. Angelo Romano, 1982 e Sant’Angelo Romano 1883-1983. Un secolo di avvenimenti e di vita bandistica, S. Angelo Romano, 1983.
Claudio e Lamberto Croce sono gli autori delle parole e della musica di “A reccota de ciarase”, pubblicata del libro Mezzaluna della poesia e della canzone sabina del 1989. Lamberto suona la tromba nella Banda della Finanza, Claudio suona l’oboe nella Banda dell’Aeronautica ed è l’attuale maestro della banda di Sant’Angelo.
Palmiro Giardini, profondo conoscitore delle tradizioni locali di Sant’Angelo Romano e poeta in dialetto locale, ha raccolto numerosi soprannomi, proverbi, modi di dire e vocaboli santangelesi ancora inediti.
Marco Giardini, santangelese, laureato in Scienze Naturali e dottore di ricerca in Biologia, insegna Scienze Naturali, Chimica e Geografia presso il Liceo Scientifico Statale “E. Majorana” di Guidonia. Svolge attività di ricerca presso il Laboratorio di Paleobotanica e Palinologia del Dipartimento di Biologia Ambientale dell’Università di Roma “La Sapienza”. Socio di diverse società scientifiche e protezionistiche è consigliere nazionale del Gruppo di interesse scientifico per la Paleobotanica della Società Botanica Italiana e  segretario della Sezione Laziale “G. Montelucci” della stessa Società. Localmente si occupa dello studio, della valorizzazione e della tutela dell’ambiente naturale e delle tradizioni popolari dei Monti Cornicolani e delle aree limitrofe. Per quanto riguarda le tradizioni popolari cornicolane si è interessato in particolare di alcuni aspetti etnobotanici ed etnomusicologici del suo paese di nascita. Ha raccolto numerose informazioni per la pubblicazione di un dizionario naturalistico santangelese-italiano. E’ autore di circa centocinquanta pubblicazioni soprattutto di argomento palinologico e floristico.
Giorgio Giardini, santangelese, di professione informatico, da sempre nel mondo dell’associazionismo. Socio fondatore dell’associazione Majena Porta – Rione Pineta (creata dal comitato che da 20 anni organizza la Sagra rionale della Pizza Fritta), del circolo ANPI e dell’associazione culturale Orto dei Frati di Sant’Angelo Romano, è il segretario della locale Pro Loco. Suona le percussioni nel gruppo reggae dei Rattattuju, nel quale ha cercato, insieme agli altri componenti, di coniugare dialetto e musica di altre culture. E’ fondatore e curatore dell’unico portale su Sant’Angelo Romano (https:////www.completamente.org) dove pubblica notizie riguardanti il paese o di interesse della cittadinanza. E’ uno dei curatori del sito https:////www.aniene.net, un portale attraverso il quale 19 associazioni di diversi paesi dell’area a nord-est di Roma fanno sentire la propria voce su ambiente, salute, tematiche sociali e molto altro. Scrive su diversi siti web.
 
Bibliografia
Comitato Festeggiamenti della XXXIX Sagra delle Cerase, a cura, Sant’Angelo Romano. Storia, natura, arte e cultura, 2001.
Croce, Agostino, Sant’Angelo Romano. La mia terra, Pro Loco, S. Angelo Romano, 1982.
Croce, Agostino, Sant’Angelo Romano 1883-1983. Un secolo di avvenimenti e di vita bandistica, S. Angelo Romano, 1983.
Giardini, Marco, Note botaniche su Poggio Cesi (Monti Cornicolani), Comune Sant’Angelo Romano, stampa Fotolito Moggio, Tivoli, 2000.
Giardini, Palmiro, Marco e Giorgio, Reganelle e ttricche ttracche, Il recupero di una tradizione scomparsa: strumenti popolari nel periodo pasquale a Sant’Angelo Romano (Roma). Seconda edizione riveduta, corretta e ampliata, Edizioni Nuova Cultura, Roma, 2007.
Guarrera Paolo Maria, Il patrimonio etnobotanico del Lazio. Censimento del patrimonio vegetale del Lazio: quaderno n. 1, Dipartimento di Biologia Vegetale, Università di Roma “La Sapienza”; Assessorato alla Cultura, Regione Lazio, 1994.
Morelli, Bruno e Nicola, Sant’Agnelu ’n’capoccia, autoprodotto, stampato presso Cromografica Roma Srl, per Gruppo editoriale L’Espresso, Roma, 2010.
 
webgrafia
https:////www.facebook.com/pages/SantAngelo-Romano-in-dialetto-/150082528352240?ref=sgm
https:////www.comuni-italiani.it/058/098/index.html
https:////www.facebook.com/pages/Rattattuju/41524199693
https:////www.rattattuju.it (sito ufficiale dei Rattatuju)
https:////it.wikipedia.org/wiki/Sant%27Angelo_Romano

https:////www.comune.santangeloromano.rm.it/

ultimo aggiornamento il 10 giugno 2012