Robe de no creder

Versi in dialetto triestino di Roberto Pagan

Robe de no creder (Cose da non credere), versi in dialetto triestino di Roberto Pagan, pp. 176, euro 15,00, ISBN 978-88-98370-06-1

———————————————

IL LIBRO                     

Robe de no creder (Cose da non credere), dopo àlighe (Alghe) pubblicata nel 2011, è la seconda raccolta di versi in dialetto triestino di Roberto Pagan.
Uno dei tratti più incisivi della sua scrittura è l’estremo disincanto, assieme alla consapevolezza che, nella poesia, la semplicità, la chiara visione del reale, è ben più difficile da raggiungere di tutte le nebulose della fantasia: una visione che, dell’assenza di pathos, fa una virtù, una qualità espressiva intrisa di ironia che riconduce l’uomo al perché delle cose e della sua stessa esistenza e in cui anche l’episodio di vita quotidiana è nobilitato da ragioni riflessive.
Nei vari poemetti si coglie un forte senso della storia, nei termini spesso di diretta partecipazione autobiografica (un vero e proprio resoconto della storia personale e collettiva) che ben si concilia con le possibilità del dialetto: operazione rischiosa, ma che, nel caso di Pagan, fornisce esiti convincenti. Vivendo dal di dentro ogni scena ed ogni episodio, la sua capacità inventiva e rammemorante ha modo di svelare una forte carica di concretezza.
Anche l’elaborazione linguistica si offre come una costruzione nuova e personale, cosa che presuppone una consumata perizia e una indubbia capacità di piegare lo strumento del dialetto a una espressività colorita o sfumata, narrativa o riflessiva, secondo le circostanze.
Soprattutto questa raccolta restituisce alla poesia dialettale i suoi connotati tradizionali, storici. Da alcuni decenni il dialetto è stato chiamato a coprire aree semantiche sempre più sensibili e complesse, al punto di farlo diventare, da linguaggio della concretezza e della visibilità, un linguaggio di puri suoni e parole, nel quale l’attitudine manieristica è prevalente rispetto alla funzione comunicativa. In questa silloge, al contrario, il dialetto torna ad essere la lingua della realtà e della storia, che esprime con immediatezza le relazioni che uniscono un nome a un significato, le parole alle cose.

Pietro Civitareale

Leggo con molto fervore e profitto il Suo vario e amplissimo poema di storia e memoria, che è una straordinaria lezione di poesia narrativa sorretta dal verso lento e misurato come è il tempo. Applaudo, ammirato. Che il poema sia in dialetto è un ulteriore segno di originalità.

Giorgio Bàrberi Squarotti

Una Nota di Rosangela Zoppi

—————————————–
L’AUTORE                         

RobErto Pagan è nato nel 1934 a Trieste, dove si è formato nella scia degli ultimi rappresentanti di quella grande stagione giuliana della cultura mitteleuropea: Saba, Giotti, Stuparich, Marin.
Scrittore e critico e soprattutto poeta. La sua opera in versi è compresa in: Sillabe, Il Ventaglio, Roma 1983; Genealogie con ritratti, Bastogi, Foggia, 1985; Il velen dell’argomento, Edizioni del Giano, Roma, 1992, Per linee interne, Interlibro, Roma, 1999; Miniature di bosco – 101 haiku, Zone Editrice, Roma, 2002; Vizio d’aria, ivi 2003, Il sale sulla coda, ivi 2005, Archivi dell’occhio, ivi 2008 (vincitore Minturno 2009; finalista al Premio Feronia 2009), àlighe (vincitore del premio Città di Ischitella-Pietro Giannone 2011) Ed. Cofine, Roma, 2011; Le belle ore del Duca, ivi 2012.
Dal 1969 vive tra Roma e la Maremma toscana.

