Seràie

di Ivan Crico. Vincitore del Premio Ischitella-Pietro Giannone 2018

[LUGLIO 2018] Seràie di Ivan Crico, opera vincitrice del Premio Città di Ischitella – Pietro Giannone 2018, poesie in arcaico-veneto “bisiàc”, pp. 48, euro 12,00.

***

IL LIBRO                              

Le motivazioni della Giuria: “I sorprendenti, convincenti ed esatti testi di Ivan Crico attingono alla cronaca, a storie lette sul web. Il risultato è l’incontro tra fatti accaduti, storie, drammatiche, reali e la resa in strutture poetiche fluide e assertive, evocative e di ampio spettro (linguistico, storico, antropologico). Ne deriva una Spoon River della contemporaneità, priva di ogni vizio retorico, di ogni indugio enfatico. L’incontro tra il ‘sermo rusticus arcaico-veneto’ della zona di Monfalcone e le storie pescate con le reti, seràie appunto, di un occhio attento, reso acuto dalla volontà di dare voce a chi non ne ha, non ne ha mai avuta o non ne ha più, e reso pietoso da quella stessa tenace volontà, è riuscito. Crico tratta con grande maestria una materia incandescente piegando agevolmente il suo dialetto antico al racconto di drammi contemporanei, per dare voce alle vittime, esserne voce. La raccolta risulta di rara efficacia, compatta, dura nella materia, lieve nella lingua e umanissima. Seràie arriva dopo molti anni di silenzio editoriale: Crico si conferma poeta di talento, dalla sensibilità speciale, intima e sociale, di grande memoria degli uomini, di evidente pietas rerum”.

***

L’AUTORE                              

Ivan Crico, nato a Gorizia nel 1968, è cresciuto nel paese di Pieris, lambito dal fiume Isonzo. Ha iniziato gli studi artistici nel 1981 diplomandosi in pittura all’Accademia di Belle Arti di Venezia nel 1992. Contemporaneamente ha approfondito lo studio della letteratura dialettale, italiana ed estera.

Dopo essersi inizialmente segnalato come poeta in lingua, nel 1989 ha cominciato ad impiegare anche il nativo idioma veneto “bisiàc”.

Suoi testi poetici e saggi critici sono apparsi, a partire dal 1992, sulle maggiori riviste italiane come “Poesia”, “Lengua”, “Diverse Lingue”, “Tratti”, “Frontiera”.

Nel dicembre 1997 ha pubblicato Piture, a cura di Giovanni Tesio, per l’editore Boetti di Mondovì e nel 2003, per il Circolo Culturale di Meduno, con prefazione di Antonella Anedda, Maitàni (“Segnali di mare”). Nel 2006, per le edizioni del Consorzio Culturale del Monfalconese, è uscita la plaquette Ostane (“Germogli di rovo”) e nel 2007 la raccolta Segni della Metamorfosi per le edizioni della Biblioteca di Pordenone. Nel 2008 ha pubblicato la raccolta De arzent zu per l’Istituto Giuliano di Storia e Documentazione di Trieste. Per quest’ultima raccolta, scritta recuperando l’antico idioma scomparso tergestino, nel 2009 ha ricevuto il premio nazionale di poesia Biagio Marin.

Le poesie di Seràie

A Orlando (di Ivan Crico)

Al xe drio rivar. Mi drio
par murir. Ta i sbari e i sighi
e le canson mitude uncora
a sbregabalon. Al xe drio rivar.
E ’l ride intant che ’l sbara, intant
che ’l scossena i corpi ta’l solar
par essar segur de no lassar gnissun signo

de vita drio de sì, sal
bianc e tirìbil ta ’l spagnar
sparnissà de le nostre vite
zòvene. Un rapar infra de ti
me ben e sti ’ndiassadi rèfui
de amor nibì, noma che sto culì
pos èssar, sto culì ta i sbari

e i sighi e la musica sensa
voler colona de sto scur bal
suturno ma che no ’l snegrisse
gnente de ti, de mi, parvìa che se ti
te xe vìu – s’anca mi son drio
par murir – par ogne mal
so che ’sistarà ’na cura.

A ORLANDO – Sta arrivando. Sto per morire. Tra gli spari / e le grida e la musica ancora ad alto / volume. Sta arrivando. E ride / mentre spara, mentre scuote / i corpi sul pavimento per accertarsi / di non lasciare alcuna traccia // di vita dietro di sé, come un bianco / tremendo sale sparso sull’erba / delle nostre giovani vite. Uno scudo / tra te amore e queste raffiche / di amore negato, questo soltanto / posso essere, questo tra gli spari / e le grida e la musica involontaria / colonna di questa danza / macabra ma che non oscura / nulla di te, di me, perché se tu sei / vivo – anche se sto per morire – / per ogni male esisterà una cura.

Làsaro (di Ivan Crico)

Covért de sangue e pòlvar
ma vìu, Làsaro garzonet che te surtisse
de la bonbardada sepultura
de Alèpo. Ancòi

che la pàissa la par
senpre più luntana, ancòi che in don
’n’antro putel al à menà cun sì
la morte de là del cunfìn.

L’ora del giòldar ta l’ora più suturna
la se muda, ’ntant che l’ sigo de le sirene
de le anbulanse l’inpina al vènt.

LAZZARO – Coperto di sangue e polvere / ma vivo, Lazzaro bambino che esci / dal sepolcro bombardato di Aleppo. // Ora che la tregua appare sempre / più lontana, ora che in dono / un altro bambino ha portato / la morte al di là del confine. // L’ora della gioia nell’ora / più buia si trasforma, mentre / il suono delle sirene / delle autoambulanze riempie l’aria.

Liviu Librescu

Co quel zorno de la mità
de avril la se ga vert de l’aula
de colp la porta, nunsiada
dei sbari drio vignir dei anditi,
go sigà ai me scolari de saltar
zò dei balconi.

                       Quel trist unbriun,
che no ’l iera sta bon de rivarme
guantar, des al me torneva nansi
cu’la sacuma de un zovin rivà
de levant sta volta, tant più de mi
’ncora, sensa ’na vila sova. Armà
cun pistole pronte a sparnissarlo
como ’na negra seminion – quel scur

grandonon de speransie, amor –
drento più corpi che se pol. Un fin
rapar la me parsona, ma bastansa
par far ora ai me mui de verzar
le cluche e butarse zò, ’ncontra
de le luse vivarose del zardin,
de la vita. Drento de mi bianchi

larghi nevegadi go vidù, ’l zal
caldo de le òcrie de la Tera
Promituda e i culori dei oci
dei me putei: e son ’ndà lora
incòntraghe del me distin.

LIVIO LIBRESCU – Quando quel giorno / di metà aprile la porta / della mia aula si spalancò, dal forte / rumore preceduta degli spari / nel corridoio, urlai ai miei allievi / di saltare fuori dalle finestre. // Quel buio feroce, / da cui ero riuscito sempre / a sfuggire, ora mi si ripresentava / davanti con le fattezze di un giovane / orientale. Privo, molto più di me / privo, di una patria. Armato / con due pistole pronte a spargerlo / come una nera semina – quell’assoluto // buio di speranze, amore – nel maggior / numero di corpi possibile. Un fragile / argine la mia persona, ma sufficiente / a permettere ai miei studenti / di trovare il tempo per aprire / le maniglie e saltare di sotto, / verso la luce del giardino, / la vita. Rividi dentro di me // bianchi campi innevati, il giallo / caldo delle ocre della Terra / Promessa e i colori degli occhi / dei miei ragazzi: e andai / incontro al mio destino.