(PUGLIA) RICCARDO SGARAMELLA, secondo classificato al Premio Città di Ischitella 2007, è nato a Cerignola (FG) nel 1949 ed è laureato in lingue e letterature straniere. Ex docente di inglese nelle superiori è in pensione dal 2006.
Ha pubblicato raccolte di poesia in italiano: Io e me (1992), Versi contro…versi (1993), in dialetto: Tra Folk e Bi…folk (1991)/ II ed. (2006); opere sul dialetto di Cerignola: Il Dialetto di Cerignola. Analisi filologica e contrastiva della nostra parlata (1994), Dizionario storico-etimologico dei cognomi e soprannomi di Cerignola (1998). È pure autore dei testi teatrali: Se squilla il telefono; La girandola (1989). Sta curando la pubblicazione di Uno strappo nei calzoni (teatro), Il “se” e il “so”, appunti sul concetto di cultura (saggistica) e Dizionario etimologico comparato del gergo di Cerignola (dialettologia).
Le poesie che seguono sono tratte dalla raccolta Macchje de gnostr, seconda classificata al Premio nazionale di poesia in dialetto “Città di Ischitella-Pietro Giannone” 2007
Le poesie di Riccardo Sgaramella
Ngalabbus
inda stu vecchie
quadern a cangell
macchje de gnostr
nergh
macchje de gnostr
blu….
I’ non capisce cchjù!
Sò gghjummeridd d’aneme
o groume de tubbijre?
La chjopp o pete
macchje de gnostr rouse
macchje de gnostr cru…
I’ non capisce cchjù!
Sò sstriddje de laturn
o sfrecule de jurn?
La rene mbacce!
Macchje de gnostr verd
macchje de gnostr russ…
cche gheje tutt stu luss?
I’ non capisce cchjù….
MACCHIE D’INCHIOSTRO – Incarcerate / in questo vecchio / quaderno a quadretti / macchie d’inchiostro nero / macchie d’inchiostro blu / io non capisco più! / son gomitolini d’anima / o grumi di elucubrazioni? / In pastoie / macchie d’inchiostro rosa / macchie d’inchiostro cru… / io non capisco più! / son schizzi di lamenti / o scagliette di luce? / la sabbia sul viso! / macchie d’inchiostro verde / macchie d’inchiostro rosso / cos’è tutto questo lusso? / io non capisco più….
Gousce no mme vè d’asseje cu cors!
È megghje rete rete!
Pigghje a ccacchje na strete
ca non canosce e veche!… u pete me port!
La chepe non tand m’apport!
Aggeire nu pouche a-vvacand
pou spacche mmizz mmizz, veche
criaturedd all’avvendoure… e cameine!
Casere ammendunete, facce mè vist
ma poure furest ch’ lloure è stu crist!
M’u ddeice na mene andeiche
ca scazzeche i pann rete a nna vetrine;
E cameine! ….Cameine e ccameine!
Mbitt nu pesemoure!
Cume nu pisceke, mbitt, s’ò meise a gavetè!
E’ umete! Umete assè! Voule fè de’ stizz….
me ferm sott a nnu bbalcoune
ma non chjouve!
L’acque!….affort vè
auann l’acqua nouve!
Assoule assoule annota volt
la gamm nnand se ’ngameine.
Fort… fousce nu remoure fort
apriss a nu uagnoune soup o motoreine!
E cameine!
Nghepe…
affoure affoure nghepe
penzijre e parole
se sfessene cume i chene!
Strend inde-i sacche i mmene
chiene d’arje…chiene!
E ccameine…!
CAMMINA…CAMMINA… – Oggi non mi va di uscire per il corso/ meglio per vie periferiche / imbocco a caso una strada che non conosco / e mi avvio…. /alla mercè dei miei piedi/ non ci sto tanto con la testa! / Giro un po’ a vuoto / poi svolto e mi addentro, mi do / ad un’avventura bambina / e cammino!… /Case ammassate, facce mai viste / ma anch’io sono per loro uno straniero! / Me lo dice una mano antica / che scosta i panni dietro una vetrina /…e cammino! cammino e cammino! / Sul petto un peso! / come un sasso, sul petto ha preso dimora! / C’è umidità! Ce n’è parecchia!…forse pioverà un po’… mi fermo sotto un balcone / ma non piove! / non ne vuole sapere /quest’anno di darci la sua acqua! / Meccanicamente di nuovo / mi rimetto in cammino. / Forte…scappa un forte rumore / al seguito di un ragazzo sul motorino! / E cammino…! / in testa… /in lungo e in largo, in testa / pensieri e parole s’azzuffano come cani! / Serrate, nelle tasche, le mani/ piene d’aria…piene! / E cammino…!
Allatteme, menè!
No mme luann la menn!
Allatteme!
No me lassann assutt!
Famm suchè i capicchje
addò stu coure trouve
la coll chi menoute.
Allatteme, frescekou’!
Allatteme puleite!
Nu peile è moue la veite
s’arrete me si’ zeite!
Abballeme, menè!
Fatt tenè mend!
I’ te vogghje send!
E tu po’ sind a mme!
ALLATTAMI – Allattami, ragazza! / Non mi svezzare! / allattami! / Non mi lasciare a secco! / fammi succhiare i tuoi capezzoli / dove il mio cuore trova / il collante del tempo. / Allattami, sbarazzina! / Allattami senza infingimenti! / La vita ha ora la leggerezza di un pelo / se mi ti concedi ancora! / Danza per me, ragazza! / Fatti guardare!/ Io ti voglio sentire! / E poi tu sentirai me!
A ppeile nvirs
i’ nnand e tou appriss!
ma da ghess preime
so semb pirs!
Volt e ggeire, pestrigghje,
arrengh quatt virs:
o post de la chepe
mett l’igghje
bbazzeche la reime:
la lass nu pouche, la repigghje
l’aggiust ch’ la leime
ch’ ddeice u fatt megghje
pou la lecenzje
la mett a-cchepesott
appese a sstaggiunè
ma quedd non ze stè
s’azzezz semb appreime
me fece la faddouse
seccand e ffaffellouse!
Bbazzeche la reime?
Vabbù è ditt seine,
abbast ca ogne ttand
se stè a-rraseleine
e non fece la ndregand
cume nna petreseine!
BAZZICO LA RIMA – Al contrario / io avanti e tu appresso! ma invece di esser primo / vengo dopo! / Arzigogolo, pasticcio / metto in fila quattro versi: / metto l’inguine / al posto della testa / bazzico la rima / la lascio un po’, poi la riprendo / la limo / per raccontare meglio il fatto / poi me ne libero / la metto a testa in giù / appesa a stagionare / ma quella mi fa fesso / si piazza sempre prima / scocciante e parolaia! / bazzico la rima? / Che ci posso fare? / Basta che ogni tanto / si metta a lato / e non faccia l’impicciona / come il prezzemolo!