Tal cûr de tiare (Nel cuore della terra) Vôs tal timp (Voci nel tempo), Sence (Senza): tre sezioni di questa raccolta in lingua friulana, impreziosite da una traduzione in italiano tanto lirica, quanto la scrittura dialettale. La fretta – spesso dovuta a necessità nel mestiere di vivere – è ormai stile di vita e a volte confligge con la mente e il corpo, che reagiscono con disagi e malattie, se non protetti adeguatamente, senza esagerare.
Infatti, indossiamo troppi indumenti, sovrastrutture, persino maschere, per proteggerci dal mondo e non evaporare in esso “Masse fine la piel, vêl di confìn/ framieç l’anime e il mont: tant j rive e / tun lamp nol è che un odôr tal lontan.” (Troppo fine la pelle, velato confine/ tra l’anima e il mondo: tanto vi giunge e/ in un attimo è un profumo che svanisce.) Di fronte alla complessità e all’infinità dell’universo, il breve intervallo chiamato vita – tra due oscurità, prima e dopo – esige, oltre agli ozi e negozi quotidiani, di liberarsi dalla fretta, dall’usa e getta – anche delle parole, quanta assurda velocità nel parlare! – per cogliere il suono che è respiro e voce; i colori e le forme che sono visione e osservazione; le rime, che sono desideri e sogni; l’andare e il fermarsi, cioè la nostalgia e i ritorni.
C’è un altro significato nel “senza” e infatti l’ultima sezione del libro si svolge declinando in versi la mancanza, la privazione di ali, di fretta, di sosta, di ragione, di rima, di paura, di peso, dell’eden: “Cjale miôr, sence presse ni domandis, / nissun pinsîr o marum: une anime/ in pâs e ocôr par creâ une vite/ che – a planc – si fâs, e mude e sparìs.” (Guarda meglio, senza fretta né domande,/ nessun pensiero o rancore: un’anima/ in pace ci vuole per creare una vita/ che – lentamente – si forma, muta e scompare.) Quattro versi che riassumono ogni “senza” narrato dalle poesie di questa sezione.
Nel mondo e nell’epoca dell’acquisto compulsivo, del consumismo dettato dal “mercato” – persino di persone e di sentimenti – “senza” è qualcosa di strano, negativo, doloroso persino. L’Autrice si pone in “direzione ostinata e contraria” – ricorda un disco di De André – non certo per masochismo o per un francescanesimo radicale; piuttosto per pacificare la propria anima e renderla creativa nel tempo che dura una vita, “…disfâ vieris maions:/ la lane plui biele par alc di gnûf,” (disfacendo vecchi maglioni/ la lana più bella per qualcosa di nuovo): del resto anche la Tessitrice scompone e intreccia i colori nelle stagioni, “Combinant ogni volte glagnis di atoms” (Combinando ogni volta gugliate di atomi).
Come la Natura – la Tessitrice- l’anima ha in sé una forza rinnovatrice, certo limitata dal tempo e per tale motivo affiora la nostalgia “Dîs si intrighin indenant e indaûr: / si cres zontant agns e invielîsi al è,/ salacor, no vê plui nissun che ti conte /che ancje tu une volte tu sês stât frut.” (Giorni s’ingarbugliano avanti e indietro:/si cresce aggiungendo anni e invecchiare è,/ forse, non avere più nessuno che ti racconta/ che anche tu una volta sei stato bambino).
La Di Monte ha l’originalità di immergersi nei contrasti, l’aggiunta e la mancanza, che stempera con immagini poetiche, ordite in una trama di pensiero. Ma i suoni aspri e dolci del dialetto sono anche domande che scuotono la tiepidezza delle coscienze davanti alle tragedie umanitarie e quelle causate dall’incuria colpevole di chi dovrebbe garantire la sicurezza delle strade e il lavoro “ il sâl/ di agns roseâts al à imbombât/ un cuarp ch’al pareve san dome a voi/ masse straviâts da altris smiris e stralûs,/ al à foropadis animis sordis/ – masse lizêr il cricâ des cussiencis/ tal gran bordel ch’al sturnìs il presint…” (la salsedine / di anni corrosi ha impregnato un corpo / che sembrava sano solo a sguardi / troppo distratti da altre mire e miraggi, / ha sforacchiato anime sorde/ – troppo lieve lo scricchiolio delle coscienze / nel gran bordello che assorda il presente…)
Sence presse, perché la fretta non è necessaria per farsi comprendere.
