LUIGI IANZANO (San Marco in Lamis 1975), laureato in legge, docente di scienze giuridico-economiche, francescano secolare, con il volumetto Spija nGele, «Scruta il Cielo» (2016), si sgancia dai temi più strettamente legati al paese e alla poesia più tipicamente dialettale del suo precedente più importanteTarànta mannannéra, «Taranta messaggera» (2005), per privilegiare i temi della famiglia e degli affetti e in modo particolare quello della fede, su cui è incentrata l’ode epico-religiosa Come ce mbizza la cèreva, «Come si porta la cerva», la quale ha come Leitmotiv lo stupore per ciò che Dio opera fuori e dentro l’uomo.
La raccolta, come la poesia eponima, è dedicata ai figli, a cui si rivolge con l’affettuoso allocutivo «papà», «pa’»: «Spija ngele, papà, quanda stédde / ce tenne massera cumbagnija», scruta in cielo, figliolo (è il tuo papà che ti parla), quante stelle stasera ci tengono compagnia.
A parte la piena adozione della grafia DAM da parte dell’autore, che ovviamente mi predispone alla lettura – ma già segnalai il suo nome nel saggio introduttivo a una mia antologia (Dal Gargano all’Appennino. Le voci in dialetto, Foggia, Sentieri Meridiani, 2012) –, ciò che colpisce di Ianzano è la sua scrittura pensosa, che mira all’essenziale, e l’uso singolare di una rarissima forma metrica, la quinta rima, peraltro autonoma rispetto alla strofa del Crescimbeni o del Regaldi.
Tale struttura, già presente in singole composizioni della Taranta, con il doppio quinario di Prèta pe pprèta e con l’endecasillabo de Lu sscéme ’lu pajése, ma con diverso schema metrico, sembra derivare da una terza rima con verso centrale sciolto, adottata inGgenijosa luna, il primo testo di Spija nGele, recuperato dalla Taranta.
Ma è nella Cèreva, poemetto di 360 versi in 72 strofe, che la peculiare quinta rima assume la sua forma definitiva. Essa è in endecasillabi, come si conviene a un contenuto alto, e i versi formano una sorta di scrigno. La strofa presenta un verso centrale sciolto, che funge da nucleo, un rivestimento interno in rima, assonanza, consonanza o annominazione, formato dai versi pari, e una cornice esterna chiusa da rime o paronomasie, rappresentata dal primo e dal quinto verso.
Si prenda un esempio a caso: «Te laudeja, Gnoreddì, chi te tròua, / te pennella avvunite allu crijate, / sole e lluna, vendima e jjacquarija, / matra terra e lli fòchera attezzate. / L’òme nón bò hiatà lu nòme toua» (vv. 15-20), Ti loda, Signore Iddio, chi ti trova, ti dipinge tutt’uno con il creato, sole e luna, vento e pioggia, madre terra con i fuochi attizzati. L’uomo non può fiatare il tuo nome.
Come si può notare, lo scrigno strofico si apre su uno scenario di elementi primordiali nominati in termini decisamente e significativamente arcaici, prediligendo «vendima» a «vénde», «jacquarija», che è anche rugiada, a «jacqua» o a «chiòve», il neutrale «fòchera» al semplice «fóche», «hiatà» [çatà] pronuncia più conservativa di «scjatà».
I versi citati fanno esplicito riferimento a un salmo biblico (22, 7), alle Confessioni di Sant’Agostino (I, 1.1) e alle Fonti Francescane (263, 1-22). Tutto il poemetto è intessuto su una base di almeno 145 concetti o immagini elaborate da fonti che vanno dal vecchio e dal nuovo Testamento all’enciclica Deus caritas est, dalla costituzione pastorale Gaudium et spes alla Regola dell’Ordine Francescano Secolare. È bene, però, subito precisare che la profonda cultura religiosa, lungi dall’impastoiare la capacità creativa dell’autore, è come una guida che gli impedisce di perdersi, come una grazia che irrobustisce l’afflato lirico: «Dallu patrone la vita accumenza, / cu nn’acqua bbenedétta créSce sanda, / ce annetta e cë refina e, sdurluciuta, / ce sparte cu lla grazia a tuttë quande / e tandë jè grasciosa ché cë avvanza» (vv. 21-25), Dal suo padrone la vita comincia, con un’acqua benedetta cresce santa, si netta e sedimenta e, illimpidita, si sparte con la grazia a tutti quanti, e tanto è generosa che ne avanza.
