Premiazione 2006: una due giorni di successo

Per il concorso nazionale di poesia dialettale Città di Ischitella-Pietro Giannone


Ischitella, 5 giugno 2006 – E’ molto positivo il bilancio della terza edizione del Premio nazionale di poesia in dialetto “Ischitella-Pietro Giannone” e del premio regionale “La cruedda”, riservato alle scuole elementari e medie pugliesi, con la partecipazione di poeti, critici e di un folto e competente pubblico che ha seguito con attenzione le due giornate (il 3 giugno, letture dei poeti vincitori e il 4 le Premiazioni) che hanno riconfermato il centro garganico come città della poesia.


Un obiettivo quest’ultimo, tenacemente perseguito dal Comune di Ischitella (in primis dal sindaco Enzo Basile e dall’assessore alla Cultura Pietro Comparelli) e che quest’anno ha segnato un punto importante con la pubblicazione di un volume 15 poeti per Ischitella (Edizioni Cofine, Roma).
“Nel libro, introdotto dal cittadino onorario di Ischitella avv. Franzo Grande Stevens – ha sottolineato l’assessore Comparelli – i poeti Lino Angiuli, Mario D’Arcangelo, Franco Fresi, Francesco Gabellini, Francesco Granatiero, Vincenzo Luciani, Giovanna Marini, Giuseppe Massara, Mario Mastrangelo, Giovanni Nadiani, Giancarla Pinaffo, Franco Pinto, Achille Serrao, Franco Trequadrini e Joseph Tusiani, con i loro testi testimoniano la potenza ispiratrice e generatrice di poesia dei paesaggi e dei luoghi ischitellani”.


La manifestazione, organizzata dal Comune di Ischitella in collaborazione con l’associazione Periferie, ha avuto il patrocinio della Regione Puglia, della Provincia di Foggia, della Comunità montana del Gargano, dell’Ente parco nazionale del Gargano, di Eurolinguistica-Sud e del Rotary Club Gargano.


Sabato 3 giugno, il poeta italo americano Joseph Tusiani, è stato l’ospite speciale con la presentazione della raccolta completa delle sue poesie in dialetto Storie dal Gargano, a cura di Antonio Motta, Anna Siani e Cosma Siani (Ed. Quaderni del sud, San Marco in Lamis, 2006) presentata da Dante Della Terza, con interventi di A. Motta e C. Siani.


Sono seguite le letture di testi dei poeti vincitori del Premio Ischitella 2006 Renato Pennisi, Pier Mattia Tommasino, Giuseppe Tirotto e Lia Cucconi e l’esibizione del Coro Accordi e Note di Roma diretto dal M° Paula Gallardo.


Domenica 4 giugno si sono tenute le premiazioni del concorso riservato alle scuole elementari e medie “La cruedda”. Ad Alessio Buccolieri della media Papa Giovanni XXIII di Sava (TA) è stato assegnato il premio regionale “La Cruedda 2006” sezione medie inferiori, seconda classificata Dalila Dattoli, dell’Istituto Comprensivo P. Giannone di Ischitella (FG) con la poesia. Terza Melania Martucci della Media Giovanni XXIII di Sava (TA). Nella sezione Elementari ha ritirato il primo premio Armando Palatella della S. Pio X di Borgo Incoronata (FG). Secondo A. Palatella, C. Gnoni, G. De Stefano della stessa scuola. Terzo Mirko Tomaiuolo del VI Circolo di Manfredonia (FG). I premi sono stati consegnati dai membri della giuria Rino Francavilla dell’Ufficio regionale scolastico, Vincenzo Sabetti, Comandante provinciale del Corpo Forestale dello Stato da Rino Caputo dell’Università Roma Tor Vergata; e dal poeta Vincenzo Luciani.


Il primo Premio nazionale “Città di Ischitella-Pietro Giannone” 2006 è stato consegnato, dall’arch. Nicola Gentile presidente del Rotary International Club Gargano, a Renato Pennisi, 49 anni, per la raccolta inedita in dialetto siciliano “Menzi storii” (Mezze storie). Il secondo premio è andato al romano Pier Mattia Tommasino, il terzo al friulano Giacomo Vit. Al sassarese Giuseppe Tirotto e a Lia Cucconi per una raccolta in dialetto di Carpi (MO) sono state consegnate le medaglie delle presidenze della Camera e del Senato.

Pennisi ha già vinto il premio “Eugenio Montale” nel 1986 per la poesia inedita, ha pubblicato i libri di poesia in italiano e in dialetto e alcuni romanzi. Collabora al quotidiano “La Sicilia” di Catania.

I premi sono stati consegnati dalla giuria composta da Franzo Grande Stevens, presidente onorario, Dante Della Terza (Università di Harvard e Napoli), presidente, Rino Caputo (Università di Roma Tor Vergata), Giuseppe G. Castorina (Università Roma La Sapienza), Franco Trequadrini (Università L’Aquila), Cosma Siani (Università di Cassino), Achille Serrao (scrittore e poeta), Vincenzo Luciani (poeta).


Un vivo successo hanno riscosso le due esibizioni del Coro Accordi e Note di Roma che hanno rappresentato una felice e straordinaria colonna sonora dell’evento con concerti di canti della tradizione dialettale italiana, in particolare di quella romana e napoletana.