sfisse – fessure spiragli

di Loredana Bogliun

 [OTTOBRE] sfisse / fessure spiragli di Loredana Bogliun, poesie in dialetto dignanese, postfazione di Mauro Sambi, pp. 64, euro 15,00

————————————

IL LIBRO                 

Questa raccolta di poesie in dialetto dignanese – o meglio in idioma istroromanzo di Dignano d’Istria – è un arco spalancato che poggia, agli estremi, sul programma esibito, chiarissimo, del gesto di apertura (“adisso i vuravi fà ta∫i la favela / cumo se dèi e fà fusso fineidi”, adesso vorrei zittire la parola / come se dire e fare fossero finiti) e la parola “gnente” che lo chiude e sigilla – come a dire: tra il silenzio e il nulla. Continuamente ribaditi lungo tutto il percorso, messi in unione e in opposizione alla parola (“la favela” che “me fà ancura ∫magna”, la parola mi tormenta ancora, pur nella piena consapevolezza che “dèi ∫i cumo issi” , [sembra che] dire sia come essere), silenzio e nulla sostanziano il discorso poetico di Loredana Bogliun – silenzio e nulla sostenuti (sopportati, e infine trasfigurati) nell’immobilità attiva dell’ascolto, il terzo polo nevralgico del libro.

————————————

L’AUTORE                

Loredana Bogliun (Pola,1955) scrive poesie in dialetto dignanese, antico idioma istroromanzo di Dignano d’Istria.
Dedicatasi ben presto alla traduzione letteraria, pluripremiata al Premio Istria Nobilissima, è stata redattrice della rivista culturale la battana. Le sue poesie sono state tradotte in varie lingue e compaiono in antologie e riviste letterarie.
Ha pubblicato Poesie, Impegno 80, Mazara del Vallo 1988; Ma∫ere-Gromacˇe-Muri a secco, Book-EDIT-Durieux, Bologna-Fiume-Zagabria 1993; La peicia, Hefti, Milano 1997; La trasparenza – cinque poesie cinque incisioni, edizione artistica con Giorgio Celiberti, Hefti, Milano 1997; Soun la poiana, Lietocolle, Faloppio 2000 (Premio San Benedetto del Tronto 2001); Graspi/Grappoli, EDIT, Fiume 2013 (Premio Salva la tua lingua locale – terzo posto, Roma 2015). Franco Brevini ha incluso suoi testi nell’antologia Le parole perdute. Dialetti e poesia nel nostro secolo, Einaudi, Torino 1990. Un saggio sulla sua poesia è presente in Le parole rimaste – Storia della letteratura italiana dell’Istria e del Quarnero nel secondo Novecento a cura di Nelida Milani e Roberto Dobran, EDIT, Fiume 2010. Christian Eccher ha dedicato alla sua poesia il capitolo “L’istrioto come lingua assoluta di poesia” nel libro La letteratura degli italiani d’Istria e di Fiume, EDIT, Fiume 2012. Con la raccolta sfisse / fessure spiragli, allora inedita, si è classificata al terzo posto del Premio Ischitella – Pietro Giannone 2014.

————————————

NEL LIBRO               

 
in tala grota

quista favela nasso seita, sconta
calada vula ch’a l’anema se de∫mentega
e al cor no iò pioun ∫magna

∫i firmo al vento

sulo al me rispeiro fà veivi la veita

al gnente culura al seilensio scour

(mei adisso i faghi de douto par dèi
ch’al Signur ∫i in quila grota)

a sircalo i ∫i ∫eidi feissi

iè catà quil posto ch’a no iò logo
i staghi nouda par sinteime douta
gnente se poi dèi de sto fondal mouto

ah sei, iussa

nella grotta – questa parola nasce zitta, nascosta / scesa là dove si smemora l’anima / e il cuore non ha più affanno // è fermo il vento // solo il mio respiro fa vivere la vita // il nulla colora il silenzio scuro // (io adesso faccio di tutto per dire / che il Signore è in quella grotta) // a cercarlo sono andati in tanti // ho trovato quel posto che non ha luogo / me ne sto nuda per sentirmi tutta / niente si può dire di questo fondale muto // ah sì, goccia

