[GENNAIO 2022] Sence presse / Senza fretta. Poesie in lingua friulana. Nota di Anna Maria Curci, Edizioni Cofine, pp. 72, ISBN 978-88-98370-85-6, euro 12,00
********
IL LIBRO
Se davvero la luce, quella che noi umani conosciamo come presenza fondante nell’universo, altro non è, a ben guardare e sulla scorta di osservazioni scientifiche, che un fulmineo intermezzo tra eternità di buio, la poesia di Nelvia Di Monte in Sence presse non si ammutolisce per questo. Ne prende atto, sì, ma «senza fretta» volge lo sguardo indietro e, attimo per attimo, dona un risalto straordinario, per immagini e voci, al tempo trascorso, nei luoghi che respirano la sua lingua ‘paterna’ così come nei paesi visitati, conosciuti, vissuti.
In Tal cûr de tiare (Nel cuore della terra), Vôs tal timp (Voci nel tempo), Sence… (Senza…), ovvero in ciascuna delle tre parti che compongono la raccolta in friulano e in una auto-traduzione in italiano che affascina e convince, ogni momento rievocato, ogni testo amato e rivisitato, ogni incontro, nei luoghi familiari così come in regioni del mondo molto distanti, diventa asse portante di un’opera poetica animata da sollecitudine, sensibilità, palpitante plurilinguismo come ponte con l’altro da sé, anche alle latitudini più distanti, attenzione operosa al bene comune.
I tre versi finali della poesia dedicata alla cometa Lovejoy: «come une ch’e cjamine viars Altrò / e intant la sô figure e polse un pôc / tai voi di cui ch’al è restât indaûr» (come una che cammina verso Altrove / e intanto la sua figura sosta un poco/ negli occhi di chi è rimasto indietro) possono essere letti come illuminazione su compito e visione della poesia: dare voce allo stupore rimasto negli occhi di chi ha contemplato il prodigio, unico nella sua voce in dialetto come lo «stralûs» – di volta in volta, “riverbero”, “miraggio”, ma sempre qualcosa di più oltre la singola parola in traduzione – e sempre nuovo come l’alba (così come recita un verso della poesia Tramis di lûs, Intrecci di luce), e che da quel prodigio è stato dapprima investito e poi, com’è legge delle cose, oltrepassato.
Anna Maria Curci
********
L’AUTRICE
NELVIA DI MONTE è nata nel 1952 a Pampaluna, piccola località della Bassa friulana. A sei anni si è trasferita con i genitori in provincia di Milano, dove vive.
È poetessa in italiano e in friulano. Non essendo più sua «lingua quotidiana», per la scrittura in friulano si affida – come dice lei stessa – «ad una koinè mescolata a ricordi sonori di frasi ascoltate durante le lunghe vacanze trascorse fino all’adolescenza coi nonni e gli zii rimasti nel mio paese d’origine».
In friulano ha pubblicato i libri di poesia Cjanz da la Meriche (Gazebo, Firenze 1996), Ombrenis (Zone Editrice, Roma 2002, Premio Lanciano-Mario Sansone), Cun pàs lizîêr (Circolo Culturale di Meduno (PN), 2005), Dismenteant ogni burlaz (Edizioni Cofine, Roma 2010, Premio Città di Ischitella-Pietro Giannone), Sojârs (Biblioteca Civica di Pordenone, 2013). Poesie in italiano, oltre che in friulano, sono raccolte nella plaquette Nelle stanze del tempo (DARS, Udine 2011). La poesia “Breve sosta” è accompagnata dall’incisione di Danila Denti in Fogli volanti n°11 (Arti Grafiche della Torre, Casinina di Auditore, PU 2017).
È presente in numerose antologie e suoi testi di critica letteraria sono pubblicati su Diverse lingue, Il Segnale, Lapis, Pagine, In aspre rime e altre riviste.
Fa parte della redazione di Periferie.