Dulà che si poe il celest
No a tignî fûr il frêt crût dal unviâr
o la criure ch’e florìs di gnot
fueutis di zilugne dilunc des cimis
dome a tignî di cont aghe par vivi
al è bon il pêl des stelis alpinis,
umiditât par rosis di vilût
te cleve sterpe:
si gjoldin il padin
di un lûc dulà che si poe il celest,
l’inzirli dal cret ch’al cjale il foran.
Trope scusse ocorie sore di nô
par tignî di cont i umôrs plui sclets,
i pinsîrs plui pençs, dolcis sensazions
intivadis in chel moment? Parencis
daurman sfantadis, sence inacuargisi…
Masse fine la piel, vêl di confìn
framieç l’anime e il mont: tant j rive e
tun lamp nol è che un odôr tal lontan.
Stâ chi, in pâs, intant che il vint al passe,
il cjâf pojât a l’ombre di une niule
ch’e va cirint il sô mâr – e no vê plui
pore a bevi la lûs ad ôr dal vueit.
Dove si adagia il celeste
Non a proteggere dal gelo dell’inverno
o dal freddo che fa sbocciare di notte
petali di brina lungo le cime
solo a trattenere acqua per vivere
serve la peluria delle stelle alpine,
umidità per fiori di velluto
sull’arido pendio:
si godono il riposo
di un luogo dove si adagia il celeste,
la vertigine della roccia che guarda l’abisso.
Quanta scorza dobbiamo metterci addosso
per trattenere gli umori più schietti,
i pensieri più densi, dolci sensazioni
provate in quel momento? Parvenze
presto sbiadite, senza accorgersi…
Troppo fine la pelle, velato confine
tra l’anima e il mondo: tanto vi giunge e
in un attimo è un profumo che svanisce.
Restare qui, in pace, mentre il vento passa,
la testa adagiata all’ombra di una nuvola
che va cercando il suo mare – e non avere più
paura a bere la luce in bilico sul vuoto.
Sence presse
Mi plaseve cjalâ il cîl, di frute,
ancje cumò, ma no sai plui mudâ
une niule in elefant o balene:
al vinçeve il nemâl plui grant. Un zûc
che, a contâlu, i nevôts a ridin
come par un ricuart bislac – il cjâf
sbassât sore display e ipad, a jevin
di râr i voi adalt, l’orizont al è
unevore lontan dai lôr pôs agns –
Cjaval al galop, drâc ch’al spude fûc…
sparîts. A son dome tassis di nûl,
nuvulaçs, gradesane e no sai mai
se a laràn sence ploe ni burlaç.
O cjali, nuie… pûr vuê a son tantis
niulis e il vint lis disfe e met dongje,
lis sburte tun altri cjanton dal mont.
Cjale miôr, sence presse ni domandis,
nissun pinsîr o marum: une anime
in pâs e ocôr par creâ une vite
che – a planc – si fâs, e mude e sparìs.
Senza fretta
Mi piaceva guardare il cielo, da bambina,
anche adesso, ma non riesco a trasformare
una nuvola in elefante o balena:
vinceva l’animale più grande. Un gioco
che, se lo racconti, i nipoti ridono
come per uno strambo ricordo – la testa
china su display e ipad, sollevano
di rado gli occhi in alto, l’orizzonte è
troppo lontano dai loro pochi anni –
Cavallo al galoppo, drago che sputa fuoco…
spariti. Ci sono solo nuvole a strati,
cumuli nembi, nubi a fiocchi e non so mai
se passeranno senza pioggia né temporale.
Osservo, niente… eppure oggi sono tante
le nuvole e il vento le sfrangia e ricompone,
le spinge verso un altro angolo di mondo.
Guarda meglio, senza fretta né domande,
nessun pensiero o rancore: un’anima
in pace ci vuole per creare una vita
che – lentamente – si forma, muta e scompare.
Arc celest
La zovine sentade e ingrope i fîi
dal tapêt cun dêts sutîi e tant svelts
ma il disen al cres a planc devant i voi
come une conte des Mil e une gnot.
