Ecco qui di seguito alcuni testi dei vincitori della XVIII edizione del Premio Ischitella-Pietro Giannone 2021 tradotti in inglese da Giuseppe Massara
PATRIZIA SARDISCO
U cuntrariu r’u mòriri
è u pinzeru
comu a sìmina
è u cuntrariu r’u zìttisi
– u ventu sapi.
Unni cusi, unni tinci
unni un’è scrusciu
o abbaragghiu
siminari è addumari a faìdda
ca cumanna e addumanna
cunt’e ragiuni ‘e stiddi
e nostramenti o scuru nfurgi
a bruàli sustanza ru lignu
e sulità i lunghizza e ùmmira
ri pàmpini c’arrestinu unni sunnu
mmernu mmernu, pi cu ‘i talìa
pi tìa
ch’i sta pinzannu a iddi
a stu minutu.
Opposto del morire / è il pensiero/come la semina / è l’opposto del tacere / il vento sa. / Dove cuce, dove dipinge / dove non è rumore /né sbadiglio / seminare è accendere la favilla / che comanda e chiede / giustizia al suo destino / e intanto al buio tempra / la generosa sostanza del legno / e solitudine di altezza e ombra / di foglie che stanno al proprio posto / lungo tutto l’inverno / per chi le guarda / per te che stai pensando a loro / in quest’istante.
The contrary of dying
Is thought,
Just as sowing
Is the contrary of silence —
The wind knows.
Where it sews
Or paints, where no noise is heard,
Or yawning,
Sowing is the spark
Which rules over the stars asking
For justice,
While in the dark
It forges the generous
Matter of wood
And the loneliness
Of the height and shade of the leaves,
Staying there,
Winter long,
For the onlookers for you
Who are thinking
Of them, now.
Jinnaru, ennu agghiurnannu
‘Un sunnu i se’ i matina
e ‘un è rumìnica
‘un è ura ‘i susìrisi
e mancu è temp’i ròrmiri
‘un è ‘acidduzzu u primu a ciuciuliari
l’arma si cutulìa e ‘un è novu
u pùnciri r’a spina
– rosa ruci ‘un ti rapi
siddu ‘un vattìi u ìritu.
L’ura vacanti s’inchi
r’a biddizza c’un è
aeri e ‘un è ddumani
– òi nasci ri l’ovu r’a pacenzia
r’u lustri puddicinu
chi scaminìa circannu
e attrova e pizzulìa
muddicheddi ri scantu c’un si chiama
‘agghiutti e canta
e allibberta u passu .
GENNAIO, MENTRE FA GIORNO – Non sono le sei del mattino / e non è domenica / non è ora di alzarsi / né è più tempo di sonno / non è il passero il primo a mormorare / l’animo si scuote e non è nuovo / il pungolo di spina /- rosa dolce non sbocci / se non battezzi il dito. // L’ora vuota si riempie / di una bellezza che non è / ieri e non è domani / oggi nasce da un uovo di pazienza / da una luce pulcino / che si muove alla cerca / e trova e becca / briciole di spavento senza nome / le ingoia e canta // e libera il passaggio.
January, at Sunrise
This is not six in the morning,
It is not Sunday.
It is not time to get up,
No time for sleeping,
It is not the sparrow the
First to murmur;
The soul stirs, not being new
The thorn’s goad –
Sweet rose, you will not blossom,
Unless you christen
That finger.
The empty hour
Fills with a beauty
That is not yesterday nor is
Tomorrow – today
Is born out of the egg
Of patience,
Out of a light looking
Like a chick,
Wobbling around and finding
Crumbs of nameless
Fear: it devours them and sings,
And opens up the way.
Secondo classificato
Al caruvâñ
A oc asré, in sta tumâna sfata
u n’ pasa inciòna caruvâna incù
e i pinsir, oh i pinsir, t’saves
e’ ṣérb ch’i t ‘lësa in boca
cun al parôl che da burdël a t’ dgéva
int agli urec a e’ cino, e a lè al paséva
dabon al caruvân e e’ fom d’un tréno
in do che sóra a i sema nenca nó:
un viaẓ ch’u n’ s’à purtê da inciona pêrta.
LE CAROVANE – A occhi chiusi, su questa ottomana disfatta / non passa nessuna carovana oggi / e i pensieri, oh i pensieri, sapessi / l’acerbo che ti lasciano in bocca, / con le parole che da ragazzo ti sussurravo / negli orecchi al cinema, e lì passavano / davvero le carovane e il fumo di un treno / dove sopra ci eravamo anche noi: / un viaggio che non ci ha portati da nessuna parte.
The Caravans
Eyes shut, on this spent ottoman, no caravan
Goes by today, and thoughts, oh thoughts, you know,
The bitterness left in your mouth, with the words
I whispered in your ears at the movies when
A boy: and there, yes, caravans indeed were
Going, and the smoke of a train, where we were
Too: a trip that led us nowhere.
Terzo classificato
La ciuetta
Lassa d’ strid, zitta, ciuetta,
ch’ c’ho l’annima crétta.
Quel ch’ so ben m’ l’arcord
donca lagrim e fiott
e ‘l dulor suvent m’ armord.
Luc’n i occhi nostri, ciuetta,
com’ i tua, ma nun ved
l’annima nostra, si c’ voj cred,
tropp è l’ scur d’ la nott.
LA CIVETTA – Smetti di stridere, zitta, civetta / che ho l’anima incrinata. / Quel che sono ben me lo ricordo / dunque piango e mi lamento / e spesso il dolore mi rimorde. / I nostri occhi brillano, civetta / come i tuoi, ma non vede / l’anima nostra, se ci vuoi credere, / troppa è l’oscurità della notte.
The Owl
Stop squawking, owl, shut up,
For my soul is torn,
What I am I know,
That is why I cry
And complain, and often
The pain bites me back
Again. Our eyes glint
Indeed like yours, owl,
But, believe me, our soul
Cannot see, for too thick
Is the darkness of the night.
GIUSEPPE MASSARA. Nato nel 1948 a Reggio Calabria, ha insegnato Letteratura Inglese presso il Dipartimento di Anglistica dell’Università di Roma La Sapienza ed è stato tra i primi ad occuparsi in Italia di letteratura di emigrazione nell’ambito delle relazioni tra Italia e Stati Uniti e dell’immagine italiana dell’America. Tra le sue pubblicazioni: Viaggiatori italiani in America (1976) e Americani (1984), Merica, forme della cultura italoamericana (2004), Il teatro della mente, John Donne: Anatomia del Mondo, T.S. Eliot: La terra desolata. Scrive poesie in italiano, in inglese, in dialetto calabrese e romanesco.
E’ membro della Giuria del Premio Ischitella-Pietro Giannone.