In quest’ultima raccolta Pietro Civitareale recupera testi sparsi nel tempo, alcuni ripresi da una precedente raccolta (Quele che remane) edita nel 2003 in poche copie, ma la maggior parte disseminati lungo un trentennio poetico che ha generato altre raccolte: Come nu suonne (1984), Vecchie parole (1990), Le miele de ju mmierne (1998).
Filo conduttore è il ritrovamento, la casualità, la riscoperta di fiori dei margini ingiustamente trascurati, grumi impigliati nelle gore di un fiume carsico, parallelo. Unico elemento comune è l’abruzzesità, cioè la necessità di rinnovare, attraverso la lingua materna, incastonata nella memoria, un ‘rapporto vivo ed attivo’ con le proprie radici, il paese di nascita, Vittorito (Aquila), quattro chèse,/ ciele i muntègne,/ na nfarennate de neve… n’addore de partuhalle/ pè le veje… la bande mpiazze/ che’ le trombe gialle = quattro case, cieli e monti, una spruzzata di neve… un odore di arance/ per le strade,… la banda in piazza/ con le trombe gialle. Paesino situato nella parte più a nord della Valle Peligna: na veuce de nu ciejje/ che se resbejje/ prieste pe’ cantà = la voce di un uccello che si sveglia presto per cantare.
Radici intese come ancoraggio alla propria identità antropologica, in opposizione alle contraffazioni e all’evanescenza del presente o, come precisa egli stesso, alla ‘omologazione della società di massa e alla globalizzazione’.
Una lingua che, ancorata al tempo aureo della gioventù, a un ‘passato semantico e metaforico remoto’, mantiene integra la sua forza di custode della propria originalità, di archetipo della propria esistenza.
Il senso logico di questa raccolta non è dovuto a un nucleo tematico, a una finalità specifica, se non la pura contemplazione della realtà, la riscoperta di se stesso in un viaggio a ritroso; la rivisitazione, discreta, dei propri passi su un sentiero rimasto in ombra, ma abitato da immagini ancora nitide, non sbiadite dal tempo. Immagini che, sfuggite a trame finalizzate, rivelano la propria consistenza in un andirivieni metaforico di luci e ombre nella leggerezza e nella profondità del reale.
Il senso logico di questa raccolta non è dovuto a un nucleo tematico, a una finalità specifica, se non la pura contemplazione della realtà, la riscoperta di se stesso in un viaggio a ritroso; la rivisitazione, discreta, dei propri passi su un sentiero rimasto in ombra, ma abitato da immagini ancora nitide, non sbiadite dal tempo. Immagini che, sfuggite a trame finalizzate, rivelano la propria consistenza in un andirivieni metaforico di luci e ombre nella leggerezza e nella profondità del reale.
Un reale autentico, presidiato dagli elementi primari della natura: il sole, nu balle/ de farfalle bianche = una danza/ di farfalle bianche, chedorme/ dentre alle pàmpene gialle = dorme/ nei pampini gialli; la luna,nu ciejje/ che me cante nganne = un uccello/ che mi canta in gola e che réide/ sopre a nu mare = ride/ sopra un mare; il vento, che lènte j repijje = che cade e riprende, e che jéle le parole = che gela le parole; le nuvole che fàucene/ le muntègne = che falciano/ le montagne. E poi la luce, l’aria, la notte, la pioggia, i lampi. Elementi non più cosmici, ma energie rigeneratrici della propria intimità. Con un’unica presenza animale: gli uccelli (ciejje, pàssere, rìnnele) che cantano, giocano, danzano, cherubini di una coscienza che respira nello spazio e nel tempo.
Il maggior pregio di questa raccolta risiede proprio in questo: nello stupore, nella freschezza e nella genuinità, in una visione limpida della realtà, armata solo di solitudine e silenzio.
In quest’ottica, l’accidentalità del percorso assume un carattere intrinsecamente univoco. Dove, con semplicità, ogni composizione, ogni elemento obbedisce unicamente alla propria connotazione. Amore e dolore, gioia e sconforto, pessimismo e speranza, muovono i loro passi autonomamente, si incrociano senza rimandi reciproci, offrendo la propria redenzione come tasselli inconsapevoli ma necessari di una composizione unitaria e compiuta.