La poesia di Luigi Ianzano ha il saio dell’umiltà e la sapienza delle Sacre Scritture. Essa suona come un richiamo alle origini, e le «origini della poesia – a ricordarcelo è uno studioso comunista come Concetto Marchesi – si fondono spesso con i canti e i rituali religiosi». Ne è prova il fatto che, non solo la Bibbia, ma anche i Veda, i Carmina Fratrum Arvalium dei Romani e gli altri grandi libri religiosi sono tutti scritti metricamente. E «il rapporto del poeta con la parola» ha detto Franco Loi in un convegno su poesia e religione, «investe tutta la sua persona, la sua vita». Quella del poeta è «una coscienza della poesia che va alla radice della propria umanità, che dà alla parola il valore di una scelta». Scelta, di parola e di vita, che il poeta sammarchese affida a questi versi: «Sta chi cavadde e sciarabbà ce avvanda, / chi furgeja spenétte e ppalettò, / chi ce crede, chi pure ce lu jenne / ma glòria léqueta stipa pe mmo; / i’ strégne Patre Figghie e Spirde Sande. (vv. 61-65), Chi di cavalli e carrozze si vanta, chi ostenta monili e soprabiti, chi si presume, chi anche è qualcuno, ma gloria effimera mette in serbo; io mi stringo al Padre al Figlio e allo Spirito Santo.
Da Come ce mbizza la cèreva
Quanne te córre ngroppa, lu camine
sta a ffunetòria e gghji’, angora pe vvija,
quande me tròue arrevate! La strata
si’ ttu. E gghji’, sale e criscendë, m’abbije
a ddà l’amore e refijë tricine. (vv. 111-115)
sta a ffunetòria e gghji’, angora pe vvija,
quande me tròue arrevate! La strata
si’ ttu. E gghji’, sale e criscendë, m’abbije
a ddà l’amore e refijë tricine. (vv. 111-115)
Quando corro cavalcandoti il cammino è già alla fine e, ancora per strada, d’un tratto mi ritrovo all’arrivo! La strada sei tu. Ed io, sale e lievito, mi appresto a dar sapore ed a placare ostilità.
Tu ché sta’ accape de tutte, ha’ ammucciate
ssi fatte alli sapute. E a cchi l’ha’ ditte?
A cchi cu lla teménza camba jòspre,
pucchésse uascje nderra. Quita e cittë,
sembe accóste, li vasce t’ha’ capate. (vv. 271-275)
ssi fatte alli sapute. E a cchi l’ha’ ditte?
A cchi cu lla teménza camba jòspre,
pucchésse uascje nderra. Quita e cittë,
sembe accóste, li vasce t’ha’ capate. (vv. 271-275)
Tu che tutto disponi, hai tenuto nascoste le tue verità ai saccenti. E a chi le hai rivelate? A chi con timore vive di essenziale, perciò rendo grazie. Discreti e silenziosi, sempre al tuo fianco, gli umili hai prescelto.
Ave, Marija, abbaterne capata
mbra nu sabbisse afficiute de fémmene,
tu jutre senza pécche ngenetate,
assà valende e ammucciata te ndènnene
ché pë ssu munne nón ne truve n’ata.
mbra nu sabbisse afficiute de fémmene,
tu jutre senza pécche ngenetate,
assà valende e ammucciata te ndènnene
ché pë ssu munne nón ne truve n’ata.
Tu fa’ fà rósse a cchi rossa t’ha ffatta
e nzècula vijata vi’ chiamata.
Figghia lu Patre e mMatra dellu Figghie,
come ha’ ditte ché scì e ssi’ mmaretata,
la sanda ménna ha spicciate chelòstra.
e nzècula vijata vi’ chiamata.
Figghia lu Patre e mMatra dellu Figghie,
come ha’ ditte ché scì e ssi’ mmaretata,
la sanda ménna ha spicciate chelòstra.
Chi nGriste cchiù dë té ce pò spirchià?
Tu li si’ mmamma e tti’ la carnatura.
Fundanera e archevele de speranza,
te l’ha’ accattate e lli si’ ccrijatura,
almadeddì fatta cchiésia cchiù cqua.
Tu li si’ mmamma e tti’ la carnatura.
Fundanera e archevele de speranza,
te l’ha’ accattate e lli si’ ccrijatura,
almadeddì fatta cchiésia cchiù cqua.
