[GIUGNO 2013] Vento antico di Alessandro Santarelli (poesie in dialetto romanesco), ISBN 978-88-98370-03-0, pp. 32, euro 12,00.
——————————————–
L’AUTORE
ALESSANDRO SANTARELLI è nato nel 1944 a Macchia, nel comune di Accumoli (Rieti). Vive a Roma.
Ha esordito nel 1995 con la raccolta di poesie in lingua intitolata Senza tempo.
Nel 2009 ha ottenuto il primo premio al concorso nazionale Mario dell’Arco – sezione pubblicazione – con il libro Un dramma umano alla corte di Cesare Augusto. Nell’aprile 2011 lo stesso è stato pubblicato per Edizioni Cofine con il titolo L’errore di Ovidio.
Santarelli è stato finalista in numerosi concorsi letterari, ottenendo lusinghieri riconoscimenti e segnalazioni.
Da alcuni anni compone poesie in dialetto romanesco di cui questo libro è la più recente espressione.
——————————————–
NEL LIBRO
La tempesta
Un tatanai de furmini e de scrocchi
da sfragne in testa puro le cervella.
Grandina a vaghi, grossi come gnocchi,
che pareno ballà la sartarella.
’Ndo guardi guardi, nun ce vedi sbocchi:
un celo paro come ’na livella:
lampi de foco c’accecheno l’occhi
e se metteno a fà a nisconnarella.
Poi debotto ’no squarcio de sereno,
e tra la pioggia diventata fina
s’apre nell’aria un bell’arcobaleno.
Er sole lento lento se ne scenne
indove er celo sposa la marina
e a l’antro monno ciccia e s’ariccenne.
Er giardino de casa mia
Ortre er muro de cinta der giardino,
mostra li rami d’oro ’na mimosa
che sprofumata come ’na sciantosa
cià pe compagno un arbero de pino.
S’affaccia su dar muro un gensormino,
appiccicato come ’na ventosa,
e dar cespujo fitto de ’na rosa
cerca de fasse largo un biancospino.
A un angoletto c’è ’na funtanella
che triste fiotta lagrime de pianto
nell’acqua stagna drento a ’na formella.
La luna ce fa sempre capoccella,
mentre tra l’erba ce se sperde er canto
innamorato de ’na raganella.
Er vento
S’è spento e nun lo sento
più. E si fusse già morto
e stesse ar Camposanto o appennicato
ar muro der convento?
De tanto in tanto ecco ch’aritorna:
mo lento, poi – pe un giorno
o pe ’na settimana – se scarmana,
se slarga, se stravacca,
aripija, se slonga eppoi… se stracca.
A la fine se sfragne
drent’a ’na nuvola de biacca.
Ciò ’sto presentimento:
fusse ’sto vento pura fantasia
de la capoccia mia?
O un vento d’artri tempi, un vento antico
che quasi pe maggia
m’acchiappa ar volo e me se porta via?
E m’ariporta ancora
tra le foje der fico
in pizzo a la collina
da ’ndo’ scenneva callo un venticello.
La fantasia allora
allarga l’ale e in arto spicca er volo.
Nun me sento più io.
Sò tornato fanello e me conzolo.