Gnove Sherazade e mêt dongje sede
e un ridi timit par nô, int foreste,
mintri il paron utsbeko al cognos public
relations and global commerce: “Hillary
Clinton came here too: look the photo!” *
Tal curtîl un vapôr garp: dentri grandis
pignatis a bolin jarbis par tengi
matèi, dopo a sujaràn al soreli
un arc celest morbit di cjarinâ –
Tal capanon no àn polse i dêts: tea
and biscuits pai turiscj, pes fantatis
rumôr di spoletis ator dai telârs.
Grande bielece e ven di mans di feminis
ma lis lôr palmis a restaràn vueidis.
Grops di un mistîr antîc, disen ch’al vâl
plui di une vite: al contrari di jê,
nol pues restâ tal mieç…
Arcobaleno
La ragazzina seduta annoda i fili
del tappeto con dita sottili e così svelte
ma il disegno cresce lento davanti agli occhi
come un racconto delle Mille e una notte.
Novella Sherazade intreccia alla seta
un sorriso timido per noi, stranieri,
mentre il padrone utsbeko conosce public
relations and global commerce: “Hillary
Clinton came here too: look the photo!” *
Nel cortile un acre vapore: dentro grandi
pentole bollono erbe per tingere
matasse, poi asciugheranno al sole
- un arcobaleno morbido da accarezzare –
Nel capannone non hanno sosta le dita: tea
and biscuits per i turisti, per le ragazze
rumore di spolette attorno ai telai.
Grande bellezza giunge da mani di donne
ma i loro palmi resteranno vuoti.
Nodi di un’arte antica, disegno che vale
più di una vita: al contrario di lei,
non può restare incompiuto…
Nelvia Di Monte, Sence presse – Senza fretta, Ed. Cofine, Roma, 2022
Nelvia Di Monte è friulana di nascita (1952), ma vive a Milano fin dall’infanzia. Ha pubblicato i libri di poesia: Cjanz da la Meriche,1996; Ombrenis, 2002, Premio Lanciano-Mario Sansone; Cun pàs lizîêr, 2005; Dismenteant ogni burlaz, 2010, Premio Città di Ischitella-Pietro Giannone; Sojârs, 2013. Poesie in italiano, oltre che in friulano, sono raccolte nella plaquette Nelle stanze del tempo, 2011. La poesia “Breve sosta” è accompagnata dall’incisione di Danila Denti in Fogli volanti n°11 (Arti Grafiche della Torre, Casinina di Auditore, PU 2017). È presente in varie opere antologiche, tra cui Dialect Poetry of Northern and Central Italy (a cura di L. Bonaffini e A. Serrao, Legas, New York 2001), Il pensiero dominante (a cura di F. Loi e D. Rondoni, Garzanti, 2001), Fiorita periferia. Itinerari nella nuova poesia in friulano (a cura di G. Vit e G. Zoppelli, Campanotto, Udine 2002), Tanche giaiutis. La poesia friulana da Pasolini ai nostri giorni (a cura di A. Giacomini, Ass. Culturale Colonos, Villacaccia di Lestizza, Udine 2003), I colôrs da lis vôs (a cura di Pierluigi Cappello, Ass. Culturale 68Colonos, 2006), Poeti di Periferie (di Achille Serrao, Ed. Cofine, 2009), Poeti delle altre lingue (di Pietro Civitareale, Ed. Cofine, 2011), Poeti del Friuli tra Casarsa e Chiusaforte (a cura di Anna De Simone, Ed. Cofine, 2012), Udine. Antologia dei Grandi Scrittori (a cura di Walter Tomada, Edizioni Biblioteca dell’Immagine, Pordenone 2012), AAVV L’Italia a pezzi (Gwynplaine, Camerano 2014), Dialetto lingua della poesia (a cura di Ombretta Ciurnelli, Ed. Cofine, 2015), AAVV Il fiore della poesia italiana. Tomo II: I contemporanei (puntoacapo Editrice, Pasturana AL 2016). Nel 2014 a Udine, per la X edizione del “Festival Vicino/ Lontano”, dagli omonimi testi friulani è stato realizzato lo spettacolo Canti-Cjants-dall’America, ideazione di Stefano Rizzardi. Testi di critica letteraria sono pubblicati su Diverse lingue, Il Segnale, Lapis, Pagine, In aspre rime e altre riviste. Partecipa alla redazione di Periferie.