Ci sta nu file chiare all’orizzonne
ma ‘ccuscì chiare e lente, stammatine,
‘ccuscì bbianche ca pare si cunfonne
ciele e muntagne, senza cchiù cunfine.
Nu file di ricorde, assopr’a quelle,
si sturcine e s’areturcine, strette
a na fenestr’aperte, a n’ora bbelle
di chi sa quande, ch’arenasce ‘m pette.
Nu tette a n’atru tette e a n’atre stenne
nu fume lente che s’unisce e pije
la vie de lu ciele; e va tremenne
pecché è nu file de malincunie.
Tre file – Ci sta in cielo un filo chiaro all’orizzonte / ma così chiaro e lento, stamattina, / così bianco che pare si confondano cielo e montagne, senza più confini. // Un filo del ricordo, sopra a quello, si svolge e si riavvolge, stretto / ad una finestra aperta, a un’ora bella / di chi sa quando, che rinasce in petto. // Un tetto ad un altro tetto e ad un altro stende / un fumo lento che si unisce e piglia / la via del cielo; e va tremando / perché è un filo di malinconia. // (Traduzione di Nicola Fiorentino). Da La cajola d’ore