Bbella e dë sagne ammustata alla croce,
pòvera ainedda all’ainédde accucchiata,
méssa de pizze a nna mórra de file.
Bbella, cu dd’òcchiera assà refrisckate
l’ha’ ngote lu pescridde inde la luce.
pòvera ainedda all’ainédde accucchiata,
méssa de pizze a nna mórra de file.
Bbella, cu dd’òcchiera assà refrisckate
l’ha’ ngote lu pescridde inde la luce.
Lu benedichë e lla ciocca ji’ abbasce
pe ssa bbellézza ché nnón ge pò dice.
Bbellafatta, allumata e assà addurosa
sblenne Marija, de grazia matrice
da quanne Tata la jucuava mbasce.
pe ssa bbellézza ché nnón ge pò dice.
Bbellafatta, allumata e assà addurosa
sblenne Marija, de grazia matrice
da quanne Tata la jucuava mbasce.
Sanda Marija, cummara e sciascjella,
sabbùleche, palazze e vesteméndë,
tande putenda ché cchi cerca grazie
e nno ngudisce a tté, vò perde témbe.
Tu purë accòta ngele assà cchiù bbella.
sabbùleche, palazze e vesteméndë,
tande putenda ché cchi cerca grazie
e nno ngudisce a tté, vò perde témbe.
Tu purë accòta ngele assà cchiù bbella.
Dell’àngele riggina senza scédde,
tande t’affrùtteche ché allu prijà
i’ appure, oi nore, ché ggià ne l’ha’ ditte
all’amore ché sbrascja e ffa abbambà
lu sole e ttutta la sckéra li stédde.
tande t’affrùtteche ché allu prijà
i’ appure, oi nore, ché ggià ne l’ha’ ditte
all’amore ché sbrascja e ffa abbambà
lu sole e ttutta la sckéra li stédde.
Tu, cu cchi vénge, jude e sparte régne.
Ce ne prèja l’arcàngele, e lla glòria
lu Patre soua e mmija sòna e ccanda.
E a ghjissë ji’ m’agghiógne a méttë furia:
sande, oi sande, cu tté sembe i’ me stégne! (vv. 321-360)
Ce ne prèja l’arcàngele, e lla glòria
lu Patre soua e mmija sòna e ccanda.
E a ghjissë ji’ m’agghiógne a méttë furia:
sande, oi sande, cu tté sembe i’ me stégne! (vv. 321-360)
Ave, Maria, dall’eternità prescelta fra una moltitudine sconfinata di donne, tu utero generato senza difetti, sei conosciuta tanto valente e nascosta che al mondo non si troverà altra simile. / Tu magnifichi chi ti ha magnificata e nella storia sei chiamata beata. Figlia del Padre e Madre del Figlio, non appena hai pronunciato il tuo sì e ti sei offerta in sposa, il puro seno ha preso a produrre colostro. / Chi in Cristo più di te può riflettersi? Tu gli sei mamma ed hai la sua stessa carnagione. Fontaniera e arcobaleno di speranza, l’hai partorito e al contempo gli sei creatura, innocente fatta chiesa e resa a noi più vicina. / Bella e imbrattata di sangue alla croce, povera agnella unita al sacrificio dell’agnello, impegnata ad accudire una discendenza numerosa. Bella, con quel tuo sguardo pienamente appagato l’hai sorpreso tre giorni dopo risorto. / Lo benedico e chino il capo per tale indescrivibile bellezza. Bella, rivestita di luce e assai profumata risplende Maria, di grazia matrice dal tempo in cui nostro Padre la dondolava in fasce. / Santa Maria, madrina e sorella maggiore, altare, palazzo e abito, tanto potente che chi cerca favore senza scomodare te vuol perder tempo. Tanto più bella nell’atto di essere anche tu assunta in cielo. / Degli angeli regina senz’ali, così tanto ti prodighi che pregando io scopro, o onore, che hai già portato la richiesta all’amore che dà vigore e calore al sole e a tutto il firmamento. / Tu, con chi vince, esulti e condividi la regalità. Gioisce l’arcangelo, e la gloria del Padre suo e mio celebra con suoni e canti. E a lui volentieri mi unisco nell’incitare: santo, o santo, con te sempre io resterò!
______
Per i riferimenti alle fonti si rinvia a Luigi Ianzano, Spija nGele, Borgo Celano (Fg), Caputo Grafiche, marzo 2016.
La recensione è su fgranatiero.wordpress.com/2016/05/06/luigi-ianzano/