Rasulanne

Poesie in dialetto abruzzese di Marcello Marciani

[luglio 2012] Rasulanne di Marcello Marciani, vincitore del Premio nazionale “Città di Ischitella-Pietro Giannone” 2012, Edizioni Cofine, luglio 2012, ISBN 978-8898370-46-7, pp. 48, euro 10,00

———————————————————
Rasulanne (Rasoiate) di Marcello Marciani ha vinto la nona edizione del Premio nazionale di poesia nei dialetti d’Italia “Città di Ischitella-Pietro Giannone” 2012.
I testi di Marciani qui raccolti sono in prevalenza monologhi, stimolati dall’oralità della parlata frentana ed eseguiti in letture interpretative e spettacoli in cui la voce si rivelava non solo strumento sonoro ma insieme chiave di conoscenza linguistica. Tuttavia essi non sono nati espressamente per il teatro, ma da un’esigenza liberatoria di “spersonalizzazione”, di sostituzione dell’io lirico con un io rappresentato, in cui poter introiettare voci e situazioni lontanissime dal vissuto di chi scrive: come un attore che interpreta più ruoli, l’autore entra nelle vicende delle sue creature e si lacera alle rasoiate da loro subite, scandendole in metri e canoni “riconoscibili” all’orecchio e alla memoria condivisa del lettore.

RECENSIONI SUL LIBRO

Del libro ha parlato l’autore in un’intervista sul quotidiano di Teramo ‘La Città’. 

Recensione al libro di Anna Elisa De Gregorio.

Recensione di Nicola Fiorentino

Giovanni D’Alessandro, sul quotidiano “Il Centro” di sabato 10 novembre 2012.

Ugo Fiorillo, sulla rivista on-line “IInfrentania”(infrentania.it/index.php/notizie/2011-08-15-06-03-06/item/334-presentazione-raccolta-rasulanne)

Massimo Pamio: noubs.wordpress.com/2012/12/22/doni-di-natale-la-poesia-di-marciani-dalonzo-rosato-troisio-cohen-di-massimo-pamio/

Marciani da un notiziario di Raitre Abruzzo del 22-12-2012

La poesia civile di Marcello Marciani di Nelvia Di Monte

Recensione di Anna De Simone su Letteratura e Dialetti 372013

 

———————————————————
NEL LIBRO                  

LA SPINAVENTóSE (1)

Corre, corre, con la fame al ventre per motore
(Simone Weil)

’N ténghe sise ’n ténghe panze
’n ténghe n’ónte che me cole,
so’ sardèlle so’ lu truzze
na melélle che vole,
so’ la spina lesˇte e póngeche
sˇti madonne de la ggente,
so’ na cocce ch’arevólle
nu pensére… che me ’nchióve.

’N ténghe sanghe de lu mese
’n ténghe cule che fa mosse,
so’ na cìtele che sfrìje
pelle e usse e ce fa pasque,
so’ la léngue che s’allònghe
’mbusse e sicche e l’abberrùte
l’albaggìje di chisˇtu monne
che cchiù è ciacce cchiù se ’nfógne.

’N ténghe a dice ca è lu monne
che me fa’ sfilà’ la fame
ma è na fame d’atru monne
che me fa accuscì: sciocale! (2)
È na mbolle nu varlése
che me coje ’n colle e sˇtrille
a gne quanne fusse sale
sta vulìje che s’arizzìlle.

’N ténghe tempe: mo’ so’ vécchie?
’N ténghe senne: so’ quatrale?
’N ténghe mamme: s’è sˇtuccate
chela fune che scannave?
L’hann’assùtte o s’è ’nfrattate
pe’ li sunne n’atru pozze?
’N ténghe vac¸e: s’è seccate
la giunchìje de chela vocche?

’N ténghe sonne: nu pensére
me se ’nchiove e me fa notte:
i’ mo’ campe o me so’ morte?
Aah lu ceppe che se trézzeche
nche lu vente a la marine
campe d’arie e de perfume…
So’ ssu ciùffele de ceppe
so’ na fodere de lune.