NEL LIBRO                

El pèrgolo

El mio pèrgolo picio de piera
su via San Francesco co le
colonete che iera
per mi putel come un cressìmetro: per dir
che prima podevo mi la mia gambeta
ficar su e zo per le fessure, e dopo col più cresser
che iero giovinoto sto ginocio
me se incastrava drento: ma adesso sì però che za vedevo,
tuta la testa fora, i punti cardinali. El pèrgolo: la cofa
de l’albero de trincheto, do’ che Kamamuri
stava lassù in vedeta, el maharatto
fedele, iera osservatorio, bussola, astrolabio.
De una banda la via se rampigava su in salita,
sarà sta nord-est, la bora
zo de là vigniva. Sul davanti Roian, che se incontrava
coi oci sora i teti una gran vila de signori
piturada de rosa, ch’i ciamava el castel
de Gaìringher: mai visto de vizin, non so chi iera
sti richi botegheri. Soto un garàss de la Lancia visavì
de noi. Ma mi vardavo pitosto a man sinistra
là zo là zo, dopo la Sinagoga, do’ che la via finiva e te pareva
come un zeleste, un tochetin de mar che ’pena
se indovinava. Nasavo bona l’aria de matina e za capivo
se iera ogi mareta de borin o pur la bavisela
che butava in maistro, quel sì una festa, una
bubana per la vela. E alora svelto ciapa su el sacheto
col sugaman, e cori via col tran fin Bàrcola che là
te speta el becacin.
Mi de quel pèrgolo go visto
passar la Storia. Do’ che vigniva zo la bora, là calava
dopo l’oto setembre anca i tedeschi del confin, un gran sussuro
de sìdecar rabiosi: e subito su l’angolo
de via Rismondo eco butarse, del cornison
de le finestre (che in quela volta iera un ospidal
picio de militari) zo sti disgrassiai saltava
cussì come che i iera mezi nudi e qualchidun
che se tigniva anca la zata scavezada sti cristi
povareti. Sempre de quela banda calai zo de Postumia
ècote el primo magio quei de Tito, el nono Korpus
’ssai patidi sti qua, mal in arnese,
senza le moto a pìe, sì e no qualche cariola.
Duri però sti mati: subito i ga messo
un canon per spararghe, propio là del spigolo
de la mia via, drito per drito contro el Tribunal
do’ che stava i tedeschi rintanai, che no i voleva
rènderse ai banditen e pitosto i spetava i aleati.
Per tre giorni i xe stai drento tapadi, tanto ch’i drusi
voleva vèrzerghe i tubi per negarli
come i sorzi co l’aqua: che sta zente
no andava pel sutìle. Ma in quela, per fortuna
dei gnochi, xe rivai
altri coi tanks, neozelandesi, indiani col turbante, tuti
’ssai pitoreschi. E zo noialtri fioi in strada
a vardar sti alegroti bianchi o neri che ai muleti
i ghe butava caramele, fritole e stanghete
de goma tacadizza mai vista prima qua de noi. Cussì
passava – chi gavessi mai dito – el passo della Storia.
Dopo el passo de l’oca eco altre razze de soldai
altri tamburi e trombe che marciava, anche le cotole
scozzesi e in prima fila un che butava come in circo
su par aria el baston guarnì de nastri e svelto
lo guantava de novo. E noi a rider. Ma no sempre. ’Na volta
iera restà nel pèrgolo un s’ciopeto
de quei che se gaveva de balila. Te vol creder? Iera do inglesi
che ga visto da basso tra le sfese ’na cana che slusiva
de fusìl, ocio de soto: te ga voia mio pare a tambascar
it’s zogàtolo fusil for children toy.
In quela volta
più o meno anca le scole pian pianin ga ’verto
’na prima portisela. Per andar a le medie se faseva
almeno un esameto, anca ridoto per via del dopoguera.
Giusto un detato, un disegnin, l’orale una poesia, quatro
monade. Ma mi iero rimasto co la quarta, in quinta
iera vignù de colpo el ribalton, per zonta gavevo sta febreta
de ghiandole (ch’i fioi per la denutrizion
tanti gaveva, che se magnava solo surogati
e gnente vitamine). Bon. ’Pena mi che ’rivo e sento
odor de scola e banchi e vedo professori, come i cani
de Pavlov, tiro su el brazo in alto e sbato i tachi. Dio,
che smaco. Tuti sti mati a rider. Mi savevo
qualcossa del regime, passà de moda anca el saluto
romano, sì, ma te ga voia ti co l’emozion sto picio
palido scunì lassado in quarta e senza vitamine.
Cussì la Storia, go capì in quela volta, sempre frega
i meno pronti al cambio de bandiera. Za sucesso
anca prima, co gavevo oto ani, ’ssai che fussi,
che me son messo in testa de portarghe
fero ala Patria. Gambe in spala e dàghe a rampigarme
de solo su fin Vila Giulia do’ che iera
el zentro de racolta, strassinandome strento in-t-un sacheto
un per de strafanici, clanfe, un cercio, tre vaseti
de lata. Bon, te credarìa? Cossa no fa sti muli avanguardisti
col fez? I me ciapa i buiòi con malagrazia fora de man
e via a piadone zo per la colina zogandose a balon.
Via lontan sui sassi i rodolava. Rideva quei
nel pianto de la Patria e mi ingossà de rabia
de corsa son tornà zo per la riva, i oci
come fontane e cori cori gnanca no vardavo
i grèmbani, la strada. Difati son cascà, sbusà i ginoci.
Vedo mia mama ’desso che me lava co la spugneta
per consolarme e mi coi pìe drento el stagnaco,
l’orleto blu, de smalto. Go imparà sto qua, sì, de la Storia:
che xe tragedia sempre, ma a ciaparla
sul serio xe anca pezo.

