[LUGLIO 2021] Sìmina ri mmernu (Semina d’inverno), di Patrizia Sardisco, Raccolta vincitrice del Premio Città di Ischitella – Pietro Giannone 2021, Roma, Ed. Cofine, pp. 40, ISBN 978-88-98370-81-8, euro 12,00.
***********
Il libro
Le tre sezioni di cui è formata la raccolta Sìmina ri mmernu (Semina d’inverno), vincitrice della XVIII edizione del Premio Città di Ischitella-Pietro Giannone, propongono, nello scorrere delle stagioni, di perdita in perdita, di veglia in veglia, di semina in semina, gli ossimori permanenti della presenza umana in una natura che da quella presenza è minacciata, deturpata, arsa, violata.
La lingua, “litica” e tuttavia incandescente, porge il crepitare del fuoco che divampa, il gelo che immobilizza, il pensiero che resiste alla paralisi della parola e va incontro al fare insieme.
Patrizia Sardisco ribadisce, se ancora ve ne fosse bisogno, che la poesia non è solo tecnica e non è solo emotività, istinto, naturalezza dialettale. L’autrice sa dosare maestria, arte e sensibilità, sempre in agone con quanto accade, e in ascolto con quanto di umano vive, resta e resiste. Una “semina d’inverno” che sparge sul terreno del verso ampi elenchi di cose, di situazioni, di stati d’animo; una semina che contrastivamente coincide con un’immagine o stadio di dispersione, di vanificazione dell’essere. Mentre si vede “vacillare” tutto un mondo nell’apparente ‘invisibilità’ del presente, una nuova semina con arnesi “antichi” orienta e predispone nuova vita.
***********
L’autrice
PATRIZIA SARDISCO è nata a Monreale, dove tuttora vive. Scrive in lingua italiana e in dialetto siciliano (parlata monrealese).
Nel 2016 pubblica la silloge in dialetto Crivu, vincitrice del Premio Internazionale Città di Marineo e menzionata al Premio Di Liegro di Roma. Nel 2018 si aggiudica il Premio Montano nella sezione “Una prosa breve”; con la silloge inedita in dialetto ferri vruricati guadagna il secondo posto del XV Premio “Città diIschitella-Pietro Giannone” e, nello stesso anno, per le Edizioni Cofine, dà alle stampe il poemetto eu-nuca, prefazione di Anna Maria Curci, finalista al Premio “Bologna in lettere” 2019 e vincitore della sezione opere edite del Premio “Città di Chiaramonte Gulfi” 2019. Del 2019 è la silloge Autism Spectrum, con postfazione di Anna Maria Curci, vincitrice della quarta edizione del Premio “Arcipelago itaca” e segnalata al Premio “Bologna in lettere” 2020. È del 2021 la raccolta in lingua Lo spettro del visibile, prefazione di Anna Maria Curci, nella collana Aperilibri di Edizioni Cofine.
***********
Nel libro
*
Focu.
I picciriddi:
i picciriddi e l’arma
s’addùnanu r’u focu.
Addùmanu ddumanni.
Cumànninu parola.
U jocu è ’un si vutari
r’addabbanna.
Focu!
Fuoco. / I bambini: / i bambini e l’anima / si accorgono del fuoco. / Accendono questioni. / Comandano parola. / Il gioco è non voltarsi / dall’altra parte. / Fuoco!
Purtuni ’i malasenu
c’un m’a firu cchiù a nchiùiri
e ora si rumulìa, strantuliatu
nno mentri u scuru trasi.
Stu malu mmernu ’un scunchi
sta nivi i cìnniri
è nna vista e nnall’occhi
u stessu focu
ma è a me’ vuci
u voscu ri tizzuna cchiù aggigghiatu
comu quannu i ìrita nna ghiaccera
u friddu si cci mpiccica trapana
’un si sèntinu cchiù, pàrinu
strànie, ma misi mmucca abbrùcinu.
Portone di deposito / che non so più serrare / e adesso si lamenta, scosso / mentre il buio s’insinua. // Questo inverno greve non arretra / questa neve di cenere / è nel paesaggio e negli occhi / un uguale fuoco / ma è la mia voce / il bosco di tizzoni più agghiacciato / come quando le dita nella ghiacciaia / il gelo si incolla e penetra / non si sentono più, sembrano / estranee, ma messe in bocca bruciano.
*
Cìnniri: ’un è cchiu voscu
comu cca ’sta parrata, appuiata
esa esa nna carta
’un è cchiù idda, ’un rura
’un sura cchiù, ’un chiama.
Mi inchi u cori i nivi
l’ùmmira ri sta manu c’a stramìna
leggia liggiuta, siddu
comu sia ’un attintata.
Cenere: non è più bosco / come qui questa lingua / soavemente adagiata sulla carta / non è più lei, non dura / non suda più, non reclama. // Mi empie il cuore di neve / l’ombra di questa mano che la sperde / leggera a leggerla, forse / comunque inascoltata.
*
’Un c’è vinutu cchù
a stinnicchiàrimi comu è misu l’àncilu
chi capiddi chi fannu ùmmira
all’ùmmira r’a terra sutta ’e petri.
Un ciuri i chiàppara, l’urtima vota
r’u zuccu nzirragghiatu ntra muru e muru
accumparìa, avusu nsunnatu
mmenz’a chiddi c’un nsonnanu a nuatri.
’Un c’è mutria, siddu arristari
pi chiddu c’accumpari comu na chiarìa
accussì allucintatu ca a n’atra anticchia annorba
e ’un nni n’addunamu.
Non sono più venuta / a sdraiarmi nella posa dell’angelo / coi capelli che fanno ombra / all’ombra della terra sotto alle pietre. // Un fiore di cappero, l’ultima volta / dal fusto serrato tra due muri / si mostrava come sognato / tra coloro che non sognano di noi. // Non c’è disappunto, forse stupore / per ciò che si palesa come un chiarore / splendente al punto che quasi è accecante / e non ce ne accorgiamo.
Ruminica, ri mmernu
Quariàri u latti
attintari u culuri
assummatu nna negghia
c’ammutta nne vitra ncapu ncapu
nzirtari u trimulizzu ’u carcarazzu
ammucciatu nna vuci nna rrama
smammata tuttu nzèmmula
c’ancora annarbulìa
quariarisinni u pettu
pi chiddu c’un si viri e attrova locu
Domenica d’inverno – Scaldare il latte / ascoltare il colore / che accumula la nebbia / premuta sopra i vetri / indovinare il tremore della gazza / nascosta nella voce nel ramo / lasciato di colpo / e che ancora vacilla / riscaldarsi il petto / per ciò che non si vede e trova posto