“Té ràdiche funnute li parole,/ té ‘m bette lu dulore” (Hanno radici profonde le parole/ hanno in seno il dolore) E’ un’affermazione centrale nella raccolta dal titolo suggestivo: la sera del giorno, la sera della vita, contiene la quiete del tramonto, quello di chi sa che nel silenzio interiore si ritrova la radice profonda delle parole. Eppure spesso il filo delle parole per l’Autore s’intriga, nonostante la lingua natale “va zappando dentro la memoria” “sta lenga mé di terre/ che va zappenne dentr’a la mimorie…” Ma difficile è il lavoro del dissodare la memoria, pure se necessario perché “È la parole che cerche la storie,/ cerche li pèdiche, sott’a lu sole” tramite le parole si ricompone la Storia e dentro di essa il cammino degli antenati che hanno reso verde e fertile la terra; e le tante parole che compongono il pensiero, ci riportano ai tempi della vita semplice e naturale, della fatica che genera la bellezza del mondo e dell’umanità.
Scivola via, come un ricamo di un abile sarto, la poesia di Coccione, favorita dalla musicalità del dialetto, composto come si confà ad un esperto di musica; oppure di un fabbro che si diverte “a ‘ncatinà parole:/na ‘nelle pe’ l’amore/ na ‘nelle pe’ la vite/ na ‘nelle pe’la pace/ n’arcobbalene di fiure pe’ ll’arte/” (a incatenare parole:/ un anello per l’amore/ un anello per la vita/ un anello per la pace/ un arcobaleno di fiori per l’arte/). Artigiano è il poeta, per questo il suo mestiere si può paragonare ad altri artigiani, che legano, come il poeta, l’utile al bello, attraverso la cura e la pazienza del “fare”.
È nella natura la radice dell’artigianato poetico: del resto, che cos’è la poesia se non “una radice di quercia/ da dove spuntano a fiore/ a fiore le parole”? Certo, perché da sempre la quercia incarna la longevità, la forza, la bellezza del vigore e i suoi fiori sono sia maschili che femminili, come le parole che esprimono il pensiero e le emozioni (maschile e femminili grammaticalmente!) di entrambi i generi dell’umano.
Mentre il cuore rincorre i pensieri nei vicoli della vita – dice l’Autore con un’altra metafora “sonora” e ricca – la mente, come una penna sgangherata, raccoglie parole: così si possono conservare le voci e i suoni del passato, che altrimenti si perderebbero. Anche questa una necessità della poesia, alla quale il Poeta si “sottomette”; come una necessità è il desiderio, l’intenzione, la volontà di calpestare la strada percorsa e consumata da tanta gente, decidendo di uscire da sé: non per un’orma in più, che sarebbe ben poca cosa, ma per “il fuoco della poesia/ dove l’anima si infiamma e si strugge”e “per “il vento che viene da lontano” che spinge nuvole e pensieri.
Intanto “a foglia a foglia cadono i giorni” e Camillo fa fatica a risalire dal pozzo senza sogni, dormendo su un materasso di piume d’oca e non più sul letto di canne e foglie di mais che ogni notte portava sogni di evasione; ascolta parole che sono sentenze senza misericordia, non limpide, ma intorbidite da un “gioco” in apparenza divertente, superficiale, pericoloso e travisante il reale; che si svolge nel rumore, e non finisce per ascoltare il “silenzio della sera”.
Lu core a scapicolle
Lu core a scapicolle entr’a lu pette
s’abbente pe’ li ruhe di la vite
‘rret’a lu lampijà di li pinzire
a jì ‘rtruvenne bbene d’atre timpe.
E la cocce è na penna sgangarate
che’n fa atre che scavarà parole,
pe’ ‘ntinaccià tanti voce spirdugne
che nen si ‘ntenne cchiù.
Il cuore a rompicollo – Il cuore a rompicollo nel petto/ si avventa per i vicoli della vita/ dietro il lampeggiare dei pensieri/ alla ricerca del bene d’altri tempi./ E la mente è una penna sgangherata/ che non fa altro che raggranellare parole,/per conservare tante voci che si perdono/ e non si comprendono più.
Sta nustalgije
Vole sta nustalgije, gne nu celle
che nun chinosce loche e, terra terre,
va pazzijenne appresse all’ombra sé
pe’ la campagna verde,
ddo spanne ancore forze e ggiuvinezze.
E’ na spere di sole,
na vrasce che n’z’arbele e nen z’armore.