 

l balcone

Il mio balcone piccolo di pietra
su via San Francesco
con le colonnine
che era per me bambino come un “crescìmetro”: per dire
che prima io potevo la mia gambetta
infilarla su e giù dentro le fessure, e poi, crescendo,
ormai giovanotto, il ginocchio
mi restava impigliato: ma ormai ecco che potevo vedere,
tutta la testa fuori, i punti cardinali. Il balcone: la coffa
dell’albero di trinchetto
lassù dove Kammamuri stava in vedetta, il maharatto
fedele, era osservatorio bussola astrolabio.
Da una parte la via si arrampicava in salita,
sarà stato nord-est, da lì
soffiava la bora. Di fronte Roiano: dove gli occhi incontravano
sopra i tetti una gran villa signorile
dipinta di rosa che chiamavano il castello
dei Geiringer: mai vista da vicino, non so chi erano
questi commercianti arricchiti. Sotto a noi, proprio di fronte
[un garage della Lancia.
Ma io piuttosto guardavo a mano sinistra
laggiù, oltre la Sinagoga, dove la via finiva e ti appariva
qualcosa di azzurro, un pezzettino di mare che appena
si indovinava. Allora fiutavo l’aria buona della mattina e già capivo
se oggi c’era mare agitato dal borino oppure il venticello
che virava in maestrale, quello sì una festa
una manna per la vela. E allora svelto afferra la sacca
con l’asciugamani, e corri via col tram fino a Bàrcola, che là
ti aspetta il beccaccino.
Da quel balcone ho visto
passare la Storia. Da dove soffiava la bora, da lì calarono
dopo l’otto settembre i tedeschi dal confine, un fracasso
di sidecar rabbiosi; e subito dopo, all’angolo
di via Rismondo, ecco ci si buttavano giù dal cornicione
delle finestre (che a quei tempi c’era lì un piccolo ospedale
militare) questi disgraziati saltavano giù
così com’erano mezzi nudi e qualcuno
si sorreggeva la gamba slogata, questi poveracci.
Ancora da quella parte del confine, scesi giù da Postumia,
eccoti arrivati il primo maggio quelli di Tito, il nono Corpus
assai provati e male in arnese, questi qua,
a piedi e senza le moto, sì e no qualche carretta.
Risoluti però, questi tipi: subito piazzarono
un cannone, proprio all’angolo
della mia via per sparare, dritto in fondo, contro il Tribunale
dove si erano asserragliati i tedeschi, che non intendevano
arrendersi ai Banditen e attendevano piuttosto gli Alleati.
Per tre giorni rimasero chiusi là dentro, tanto che i “compagni”
volevano aprire i tubi dell’acqua
per farceli annegare come sorci: che questa gente
non andava per il sottile. Ma in quella, per loro fortuna, arrivarono
altri coi carri armati, neozelandesi e indiani col turbante, tutti
molto pittoreschi. E giù noialtri ragazzini in strada
a vedere questi buontemponi bianchi o neri che ai mocciosi
gettavano caramelle dolcetti e striscioline
di una gomma attaccaticcia qui da noi mai vista prima. Così
passava – chi l’avrebbe mai detto – il passo della Storia.
Dopo il passo dell’oca ecco ora altre razze di soldati
altri tamburi e altre trombe a marciare, anche i gonnellini
scozzesi e in prima fila uno che faceva volare come al circo
il bastone per aria e svelto poi
lo riagguantava. E noi a ridere. Ma mica sempre. Una volta
era restato nel balcone uno schioppetto
di quelli che si avevano da balilla. Ci vuoi credere? C’erano due inglesi
che da laggiù scorsero tra le fessure una canna di fucile
che luccicava. Si salvi chi può. Hai voglia mio padre a strambottare
it’s giocattolo, fucile
for children toy.
A quell’epoca
più o meno anche le scuole pian piano riaprirono
una porticina. Per accedere alle medie si doveva fare
almeno un esamino, sia pure ridotto per via del dopoguerra.
Giusto un dettato, un disegnino, una poesia all’orale, quattro
stupidaggini. Io però ero rimasto alla quarta, in quinta
di colpo era venuto il ribaltone, e per di più avevo una febbriciattola
a causa delle “ghiandole”1 – molti ragazzini per via della denutrizione
ne soffrivano, ché si mangiavano solo “surrogati”
e niente vitamine. Bene, appena arrivato,
solo a sentire odor di scuola e di banchi e a vedere professori,
[come i cani
di Pavlov, scatto sull’attenti, il braccio alzato, e sbatto i tacchi. Oddio,
che smacco. Tutti quei tipi a ridere. Io sapevo
vagamente del Regime, passato di moda anche il saluto
romano: sì, ma hai voglia un bambino preso dall’emozione,
pallido smunto lasciato in quarta e senza vitamine.
Così la Storia – l’ho capito quella volta – punisce sempre
i meno rapidi a cambiar bandiera. Era successo
anche prima, quando avevo otto anni o giù di lì,
che mi ero messo in testa di portare
ferro alla Patria. Gambe in spalla e su ad arrampicarmi
tutto da solo fino a Villa Giulia dove c’era
il centro di raccolta, trascinandomi in un sacchetto
un paio di impicci, ferri da cavallo, un cerchio, tre barattoli
di latta. Bene. Lo crederesti quello che combinano questi
                                                                  ègiovanotti avanguardisti
col fez? Mi strappano dalle mani sgarbatamente quei barattoli
e via li fanno volare a pedate giù per la collina giocandoci a pallone.
Rotolavano giù lontano in mezzo ai sassi. E quelli a ridere
nel pianto della Patria. Io ingozzato di rabbia
di corsa tornai giù per la discesa, gli occhi
come due fontane e corri corri non guardavo
neanche le pietre lungo la strada. Infatti inciampai
[e mi sbucciai i ginocchi.
Vedo adesso mia mamma che mi lava con la spugnetta
per consolarmi, io con i piedi nella vaschetta
di smalto con l’orlino blu. Questo, sì, ho appreso dalla Storia:
che è tragedia sempre, ma a prenderla
sul serio, è ancora peggio.