********
NEL LIBRO
Sence presse
Mi plaseve cjalâ il cîl, di frute,
ancje cumò, ma no sai plui mudâ
une niule in elefant o balene:
al vinçeve il nemâl plui grant. Un zûc
che, a contâlu, i nevôts a ridin
come par un ricuart bislac – il cjâf
sbassât sore display e ipad, a jevin
di râr i voi adalt, l’orizont al è
unevore lontan dai lôr pôs agns –
Cjaval al galop, drâc ch’al spude fûc…
sparîts. A son dome tassis di nûl,
nuvulaçs, gradesane e no sai mai
se a laràn sence ploe ni burlaç.
O cjali, nuie… pûr vuê a son tantis
niulis e il vint lis disfe e met dongje,
is sburte tun altri cjanton dal mont.
Cjale miôr, sence presse ni domandis,
nissun pinsîr o marum: une anime
in pâs e ocôr par creâ une vite
che – a planc – si fâs, e mude e sparìs.
SENZA FRETTA – Mi piaceva guardare il cielo, da bambina, / anche adesso, ma non riesco a trasformare / una nuvola in elefante o balena: // vinceva l’animale più grande. Un gioco / che, se lo racconti, i nipoti ridono / come per uno strambo ricordo – la testa / china su display e ipad, sollevano / di rado gli occhi in alto, l’orizzonte è / troppo lontano dai loro pochi anni – // Cavallo al galoppo, drago che sputa fuoco… / spariti. Ci sono solo nuvole a strati, / cumuli nembi, nubi a fiocchi e non so mai / se passeranno senza pioggia né temporale. // Osservo, niente… eppure oggi sono tante / le nuvole e il vento le sfrangia e ricompone, / le spinge verso un altro angolo di mondo. // Guarda meglio, senza fretta né domande, / nessun pensiero o rancore: un’anima / in pace ci vuole per creare una vita / che – lentamente – si forma, muta e scompare.
Lovejoy *
Lâj daûr, simpri plui amont dal Ristiel,
cercli smamît tor di polvar e glace
framieç lusignis ch’a pulsin tal limpit
di une scuretât che no cognòs fin.
Lâj daûr – i voi imbambinîts adalt –
fin a brincâ tal fons disens di frut,
poris e spietis di res aur e incens.
Sence puntis ni code chel lusôr
al mostre un’olme tal cîl, cussì lungje
che no si rive a tignîle a ments dute
interie, pûr di simpri e je nestre:
pas cidins sore il pedràt di une cjase
mai dismenteade, tal timp inciert
dulà che si nâs si torne a la gnot.
Si sclarirà girant tor dal soreli
prime di voltâ tun scûr dal savôr
di eternitât. No savint des vogladis
strissinadis oltri i Siet Durmients za
si slontane svelte di un’altre bande
come une ch’e cjamine viars Altrò
e intant la sô figure e polse un pôc
tai voi di cui ch’al è restât indaûr.
LOVEJOY * – Seguirla, sempre più a occidente di Orione, / pallido alone attorno a polvere e ghiaccio / tra luccichii che pulsano nel nitore / di un’oscurità che non conosce fine. // Seguirla – gli occhi imbambolati in alto – / fino a raggiungere disegni infantili, / paure e attese di re magi oro e incenso. // Senza punte né coda quel chiarore / segna una traccia nel cielo, così lunga / che non si può tenerla a mente tutta / intera, eppure è nostra da sempre: // passi silenziosi sul selciato di una casa / mai dimenticata, nel tempo incerto / dove si nasce si torna alla notte. // Si farà più luminosa girando attorno al sole / prima di dirigersi ad un buio dal sapore / di eternità. Ignorando gli sguardi / trascinati oltre le Pleiadi già / si allontana rapida da un’altra parte // come una che cammina verso Altrove / e intanto la sua figura sosta un poco / negli occhi di chi è rimasto indietro.
* La cometa (C/2014 Q2 Lovejoy) è apparsa tra dicembre 2014 e gennaio 2015.
Tramis di lûs
I.
O ài gust a disfâ vieris maions:
la lane plui biele par alc di gnûf,
ch’al tegni cjalt, ch’al cjarini la piel
siarant fûr il marum di oris grisatis.