 

in bunassa

me cati di∫missiada e no me par viro
mei ch’a i soin deboto fata
e la cal me par strita in tale ca∫e
cu la ∫ento e qualco puleiticante

deime pensir meio ’stouto
ma ancui quista saravo veita!
cumo par dèi veita nuva
(o ∫i ouna menada?)
puntada soul soldo, indanada

mei
i spiti ch’al gran se fassa ∫alo
in bunassa

vula ch’al paron ∫i ∫gaio
ghe ven fora s’ciouchi russi de fogo,
lou nol sà de mei sconta in tale graie
i lo cumpagni carissandolo in tala bavi∫ela

dulso e forto sto cumpanadeigo
la fadeiga par ∫’gionfasse a fà bela figoura
cumo par cover∫i par fame ta∫i
ma ∫i sigouro, a ∫i douto ouna maraveia

in bonaccia – mi ritrovo sveglia e non mi sembra vero / io che sono quasi matura / e la strada mi sembra stretta tra le case / con la gente e qualche politicante // dimmi pensiero mio astuto / ma oggi questa sarebbe vita! / come per dire vita nuova / (o è una presa in giro?) / centrata sul soldo, interessata // io / aspetto che il grano si faccia giallo / in bonaccia // là dove il padrone è scaltro / gli spuntano papaveri rossi di fuoco, / lui non sa di me nascosta nei cespugli / lo accompagno accarezzandolo nella brezza // dolce e forte questo companatico / la fatica sembra gonfiarsi a far bella mostra / come per coprire per farmi tacere / ma è sicuro, è tutta una meraviglia

Ireina 

la se iò fato ouna ca∫a in seima al monto
bela

la se ciama Ireina e la iò la gobita

la so fadeiga ∫i pricei∫a de miteina e de sira
mei la couchi ch’a la me par ouna rigeina

la roba ghe ∫ventola a rento al varto
e la ciuca se porta a spasso i pulseini

sti pulseini ∫i vegnoudi fora ouno par ouno
par catà la man ferma de sta fimena ∫gaia

i becolia, a ∫i douto oun mouvimento
a ∫i luri ch’a ghe favela de la veita ch’a passa
inseina sforso e gnanca strapasso

begna cridighe a sto distein fato de curaio

co de la finestra i vardi al mondo i vidi la Ireina

Irina – si è fatta una casa in cima al monte / bella // si chiama Irina e ha la gobbetta // la sua fatica è uguale di mattina e di sera / io la sbircio ché mi sembra una regina // i panni stesi sventolano vicino all’orto / e la chioccia si porta a spasso i pulcini // questi pulcini sono venuti fuori ad uno ad uno / per trovare la mano ferma di questa femmina in gamba // vanno spiluccando, è tutto un movimento / sono loro che le parlano della vita che passa / senza sforzo e neanche fatica // si deve credere a questo destino fatto di coraggio // quando dalla finestra guardo il mondo vedo l’Irina

 

la noto

de la noto i cugnussi
sta sagoma de arboro

le rame ghe tuca l’aria

a ∫i veita sulo soun quila
vula ch’a ∫bei∫iga u∫ei cantareini

i se muvo, ananti indreio
i turna sempro

a no iò de scombati a catà qualco
sto arboro de granda cumpaneia
e se el iò oun ocio verto el ghe reido
de sigouro cumo ch’a ∫i viro ideio

deio creisto madona santa
el ∫i massa firmo coussei piantado in tera

la notte – della notte conosco / questa forma d’albero // i suoi rami toccano l’aria // c’è vita solo su quello / dove si agitano uccelli canterini // si muovono, avanti indietro ritornano sempre // non deve tribolare per cercare qualcosa / questo albero di grande compagnia / e se ha un occhio aperto gli ride / di sicuro come è vero iddio // dio cristo madonna santa // è troppo fermo così piantato in terra

∫magnà

la campagna stren∫o la radeiga
me couca sulo gireini e musculeini

luri i crisso in ciapo, i se guanta

de tei ouna tinerissa reiva
ch’a me pali∫a

cumo imbriaga i stenti a tacame
i soin restada franca ma straneida

me sinteivi fourtounada

a me pronti par sta notolada longa

douto me se impeissa e cumanda

a se distreiga al me pensir straco

ancui i vuravi cuntentame de gnente

soffrire – la campagna stringe la radice / mi sbirciano solo girini e moscerini // loro crescono in gruppo, si sostengono // di te una tenerezza arriva / che mi svela // come ubriaca indugio a far presa / sono rimasta libera ma turbata // mi sentivo fortunata // mi preparo per questa lunga notte insonne // tutto mi si accende e comanda // si riordina il mio pensiero stanco // oggi vorrei accontentarmi di niente