LA SPINAVENTOSA – Non ho seni non ho pancia / non ho un(a) (goccia di) unto che mi cola, / son sardella sono il torsolo / di una meletta che vola, / son la spina lesta e pungo / queste madonne della gente, / sono una testa che ribolle / un pensiero… che mi inchioda. // Non ho sangue del mese / non ho culo che fa mosse, / sono una bimba che frigge / pelle e ossa e ci fa pasqua, / son la lingua che si allunga / bagnata e magra e l’avvolge / la superbia di questo mondo / che più è grasso più si infogna. // Non sto a dire che è il mondo / che mi fa sfilar la fame / ma è una fame d’altro mondo / che mi fa così: speciale! / È una bolla un garrese / che mi incoglie addosso e strilla / come quando fosse sale / questa voglia che si ribella. // Non ho tempo: ora son vecchia? / Non ho senno: son ragazzina? / Non ho mamma: si è spezzata / quella fune che scannava? / L’hanno asciugato o si è infrattato / per i sogni un altro pozzo? / Non ho baci: si è seccata / la giunchiglia di quella bocca? // Non ho sonno: un pensiero / mi si inchioda e mi fa notte: / io ora campo o sono morta? / Aah il ceppo che si dondola / con il vento alla marina / campa d’aria e di profumi… / Son codesto fischio di ceppo / sono una fodera di luna.

(1) La spinaventóse indica la pianta del rovo e, per traslato e secondo un’accezione arcaica, una donna magra e ispida come una spina trasportata dal vento. In una dimensione attuale può alludere all’aspetto dell’anoressica e al suo “correre” nel vento, come suggerisce l’esergo.
(2) Sciocale è un termine gergale degli anni ’60, che sta per “togo”, “figo”; in traduzione diventa “speciale” per ragioni di rimandi sonori.

PASSÏONE E FRÓNNE DI LUNETTE LA LIÇE

De gualetà è la rogne
che te se ratte m’ mente
che me fa ’ntrà’ pe’ ssante
lu cióce té raspógne,
ce fa na leccunizie
nche la fecce che té’

Me t’acredé’ nu rre
e sî capetamarre
sî tu lu leccamusse
che dinte e léngue arróte,
è chiù ddoce na varre
de lu cervelle té.

Chi si veve lu latte
che da ’m pette se quaje?
Gna po’ nasce nu fije
da na panze de paje?
I’ so’ na rosa sbèteche
ch’appezzùte li spine.

Rosa rubbigginóse
rosa trasberbberate
i’ te paré’ ’na vóte
quanne schucchiave ’m pette
nu bbéne a ciardinétte
ch’accunciavame aunìte.

Marite capaddòzie
mo’ sî masˇtrille e tate?
Ecche’ i’ so’ na lóte
c’he te ’nquacchie la vìe
na liçe ch’arellènte
la cianghétte pe’ tte.

Trìteme scì acciàccheme
chiavémele ssi càvece
sˇtruscel’a mme l’addore
de li cuturna tì,
tante so’ lu tetté
lebbrégne a tte patrone.

Affillìme l’amore
che s’acredé’ cujete
quanne da frichinèlle
me s’affatave ’n sònne,
ville a trinciarle a mùcceche
a giòbbe (1) senza córe.

Racciàppele è sˇti jurne
che mi spellucce e ajutte:
mi fî screccójje e spute
sumente che n’ s’allóche…
aah troppe capesˇturne
me dà sˇtu magnà’ a crude!

Lu tempe cagne l’ucchie
a chi sprisce l’amore:
la paje le fa jerve
la notte pare jorne…
ma lu mascule è cerve
pazzéje e po’ t’accide.

Pazzéje nche sˇta passïone
cugnóse e sbauttite
ch’abbumacàte l’aneme
per j’ ’pprésse a ssa cóteche:
pecché so’ na cuccióne
che t’areddóne a runce.

Pecché troppe me póngeche
sˇt’angusˇtïe che n’ s’accase?
Pecché s’è sˇterpenìte
lu fiche che s’arràçe?

I’ so’ na rosa sbèteche
che spoppe pe’ li fusse.
Cagne lu tempe l’usse
a chi sfrusce l’amore:
va a valecà’ li sunne
case e sorte te svénne
ma nen cagne sˇta rizze
che me ràsceche a sˇtrille.

’Ncalle o s’aggricilìsce
sˇt’ore senza rellògge
sˇt’arie che racanìcce
me fa scerpèlle e sbóïte
m’abbìje a li pedeminte
de nu fiore d’ardiche.

A rasulanna linte
fra capecolle e sise
le fî sculà’ sˇta vite
secche gne nu Futrine (2)
le vû ’mbrescate a sanghe
trumminte ca me more.

E mo’ me saje nu sóne
come de scupinare
che m’arvùsceche ’n cocce
e abball’a pe’ sˇti vracce
nu Natale cchiù tóche
che me facé’ sbambà’.