Accanto all’amore, che vé/ sopra all’acque,/ come na bianca vele = se ne va sulle acque come una bianca vela, che èrde contre ju sole,/ come nu rame nfiore = arde contro il sole, come un ramo in fiore;accantoal cuore che vatte/ come na campane a feste = batte come una campana a festa; accanto all’annegamento, Déuce è l’arie de la sàire/ accuscì déuce che fa sunnà./ Ma chiù nen sacce se stiènghe/ sunnènne i a che serve sunnà – Dolce è l’aria della sera, così dolce che fa sognare. Ma più non so se sto sognando e a che serve sognare, rinviene lo sconforto: Da nu piezze/ a sta stazzièune/ ne jogne chiù nu trene – da tempo alla sua stazione non giunge più un treno, addolcito però dalla speranza: la sàire,/ dentr’ajju suonne mejie,/ ce sta nu ciejje/ che cante = la sera, dentro il sogno, c’è un uccello che canta.
Assieme alla straniazione e alla consapevolezza dell’effimero: semme fatte sole de recuorde = siamo fatti solo di ricordi// Nen sémme che ràteche/ a mezza veje/ tra la terra e ju ciele = Non siamo che radici/ a mezza strada,/ tra la terra e il cielo, compaiono la sofferenza: ècche è tutte na ruvéine…tire nu viénte che jéle le parole = Qui è tutta una rovina…Tira un vento che gela le parole, I la veite…è come/ nu trene che s’alluntane,/ piéjne de gente che dorme = E la vita… è come un treno che si allontana, pieno di gente che dorme, e il disfacimento:Magnate da i tèrle, me sferèine,/ so’ ràine che scorre tra le dàite = Mangiato dai tarli, mi sbriciolo, sono sabbia che scorre tra le dita; Ma addò sta la lìucia maje?/ Addò stanne le parole maje?/Girene ciejje néire/ attuorne ai penzéire = Ma dov’è la mia luce? Dove sono le mie parole? Volteggiano uccelli neri intorno ai pensieri.
Il senso di impotenza si estende anche alla parola, quella parola in cui ha sempre creduto Pè fa ju munne/ ce vuonne le parole = Per fare il mondo/ ci vogliono le parole, nen le sacce/ quante vote/ haje vennìute l’àneme/ pe’ na parole = non so quante volte ho venduto l’anima per una parola; quella parola che ora si è smarrita Ma da nu piezze/ le parole maje/ se ne stanne/ fore de la case = Ma da tempo le mie parole se ne stanno fuori di casa, e si svuota le parole sò/ deventate scarafuocchie/ che nen se capiscene = le parole sono diventate scarabocchi incomprensibili.
Questo pessimismo, però, non votato alla deriva, al naufragio, perché appartiene all’altalena della vita, i fiore scòppene i dope se sécchene= i fiori sbocciano e poi appassiscono; perché dalle sue ombre si aprono squarci di luci capaci di addolcire anche la morte: Quande chiude j’uocchie/ me vé truvà la morte,/ i me basce le méne = Quando chiudo gli occhi viene a trovarmi la morte, e mi bacia le mani; me vulesse mureje a primavere/ sotte a nu cerase nfiore,/ quande ce sta la luna piàine/ i le stelle dòrmene nciele = Vorrei morire a primavera sotto un ciliegio in fiore, quando c’è la luna piena e le stelle dormono in cielo.
Un pessimismo non paralizzante, che anima la ribellione: Alléure smettémmele de lagnarce/ i cantemme, cantemme forte./Chi le sa ‘ddò ce rencuntremme,/ uanne che vé, ajju tièmpe de le rose! = Allora smettiamola di lamentarci/ e cantiamo ad alta voce. Chissà dove ci incintreremo di nuovo l’anno che viene, al tempo delle rose!, un componimento questo in cui si avverte un’eco del comune amico Tolmino Baldassarri (Ombra d’luna).
Il finale è riservato alla quiete e alla saggezza: Bàive le véine che’ la vocche/ i j’améure che j’uocchie./ Queste è tutte quele/ che se sa préime che deventà/ viecchie i mureje./ Porte ju bécchiere alle labbre,/ te uarde i sospéire = Bevo il vino con la bocca e l’amore con gli occhi. Questo è tutto quello che sappiamo prima di diventare vecchi e morire. Porto il bicchiere alle labbra, ti guardo e sospiro.
Luciano Prandini
Articolo apparso su Carte Sensibili in ottobre 2013