Qui di seguito proponiamo la poesia in dialetto di Ruvo di Puglia “Na vausce” di Pietro Stragapede, recitata dallo stesso poeta.
NA VÀUSCE
Nun sacce cum-è stote
na vàusce a la contraure m-è chiamote.
“Firmete, te vuogghie parlò,
a taiche, sé, ca tine sièmbre a ccè fò”.
Nan so capèite da ddò venaie chèra vàuce,
me so gerote: da Criste ’ngrausce!
Nèh so ditte: “Mò me n-ova cantò quatte,
viste ca de maiche Idde sope tutte le fatte”
e alzanne re d-uocchiere chione-chione
penzaie: “Spèriome ca nan ’ngose la mone!”
Do schiuse tanne-tanne me so ’mbendote
pe cercò d-apparò re pedote,
ma po’ so ditte: a u Signore chiacchiere na ne pute viènne
e me so preparote ad avaie nu rembrove soliènne.
Invece Cure da la crausce s-è staccote
ed è veniute vèrse maiche trote-trote
e quanne m-ove arrevote vecèine
so attandote re ferèite de le chiuve e de re spèine.
M-uonne arrezzote re carne e nan so aviute cchiù posce
quanne so viste ca re ferèite caccene sanghe angore osce.
Russe pe la verguagne. so tremendiute da n-alta vanne
penzanne ca pur-èie so puste la parte a cusse danne.
Subbete Idde m-ove abbrazzote cu tanda delecatièzze:
èie ca so nudde, de fruonde a tanda grandièzze!
So sendiute venimme ad avetò ’ngurpe na liusce
ca t-allumaisce tutte e mè striusce.
L-aie ditte: “Signore, si sbagliote crestione,
sapisse quante volte da Taiche m-allundone.
Ma Cure m-è fatte na carièzze acchessì tiènere
ca èie me so sendiute quante nu pizzeche de ciènere.
“Èie so na pèquera zuoppe, tiue re sé,
nan so de tutte chère ca me fè.
Pigghie spisse ciambecote,
te re dèiche arrète: t’èda ièsse sbagliote”.
Allore Idde m-è pigghiote la mone
cume cu nu figgie fosce u attone.
Me so abbandenote squetote e sechiure
e inde me so sendiute pulèite cume nu criature.
L-aie ditte allore: “Signore, cum-agghia fò,
ceaccumiènze arrète a ciambecò?
“Chiameme, te viènghe a do na mone,
te so attone, nan t-abbandone.”
Da tanne ognè vuolte ca nan ’nge la fazze
Idde me vène ad acchiò e me pigghie ’mbrazze.
UNA VOCE
Non so come è successo
una voce nella controra mi ha chiamato.
“Fermati, ti voglio parlare,
sì, proprio a te che hai sempre da fare.”
Non ho capito da dove provenisse quella voce,
mi sono girato: da Cristo in croce!
Neh, mi sono detto: “Ora me ne canta quattro,
visto che Lui di me conosce ogni fatto”
e alzando gli occhi piano piano
pensavo: “Speriamo che non calchi la mano”!
Due scuse lì per lì mi sono inventato
per cercare di cancellare le impronte
ma poi mi sono detto: al Signore chiacchiere non ne puoi venderne
e mi sono preparato ad avere un rimprovero solenne.
Invece quello dalla croce si è staccato
ed è venuto verso di me senza tentennamenti
e quando mi è giunto vicino
ho tastato le ferite dei chiodi e delle spine.
M’è venuta la pelle d’oca e non ho avuto più pace
quando ho visto che le ferite sanguinano ancora oggi.
Rosso per la vergogna, ho girato lo sguardo altrove
pensando che pure io ho contribuito a questo scempio.
Subito Lui mi ha abbracciato con tanta delicatezza:
io che sono niente, di fronte a tanta grandezza!
Ho sentito venire ad abitare nel mio corpo una luce
che t’illumina tutto e mai si spegne.
Gli ho detto: “Signore, hai sbagliato persona
sapessi quante volte da Te mi allontano”.
Ma Quello mi ha fatto una carezza così tenera
che io mi sono sentito quanto un pizzico di cenere.
“Io sono una pecora zoppa, Tu lo sai
non sono degno di tutto quello che mi fai.
Inciampo spesso e cado
torno a dirtelo: ti sarai sbagliato”.
Allora Lui mi ha preso la mano
come un figlio fa con il padre.
Mi sono abbandonato sereno e sicuro
e dentro mi sono sentito pulito come un bambino.
Gli ho detto allora: “Signore come devo fare
se ricomincio ad inciampare”?
“Chiamami, non mi stanco di darti una mano
sono tuo padre, non ti abbandono”.
Da quel dì, ogni volta che non ce la faccio
Lui mi viene a cercare e mi stringe tra le sue braccia.
PIETRO STRAGAPEDE, è stato per 40 anni insegnante presso la scuola primaria “G. Bovio” di Ruvo di Puglia, ora in pensione è referente presso la stessa scuola per il dialetto. Ha composto numerose drammatizzazioni in vernacolo per bambini e il libro di filastrocche Felastruocche tra vinde e saule. Ha scritto le raccolte di poesie in ruvese: Ponee alèive (Pane e olive) 2009, Pone e pemedore (Pane e pomodoro) 2009, Pone e cepuodde (Pane e cipolle) 2010, Pone assutte (Pane senza companatico) 2011, La collane de fofe de cuzzue (La collana di fave fresche) 2012, Tène u rizze la lìune (Ha un alone bianco la luna) 2016, La semmona sande a Rìuve (La settimana santa a Ruvo) 2017. Edizioni Cofine nel 2019 ha pubblicato la sua ultima raccolta di poesie in dialetto dal titolo Nzia-mé (Non sia mai).
È autore di diverse poesie di impegno sociale e civile riportate su pubblicazioni varie.