Romanzo Meridionale

(luglio 2006)Romanzo Meridionale, di Sergio D’Amaro,
Premio Città di Vico del Gargano 2006, Edizioni Cofine, Roma, pp. 32, euro 5,00

———————————————————

Romanzo meridionale si inserisce nel vivace filone della narrativa dell’emigrazione, con particolare riferimento alle memorie di coloro i quali, partendo dalle coste del mare pugliese (e garganico in ispecie) solcavano le acque dell’Oceano Atlantico, fino a quella “grande America” dove – come scrive l’autore – si favoleggia di “alberi d’oro” e di mari “di cristallo”. Il racconto, ampio e robusto nell’impostazione narrativa, mostra tutta la perizia e la maturità dell’autore, anche nella mescidanza di registro colto e registro popolare. Quest’ultimo è restituito attraverso frequenti incursioni nel dialetto dauno e, soprattutto, nell’inglese deformato degli emigranti.

—————————————————————–

L’AUTORE                    

SERGIO D’AMARO (Rodi Garganico, FG, 1951) ha pubblicato testi di poesia, narrativa e saggistica, dedicandosi in particolare a Carlo Levi (per cui ha curato una monografia, un carteggio, alcuni convegni e una biografia, coll. G. De Donato, Un torinese del Sud, Baldini & Castoldi, 2001; 20052).

Collabora ad alcune riviste letterarie e alla pagina culturale de “La Gazzetta del Mezzogiorno”.

Tra i titoli più importanti: Il ponte di Heidelberg (Tracce, 1990), Canti del Tavoliere (Schena, 2003), Beatles (Caramanica, 2004), Terra dei passati destini (Manni, 2005), Da una sponda all’altra (Schena, 2006).

—————————————————————–

DAL LIBRO                   

[…] Voleva sfuggire alle reti tese in terra e in mare, che avrebbero potuto soffocarlo e ridurlo ad attendere per tutta la vita un piccolo pezzo di speranza. Voleva scappare, correre lontano, sfidare l’onda che ti riporta a riva e ti rigurgita verso un mondo di miserabili certezze. Così era Libero quand’io lo conobbi e mi confessò nel suo appassionato, rozzo linguaggio il segreto che portava da sempre addosso: tentare l’America dopo aver messo da parte con scrupolosa parsimonia ben duecentocinquanta lire.
— Portami con te, Isidoro, portami nella grande America, dove vedrò gli alberi d’oro e il mare di cristallo. Quando sarò ricco ti ripagherò, ti farò un calesse con le tue iniziali sui fianchi della cassa.
— Lo sa Colina – rispondevo io – che tu hai questa passione? E verrebbe con te, una donna vissuta sempre tra quattro pareti e tre figli da crescere? E se tu morissi in America, chi salverebbe questa tua casa?
Ma Libero non sentiva. Libero aveva il destino da un’altra parte e apparteneva a quella specie di uomini che non smettono di guardarsi allo specchio e di trovarsi brutti. […]

È naturale che Libero riflettesse a queste mie parole, ma non sembrava più di tanto scosso.
— Voglio andare in America. Mio padre ha tentato la costa di fronte, io devo andare più lontano, non voglio fare la fine di Fausto e Benigno.
— Hai un bel giardino, costruito sulle vigne di Vaccarizzo che diede vino abbondante al barone Torano.