E’ na ‘ncirtanne di ciàppele d’uve
appese arret’a la porte, addo vaje
spizzichijenne, a vache a vache, jurne
di luce d’ore e doce di tristezze.
Questa nostalgia – Vola questa nostalgia, come un uccello/ che non conosce il luogo e, radente il terreno,/ va giocando dietro la sua ombra/ per la campagna verde,/ dove spande ancora forza e giovinezza./ E’ un raggio di sole,/ una brace che non si dimentica e non si spegne./ E’ una ghirlanda di grappoli d’uva,/ appesa dietro la porta, dove vado/ spizzicando, un acino alla volta, giorni/ di luce d’oro e dolci di tristezza.
Accuscinde è la vite
Z’ahhàveze li murricune nire
a la marine nghe na storia vicchie
di paure, sott’a nu vintilare
ch’arròcele lu monne sottasopre.
Accuscinde è la vite!
Ca pure li pinzire so’ gne nnùvele
e la cocce è lu vente che li ‘ntròvele,
e séme gne li strùmmele che ggire
e ggire senz’arsolve addo cascà.
Così è la vita – Si alzano nuvoloni neri/ dalla marina, con una storia antica/ di paure, sotto un ventaccio/ che capovolge il mondo sottosopra/. Così è la vita!/ Perché anche i pensieri sono come le nuvole/ e la mente è il vento che li intorbida,/ e noi siamo come trottole che girano/ e girano senza decidere dove cadere.
Già la terre arfiate
Già la terra arfiate, sfumichijenne,
sott’a la lùtema spere di sole,
arvuticate a ttaje di humire,
e ggià la vita nostra zi gnilisce
a la prim’aria fresche di vicchiaje.
Già la terra respira – Già la terra respira, fumigando,/ sotto l’ultimo raggio di sole,/ rovesciata dalla lama del vomere,/ e già la vita nostra si infreddolisce/ alla prima aria fresca della vecchiaia.
Mi z’apperde lu core
Mi z’apperde lu core
pe’ ddentr’ a sti cumbine di scritture
‘ntramezz’a tutte st’ombre di parole,
e ne sa cchiù addonna sta la vije
p’arij’ da ccape e pe’ ttruvà na rime.
Té ràdiche funnute li parole,
té ‘m bette lu dulore.
Té li timpeste d’anzie e di pinzire
ch’arvolle, cavallune entr’a la mente.
Ma l’arcape lu core,
a une a une, pe’ ffarne cullane
ch’adduvicisce l’àneme che llegge.
Si scoraggia il mio cuore – Si scoraggia il mio cuore/ in questi confini di scrittura/ in mezzo a tutte queste parole ombrose,/ e non sa più dove sia la strada/ per tornare a capo o per trovare una rima./ Hanno radici profonde le parole,/ hanno in seno il dolore./ Hanno le tempeste di ansie e di pensieri/ che ribollono come ondate nella mente./ Ma le sceglie il cuore,/ ad una ad una, e ne fa ghirlande/ per addolcire l’anima che legge.
Camillo Coccione, Lu silenzie di la sere (Il silenzio della sera), Atena.net, Grisignano (VI) 2020
Camillo Coccione è nato a Roma nel 1940 e vive a Poggiofiorito, Lanciano. Figlio d’arte (suo padre fu il M° Tommaso Coccione), da giovanissimo ha dimostrato dimestichezza e passione per la musica e la poesia. Ha conseguito, presso l’Istituto Tecnico Nautico di Ortona, il diploma di Aspirante al Comando delle navi della Marina mercantile italiana e durante il suo periodo di imbarco, in qualità di Allievo Ufficiale, ha scritto poesie e una serie di racconti dedicati al mare, uno dei quali “Sono un marinaio”, nel novembre del 1967 ha vinto il 1° Premio al Concorso Nazionale“Il Navigante” di Portofino. Sue raccolte poetiche in dialetto abbruzzese, dell’area frentana, sono: Vulìje di cante, OGA, 1988; Scenne ‘m bacce a ssole, Poggiofiorito, 1998;Valle Cicchitte, S. Atto, Edigrafital, 2004. Ha anche scritto “La storia di Poggiofiorito” raccolta in due volumi. Iscritto alla SIAE in qualità di compositore, è autore di numerosi brani per fisarmonica e di canzoni popolari, ma predilige scrivere testi, per le musiche del fratello Vincenzo Coccione.