Dice ca chi vé’ ’ccise
vé’ a refiatà’ a lu monne
ligge e libbre gne frónne
ch’accafulléjje lu vente
pe’ fa ’ffenà’ la ’ntese…
Dice i’ mo’ so’ frónne.

PASSIONE E FOGLIE DI LUNETTA LA PIETRA – Di qualità è la rogna / che ti si gratta in mente / che mi fa entrare per santo / il diavolo tuo ruvido, / ci fa una leccornia / con la feccia che tiene. // Ti credevo un re / e sei capotanghero / sei tu il manrovescio / che denti e lingua affila, / è più dolce una sbarra / del cervello tuo. // Chi beve il latte / che dal petto si caglia? / Come può nascere un figlio / da una pancia di paglia? / Io sono una rosa bisbetica / che appunta le spine. // Rosa rubiginosa / rosa riverberata / io ti sembravo una volta / quando sgusciava in petto / un bene a giardinetto / che aggiustavamo insieme. // Marito caporione / ora sei abile mastro e padre? / Ecco io sono una mota / che ti sporca la via / una pietra che riavventa / lo sgambetto per te. // Tritami sì acciaccami / tirameli codesti calci / strofina a me l’odore / dei calzerotti tuoi, / tanto sono il cagnetto / vispo per te padrone. // Affettami l’amore / che si credeva quieto / quando da bambinella / mi si affatava in sonno, / vieni a trinciarlo a morsi / a imbrogli senza cuore. // Graspi sono questi giorni / che mi pilucchi e inghiotti: / mi fai fiocine e sputo / semenza che non alloggia… / aah troppi capogiri / mi dà questo mangiare a crudo ! // Il tempo cambia gli occhi / a chi spreme l’amore: / la paglia si fa erba / la notte pare giorno… / ma il maschio è immaturo / gioca e poi t’uccide. // Gioca con questa passione / dura e sbigottita / che ha picchiato l’anima / per andar dietro a codesta cotica: / perché sono una testona / che ti raduna a sbagli. // Perché troppo mi punge / quest’angustia che non si accasa? / Perché si è estirpato / il fico che si inzucchera? / / Io sono una rosa bisbetica / che sboccia per i fossi. // Cambia il tempo le ossa / a chi spreca l’amore: / va a infeltrire i sogni / casa e sorte sta svendendo / ma non cambia questa rete / che mi graffia a strilli. // Accalda o aggriccia dal freddo / quest’ora senza orologio / quest’aria che velata / mi fa scialba e vuota / mi avvia alle radici / di un fiore d’ortica. // A rasoiate lente / fra collottola e seni / lo fai scolare questo corpo / secco come un Feltrino / lo vuoi infrescato a sangue / intanto che io muoio. // E ora mi sale un suono / come di zampognari / che mi rimescola in testa / e giù per queste braccia /un Natale più togo / che mi faceva appisolare. // Dicono che chi viene ucciso / torna a respirare nel mondo / leggero e libero come foglie / che il vento accalca a folle / per far affinare l’udito… / Dicono (che) io ora sia foglie.

1 giobbe: dall’inglese job: lavoro, ma per traslato “imbroglio”, “affare illecito”;
2 Futrine: Feltrino, fiume dell’Abruzzo meridionale, molto secco e inquinato.

L’AUTORE                              

Marcello Marciani, nato e residente a Lanciano (Chieti), si occupa di farmacia e poesia, mettendo a serio rischio l’equilibrio di questa bizzarra coesistenza.
Ha pubblicato: Silenzio e frenesia, Quaderni di “Rivista Abruzzese, Lanciano 1974; L’aria al confino, Messapo, Roma-Siena 1983; Body movements, con traduzione inglese a fronte di Amelia Rosselli, Gradiva Publications, Stony Brook-New York 1988; Caccia alla lepre, MobyDick, Faenza 1995; Per sensi e tempi, Book Edit., Castelmaggiore 2003; Nel mare della stanza, LietoColle, Faloppio 2006; La Ninnille, i libri del “Quartino”, Albenga 2007; La corona dei mesi, Lieto Colle, Faloppio 2012.
Suoi testi in dialetto sono stati eseguiti dal Centro di Ricerca Teatrale-Musicale “Il Tesoro di Tatua” e dal Cantiere delle Arti “Amaranta” negli spettacoli Mar’addó (1998-1999) e Rasulanne (2008-2009-2010), ai quali ha anche partecipato come attore.
È presente in riviste e antologie italiane e statunitensi con componimenti in italiano e in dialetto.