I fruçons? Tes scovacis, par un pôc
di cinise e energjie: nuie nol va
mai piardût, e dîs la termodinamiche.
Combinant ogni volte glagnis di atoms
– mai par câs – ridie ancje la Tiessidore
a meti dongje i colôrs? Il celest
cun tun grîs di seris d’unviâr, naranç
e zâl par viargi lis bielis stagjons.
II.
Dome scûr in principi e un pugnùt *
di robe, po un sflandôr tan fuart che inmò
al va corint tal vueit e dentri di nô:
nassûts sore un clap turchin ch’al rodole
tal marimont, ce gnot saràie scure
plui di cuan che dut al finìs e nuie
nol è scomençât? Ce levâ plui clâr?
Cuan che Jê e disfasarà ducj i ponts,
tornarìno a balâ insieme cui altris
propi là ch’o sin stâts, polvar di quark
come polvar di rosis tal vint di viarte?
III.
Cun tune gjonde di colôrs a smolin
i arbui i lôr mantiei – sence dolôr se ormai
si siarin i dîs polpôs e il troi de vite
al va cirint tal scûr venis plui fondis.
Fueis secjis si prontin cuintri il gàtar
de roe fin che une corint sburide
lis strissine vie dal gorc e poje
a sfantâsi sore i cjamps semenâts.
Diluncvie des stradis, capanons
tal padin de gnot, rârs lampions devant
dai portons, daûr dome scuretât:
J ven incuintri la fumate ch’e monte
de tiare e zonte fadie a fadie.
Spietant – l’albe e rivarà simpri gnove –
Jê e scolte l’incrosâsi des radîs.
INTRECCI DI LUCE
I – Mi piace disfare vecchi maglioni: / la lana più bella per qualcosa di nuovo, / che tenga caldo, che accarezzi la pelle / allontanando la grigia malinconia delle ore. // I rimasugli? Nella spazzatura, per un poco / di cenere ed energia: niente va mai / perduto, afferma la termodinamica. // Combinando ogni volta gugliate di atomi / – mai per caso – ride anche la Tessitrice / nell’intrecciare i colori? Il celeste / con un grigio di sere d’inverno, arancio / e giallo per schiudere le belle stagioni.
II – Solo buio in principio e un pugno * / di materia, poi uno splendore così intenso / che ancora corre nel vuoto e dentro di noi: // nati sopra un sasso azzurro che rotola / nell’universo, quale notte sarà più scura / di quando tutto finisce e niente / è cominciato? Che alba più chiara? // Quando Lei disferà tutti i punti, / torneremo a danzare insieme agli altri / proprio là dove siamo stati, polvere di quark / come polline nel vento di primavera?
III – Con una festa di colori sciolgono / gli alberi i loro mantelli – senza dolore se ormai / tramontano i giorni succosi e il sentiero della vita / va cercando nel buio vene più fonde. // Foglie secche si ammassano contro la grata / della roggia finché una corrente impetuosa / le strappa via dal gorgo e adagia / a disfarsi sopra i campi seminati. // Lungo le strade, capannoni / nella quiete notturna, rari lampioni davanti / ai cancelli, dietro solo oscurità: // Le viene incontro la nebbia che sale / dalla terra e congiunge fatica a fatica. // Aspettando – sempre nuova giungerà l’alba – / Lei ascolta l’intrecciarsi delle radici.
* Il 2015 è stato dichiarato dall’ONU l’anno della luce.
Questa la conclusione del libro di Piero Bianucci: Vedere, guardare. Dal microscopio alle stelle, viaggio attraverso la luce (Utet, 2015, pag. 365): «Poiché la materia che emana luce nell’universo attuale è meno dell’1 per cento e per adesso gli scienziati hanno esplorato (timidamente) soltanto quella, il lavoro non manca. La lezione del buio è ancora tutta da imparare. Che ci sia stato un laico Big Bang o un divino “Fiat lux”, il buio è più antico della luce. E dopo la luce, quando tra 100 miliardi di miliardi di anni tutte le galassie saranno collassate in buchi neri, ritornerà il buio. Forse l’universo è un lampo tra due oscurità.»