[2022] SUNIA, 50 anni di lotte per la casa, di Vincenzo Luciani e Francesco Sirleto, Edizioni Cofine, Roma
IL LIBRO
Questo volume è pubblicato nel 50° anniversario della nascita del Sindacato Unitario Nazionale Inquilini ed Assegnatari.
A cinquant’anni dall’Assemblea Costituente del Sunia dell’8 e 9 dicembre 1972, ripercorre una storia che contiene pagine importanti scritte da straordinari organizzatori di lotte per la casa.
Di particolare rilievo è la lettura dei capitoli che ricostruiscono da una parte le origini dell’organizzazione durante gli anni Cinquanta e Sessanta, dall’altra le grandi mobilitazioni e manifestazioni degli anni Settanta per la legge sull’equo canone, il varo di un piano decennale sull’edilizia residenziale pubblica, una nuova legge sull’edificabilità dei suoli, contro gli sfratti e per l’abbattimento delle baraccopoli presenti nelle grandi città del Paese.
Con questa pubblicazione, viene messo a disposizione degli studiosi un racconto, il più oggettivo possibile, di cinquanta anni di una storia ricca di insegnamenti, di uomini e di donne, di lavoratori e di giovani in cerca di occupazione, oltre che di un alloggio dignitoso: un racconto che si inserisce pienamente nella storia più complessiva, in continua trasformazione, della società italiana.
Arricchiscono il volume le testimonianze scritte di dirigenti ed ex dirigenti del Sunia: Senio Gerindi, Daneo Puggelli, Angelo Bonsignori, Silvano Bartocci, Pietro Ballini, Antonio De Monaco, Stefano Falcionelli, Giovanni Roselli, Bruna Branca, Nicola Galloro, Mauro Cavicchini, Cristina Melchiorri, Antonio Giordano, Luigi Pallotta, Renzo Pellizzon, Ivana De Rossi, Andrea Parvopasso, Vanna Palumbo, Carmelo Perrone, Angelo Rivolta, Daniele Barbieri, Susanna Meini, Renato Kneipp, Cafiero Tomei, Nicola Zambetti, Stefano Chiappelli.
Notevole è anche la documentazione fotografica alla quale hanno contribuito lo staff dell’organizzazione del Sunia Nazionale; la Biblioteca Universitaria di Bologna per le numerose foto Rodrigo Pais gentilmente concesse; le vedove Marisa Poverini Tozzetti e Lina Palumbo Carpaneto per le foto concesse dai loro archivi personali; Alberto Soi e gli altri vignettisti le cui opere sono riprese dall’archivio di Casaoggi.
GLI AUTORI
VINCENZO LUCIANI è nato a Ischitella (FG), nel 1946. Dopo gli studi in Umbria è emigrato a Torino dove dal 1971 al 1975 è consigliere comunale e segretario provinciale e regionale dell’Unia. Tra i fondatori del Sunia di Torino e del Piemonte, nel 1975 si trasferisce a Roma dove è stato Segretario nazionale organizzativo del Sunia fino al 1983. Dal 1987 svolge attività di giornalista e di editore. Fonda e dirige il mensile “Abitare a Roma est” e la rivista di poesia “Periferie”. Nel 2005 ha pubblicato con Rodolfo Carpaneto, Storia sociale della casa a Roma (Ed. Ass. culturale “A. Tozzetti”); e, per Cofine nel 2007, con Giovanni Verardi, ‘Abitare A’ 20 anni; nel 2013, con M. Giovanna Tarullo, Storie del commercio e dell’artigianato locale. Alessandrino, Centocelle, Quarticciolo, Tor Sapienza, Tor Tre Teste; nel 2019, con Andrea Martire, Centocelle: l’evoluzione dell’imprenditoria locale; nel 2021 Storia dell’imprenditoria locale a Colli Aniene e, nel 2022, La mia Roma a piedi.
FRANCESCO SIRLETO, calabrese, immigrato da bambino a Roma, è stato nella Direzione Nazionale del Sunia dal 1973 al 1978. Per circa 40 anni ha svolto la professione di professore di storia e di filosofia. Si è occupato di storia locale e dei movimenti per i diritti alla casa e ai servizi sociali. È stato anche, consigliere nell’ex VI Municipio di Roma. Ha pubblicato: Le lotte per il diritto alla casa a Roma (Associazione culturale A. Tozzetti, 1998), La storia e le memorie (Viavai, 2002), Quadraro, una storia esemplare (Ediesse, 2005). Ha collaborato al Catalogo della mostra fotografica di Rodrigo Pais Abitare a Roma in periferia (Gangemi, 2016). Nel 2020 ha pubblicato Il piacere dei testi (Ed. Cofine), articoli e brevi saggi su libri, concerti, rappresentazioni teatrali, viaggi. Nel 2022 ha realizzato la mostra “Stupenda e misera città. Pasolini, Roma, le borgate” (foto di Rodrigo Pais) per il centenario della nascita di P. P. Pasolini.