Sércio ‘nruzemì

Drìoman che se svizìna ‘l pòrt
e sta vècia barca ‘n cit encarolada
la taca a scriciolar per rèumi ai snòdi
vegnudi ruzenóni, me par che
de soportar se devénta ‘n mìgol pu bòni.

De nòt, quan che ‘l silènzio
‘l se fa pu spés e se pèrde i penséri
drìo a vèce stòrie che no le masna pu,
me védo tant che marionéta,
comparsa de ‘n gran spetacolo
che se sa zamài adès come ‘l finirà.

E seànca che la vernìs l’à za tacà
da ‘n pèz a vegnìr via a scàie,
‘ntél silènzio che l’è ancór el parlar
pu s’cèt, se sénte fòrt la vóze del còr
a coertar el clich de n’archét:
quél sércio ‘nruzemì che adès se sèra
‘nsèma al sipari de sta vècia sèna.

Cerchio arrugginito (traduzione approssimativa)
Via via che si avvicina il porto/ e questa vecchia barca un po’ tarlata/ comincia a scricchiolare per reumatismi alle giunture/ che hanno fatto la ruggine, mi sembra che/ di sopportare si diventi un po’ più capaci.// Di notte, quando il silenzio/ si fa più denso e si perdono i pensieri/ dietro a vecchie storie che non macinano più,/ mi vedo come una marionetta,/ comparsa di un grande spettacolo/ che si sa già ora come finirà.// E sebbene la vernice abbia già cominciato/ da un pezzo a venir via a scaglie,/ nel silenzio che è ancora il parlare/ più schietto, si sente forte la voce del cuore/ a coprire el clic di una tagliola:/ quel cerchio arrugginito che adesso si chiude/ assieme al sipario di questa vecchia scena.