La mula in tran

La mula in tran
nera la cavelada
e bianco el vestitin, tuto studià.
I ociai de sol
che xe de moda enormi
se magna mezo el viso
fineto e palidin.
Mi so che tuto intorno
co l’ocio sbisighin
te sbusi el mondo. A mi
anca mi te me vedi
perchè son qua davanti. Bruto
e vecio te pensi. No xe giusto.
Dovessi mi con quei ociai
sconderme un poco i ani
e po’ vardarte in-t-el museto.
Per ti xe un zogo. Come i fioluzi
co i fica ’pena la testina
drio de una tenda e i tien el fia’
come che no i ghe fussi.
O dio no xe più el picio, el picio
xe sparì – disi la mama. E lori
contenti i se la ridi. Cussì anca ti
ti te diverti, zivetina.
Sto mondo me lo studio de scondon
mi no me intrigo lasso che i me zerchi. E po’
quel che me piasi, ciogo.

La ragazza sul tram

La ragazza sul tram
capigliatura nera
bianco il vestitino, tutto calcolato.
Gli occhiali da sole
enormi alla moda
si mangiano metà del viso
fine e pallidino.
Io so che tutto intorno
con l’occhio sveglio
tu buchi il mondo. A me
anche a me mi vedi
perché ti sto proprio davanti. Brutto
e vecchio pensi. Non è giusto.
Io dovrei con i tuoi occhiali
nascondermi un po’ di anni
e poi guardarti il musetto.
Per te è un gioco. Come i bimbetti
quando mettono appena la testolina
dietro una tenda e trattengono il fiato
come se non ci fossero.
Oddio, non c’è più il bimbo, il bimbo
è sparito – dice la mamma. E loro
se la ridono contenti. Così anche tu
ti diverti, civettina.
Questo mondo io me lo studio di nascosto
io non mi impiccio, lascio che mi cerchino. E poi
quello che mi piace, me lo prendo.